Carmel by the Sea, California, agosto 2019 – Il fascino della 1000 Miglia ha incantato alla Monterey Car Week, la manifestazione motoristica che ogni anno richiama in California decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Martedì 13 agosto, l’edizione 2019 del Concourse on the Avenue di Carmel by the Sea, l’evento che dà il via alle numerose attività previste nell’arco dell’intera settimana conclusasi con il prestigioso Pebble Beach Concours d’Elegance, ha riservato ampio spazio alle auto che meglio rappresentano lo spirito della Freccia Rossa.
Dopo che nel 2018 fu un’Alfa Romeo 1900 Super Sport del 1957 nella rara versione carrozzata Zagato ad aggiudicarsi il premio The Spirit of 1000 Miglia, sono state tre quest’anno le vetture premiate sul palco di Ocean Avenue: l’auto più votata e riconosciuta dalla giuria come la miglior rappresentante lo spirito della Corsa più bella del mondo è stata una O.S.C.A. MT4 1100 Berlinetta Vignale del 1952 di Phil White da Portola Valley, California.
Sul palco di Carmel, oltre che vincitrice della medaglia The Spirit of 1000 Miglia numero 1 e dell’omonimo trofeo, questa splendida auto dalla originalissima carrozzeria coupé progettata per Le Mans – dove nel 1953 si aggiudicò il primo premio di classe e il diciassettesimo posto assoluto – è anche stata proclamata Best of Show 2019.
La medaglia The Spirit of 1000 Miglia numero 2 è andata all’Alfa Romeo 6c 2500 Cabriolet del 1949. Leo e Lisa Schigiel di Miami, Florida, hanno sfilato con questo bellissimo esemplare – disegnato da Pinin Farina – il cui cruscotto è contraddistinto da eleganza e raffinatezza tutte italiane.
La Jaguar C-Type del 1952 si è aggiudicata la medaglia The the Spirit of 1000 Miglia numero 3.
Fred Bolander il fortunato proprietario, siede al volante di questo esemplare dopo che numerosi driver l’hanno portata al successo, incluso Phil Hill vincitore della Lone Star 200 in Texas nel 1953.
Il caratteristico parabrezza della Jaguar è impreziosito dalla Freccia Rossa, a testimonianza della partecipazione dell’auto alla 1000 Miglia.
Nel corso della settimana sono state poi individuate, tra le centinaia di esemplari esposti sul palcoscenico naturale di grande impatto che, partendo dal centro di Carmel si estende fino alle famose spiagge affacciate sull’Oceano Atlantico, si spinge fino a Monterey, al circuito di Laguna Seca e all’esclusivo green di Pebble Beach, altre dieci vetture che sono state riconosciute possedere tutte le caratteristiche di eligibilità alla 1000 Miglia: ai proprietari sono stati consegnati una medaglia e altri segni distintivi del premio, oltre che la consapevolezza di possedere un’auto con tutti i requisiti necessari per poter essere ammessa a quella che, a tutte le latitudini, viene riconosciuta come The most beautiful race in the world.
Le tredici auto premiate:
1 – O.S.C.A. MT4 1100 Berlinetta Vignale del 1952 di Phil White da Portola Valley, California
2 – Alfa Romeo 6c 2500 Cabriolet del 1949 di Leo e Lisa Schigiel di Miami, Florida
3 – Jaguar C-Type del 1952 di Fred Bolander
4 – Siata 200 CS Balbo Coupé del 1954 di Walter Eisenstark
5 – Ferrari 340 MM Spyder Vignale del 1953 di Michael and Kathariana Leventhal
6 – Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1931 di Paul Gould
7 – Maserati A6G 2000 Zagato Coupé del 1956 di proprietà di David e Jody Smith
8 – Fiat 8V 2 litri carrozzata Zagato e Irv Kessler
9 – Ferrari 250 GT Zagato del 1956 di David Sydorick
10 – Fiat 8V Elaborata Zagato Coupé del 1954 di Johan e Anhild Lont
11 – Maserati 300 S del 1956 di Rob Walton
12 – Jaguar D Type del 1956 di Chris McCallister
13 – Alfa Romeo 1900 C SS del 1954 di Joseph Hurwich
Alberto Piantoni e Francesca Parolin, rispettivamente CEO e Direttore Generale di 1000 Miglia srl, hanno personalmente consegnato i premi The Spirit of 1000 Miglia.
“Lo sviluppo internazionale del brand 1000 Miglia” ha dichiarato Alberto Piantoni “deve necessariamente tenere conto di una realtà importante come gli Stati Uniti, uno dei primi e più importanti Paesi al mondo per presenza di automobili dal grande valore storico, dove la passione e il coinvolgimento di tanti appassionati e possessori di auto si riconoscono nella Corsa della Freccia Rossa e nei suoi valori.
“È quindi un grande onore per la 1000 Miglia” conclude Francesca Parolin “poter riconoscere a queste automobili, unici pezzi d’arte, lo spirito che, dal 1927, appartiene al Museo viaggiante unico al mondo, secondo la definizione che Enzo Ferrari riservò alla nostra corsa, la gara di regolarità per auto storiche più importante al mondo.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19