Carmel by the Sea, California, agosto 2019 – Il fascino della 1000 Miglia ha incantato alla Monterey Car Week, la manifestazione motoristica che ogni anno richiama in California decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Martedì 13 agosto, l’edizione 2019 del Concourse on the Avenue di Carmel by the Sea, l’evento che dà il via alle numerose attività previste nell’arco dell’intera settimana conclusasi con il prestigioso Pebble Beach Concours d’Elegance, ha riservato ampio spazio alle auto che meglio rappresentano lo spirito della Freccia Rossa.
Dopo che nel 2018 fu un’Alfa Romeo 1900 Super Sport del 1957 nella rara versione carrozzata Zagato ad aggiudicarsi il premio The Spirit of 1000 Miglia, sono state tre quest’anno le vetture premiate sul palco di Ocean Avenue: l’auto più votata e riconosciuta dalla giuria come la miglior rappresentante lo spirito della Corsa più bella del mondo è stata una O.S.C.A. MT4 1100 Berlinetta Vignale del 1952 di Phil White da Portola Valley, California.
Sul palco di Carmel, oltre che vincitrice della medaglia The Spirit of 1000 Miglia numero 1 e dell’omonimo trofeo, questa splendida auto dalla originalissima carrozzeria coupé progettata per Le Mans – dove nel 1953 si aggiudicò il primo premio di classe e il diciassettesimo posto assoluto – è anche stata proclamata Best of Show 2019.
La medaglia The Spirit of 1000 Miglia numero 2 è andata all’Alfa Romeo 6c 2500 Cabriolet del 1949. Leo e Lisa Schigiel di Miami, Florida, hanno sfilato con questo bellissimo esemplare – disegnato da Pinin Farina – il cui cruscotto è contraddistinto da eleganza e raffinatezza tutte italiane.
La Jaguar C-Type del 1952 si è aggiudicata la medaglia The the Spirit of 1000 Miglia numero 3.
Fred Bolander il fortunato proprietario, siede al volante di questo esemplare dopo che numerosi driver l’hanno portata al successo, incluso Phil Hill vincitore della Lone Star 200 in Texas nel 1953.
Il caratteristico parabrezza della Jaguar è impreziosito dalla Freccia Rossa, a testimonianza della partecipazione dell’auto alla 1000 Miglia.
Nel corso della settimana sono state poi individuate, tra le centinaia di esemplari esposti sul palcoscenico naturale di grande impatto che, partendo dal centro di Carmel si estende fino alle famose spiagge affacciate sull’Oceano Atlantico, si spinge fino a Monterey, al circuito di Laguna Seca e all’esclusivo green di Pebble Beach, altre dieci vetture che sono state riconosciute possedere tutte le caratteristiche di eligibilità alla 1000 Miglia: ai proprietari sono stati consegnati una medaglia e altri segni distintivi del premio, oltre che la consapevolezza di possedere un’auto con tutti i requisiti necessari per poter essere ammessa a quella che, a tutte le latitudini, viene riconosciuta come The most beautiful race in the world.
Le tredici auto premiate:
1 – O.S.C.A. MT4 1100 Berlinetta Vignale del 1952 di Phil White da Portola Valley, California
2 – Alfa Romeo 6c 2500 Cabriolet del 1949 di Leo e Lisa Schigiel di Miami, Florida
3 – Jaguar C-Type del 1952 di Fred Bolander
4 – Siata 200 CS Balbo Coupé del 1954 di Walter Eisenstark
5 – Ferrari 340 MM Spyder Vignale del 1953 di Michael and Kathariana Leventhal
6 – Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1931 di Paul Gould
7 – Maserati A6G 2000 Zagato Coupé del 1956 di proprietà di David e Jody Smith
8 – Fiat 8V 2 litri carrozzata Zagato e Irv Kessler
9 – Ferrari 250 GT Zagato del 1956 di David Sydorick
10 – Fiat 8V Elaborata Zagato Coupé del 1954 di Johan e Anhild Lont
11 – Maserati 300 S del 1956 di Rob Walton
12 – Jaguar D Type del 1956 di Chris McCallister
13 – Alfa Romeo 1900 C SS del 1954 di Joseph Hurwich
Alberto Piantoni e Francesca Parolin, rispettivamente CEO e Direttore Generale di 1000 Miglia srl, hanno personalmente consegnato i premi The Spirit of 1000 Miglia.
“Lo sviluppo internazionale del brand 1000 Miglia” ha dichiarato Alberto Piantoni “deve necessariamente tenere conto di una realtà importante come gli Stati Uniti, uno dei primi e più importanti Paesi al mondo per presenza di automobili dal grande valore storico, dove la passione e il coinvolgimento di tanti appassionati e possessori di auto si riconoscono nella Corsa della Freccia Rossa e nei suoi valori.
“È quindi un grande onore per la 1000 Miglia” conclude Francesca Parolin “poter riconoscere a queste automobili, unici pezzi d’arte, lo spirito che, dal 1927, appartiene al Museo viaggiante unico al mondo, secondo la definizione che Enzo Ferrari riservò alla nostra corsa, la gara di regolarità per auto storiche più importante al mondo.
millemigliaofficial
@chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
.
.
.
@chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: l’orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
Apr 23
millemigliaofficial
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
Apr 18
millemigliaofficial
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
.
.
.
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
Apr 14
millemigliaofficial
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities.
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive.
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
Apr 13
millemigliaofficial
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
.
.
.
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
Apr 13
millemigliaofficial
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
.
.
.
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
Apr 12
millemigliaofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025.
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Apr 12
millemigliaofficial
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year`s novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
.
.
.
Al via da Matera la Tappa 2️⃣ di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
Apr 12
millemigliaofficial
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨
See you tomorrow! 💤
.
.
.
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco✨
A domani! 💤
Apr 11
millemigliaofficial
The first race sector continued with the Average Trial along the Sele River and the Time Trials in Sicignano degli Alburni 🚗 from where the last Average Trial of the morning started, taking the crews to Petina, a picturesque village of medieval origin that stands on the slopes of the Alburni mountains ⛰️
After leaving Campania, the cars in the race reached Basilicata for a challenging sector of the race 💪🏻:
⏱️ Average Trials in Tito and Vaglio Basilicata
⏱️ Time Trials in Cupolicchio
⏱️ Average Trial in Tricarico going towards Piano Sottani
⏱️ Time Trials in Grassano
.
.
.
Il primo settore di gara è proseguito con la Prova di Media lungo il Fiume Sele e le Prove Cronometrate a Sicignano degli Alburni 🚗 da dove è partita l’ultima Prova di Media della mattinata che ha portato gli equipaggi a Petina, pittoresco borgo di origine medievale che sorge sulle pendici dei monti Alburni ⛰️
Lasciata la Campania, le auto in gara hanno raggiunto la Basilicata per un settore di gara impegnativo 💪🏻:
⏱️Prove di Media a Tito e a Vaglio Basilicata
⏱️Prove Cronometrate di Cupolicchio
⏱️Prova di Media Tricarico in direzione Piano Sottani
⏱️Prove Cronometrate a Grassano
Apr 11
millemigliaofficial
The first timekeeper that started the race taken from Piazza Andrea Veniero in Sorrento ⏱
315 km is the distance that the driver and co-driver are travelling on this first leg 🔛
Having taken the SS 145, following the southern coast of the Gulf of Naples, the convoy crossed Positano and Amalfi, two of the most renowned locations on the Amalfi Coast, already recognised as a UNESCO World Heritage Site, enjoying the enchanting and inimitable view of the sea 🌊
Passage Control at the Automobile Club of Salerno before reaching the Port of Marina D`Arechi, which hosted the first series of Time Trials of the day.
.
.
.
Scattato da Piazza Andrea Veniero a Sorrento il primo cronometro che ha dato il via alla gara ⏱
315 i km che driver e codriver stanno percorrendo in questa prima tappa 🔛
Imboccata la statale 145, seguendo la costa meridionale del Golfo di Napoli, il convoglio ha attraversato Positano e Amalfi, due tra le località più rinomate della Costiera Amalfitana, già riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, godendo della suggestiva e inimitabile vista sul mare 🌊
Controllo Timbro all’Automobile Club di Salerno prima di raggiungere il Porto di Marina D’Arechi che ha ospitato la prima serie di Prove Cronometrate di giornata.
Apr 11
millemigliaofficial
Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB have won the Città di Sorrento Trophy 🏆
.
.
.
Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini su una MG TB del 1939 conquistano il Trofeo Città di Sorrento 🏆
#1000MigliaExperienceItaly2025
Apr 10