News

Ultimo pranzo di gara al Refuge du Montenvers, si riparte direzione Courmayeur

Gli equipaggi sono partiti per l’ultima tappa della Coppa delle Alpi 2024 alle 8:00 di stamattina, con un clima uggioso e una spolverata di neve fresca sui monti più alti del circondario di Gstaad.

A solo un chilometro di distanza dalla partenza si è tenuto il primo blocco di Prove Cronometrate, con le quali gli equipaggi hanno salutato la Svizzera. Ai piedi del Glacier 3000 si è svolta la penultima Prova di Media della competizione, seguita subito da quella di Col Des Montets, appena varcata la dogana.

Giunti in territorio francese, i concorrenti hanno attraversato la Valle di Chamonix-Mont Blanc tirando dritto fino a Mègeve, piccola località che vanta uno dei comprensori sciistici più vasti d’Europa, nella quale si è svolto un Controllo Timbro. Dopodiché, sono tornati a ritroso a Chamonix, dove si è chiusa la mattinata di gara.

Una volta parcheggiate le proprie vetture, i partecipanti sono saliti sul leggendario treno di Montenvers, che sale fino a quota 1900 metri grazie al suo sistema a cremagliera, che è stato mantenuto dalla sua istituzione nel 1910, anche se le locomotive originarie erano a vapore. Il trasferimento dal fascino retro ha portato i partecipanti al Rifugio, sede dell’ultimo pranzo in gara, davanti al quale si ergono maestose le cime del Monte Bianco: i Dru, le Grandes Jorasses e le Grandes Charmoz. Purtroppo, le nuvole hanno impedito la vista delle cime più alte d’Europa, anche se con l’aiuto di qualche folata di vento si è lasciato intravedere le Grande Dru, sul quale nel 1955 un grande italiano, Walter Bonatti, ha compiuto un’ascesa solitaria lungo il pilastro sud-ovest in solo sei ore.

Il Controllo Orario delle 15:30 ha inaugurato l’ultimo settore di gara: le Prove Cronometrate di Courmayeur decreteranno i vincitori.