News

Magni-Ferruta si aggiudicano la sesta edizione della 1000 Miglia Green

La Polestar 2 vince la 1000 Miglia Green 2024. A bordo, dopo il secondo posto dell’anno scorso a fianco di Laura Confalonieri, c’è Mirco Magni, stavolta in copia con Alessandro Ferruta. Secondi Alberto Naska e Matteo Ferraglio con una Tesla Model Y, completano il podio Leonardo Spacone e Fabio Sciarra su una Lancia Y.

Con la 1000 Miglia Green, giunta ormai alla sua sesta edizione, i modelli di auto full-electric hanno la possibilità di percorrere parte del tracciato della Freccia Rossa, testando così le macchine ad alimentazione alternativa su un percorso lungo e impegnativo, che quest’anno ha previsto 15 Controlli Orari83 Prove Cronometrate2 Prove di Media e 18 Controlli Timbro.

Fra le 7 le auto partecipanti, hanno spiccato per prestigio una Kangaroo Concept del 2019 e la Tesla Model Y del 2023 arrivata seconda. Proprio a Bordo della Kangaroo ha gareggiato il designer e architetto di fama mondiale Fabrizio Giugiaro, la cui azienda di famiglia scrive da sessant’anni pagine di storia del design automobilistico, dando un contributo fondamentale nello sviluppo dei veicoli.

Come gli altri anni, per gestire al meglio le ricariche, gli equipaggi hanno alternato i settori di gara ad altri di trasferimento libero. Le località di tappa sono state le stesse della 1000 Miglia 2024, ovvero Torino, Viareggio, Roma e San Lazzaro di Savena. Le attività sportive però, salvo la prima giornata (in cui sono terminate a Novara), si sono interrotte nelle località dei pranzi: Genova, Castiglione della Pescaia e poi Solomeo. Sabato 15 Giugno infine, la 1000 Miglia Green ha percorso per intero i circa 132 chilometri da San Lazzaro di Savena all’arrivo di Brescia. Gli equipaggi partecipanti così, si sono potuti godere il bagno di folla degli ultimi chilometri sul lago di Garda e all’arrivo di Viale Venezia.