News

Il Trofeo Città di Sorrento va a Bettinaldi e Facchini su MG TB del 1939. domani il via alla 1000 Miglia Experience Italy

Si è concluso il giorno zero della 1000 Miglia Experience Italy: dopo tre edizioni di Sorrento Roads, la Freccia Rossa è tornata nella cittadina sorrentina per il suo evento primaverile, che quest’anno esordisce con un nuovo format. Oltre alle eccellenze campane, come la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, la 1000 Miglia Experience Italy toccherà alcune delle località più emblematiche di Basilicata e Puglia, attraversando l’Italia meridionale lungo un tracciato di 560 chilometri, dalla sponda tirrenica a quella adriatica.

Nel pomeriggio di oggi il Parco di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, ha ospitato le verifiche tecniche delle vetture, che con l’aiuto del bel tempo hanno attirato tanti curiosi.

Dopodiché, dalle 18:30, le vetture si sono sfidate nella competizione 1 vs 1 a eliminazione diretta valida per la quarta edizione del Trofeo Città di Sorrento, alla quale la cittadinanza sorrentina ha partecipato come sempre con caloroso entusiasmo, raggiungendo numerosa Corso Italia per godersi i testa a testa.

Alla fine, sono stati Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini (figlia dei tre volte campioni alla Sorrento Roads Alfonso Facchini e Luigia Olivetti) ad aggiudicarsi la vittoria sulla loro MG TB del 1939, battendo in finale Pier Luigi Fontana e Luca Ciucci con la loro Austin Healey 100 M del 1955.

Alle 7:30 di domattina, la 1000 Miglia Experience Italy prenderà il via da Piazza Andrea Veniero e, dopo aver percorso la Costiera Amalfitana e la costa sud di Salerno, gli equipaggi vireranno verso l’entroterra e sosteranno a Caggiano per il pranzo.

Alla ripartenza sarà la volta della Basilicata, col timbro a Potenza e un pomeriggio ricco di prove sportive sull’Appennino Lucano Centrale. La giornata di gara si concluderà in Piazza Caveoso a Matera, nel cuore della Città dei Sassi.

La seconda e ultima tappa di sabato 12 si svolgerà in Puglia: passando da Goia del Colle e Noci, il convoglio raggiungerà Alberobello ed i suoi caratteristici trulli. Dopo il pranzo in gara ad Andria la corsa raggiungerà Castel del Monte, capolavoro dell’architettura medievale che i concorrenti avranno l’opportunità di visitare. Toccata anche Molfetta, il traguardo finale attenderà gli equipaggi sul lungo mare di Bari.