Mille Miglia: presentate le prime novita’ dell’edizione 2013
Con la presentazione alla stampa ha preso il via il percorso di avvicinamento alla Mille Miglia 2013, un’edizione che si annuncia ricca di sorprese.
Ad ufficializzare le novità sono stati Roberto Gaburri e Stefano Sacco, Presidente e Amministratore Delegato di 1000 Miglia S.r.l. la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del nome e del marchio della Freccia Rossa e Eleonora Vairano, direttrice dell’ACI Brescia.
E’ stato proprio il Presidente Gaburri a spiegare il primo grande cambiamento, le ragioni della nascita di 1000 Miglia S.r.l. “Questa società è nata in virtù della più elementare delle constatazioni: nessuna azienda al mondo può rinunciare a gestire in proprio il patrimonio più prezioso che possiede e che ha di più caro.
Per questo motivo l’Amministratore Delegato Sacco sarà a capo di uno staff di elevatissima professionalità, con lo scopo di uscire da quella visione di breve periodo che era connaturata alla gestione quinquennale: con la struttura che sta nascendo, la Mille Miglia potrà finalmente programmare a medio e lungo termine con benefici per la manifestazione ma anche per la città di Brescia”.
Stefano Sacco nell’annunciare lo spirito con cui si presenta a questa nuova avventura ha voluto citare le parole di Giannino Marzotto, “intendiamo operare con le tecniche e gli strumenti più avanzati, senza per questo trascurare l’immensa tradizione della Mille Miglia, coniugando la massima professionalità a una visione romantica di quella straordinaria epopea”.
E le dichiarazioni hanno trovato immediata conferma nei fatti. “Il tracciato della prossima Mille Miglia, come tutto ciò che riguarda la Freccia Rossa- ha proseguito Sacco- sarà un mix di tradizione e di modernità: il richiamo al passato risiede nel nostro desiderio di rendere omaggio a Giannino Marzotto con l’inserimento di tracciati storici che lo hanno visto trionfare nel ’50 e nel ’53 ma anche un forte radicamento nel presente con il passaggio, a forte valenza simbolica e con l’augurio di un futuro meno drammatico, nelle zone che furono colpite dal terremoto proprio nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2012, poche ore dopo l’arrivo della Mille Miglia”.
Le iscrizioni apriranno il prossimo 15 ottobre, ma sin da oggi chi lo desidera può eseguire la preiscrizione
sul nuovo sito www.1000miglia.it.
E proprio il sito www.1000miglia.it diventerà in breve tempo la casa degli appassionati con informazioni personalizzate secondo tre diversi target d’interesse: quello dei gentlemen drivers che hanno partecipato alla Mille Miglia o vorrebbero farlo, quello più vasto dei tanti competenti appassionati di auto d’epoca e, infine ma non ultima, la schiera del grande pubblico semplicemente affascinato da uno stile, quel way of life che rende unica la Mille Miglia a livello planetario.
Anche il regolamento sarà leggermente modificato con degli accorgimenti funzionali ad ampliare il numero dei modelli che potranno ambire alla vittoria, riducendo il divario tra i coefficienti delle auto ante guerra e quelle degli anni Cinquanta, oggi escluse dalla possibilità di salire sul podio.
Sacco ha poi annunciato un’importante ed articolata campagna promozionale che partendo da un’attenta analisi della popolarità e della conoscenza della manifestazione Mille Miglia fuori dall’Italia prevede alcune azioni assolutamente mirate: la Mille Miglia sarà presente nei due più importanti eventi fieristici europei riservati all’automobilismo storico: il Salone Auto e Moto d’Epoca, che si terrà alla Fiera di Padova dal 25 al 28 ottobre prossimi, e Techno Classica Essen, aperto nella città tedesca dal 10 al 14 aprile 2013. In più la Freccia Rossa tornerà in quella che è oggi considerata la fiera più importante dell’automobilismo moderno: il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra.
Al piano internazionale corrisponderà altrettanto riguardo per l’ambito nazionale con il piano di conferenze di avvicinamento alla Mille Miglia 2013 e l’appuntamento di giovedì 20 dicembre, al Teatro Grande di Brescia, per una serata dedicata allo
spettacolo nel corso della quale la Mille Miglia porgerà i tradizionali auguri alla città.
Eleonora Vairano, direttrice dell’Automobile Club Brescia ha ricordato come sono moltissimi gli eventi disputati sotto l’egida della Freccia Rossa che grazie allo straordinario livello tecnico, culturale e storico, assumono un valore globale che travalica i confini dello sport per diventare un importante momento sociale ed economico, che coinvolge migliaia di persone e aziende di un
indotto che – a dispetto della crisi – pare in costante crescita.
“Il marchio Mille Miglia, appartiene esclusivamente all’Automobile Club di Brescia, si tratta di un patrimonio – ha concluso la Vairano – che l’Automobile Club di Brescia ha il dovere di preservare in ogni modo, tutelando ciascun aspetto della tradizione che ha reso celebre Brescia quale “Città della Mille Miglia”.
Le date da segnare sul calendario infine: la Mille Miglia 2013 prenderà il via giovedì 16 Maggio,da Viale Venezia a Brescia, come avviene dal 1927. L’arrivo, come da tradizione, avverrà sabato 18, mentre domenica 19 maggio l’evento sarà concluso con le premiazioni.
millemigliaofficial
For the second consecutive year, @jpmorganprivatebank is confirmed as Global Banking & Finance Partner of the Coppa delle Alpi 🗻
United by the same values that celebrate passion, innovation and excellence, this year the US multinational awarded the J.P. Morgan Trophy to the team that achieved the best sporting performance, recognising the commitment and dedication that perfectly reflect the competitiveness of this event 🚗
The silhouette of the trophy, in polished metal, is inspired by the extraordinary Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring with which Clemente Biondetti triumphed in 1947 at the first post-war 1000 Miglia, the second of four victories for the driver who holds the absolute record of 4 victories at the 1000 Miglia speed race 🏆
.
.
.
Per il secondo anno consecutivo, @jpmorganprivatebank si conferma Global Banking & Finance Partner della Coppa delle Alpi 🗻
Uniti dagli stessi valori che celebrano la passione, l’innovazione e l’eccellenza, quest’anno la multinazionale statunitense ha conferito il Trofeo J.P. Morgan al team che ha realizzato la miglior performance sportiva, riconoscendo l’impegno e la dedizione che rispecchiano perfettamente la competitività di questo evento 🚗
La silhouette del trofeo, in metallo lucido, è ispirata alla straordinaria Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring con la quale Clemente Biondetti trionfò nel 1947 alla prima 1000 Miglia postbellica, seconda delle quattro vittorie del pilota che detiene il record assoluto di 4 vittorie alla 1000 Miglia di velocità🏆
Mar 19
millemigliaofficial
@chopard together with the Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
The exclusive jewellery and watch company presented the winners of the first winter race of the Italian Grand Events Championship with a special edition of the Mille Miglia GTS Chrono chronograph personalised with the “Coppa delle Alpi” on the case back and with the green, white and red colours as a tribute to Italy 🇮🇹
The perfect Trophy to represent a race with a bold, free and gritty spirit🏆
.
.
.
@chopard a fianco della Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
L’esclusiva maison di gioielli e orologi ha omaggiato i vincitori della prima gara invernale del Campionato Italiano Grandi Eventi con l’edizione speciale del cronografo Mille Miglia GTS Chrono personalizzato “Coppa delle Alpi” sul fondo cassa e con i colori verde, bianco e rosso omaggio all’Italia 🇮🇹
Il Trofeo perfetto per rappresentare una competizione dallo spirito audace, libero e grintoso🏆
Mar 18
millemigliaofficial
Another incredible edition of the Coppa delle Alpi by 1000 Miglia has come to an end! 🫶🏻
A heartfelt thanks to all the participants who put their commitment, passion and energy into every kilometre travelled. Special thanks also go to our Partners, who made this fantastic experience possible ❤️🚗
See you at the next edition, with even more excitement and adrenaline! 🏆✨
.
.
.
Si conclude un’altra incredibile edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia! 🫶🏻
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno messo il loro impegno, la loro passione e la loro energia in ogni chilometro percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, che hanno reso possibile questa fantastica esperienza ❤️🚗
Ci vediamo alla prossima edizione, con ancora più emozioni e adrenalina! 🏆✨
Mar 16
millemigliaofficial
The 40 participating crews of the #CoppadelleAlpi2025 have travelled about 250 km through picture-postcard locations: scroll through the gallery to discover them 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg3
.
.
.
I 40 equipaggi partecipanti della #CoppadelleAlpi2025 hanno percorso circa 250 km tra luoghi da cartolina: scorri il carosello per scoprirli 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa3
Mar 16
millemigliaofficial
The winners of this fifth edition were announced in the splendid setting of the snow-capped mountains of the @pontedilegnotonale ski area:
🥇 Alberto Aliverti and Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won the #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti and Ingrid Plebani in a 1927 Bugatti T 37 A
🥉 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C
.
.
.
Nella splendida cornice delle montagne innevate del comprensorio @pontedilegnotonale, sono stati premiati i vincitori di questa quinta edizione:
🥇Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T 37 A del 1927
🥉Francesco e Giuseppe Di Pietra bordo di una Fiat 508 C del 1938
Mar 16
millemigliaofficial
After crossing the finish line on the Tonale Pass @pontedilegnotonale, the crews faced a series of exciting sporting events on the snow inside the Val di Sole Ice Rink, valid for the second Special Trophy of this edition: the Ponte di Legno Trophy 🏆✨
🥇🚗 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C won the race.
.
.
.
Dopo aver tagliato il traguardo sul Passo del Tonale @pontedilegnotonale, gli equipaggi hanno affrontato una serie di emozionanti prove sportive sulla neve all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il secondo Trofeo speciale di questa edizione: il Trofeo Ponte di Legno 🏆✨
🥇🚗 Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938 si sono aggiudicati la vittoria.
Mar 15
millemigliaofficial
The last Leg of the #CoppadelleAlpi2025🚗 is underway
The cars, which started from Brixen, headed towards Albions where they competed in the first block of Time Trials⏱️
After passing through Predazzo, the convoy reached the splendid location of Lake Stramentizzo, an artificial lake at the entrance to the Val di Fiemme, where the last Average Trial of the day took place 🛶
Once the Trial was over, the drivers continued on to Baselga di Piné (@trento.info) for the lunch break at the LAC Library 📚
.
.
.
Via all’ultima tappa di #CoppadelleAlpi2025🚗
Le auto, partite da Bressanone, si sono dirette verso Albions dove si sono misurate nel primo blocco di Prove Cronometrate⏱️
Dopo aver sorpassato Predazzo, il convoglio ha raggiunto la splendida località del Lago di Stramentizzo, un lago artificiale situato all’imbocco della Val di Fiemme, dove si è svolta l’ultima Prova di Media della giornata 🛶
Una volta terminata la Prova, i driver hanno proseguito verso Baselga di Piné (@trento.info) per la sosta pranzo alla Biblioteca LAC 📚
Mar 15
millemigliaofficial
Scroll through the gallery to enjoy the most characteristic locations of Leg 2️⃣ of the #CoppadelleAlpi2025 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg2
.
.
.
Scorri il carosello per goderti le località più caratteristiche della Tappa 2️⃣ della #CoppadelleAlpi2025 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa2
Mar 15
millemigliaofficial
Back in Italy 🇮🇹, the challenges continue!
The drivers competed in the Time Trials of Brenner, a historic mountain crossing that marks the border between Italy and Austria, and in the striking Naz Elvas, among the mountain landscapes that characterise the region 🌳🏔️
The crews then headed towards the Tyrolean Plateau, a scenic area known for its natural beauty, where they carried out the Passage Control in Seefeld @visitseefeld 📌
The second day of racing ended in the splendid Piazza del Duomo in Brixen @visitbrixen.
After the Time Control, it’s time for the crews to rest and recharge their batteries to face the last day of the race! 💤
.
.
.
Rientrati in Italia 🇮🇹, le sfide continuano!
I driver si sono misurati nelle Prove Cronometrate del Brennero, un valico storico che segna il confine tra Italia e Austria, e nella suggestiva Naz-Elvas, tra i paesaggi montani che caratterizzano la regione🌳🏔️
Successivamente, si sono diretti verso l’Altopiano del Tirolo, area panoramica conosciuta per le sue bellezze naturali, dove hanno effettuato il Controllo Timbro a Seefeld @visitseefeld 📌
La seconda giornata di gara si è conclusa nella splendida Piazza del Duomo di Bressanone @visitbrixen.
Dopo il Controllo Orario, è tempo di riposare e ricaricare le energie in vista dell’ultima giornata di gara! 💤
Mar 14
millemigliaofficial
The challenges are never-ending: the crews competed in the Average Trials of Falpaus – Piller, immersed in the heart of the mountains in the Kaunergrat Nature Park 🌄 and Stams, in the beautiful Inn Valley, hosted the race lunch of the second Leg of the Coppa delle Alpi 2025.
Now, the crews are just a few kilometres from the finish line!
.
.
.
Le sfide non si fermano: gli equipaggi si sono misurati nella Prova di Media di Falpaus – Piller, immersa nel cuore delle montagne del Naturpark Kaunergrat 🌄 e Stams, nella splendida Valle dell’Inn, ha ospitato il pranzo di gara della seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025.
Ora, gli equipaggi sono a pochi chilometri dall’arrivo!
Mar 14
millemigliaofficial
Leg 2️⃣of the Coppa delle Alpi 2025 has left from Samedan 💪🏻
A morning full of trials kept the crews busy:
⏱️ Average Trial on the Fuorn Pass
⏱️ Time Trials in the stunning Val Müstair, with a Passage Control near the Monastery of San Giovanni 📌, a UNESCO world heritage site since 1983.
After crossing the border and returning to Italy 🇮🇹 for the second block of Time Trials near the charming submerged bell tower in Lake Resia ❄️, the race arrived in Austria 🇦🇹, the third country on the race route
.
.
.
Partita da Samedan la Tappa 2️⃣ della Coppa delle Alpi 2025 💪🏻
Una mattinata di prove impegna gli equipaggi:
⏱️ Prova di Media sul Passo del Fuorn
⏱️ Prove Cronometrate nella splendida Val Müstair, con un Controllo Timbro vicino al Monastero di San Giovanni 📌, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1983.
Dopo aver attraversato la frontiera con il rientro in Italia 🇮🇹 per il secondo blocco di Prove Cronometrate vicino al suggestivo campanile sommerso nel Lago di Resia ❄️, la competizione raggiunge l’Austria 🇦🇹, terza nazione sul percorso di gara.
Mar 14
millemigliaofficial
Let’s look back on the places of Leg 1️⃣ of the #CoppadelleAlpi2025! ✨
#placesofCoppadelleAlpi2025#Leg1
.
.
.
Ripercorriamo insieme i luoghi della Tappa 1️⃣ della #CoppadelleAlpi2025! ✨
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa1
Mar 14