TAPPA 1 – MARTEDÌ 11 GIUGNO
Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Bergamo, Novara, Vercelli e Torino
Dopo la partenza da Viale Venezia, le auto in gara hanno attraversato Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Bergamo, Novara e Vercelli prima di giungere a Torino per il primo traguardo di tappa.
Palazzolo sull’Oglio
Mille anni di storia da scoprire
Il Comune di Palazzolo sull’Oglio nasce alla fine del XII secolo, ma alcuni reperti archeologici testimoniano che già in epoca tardo–romana rappresentava un importante punto sulla rete di comunicazione tra Brescia, Bergamo e Milano.
Oggi Palazzolo sull’Oglio è una Città di ventimila abitanti, ricca di testimonianze della sua storia millenaria: un significativo numero di monumenti dal particolare pregio storico e architettonico, nonché numerose attività e imprese culturali che contribuiscono a offrire una realtà attrattiva, tutta da scoprire.
Non a caso, dal 2010 ogni anno tra maggio e giugno prende vita Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo esperienziale e culturale organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale e alla Valorizzazione Turistica.
Una vera e propria stagione turistica, realizzata grazie al contributo di numerose associazioni cittadine, che punta a far conoscere e valorizzare sempre di più il patrimonio storico, artistico, ambientale, culturale e produttivo del territorio.
Tra le tante bellezze della Città c’è certamente la Torre del Popolo, vero e proprio simbolo di Palazzolo: con i suoi 92 metri d’altezza è la torre civica campanaria a base circolare più alta d’Europa.
Imperdibili anche il Castello (Rocha Magna) e la Rocchetta (Rocha Parva), il Torrione di Mura e il relativo borgo medievale, il Teatro Sociale, il Parco delle Tre Ville con le sue dimore Liberty, il Parco Fluviale in riva all’Oglio e molto altro.
Bergamo
La 1000 Miglia per il terzo anno nel capoluogo di provincia
Bergamo è uno dei più caratteristici e ricchi capoluoghi del nord Italia: incastonato in un sistema di colli che è Parco regionale dagli anni Settanta, la città si contraddistingue per le sue diverse anime (collegate da borghi storici di notevole interesse): il centro storico di Città Alta, circondato da possenti Mura veneziane realizzate a fine Seicento e patrimonio UNESCO, e la Città Bassa, la parte moderna della città. Città d’arte e cultura, Bergamo è al centro di un territorio tra i più innovativi e produttivi del continente europeo, ed è secondo distretto manifatturiero per valore aggiunto nel vecchio continente.
Novara
La 1000 Miglia nella città della Cupola antonelliana
Novara è una città ricca di tradizioni, di storia, di capolavori d’arte, creata poco a poco, in un susseguirsi di stratificazioni e influenze, che ne hanno fatto un vivace polo culturale, tappa ideale per una visita nel corso di tutto l’anno. La vera anima della città affiora nel suo centro storico che ruota attorno alla Basilica di San Gaudenzio e a quell’ardita struttura, che tutto domina e a cui tutti guardano: la Cupola, progettata e realizzata nel corso del XIX secolo da Alessandro Antonelli, architetto della Mole di Torino; i suoi 121 metri disegnano lo skyline del capoluogo, dandogli quella forma cara e conosciuta nella quale i novaresi si riconoscono. Meritano una visita la Basilica cinquecentesca dedicata al patrono Gaudenzio, uno scrigno prezioso di arte barocca; il maestoso Duomo di Santa Maria, con il suo caratteristico colonnato e il Battistero paleocristiano, monumento più antico della città; nel Complesso monumentale del Broletto, un tempo luogo della vita pubblica e civile, oggi è allestita la collezione d’Arte Moderna Giannoni; il Castello Visconteo Sforzesco, che ospita eventi e mostre di alto livello; e i Teatri Coccia e Faraggiana, i cuori musicali e artistici del capoluogo. Il primo posto nel menù novarese spetta alla paniscia, un “risotto” con lardo, verdure e salame della duja e poi si continua con il gorgonzola, di cui Novara è la capitale. E per chiudere in dolcezza i Biscottini di Novara, famosi in tutto il mondo.
Vercelli
La 1000 Miglia nella capitale europea del riso
Vercelli è una città dal fascino discreto, nota per il suo riso, tanto da essere denominata “la capitale europea del riso”, ma è anche una città d’arte e di cultura, una delle città più interessanti del Piemonte, ricca di tesori e capolavori artistici. In primis l’Abbazia di Sant’Andrea, capolavoro di architettura gotica-romanica, da più di ottocento anni il simbolo della città. C’è poi la chiesa di San Cristoforo coi suoi preziosi affreschi gaudenziani e l’imponente Cattedrale. L’inestimabile patrimonio museale di Vercelli conta poi la Casa Museo Francesco Borgogna, lo storico Museo Leone e il piccolo ed unico Museo Archeologico. All’interno dell’ex-chiesa di San Marco, nella navata centrale, è stata collocata “Arca”, un contenitore museale innovativo, struttura modernissima in vetro e acciaio, capace di ospitare mostre di livello internazionale. Di pregio anche la Sinagoga, inaugurata nel 1878, situata nel centro dell’ex ghetto ebraico. L’edificio è tra i più suggestivi d’Italia ed è uno degli esempi più significativi di stile moresco della seconda metà dell’Ottocento. Il centro storico è un vero gioiello, costellato di palazzi nobiliari e torri medievali, una per tutte la torre dell’Angelo che si può ammirare dal vero cuore cittadino, Piazza Cavour, che diventa il luogo ideale per fare esperienza dei prodotti più tipici della gastronomia del territorio, tra i quali la panissa, tradizionale risotto, il biscotto bicciolano e la torta tartufata.
Torino
La 1000 Miglia torna nella Capitale Sabauda
Torino accoglie la Freccia Rossa dopo 76 anni: solo nel 1947 e nel 1948, infatti, la Capitale Sabauda è stata scenario della 1000 Miglia. Città dalle “1000” sfaccettature, dall’aspetto austero ed elegante, culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici, città industriale che ha saputo reinventarsi, polo di innovazione e sperimentazione artistica, per poterne cogliere la vera anima dovrete visitare la Mole Antoneliana, simbolo di Torino, il Museo Egizio, i Musei Reali e la Cappella della Sindone, il Parco del Valentino ed il suo Borgo Medievale, Piazza San Carlo ed i suoi Caffè storici.
millemigliaofficial
@chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
.
.
.
@chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: l’orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
Apr 23
millemigliaofficial
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
Apr 18
millemigliaofficial
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
.
.
.
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
Apr 14
millemigliaofficial
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities.
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive.
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
Apr 13
millemigliaofficial
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
.
.
.
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
Apr 13
millemigliaofficial
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
.
.
.
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
Apr 12
millemigliaofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025.
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Apr 12
millemigliaofficial
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year`s novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
.
.
.
Al via da Matera la Tappa 2️⃣ di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
Apr 12
millemigliaofficial
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨
See you tomorrow! 💤
.
.
.
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco✨
A domani! 💤
Apr 11
millemigliaofficial
The first race sector continued with the Average Trial along the Sele River and the Time Trials in Sicignano degli Alburni 🚗 from where the last Average Trial of the morning started, taking the crews to Petina, a picturesque village of medieval origin that stands on the slopes of the Alburni mountains ⛰️
After leaving Campania, the cars in the race reached Basilicata for a challenging sector of the race 💪🏻:
⏱️ Average Trials in Tito and Vaglio Basilicata
⏱️ Time Trials in Cupolicchio
⏱️ Average Trial in Tricarico going towards Piano Sottani
⏱️ Time Trials in Grassano
.
.
.
Il primo settore di gara è proseguito con la Prova di Media lungo il Fiume Sele e le Prove Cronometrate a Sicignano degli Alburni 🚗 da dove è partita l’ultima Prova di Media della mattinata che ha portato gli equipaggi a Petina, pittoresco borgo di origine medievale che sorge sulle pendici dei monti Alburni ⛰️
Lasciata la Campania, le auto in gara hanno raggiunto la Basilicata per un settore di gara impegnativo 💪🏻:
⏱️Prove di Media a Tito e a Vaglio Basilicata
⏱️Prove Cronometrate di Cupolicchio
⏱️Prova di Media Tricarico in direzione Piano Sottani
⏱️Prove Cronometrate a Grassano
Apr 11
millemigliaofficial
The first timekeeper that started the race taken from Piazza Andrea Veniero in Sorrento ⏱
315 km is the distance that the driver and co-driver are travelling on this first leg 🔛
Having taken the SS 145, following the southern coast of the Gulf of Naples, the convoy crossed Positano and Amalfi, two of the most renowned locations on the Amalfi Coast, already recognised as a UNESCO World Heritage Site, enjoying the enchanting and inimitable view of the sea 🌊
Passage Control at the Automobile Club of Salerno before reaching the Port of Marina D`Arechi, which hosted the first series of Time Trials of the day.
.
.
.
Scattato da Piazza Andrea Veniero a Sorrento il primo cronometro che ha dato il via alla gara ⏱
315 i km che driver e codriver stanno percorrendo in questa prima tappa 🔛
Imboccata la statale 145, seguendo la costa meridionale del Golfo di Napoli, il convoglio ha attraversato Positano e Amalfi, due tra le località più rinomate della Costiera Amalfitana, già riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, godendo della suggestiva e inimitabile vista sul mare 🌊
Controllo Timbro all’Automobile Club di Salerno prima di raggiungere il Porto di Marina D’Arechi che ha ospitato la prima serie di Prove Cronometrate di giornata.
Apr 11
millemigliaofficial
Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB have won the Città di Sorrento Trophy 🏆
.
.
.
Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini su una MG TB del 1939 conquistano il Trofeo Città di Sorrento 🏆
#1000MigliaExperienceItaly2025
Apr 10