Mille Miglia: fari puntati sulle novità dell’edizione 2014
Brescia, 16 ottobre 2013: è di scena la presentazione ufficiale della trentaduesima edizione rievocativa di quella che Enzo Ferrari definì la “corsa più bella del mondo“.
La gara sarà disputata dal 15 al 18 maggio. Tante le novità, tra cui il percorso con varianti e nuove tappe, e un giorno in più di gara attraverso i centri storici delle più affascinanti città d’Italia.
“Officina Mille Miglia”: un nuovo progetto per contribuire allo sviluppo di idee innovative nell’automotive.
Prende il via da Palazzo della Loggia l’edizione 2014 della Mille Miglia. Con la presentazione di oggi delle trentaduesima rievocazione storica, si rimette ufficialmente in moto la macchina organizzativa di quella che Enzo Ferrari ha definito “la corsa più bella del mondo”. Un importante sforzo economico e logistico – di cui si rende ancora una volta protagonista 1000 Miglia S.r.l. – grazie al quale, giovedì 15 maggio, la città di Brescia tornerà ad accogliere l’entusiasmo degli appassionati e il rombo delle vetture storiche in partenza dalla tradizionale pedana di Viale Venezia.
Un’edizione, quella del 2014, che, come la precedente, intende mantenere inalterato lo spirito della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione di questa grande Corsa. Per questo, la Mille Miglia 2014 sarà improntata al rispetto degli aspetti storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza, ma con tante novità, sempre nel rispetto di questa leggendaria manifestazione sportiva. Ad illustrarle sono stati Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Marco Makaus e Andrea Dalledonne, Consiglieri Delegati di 1000 Miglia S.r.l, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del nome e del marchio della Freccia Rossa.
Le principali modifiche rispetto all’edizione 2013 riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l’aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all’arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. “Si tratta – ha affermato il Consigliere Delegato Marco Makaus, che ha illustrato gli aspetti salienti del percorso – di un omaggio al Veneto, terra di grandi appassionati di Mille Miglia, con un richiamo ai percorsi delle prime edizioni della Corsa, fino al 1933. Il ritorno su queste strade – ha aggiunto Makaus – è apparso doveroso, dopo molti anni nei quali le richieste di sodalizi ed amministratori locali erano rimaste ignorate“.
Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l’interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L’Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria – quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna. “Più di quattrocento vetture d’epoca – ha sottolineato Makaus – attraverseranno il centro storico della città, dilaniato dal terremoto del 2009: ciò che la Mille Miglia potrà offrire sarà un forte ritorno mediatico, utile in questo caso per portare una testimonianza sullo stato della ricostruzione e sulle necessità dei cittadini“.
Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma. Sabato 17 maggio, l’inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, località molto legate alla Mille Miglia ed amatissime dai partecipanti. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina.
La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova. L’arrivo a Brescia, domenica 18 maggio avverrà poco prima dell’ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio.
Tra le novità tecniche, invece, l’aumento delle Prove Cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest’anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall’ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di Navigazione a media prestabilita: un tipo di prova – che richiede di procedere a velocità media costante – poco conosciuta in Italia ma assai diffusa all’estero. “Lo scopo di questa novità – ha sottolineato il Consigliere Delegato Marco Makaus che ha illustrato anche le innovazioni tecniche – è di consentire di accumulare più punti agli equipaggi stranieri, europei in particolare. Un piccolo contributo per aumentare quello spirito di sana competizione e amicizia sportiva internazionale che, sin dalla prima edizione, permea questa Gara“.
Gli stessi valori positivi e di forte richiamo per il pubblico che – per riprendere le parole del Presidente di 1000 Miglia S.r.l. Roberto Gaburri – “il brand Mille Miglia continua a rappresentare, come dimostrato dall’attenzione di importanti aziende internazionali, che reputano la Mille Miglia uno dei migliori mezzi per comunicare. Pur in un periodo non certo facile per l’economia – ha aggiunto Gaburri – la Freccia Rossa non ha perso un grammo del suo fascino, continuando ad attirare sponsor, licenziatari, business partner, partecipanti ed appassionati“. Non è un caso dunque se “dopo che la scorsa settimana è stato presentato il bilancio di 1000 Miglia S.r.l. non siamo certo tra coloro che si dichiarano sorpresi nello scorrere cifre assai positive“
Dati e numeri sono stati illustrati nel dettaglio da Andrea Dalledonne – Consigliere Delegato di 1000 Miglia S.r.l. – che ha fornito le cifre dei ricavi “pari a sei milioni di Euro, l’utile lordo (EBIT) di oltre un milione e mezzo di Euro e l’utile netto di oltre 60.000 Euro”. Tra questi dati da sottolineare che 1000 Miglia S.r.l. ha versato all’Automobile Club di Brescia l’importo di 1.200.000,00 Euro, cioè 150.000,00 Euro in più di quanto ricevuto annualmente nelle precedenti cinque edizioni. “Non senza un pizzico d’orgoglio – ha affermato Dalledonne – posso dirvi che, sotto il profilo economico, abbiamo ottenuto un risultato davvero importante: il nostro EBIT, cioè il rapporto tra l’utile marginale e il fatturato, credo che ci ponga tra le prime aziende al mondo“.
Risultati che hanno indotto 1000 Miglia S.r.l. a riflettere anche sulla natura di questa impresa. Il Consigliere Dalledonne ha infatti posto l’attenzione sulla capacità e il contributo di ricerca e innovazione da sempre presente nel DNA stesso della Mille Miglia. La corsa più bella del mondo ha sempre avuto infatti un forte impatto sullo sviluppo tecnologico. Un potenziale enorme che 1000 Miglia S.r.l. ha deciso di esaltare attraverso il progetto “Officina Mille Miglia”, per contribuire allo sviluppo di idee innovative nel campo dell’auto, in particolare quelle di giovani innovatori. “A tale scopo – ha detto Dalledonne – costituiremo un veicolo finanziario specifico il cui fine sarà di selezionare i tecnici e le idee meritevoli nel settore della tecnologia applicata all’automotive e finanziare le start-up di piccole aziende per lo sviluppo e la loro commercializzazione. Il progetto – ha aggiunto – verrà messo a punto nei prossimi mesi, ma già oggi ne posiamo il “primo bullone“, con uno stanziamento ad hoc nel bilancio 2012-2013“.
Il prossimo passo della grande avventura della Mille Miglia 2014 avverrà la prossima settimana, quando sul sito www.1000Miglia.it saranno aperte le iscrizioni alla Mille Miglia 2014.
Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
Tel. 030.2318211
millemigliaofficial
Participating in the #1000Miglia is always a team effort: the driving skill of the driver and the precision of the co-driver in reading the Roadbook are the ingredients for a winning Team! 🔎🗺️💪
-
Partecipare alla #1000Miglia è sempre un lavoro di squadra: l’abilità alla guida del driver e la precisione del co-driver nella lettura del Roadbook sono gli ingredienti per un Team vincente! 🔎🗺️💪
Set 26
millemigliaofficial
The summer is coming to an end 🥲 memories like the #1000Miglia2023, will remain!
Here is the “travelling museum” in #Sirmione. 😍
-
L’estate sta finendo 🥲 i ricordi, come la #1000Miglia2023, restano!
Qui il passaggio del “museo viaggiante” da #Sirmione. 😍
Set 21
millemigliaofficial
A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
-
Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩
Set 19
millemigliaofficial
It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍
📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
-
É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍
📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.
Set 14
millemigliaofficial
Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.
📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
-
Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.
📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.
Set 12
millemigliaofficial
An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?
📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023
-
Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?
📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023
Set 7
millemigliaofficial
The cars of the #1000Miglia, defined as a “unique travelling museum”, are true works of mechanical art that compete in the challenges of regularity driving through the exclusive places of Italy. 🖼️😍
📸🚗 In the foreground the crew of a 1925 O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 at the San Damiano Military Airport during the Time Trials at the #1000Miglia2023.
-
Le auto della #1000Miglia, definita “museo viaggiante unico al mondo”, sono vere opere d’arte meccanica che si misurano nelle sfide della regolarità attraversando i luoghi unici d’Italia. 🖼️😍
📸🚗 In primo piano l’equipaggio di una O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 del 1925 all’Aereoporto Militare San Damiano durante le Prove Cronometrate alla #1000Miglia2023.
Set 5
millemigliaofficial
Our participants never lack enthusiasm, always ready to get into the mix. 💪🤩
📸🚗 In the photo, the crew of a 1955 O.S.C.A. MT4 1350 2AD at the #1000Miglia2023.
-
L’entusiasmo non manca mai ai nostri partecipanti, sempre pronti a mettersi in gioco. 💪🤩
📸🚗 In foto l’equipaggio di una O.S.C.A. MT4 1350 2AD del 1955 alla #1000Miglia2023.
Ago 31
millemigliaofficial
Our wonderful public always warmly welcomes the crews wherever they pass by: the #1000Miglia is also this. 😍
What does the 1000 Miglia represent for you?
📸🚗 In the photo the crew of a 1931 FIAT 522C in Desenzano during the #1000Miglia2023.
-
Saluti e sorrisi del nostro meraviglioso pubblico accolgono gli equipaggi in ogni luogo attraversato: la #1000Miglia è anche questo. 😍
Cosa rappresenta la 1000 Miglia per te?
📸🚗 In foto l’equipaggio di una FIAT 522C del 1931 a Desenzano durante la #1000Miglia2023.
Ago 29
millemigliaofficial
That indispensable feeling you have for your car when every hundredth of a second can be decisive ⏱️
During the #1000Miglia2023 the competing crews were tested in 144 Time Trials ❗
-
L’intesa indispensabile per sentire la propria auto quando ogni centesimo di secondo può essere decisivo ⏱️
Durante la #1000Miglia2023 gli equipaggi in gara si sono misurati con ben 144 Prove Cronometrate ❗
Ago 23
millemigliaofficial
Come on #barbie, let’s go party #pebblebeachconcours #montereycarweek
Ago 20
millemigliaofficial
Entering the field at the #pebblebeachconcours #montereycarweek
Ago 20