Mille Miglia: fari puntati sulle novità dell’edizione 2014
Brescia, 16 ottobre 2013: è di scena la presentazione ufficiale della trentaduesima edizione rievocativa di quella che Enzo Ferrari definì la “corsa più bella del mondo“.
La gara sarà disputata dal 15 al 18 maggio. Tante le novità, tra cui il percorso con varianti e nuove tappe, e un giorno in più di gara attraverso i centri storici delle più affascinanti città d’Italia.
“Officina Mille Miglia”: un nuovo progetto per contribuire allo sviluppo di idee innovative nell’automotive.
Prende il via da Palazzo della Loggia l’edizione 2014 della Mille Miglia. Con la presentazione di oggi delle trentaduesima rievocazione storica, si rimette ufficialmente in moto la macchina organizzativa di quella che Enzo Ferrari ha definito “la corsa più bella del mondo”. Un importante sforzo economico e logistico – di cui si rende ancora una volta protagonista 1000 Miglia S.r.l. – grazie al quale, giovedì 15 maggio, la città di Brescia tornerà ad accogliere l’entusiasmo degli appassionati e il rombo delle vetture storiche in partenza dalla tradizionale pedana di Viale Venezia.
Un’edizione, quella del 2014, che, come la precedente, intende mantenere inalterato lo spirito della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione di questa grande Corsa. Per questo, la Mille Miglia 2014 sarà improntata al rispetto degli aspetti storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza, ma con tante novità, sempre nel rispetto di questa leggendaria manifestazione sportiva. Ad illustrarle sono stati Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Marco Makaus e Andrea Dalledonne, Consiglieri Delegati di 1000 Miglia S.r.l, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del nome e del marchio della Freccia Rossa.
Le principali modifiche rispetto all’edizione 2013 riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l’aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all’arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. “Si tratta – ha affermato il Consigliere Delegato Marco Makaus, che ha illustrato gli aspetti salienti del percorso – di un omaggio al Veneto, terra di grandi appassionati di Mille Miglia, con un richiamo ai percorsi delle prime edizioni della Corsa, fino al 1933. Il ritorno su queste strade – ha aggiunto Makaus – è apparso doveroso, dopo molti anni nei quali le richieste di sodalizi ed amministratori locali erano rimaste ignorate“.
Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l’interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L’Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria – quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna. “Più di quattrocento vetture d’epoca – ha sottolineato Makaus – attraverseranno il centro storico della città, dilaniato dal terremoto del 2009: ciò che la Mille Miglia potrà offrire sarà un forte ritorno mediatico, utile in questo caso per portare una testimonianza sullo stato della ricostruzione e sulle necessità dei cittadini“.
Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma. Sabato 17 maggio, l’inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, località molto legate alla Mille Miglia ed amatissime dai partecipanti. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina.
La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova. L’arrivo a Brescia, domenica 18 maggio avverrà poco prima dell’ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio.
Tra le novità tecniche, invece, l’aumento delle Prove Cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest’anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall’ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di Navigazione a media prestabilita: un tipo di prova – che richiede di procedere a velocità media costante – poco conosciuta in Italia ma assai diffusa all’estero. “Lo scopo di questa novità – ha sottolineato il Consigliere Delegato Marco Makaus che ha illustrato anche le innovazioni tecniche – è di consentire di accumulare più punti agli equipaggi stranieri, europei in particolare. Un piccolo contributo per aumentare quello spirito di sana competizione e amicizia sportiva internazionale che, sin dalla prima edizione, permea questa Gara“.
Gli stessi valori positivi e di forte richiamo per il pubblico che – per riprendere le parole del Presidente di 1000 Miglia S.r.l. Roberto Gaburri – “il brand Mille Miglia continua a rappresentare, come dimostrato dall’attenzione di importanti aziende internazionali, che reputano la Mille Miglia uno dei migliori mezzi per comunicare. Pur in un periodo non certo facile per l’economia – ha aggiunto Gaburri – la Freccia Rossa non ha perso un grammo del suo fascino, continuando ad attirare sponsor, licenziatari, business partner, partecipanti ed appassionati“. Non è un caso dunque se “dopo che la scorsa settimana è stato presentato il bilancio di 1000 Miglia S.r.l. non siamo certo tra coloro che si dichiarano sorpresi nello scorrere cifre assai positive“
Dati e numeri sono stati illustrati nel dettaglio da Andrea Dalledonne – Consigliere Delegato di 1000 Miglia S.r.l. – che ha fornito le cifre dei ricavi “pari a sei milioni di Euro, l’utile lordo (EBIT) di oltre un milione e mezzo di Euro e l’utile netto di oltre 60.000 Euro”. Tra questi dati da sottolineare che 1000 Miglia S.r.l. ha versato all’Automobile Club di Brescia l’importo di 1.200.000,00 Euro, cioè 150.000,00 Euro in più di quanto ricevuto annualmente nelle precedenti cinque edizioni. “Non senza un pizzico d’orgoglio – ha affermato Dalledonne – posso dirvi che, sotto il profilo economico, abbiamo ottenuto un risultato davvero importante: il nostro EBIT, cioè il rapporto tra l’utile marginale e il fatturato, credo che ci ponga tra le prime aziende al mondo“.
Risultati che hanno indotto 1000 Miglia S.r.l. a riflettere anche sulla natura di questa impresa. Il Consigliere Dalledonne ha infatti posto l’attenzione sulla capacità e il contributo di ricerca e innovazione da sempre presente nel DNA stesso della Mille Miglia. La corsa più bella del mondo ha sempre avuto infatti un forte impatto sullo sviluppo tecnologico. Un potenziale enorme che 1000 Miglia S.r.l. ha deciso di esaltare attraverso il progetto “Officina Mille Miglia”, per contribuire allo sviluppo di idee innovative nel campo dell’auto, in particolare quelle di giovani innovatori. “A tale scopo – ha detto Dalledonne – costituiremo un veicolo finanziario specifico il cui fine sarà di selezionare i tecnici e le idee meritevoli nel settore della tecnologia applicata all’automotive e finanziare le start-up di piccole aziende per lo sviluppo e la loro commercializzazione. Il progetto – ha aggiunto – verrà messo a punto nei prossimi mesi, ma già oggi ne posiamo il “primo bullone“, con uno stanziamento ad hoc nel bilancio 2012-2013“.
Il prossimo passo della grande avventura della Mille Miglia 2014 avverrà la prossima settimana, quando sul sito www.1000Miglia.it saranno aperte le iscrizioni alla Mille Miglia 2014.
Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
Tel. 030.2318211
millemigliaofficial
Passing from one place to another, the participants of the Most beautiful race in the world have to carry out the Passage Controls (PC/CT), one of the key sporting activities of a regularity race such as the #1000Miglia 🕹️🚗
-
Passando da un luogo all’altro, i partecipanti alla Corsa più bella del mondo devono effettuare i Controlli Timbro (CT), una delle attività sportive fondamentali di una gara di regolarità come la # 1000Miglia 🕹️🚗
Mag 24
millemigliaofficial
As the official timekeeper of the 1000 Miglia, @Chopard is proud to introduce the brand new Mille Miglia Classic Chronograph. Get ready to race in style and surpass yourself at the upcoming edition starting on June 13.
-
In qualità di official timekeeper della #1000Miglia, Chopard è orgogliosa di presentare il nuovissimo Mille Miglia Classic Chronograph. Preparati a competere con stile per superare te stesso alla prossima edizione il 13 giugno.
#Chopard #MilleMiglia #1000Miglia2023 #RacingInStyle #SurpassingOneself
Mag 19
millemigliaofficial
Trovi il link nelle storie e in bio /
The link is in our stories and in bio
#forzaemiliaromagna
Mag 19
millemigliaofficial
💔🙏🏻
#forzaemiliaromagna
Mag 18
millemigliaofficial
📍Macerata
One of the places that will welcome the #1000Miglia2023 will be Macerata, a city of a thousand souls that boasts one of the oldest universities in the world and numerous architectural and artistic masterpieces. In the centre of the city in the Marche region, in Piazza della Libertà, the competing crews will carry out a Passage Control.
📍Rome
After a break, the cars will head towards our Capital, the turning point of the race: the splendour of Rome will welcome the most beautiful race in the world at the end of the second day.
🗓️🚗 Save the date: Wednesday 14 June
Discover the other places of leg 2 in the stories📲☝️
-
📍Macerata
Tra i luoghi che saluteranno la #1000Miglia2023 ci sarà anche Macerata, città dalle mille anime che vanta una delle più antiche università al mondo e numerosi capolavori architettonici e artistici. Nel centro della città marchigiana, in Piazza della Libertà, gli equipaggi in gara effettueranno un Controllo Timbro.
📍Roma
Dopo la pausa le auto si dirigeranno verso la nostra Capitale, imprescindibile giro di boa della gara: la bellezza di Roma accoglierà la Corsa più bella del mondo alla fine della seconda giornata.
🗓️🚗 Save the date: Mercoledì 14 Giugno
Scopri gli altri luoghi di tappa 2 nelle storie📲☝️
@comunedimacerataofficial @Roma
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia #macerata #Roma
Mag 17
millemigliaofficial
See you in a month! 🤩⏳
All the details at the link in bio ☝️📲
-
Ci vediamo fra un mese! 🤩⏳
Trovi tutte le info al link in bio☝️📲
#1000Miglia #1000Miglia2023
Mag 13
millemigliaofficial
Let’s relive the passage to San Marino at last year’s #1000Miglia with a 1934 Fiat 508 S Balilla Coppa Oro 🚗 😍
-
Riviviamo il passaggio da San Marino alla #1000Miglia dell’anno scorso insieme a una Fiat 508 S Balilla Coppa Oro del 1934 🚗 😍
Mag 10
millemigliaofficial
This year the first leg of the most beautiful race in the world will pass through #Verona: a perfect marriage between one of the most beautiful cities in the world and the most fascinating examples of historic motoring 😍
At the end of the day the #FrecciaRossa will be welcomed by one of the main resorts of the Riviera of Romagna, #CerviaMilanoMarittima, famous for its beaches, historic salt pans from the Roman era, and pink flamingos 🦩
🗓️🚗 Save the date: Tuesday 13 June
Discover the places of the #1000Miglia2023 leg 1 in our stories 📲☝️
-
Quest’anno la prima tappa della Corsa più bella del mondo attraverserà #Verona: un matrimonio perfetto tra una delle più belle città al mondo e gli esemplari più affascinanti dell’automobilismo storico 😍
In conclusione della giornata la #FrecciaRossa sarà accolta da una delle principali località della Riviera Romagnola, #CerviaMilanoMarittima, famosa per le spiagge, le storiche saline di epoca romana e i fenicotteri rosa 🦩
🗓️🚗 Save the date: martedì 13 Giugno
Scopri i luoghi della tappa 1 di #1000Miglia2023 nelle storie 📲☝️
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia
Mag 8
millemigliaofficial
Together with the first weekend of May, the #1000MigliaWarmUpCH also begins!
The crews are ready for a pure #1000Miglia-style experience to learn and perfect regularity racing techniques while driving through the most beautiful landscapes of southern Switzerland 🏞️🚗⏱️
For all updates follow 📲👉@millemigliawarmupch
-
Con il primo weekend di maggio inizia anche il #1000MigliaWarmUpCH!
Gli equipaggi sono pronti a vivere un’esperienza in puro stile #1000Miglia per imparare e perfezionare le tecniche delle gare di regolarità attraversando i panorami più suggestivi della Svizzera meridionale 🏞️🚗⏱️
Per tutti gli aggiornamenti segui📲👉@millemigliawarmupch
Mag 5
millemigliaofficial
The most beautiful race in the world is less than two months away ⏳
In the meantime, let`s enjoy the scenery and a 1950 Healey 2400 Silverstone at the #1000Miglia2022.
Discover the details of the #1000Miglia2023 at the link in bio ☝️ℹ️🚗
-
Mancano meno di due mesi alla Corsa più bella del mondo ⏳
Nel frattempo godiamoci il panorama e una Healey 2400 Silverstone del 1950 alla #1000Miglia2022.
Scopri i dettagli della #1000Miglia203 al link in bio ☝️ℹ️🚗
Apr 27
millemigliaofficial
This 1936 Aston Martin 2 L.Spa Special is a real gem, the #1000Miglia is timeless beauty 💎🚗🤩
-
Questa Aston Martin 2 L.Spa Special del 1936 è un vero gioello, la #1000Miglia è bellezza senza tempo. 💎🚗🤩
Apr 25
millemigliaofficial
Happy Birthday @Roma, a city that has welcomed the #1000Miglia with great enthusiasm since the first edition in 1927.
The unique travelling museum crosses the eternal city and offers a show that enchants and fascinates participants in the Race: what better occasion to admire the great beauty of the capital city from the privileged viewpoint of the seat of a historic car?
🗓️ The appointment is for Wednesday 14 June. See you soon, Rome!
Will you be there too? 🤩
-
Buon compleanno @Roma, città che sin dalla prima edizione del 1927 accoglie con grande entusiasmo la #1000Miglia.
Il museo viaggiante unico al mondo attraversa la città eterna e regala uno spettacolo che incanta e affascina i partecipanti alla Corsa: quale migliore occasione per ammirare la grande bellezza della capitale dal punto di vista privilegiato del sedile di un’auto storica?
🗓️ L’appuntamento è per mercoledì 14 Giugno. A presto, Roma!
Ci sarai anche tu? 🤩
#natalediroma2023 #Rome #21Aprile #1000Miglia #1000Miglia2023
Apr 21