Mille Miglia: fari puntati sulle novità dell’edizione 2014
Brescia, 16 ottobre 2013: è di scena la presentazione ufficiale della trentaduesima edizione rievocativa di quella che Enzo Ferrari definì la “corsa più bella del mondo“.
La gara sarà disputata dal 15 al 18 maggio. Tante le novità, tra cui il percorso con varianti e nuove tappe, e un giorno in più di gara attraverso i centri storici delle più affascinanti città d’Italia.
“Officina Mille Miglia”: un nuovo progetto per contribuire allo sviluppo di idee innovative nell’automotive.
Prende il via da Palazzo della Loggia l’edizione 2014 della Mille Miglia. Con la presentazione di oggi delle trentaduesima rievocazione storica, si rimette ufficialmente in moto la macchina organizzativa di quella che Enzo Ferrari ha definito “la corsa più bella del mondo”. Un importante sforzo economico e logistico – di cui si rende ancora una volta protagonista 1000 Miglia S.r.l. – grazie al quale, giovedì 15 maggio, la città di Brescia tornerà ad accogliere l’entusiasmo degli appassionati e il rombo delle vetture storiche in partenza dalla tradizionale pedana di Viale Venezia.
Un’edizione, quella del 2014, che, come la precedente, intende mantenere inalterato lo spirito della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione di questa grande Corsa. Per questo, la Mille Miglia 2014 sarà improntata al rispetto degli aspetti storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza, ma con tante novità, sempre nel rispetto di questa leggendaria manifestazione sportiva. Ad illustrarle sono stati Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Marco Makaus e Andrea Dalledonne, Consiglieri Delegati di 1000 Miglia S.r.l, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del nome e del marchio della Freccia Rossa.
Le principali modifiche rispetto all’edizione 2013 riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l’aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all’arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. “Si tratta – ha affermato il Consigliere Delegato Marco Makaus, che ha illustrato gli aspetti salienti del percorso – di un omaggio al Veneto, terra di grandi appassionati di Mille Miglia, con un richiamo ai percorsi delle prime edizioni della Corsa, fino al 1933. Il ritorno su queste strade – ha aggiunto Makaus – è apparso doveroso, dopo molti anni nei quali le richieste di sodalizi ed amministratori locali erano rimaste ignorate“.
Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l’interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L’Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria – quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna. “Più di quattrocento vetture d’epoca – ha sottolineato Makaus – attraverseranno il centro storico della città, dilaniato dal terremoto del 2009: ciò che la Mille Miglia potrà offrire sarà un forte ritorno mediatico, utile in questo caso per portare una testimonianza sullo stato della ricostruzione e sulle necessità dei cittadini“.
Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma. Sabato 17 maggio, l’inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, località molto legate alla Mille Miglia ed amatissime dai partecipanti. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina.
La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova. L’arrivo a Brescia, domenica 18 maggio avverrà poco prima dell’ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio.
Tra le novità tecniche, invece, l’aumento delle Prove Cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest’anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall’ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di Navigazione a media prestabilita: un tipo di prova – che richiede di procedere a velocità media costante – poco conosciuta in Italia ma assai diffusa all’estero. “Lo scopo di questa novità – ha sottolineato il Consigliere Delegato Marco Makaus che ha illustrato anche le innovazioni tecniche – è di consentire di accumulare più punti agli equipaggi stranieri, europei in particolare. Un piccolo contributo per aumentare quello spirito di sana competizione e amicizia sportiva internazionale che, sin dalla prima edizione, permea questa Gara“.
Gli stessi valori positivi e di forte richiamo per il pubblico che – per riprendere le parole del Presidente di 1000 Miglia S.r.l. Roberto Gaburri – “il brand Mille Miglia continua a rappresentare, come dimostrato dall’attenzione di importanti aziende internazionali, che reputano la Mille Miglia uno dei migliori mezzi per comunicare. Pur in un periodo non certo facile per l’economia – ha aggiunto Gaburri – la Freccia Rossa non ha perso un grammo del suo fascino, continuando ad attirare sponsor, licenziatari, business partner, partecipanti ed appassionati“. Non è un caso dunque se “dopo che la scorsa settimana è stato presentato il bilancio di 1000 Miglia S.r.l. non siamo certo tra coloro che si dichiarano sorpresi nello scorrere cifre assai positive“
Dati e numeri sono stati illustrati nel dettaglio da Andrea Dalledonne – Consigliere Delegato di 1000 Miglia S.r.l. – che ha fornito le cifre dei ricavi “pari a sei milioni di Euro, l’utile lordo (EBIT) di oltre un milione e mezzo di Euro e l’utile netto di oltre 60.000 Euro”. Tra questi dati da sottolineare che 1000 Miglia S.r.l. ha versato all’Automobile Club di Brescia l’importo di 1.200.000,00 Euro, cioè 150.000,00 Euro in più di quanto ricevuto annualmente nelle precedenti cinque edizioni. “Non senza un pizzico d’orgoglio – ha affermato Dalledonne – posso dirvi che, sotto il profilo economico, abbiamo ottenuto un risultato davvero importante: il nostro EBIT, cioè il rapporto tra l’utile marginale e il fatturato, credo che ci ponga tra le prime aziende al mondo“.
Risultati che hanno indotto 1000 Miglia S.r.l. a riflettere anche sulla natura di questa impresa. Il Consigliere Dalledonne ha infatti posto l’attenzione sulla capacità e il contributo di ricerca e innovazione da sempre presente nel DNA stesso della Mille Miglia. La corsa più bella del mondo ha sempre avuto infatti un forte impatto sullo sviluppo tecnologico. Un potenziale enorme che 1000 Miglia S.r.l. ha deciso di esaltare attraverso il progetto “Officina Mille Miglia”, per contribuire allo sviluppo di idee innovative nel campo dell’auto, in particolare quelle di giovani innovatori. “A tale scopo – ha detto Dalledonne – costituiremo un veicolo finanziario specifico il cui fine sarà di selezionare i tecnici e le idee meritevoli nel settore della tecnologia applicata all’automotive e finanziare le start-up di piccole aziende per lo sviluppo e la loro commercializzazione. Il progetto – ha aggiunto – verrà messo a punto nei prossimi mesi, ma già oggi ne posiamo il “primo bullone“, con uno stanziamento ad hoc nel bilancio 2012-2013“.
Il prossimo passo della grande avventura della Mille Miglia 2014 avverrà la prossima settimana, quando sul sito www.1000Miglia.it saranno aperte le iscrizioni alla Mille Miglia 2014.
Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
Tel. 030.2318211
millemigliaofficial
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
.
.
.
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
Apr 14
millemigliaofficial
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities.
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive.
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
Apr 13
millemigliaofficial
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
.
.
.
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
Apr 13
millemigliaofficial
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
.
.
.
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
Apr 12
millemigliaofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025.
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Apr 12
millemigliaofficial
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year`s novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
.
.
.
Al via da Matera la Tappa 2️⃣ di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
Apr 12
millemigliaofficial
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨
See you tomorrow! 💤
.
.
.
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco✨
A domani! 💤
Apr 11
millemigliaofficial
The first race sector continued with the Average Trial along the Sele River and the Time Trials in Sicignano degli Alburni 🚗 from where the last Average Trial of the morning started, taking the crews to Petina, a picturesque village of medieval origin that stands on the slopes of the Alburni mountains ⛰️
After leaving Campania, the cars in the race reached Basilicata for a challenging sector of the race 💪🏻:
⏱️ Average Trials in Tito and Vaglio Basilicata
⏱️ Time Trials in Cupolicchio
⏱️ Average Trial in Tricarico going towards Piano Sottani
⏱️ Time Trials in Grassano
.
.
.
Il primo settore di gara è proseguito con la Prova di Media lungo il Fiume Sele e le Prove Cronometrate a Sicignano degli Alburni 🚗 da dove è partita l’ultima Prova di Media della mattinata che ha portato gli equipaggi a Petina, pittoresco borgo di origine medievale che sorge sulle pendici dei monti Alburni ⛰️
Lasciata la Campania, le auto in gara hanno raggiunto la Basilicata per un settore di gara impegnativo 💪🏻:
⏱️Prove di Media a Tito e a Vaglio Basilicata
⏱️Prove Cronometrate di Cupolicchio
⏱️Prova di Media Tricarico in direzione Piano Sottani
⏱️Prove Cronometrate a Grassano
Apr 11
millemigliaofficial
The first timekeeper that started the race taken from Piazza Andrea Veniero in Sorrento ⏱
315 km is the distance that the driver and co-driver are travelling on this first leg 🔛
Having taken the SS 145, following the southern coast of the Gulf of Naples, the convoy crossed Positano and Amalfi, two of the most renowned locations on the Amalfi Coast, already recognised as a UNESCO World Heritage Site, enjoying the enchanting and inimitable view of the sea 🌊
Passage Control at the Automobile Club of Salerno before reaching the Port of Marina D`Arechi, which hosted the first series of Time Trials of the day.
.
.
.
Scattato da Piazza Andrea Veniero a Sorrento il primo cronometro che ha dato il via alla gara ⏱
315 i km che driver e codriver stanno percorrendo in questa prima tappa 🔛
Imboccata la statale 145, seguendo la costa meridionale del Golfo di Napoli, il convoglio ha attraversato Positano e Amalfi, due tra le località più rinomate della Costiera Amalfitana, già riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, godendo della suggestiva e inimitabile vista sul mare 🌊
Controllo Timbro all’Automobile Club di Salerno prima di raggiungere il Porto di Marina D’Arechi che ha ospitato la prima serie di Prove Cronometrate di giornata.
Apr 11
millemigliaofficial
Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB have won the Città di Sorrento Trophy 🏆
.
.
.
Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini su una MG TB del 1939 conquistano il Trofeo Città di Sorrento 🏆
#1000MigliaExperienceItaly2025
Apr 10
millemigliaofficial
The first edition of the new Italian Red Arrow event is underway!
Having reached the splendid town of Sorrento, on this first day the Fondazione Sorrento - Villa Fiorentino hosted the technical and administrative checks.
26 verified crews will compete in the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly2025 🚗✅
.
.
.
Al via la prima edizione del nuovo evento italiano della Freccia Rossa!
Raggiunta la splendida località di Sorrento, in questa prima giornata la Fondazione Sorrento – Villa Fiorentino è stata sede delle verifiche tecniche e sportive.
26 gli equipaggi verificati che si contenderanno la prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly2025 🚗✅
Apr 10
millemigliaofficial
Still 2 days to go until the start of the 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 cars, both classic and modern, will drive approximately 560 km through the most beautiful landscapes of Campania, Basilicata and Puglia.
Who will win the first edition? 🏆
In the photo, among glimpses of Campania, a 1955 Fiat 1100/103 Berlina engaged in a Time Trial ⏱️
.
.
.
Mancano 2 giorni all’esordio della 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 vetture fra storiche e moderne percorreranno all’incirca 560 km tra i paesaggi più belli di Campania, Basilicata e Puglia.
Chi si aggiudicherà la prima edizione? 🏆
In foto, tra gli scorci campani, una Fiat 1100/103 Berlina del 1955 impegnata in una Prova Cronometrata ⏱️
Apr 8