Palazzo Loggia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Mille Miglia 2015.
Quella della Freccia Rossa è una lunga storia fatta prima di ardimento e progresso tecnologico tramutati in un impareggiabile “museo viaggiante”: quella che si terrà dal 14 al 17 maggio sarà la trentatreesima rievocazione, ottantotto anni dopo la prima delle 24 edizioni di velocità, disputate dal 1927 al 1957.
«In tutto il mondo, l’immagine della Mille Miglia evoca ardimento, leale rivalità sportiva, leggenda, bellezza e – cosa più importante – la tradizione di ospitalità e il fascino della nostra Città e del nostro Paese», ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Piergiorgio Vittorini, aggiungendo: «Dal 1927, non dobbiamo smarrire la consapevolezza che Brescia è la custode di un glorioso frammento di una storia che appartiene anche a tutti gli appassionati di automobilismo sportivo. Questa eredità ha reso l’Automobile Club di Brescia il conservatore di un patrimonio storico costituito da uno dei marchi più ricchi di tradizione e gloria sportiva, umana e tecnologica: quello con la Freccia Rossa».
Sessant’anni dal record di Moss e jenkinson
«Mille Miglia c’è molto di più delle vetture da corsa, dei piloti, dei vincitori e dei perdenti. La Mille Miglia è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia, giù fino in Sicilia». Queste parole furono scritte da Denis Jenkinson, il celebre giornalista barbuto.
Esattamente sessant’anni fa, “Jenks” inventò il road-book, mai utilizzato da nessun altro in precedenza per “chiamare le note” a Stirling Moss, alla Mille Miglia 1955. I risultato fu che i due britannici, sulla Mercedes-Benz 300 SLR, sbaragliarono tutti, vincendo un’edizione della Freccia Rossa rimasta nella storia per l’incredibile media record di 157,65 km/h, sui 1600 km da Brescia a Roma e ritorno, rimasta imbattuta.
Organizzazione su quattro giorni
Quest’anno, la Mille Miglia sarà per la terza volta organizzata da 1000 Miglia Srl, una società interamente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del marchio con la Freccia Rossa fin dalla prima edizione, nel 1927. Dopo la positiva esperienza dell’anno precedente, la Mille Miglia continuerà ad essere disputata in quattro tappe, per altrettante giornate. La tappa in più, con un ampliamento degli orari di passaggio, ha consentito a più persone di assistere al passaggio delle vetture in gara: in particolare, l’arrivo della Corsa spostato alla domenica – anziché il sabato notte – ha consentito l’affluenza pure alle famiglie e ai più giovani.
1600 km attraverso L’italia
Marco Makaus, Consigliere delegato di 1000 Miglia Srl, ha così introdotto il percorso: «Per definizione, una Esposizione Universale non capita tutti gli anni, e si capisce quindi che la coincidenza della Mille Miglia 2015 con l’apertura di Expo Milano fosse un’occasione troppo ghiotta per essere ignorata. Per questo motivo, il percorso di quest’anno sarà abbastanza diverso da quello che ha caratterizzato le ultime Mille Miglia».
La partenza della corsa – anticipata alle 14:30 di giovedì 14 Maggio – avverrà come sempre da Viale Venezia, a Brescia: la prima tappa, si concluderà a Rimini.
«La sosta a Rimini è stata voluta anche per rendere meno pesante la seconda tappa, permettendo un arrivo a Roma in orario anticipato» ha spiegato Makaus.
Venerdì 15 maggio, dopo San Marino, i partecipanti proseguiranno verso Senigallia – dove sul lungomare pranzeranno – Pesaro e Ancona; poi proseguiranno verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo.
Da qui, la lunga carovana di auto svolterà verso l’interno, in direzione Rieti. L’arrivo nella Capitale, rispetto agli scorsi anni, sarà anticipato, con la prima vettura che giungerà a Castel Sant’Angelo alle 20:30.
Sabato 16, il percorso resterà pressoché invariato da Roma fino alla Toscana, con i consueti e amatissimi dai concorrenti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. La sosta ristoro sarà effettuata, per la prima volta, a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.
La terza tappa sarà conclusa a Parma, con il controllo finale davanti al celebre Teatro Regio alle ore 21:00. Dalla città ducale, la mattina di domenica 17 maggio, passando per Monza, Bergamo e la Franciacorta, le vetture in gara faranno rientro a Brescia, dopo oltre 1.760 chilometri.
l’omaggio all’expo sconfina all’autodromo di monza
La quarta tappa propone due assolute novità per il percorso della Freccia Rossa: allo scopo di portare il proprio contributo a un evento straordinario quale è Expo Milano 2015, evitando di bloccare la viabilità dell’esposizione con la propria carovana di oltre mille vetture, Mille Miglia renderà un tributo effettuando un controllo di passaggio a Villa Reale di Monza, capolavoro del Piermarini e quindi “sorella” del Teatro alla Scala, che di Regione Lombardia per Expo 2015 è Sede di Rappresentanza.
In più, per la gioia dei piloti delle vetture in gara e degli spettatori che vi confluiranno, la Freccia Rossa farà ingresso nell’Autodromo di Monza, grazie a un accordo tra i proprietari di queste due icone dell’automobilismo sportivo, l’Automobile Club di Brescia e quello di Milano.
Nel circuito brianzolo, compresa la sezione “alta velocità” (noto anche come “la sopraelevata”) recentemente restaurata, i concorrenti disputeranno alcune prove cronometrate e di media: al vincitore sarà assegnato un Trofeo dell’Automobile Club di Milano intestato al grande Alberto Ascari che, proprio a Monza, perse la vita nel maggio del 1955, esattamente sessant’anni orsono.
tributo ai fondatori
Il percorso previsto per l’omaggio all’Expo consente un itinerario inedito: transitando per la prima volta in Franciacorta, le vetture in gara offriranno il tributo della Freccia Rossa a due dei suoi fondatori, transitando a Chiari, davanti alla magnifica residenza di Franco Mazzotti e a Calino in fronte a Villa Maggi, casa di Aymo.
mille miglia in numeri
Uno sguardo alle cifre aiuta a comprendere l’apparato messo in moto dalla Mille Miglia, che quest’anno porterà in gara 438 vetture, cifra record di tutte le edizioni. A districare i valori dell’edizione 2015 è Andrea Dalledonne, Consigliere delegato di 1000 Miglia Srl: «Importanti, a dire il vero, sono anche i numeri, spesso fino a se stessi ma in questo caso fedele cartina tornasole di quello che rappresentiamo: al di là dei dati economici, mi vengono in mente le oltre 2.000 persone coinvolte nell’organizzazione della corsa, i 1.500 giornalisti accreditati provenienti da tutto il mondo, le quasi 4.000 stanze di hotel prenotate per i giorni della corsa. Altri numeri? Più di 200 comuni attraversati, 438 auto al via dal valore difficilmente quantificabile e un numero incalcolabile di relazioni, e-mail, riunioni per rendere possibile una manifestazione come la Mille Miglia. Questa è la Mille Miglia, una manifestazione che è la sublimazione di un marchio oramai di assoluta rilevanza internazionale e che dopo i primi due anni di gestione è divenuto ancora più forte.
Perché? Semplice, adesso il marchio della Freccia Rossa, grande patrimonio di Aci di Brescia, è decisamente cresciuto grazie ai risultati di 1000 Miglia Srl».
Anche sotto l’aspetto sportivo ci sono alcune novità: nel 2015 aumenta il numero delle prove che determineranno la classifica, che sale a 84 di cui 76 tradizionali e 8 a media imposta. Restano invariati i coefficienti applicati alle vetture ma non sarà più assegnato il “bonus” supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957.
da tutto il mondo con il sogno mille miglia
L’andamento delle iscrizioni alla Mille Miglia 2015 ha confermato il trend degli anni passati, che fu superiore a ogni attesa: nonostante il perdurare della crisi economica, che ne ha di certo condizionato il numero, il totale risulta pressoché identico a quello degli anni precedenti. Unica differenza, l’aumento di sei Paesi rappresentati, saliti a 44: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia, Brasile, Canada, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, India, Irlanda, Isola di Man, Israele, Italia, Kuwait, Liechtenstein, Lussemburgo, Malesia, Malta, Messico, Montecarlo, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Thailandia.
617 vetture costruite fino al 1957 hanno chiesto di partecipare
Tra le vetture iscritte, la marche più rappresentata sono state Alfa Romeo e Jaguar con 58 automobili; di seguito ci sono Lancia con 43 e FIAT con 42 iscritte, così come 42 sono le Mercedes-Benz; seguono Porsche con 36 vetture, Aston Martin con 29, Bugatti con 22, Ferrari e Austin Healey con 21; l’elenco è completato da altri nomi per un totale record di 73 Case.
430 automobili accettate, più 8 della categoria militare
Dopo il febbrile lavoro di selezione, applicando rigorosi criteri di merito, la Commissione Selezionatrice ha varato un elenco di vetture accettate il cui valore qualitativo, collezionistico e sportivo è assai elevato. Tra queste, ben 68 sono gli esemplari che hanno partecipato ad almeno un’edizione della Mille Miglia di velocità, dal 1927 al 1957.
Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d’epoca può vantare, i selezionatori hanno deciso di accettare, oltre alle 430 vetture selezionate, altri 8 esemplari iscritti dalle Forze Armate, nella speciale categoria “militari”, per un totale di 438 vetture, una cifra record.
Tra le vetture partecipanti ci sono esemplari provenienti dai Musei di Case come Mercedes-Benz, Alfa Romeo, BMW, Jaguar e Porsche.
Le vetture che saranno schierate alla partenza di Viale Venezia, la sera di giovedì 16 maggio, appartengono a 61 diverse marche: la parte del leone tocca a Mercedes-Benz e Alfa Romeo con 38 automobili: seguono Jaguar con 36, FIAT con 34, Lancia con 30 e Porsche con 22 vetture.
cinquanta equipaggi iN lista d’attesa
Su un numero così elevato di concorrenti, ogni anno capita che una decina di questi siano costretti a rinunciare prima del via. Alcuni, magari per un guasto o per un incidente dell’ultimo minuto, non si presentano alle verifiche a Brescia.
Chi è costretto a rinunciare è sostituito da uno degli equipaggi posti nella “lista d’attesa”. Contrariamente a ciò che molti pensano, questa lista non ha una graduatoria: a comporla sono una cinquantina di vetture perché si cerca di sostituire quella che si ritira con una il più possibile simile. Ad esempio, se una Fiat 508 Sport del 1934, la mitica Balilla, è stata sostituita da una vettura di identico modello. Medesimo discorso per Le Porsche degli anni Cinquanta e così via.
I favoriti sul filo del centesimo di secondo
Anche dal punto di vista sportivo, l’edizione di quest’anno si annuncia come una di quelle maggiormente combattute: al via della corsa non mancano i migliori regolaristi italiani e sudamericani e l’abolizione del bonus – pur se può avere scontentato qualche purista – senza dubbio ha livellato i valori sportivi in campo. Lungo le 76 prove speciali di regolarità classica e le 8 prove di media, i favoriti si daranno battaglia: da Andrea Vesco a Juan Tonconogy senza dimenticare Giuliano Canè, Giovanni Moceri, Ezio Salviato, Carlos Sielecki e Giordano Mozzi, vincitore della passata edizione.
Sotto l’aspetto tecnico, è da rilevare un’innovazione di grande rilievo. Grazie all’impegno congiunto della Federazione Italiana Cronometristi e di Microplus, in abbinamento al GPS TrackPlus – già da qualche anno installato sulle vetture in gara per tracciarne la posizione – verrà installato uno speciale sistema appositamente sviluppato di identificazione elettronico delle vetture ai punti di rilevamento (Controlli Orari, Prove Cronometrate e di Media) denominato IDPlus.
Tutti i Numeri della Mille Miglia 2015:
Partecipanti e Automobili
I partecipanti alla Mille Miglia 2015 provengono da 38 diversi Paesi, di tutti i continenti.
Comprendendo i concorrenti delle vetture non accettate, il totale dei Paesi da cui sono provenute le iscrizioni sono 44, aggiungendo Ecuador, India, Israele, Montecarlo, Singapore e Repubblica di San Marino. Una cifra record, mai raggiunta in precedenza, a conferma della notorietà internazionale della Mille Miglia.
Sugli 876 componenti i 438 equipaggi di altrettante vetture in gara, non è nota la nazionalità di 62 persone, la cui identità non è stata comunicata al momento di andare in stampa.
In alcuni casi, si tratta degli occupanti delle automobili iscritte dalle Casa automobilistiche, che attendono fino all’ultimo per rendere noti i nomi degli occupanti; in altri casi, per motivi di sicurezza o riservatezza, i nomi resteranno coperti da una “X” anche durante la gara.
Le 438 automobili alla partenza della Mille Miglia 2015 appartengono a 67 marche diverse.
Tra quelle non accettate c’erano vetture di altre tre marche, Austin, Veritas e Volkswagen, per un totale di 70 marche rappresentate.
millemigliaofficial
“There is much more to the 1000 Miglia than the racing cars, the drivers, the winners and the losers. The 1000 Miglia is part of Italian life and its effects extend the whole length and breadth of Italy” - Denis Jenkinson, winner of the 1000 Miglia 1955 alongside Sir Stirling Moss
🎉🎂 Happy Birthday 1000 Miglia!
98 years travelling along the most beautiful roads in Italy.
.
.
.
“Nel contenuto della 1000 Miglia c’è molto di più delle vetture da corsa, dei piloti, dei vincitori e dei perdenti. La 1000 Miglia è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia” - Denis Jenkinson, vincitore della 1000 Miglia 1955 a fianco di Sir Stirling Moss
🎉🎂 Buon compleanno 1000 Miglia!
98 anni lungo le strade dell’Italia più bella.
Mar 26
millemigliaofficial
Windy mountain roads and snow-covered bends: Vredestein winter tyres are designed to face these challenges head on, ensuring safety, performance and reliability even in the most extreme conditions ❄️
With a long tradition of innovation and quality, the prestigious brand has been a partner of the Coppa delle Alpi since its first edition, offering a flawless driving experience on spectacular and challenging routes 🚗 @vredestein
.
.
.
Strade montuose e curve innevate: gli pneumatici invernali Vredestein sono studiati per affrontare al meglio queste sfide, assicurando sicurezza, performance e affidabilità anche nelle condizioni più estreme ❄️
Con una lunga tradizione di innovazione e qualità, il prestigioso marchio è stato partner della Coppa delle Alpi sin dalla sua prima edizione, offrendo un’esperienza di guida impeccabile su percorsi spettacolari e impegnativi 🚗 @vredestein
Mar 21
millemigliaofficial
For the second consecutive year, @jpmorganprivatebank is confirmed as Global Banking & Finance Partner of the Coppa delle Alpi 🗻
United by the same values that celebrate passion, innovation and excellence, this year the US multinational awarded the J.P. Morgan Trophy to the team that achieved the best sporting performance, recognising the commitment and dedication that perfectly reflect the competitiveness of this event 🚗
The silhouette of the trophy, in polished metal, is inspired by the extraordinary Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring with which Clemente Biondetti triumphed in 1947 at the first post-war 1000 Miglia, the second of four victories for the driver who holds the absolute record of 4 victories at the 1000 Miglia speed race 🏆
.
.
.
Per il secondo anno consecutivo, @jpmorganprivatebank si conferma Global Banking & Finance Partner della Coppa delle Alpi 🗻
Uniti dagli stessi valori che celebrano la passione, l’innovazione e l’eccellenza, quest’anno la multinazionale statunitense ha conferito il Trofeo J.P. Morgan al team che ha realizzato la miglior performance sportiva, riconoscendo l’impegno e la dedizione che rispecchiano perfettamente la competitività di questo evento 🚗
La silhouette del trofeo, in metallo lucido, è ispirata alla straordinaria Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring con la quale Clemente Biondetti trionfò nel 1947 alla prima 1000 Miglia postbellica, seconda delle quattro vittorie del pilota che detiene il record assoluto di 4 vittorie alla 1000 Miglia di velocità🏆
Mar 19
millemigliaofficial
@chopard together with the Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
The exclusive jewellery and watch company presented the winners of the first winter race of the Italian Grand Events Championship with a special edition of the Mille Miglia GTS Chrono chronograph personalised with the “Coppa delle Alpi” on the case back and with the green, white and red colours as a tribute to Italy 🇮🇹
The perfect Trophy to represent a race with a bold, free and gritty spirit🏆
.
.
.
@chopard a fianco della Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
L’esclusiva maison di gioielli e orologi ha omaggiato i vincitori della prima gara invernale del Campionato Italiano Grandi Eventi con l’edizione speciale del cronografo Mille Miglia GTS Chrono personalizzato “Coppa delle Alpi” sul fondo cassa e con i colori verde, bianco e rosso omaggio all’Italia 🇮🇹
Il Trofeo perfetto per rappresentare una competizione dallo spirito audace, libero e grintoso🏆
Mar 18
millemigliaofficial
Another incredible edition of the Coppa delle Alpi by 1000 Miglia has come to an end! 🫶🏻
A heartfelt thanks to all the participants who put their commitment, passion and energy into every kilometre travelled. Special thanks also go to our Partners, who made this fantastic experience possible ❤️🚗
See you at the next edition, with even more excitement and adrenaline! 🏆✨
.
.
.
Si conclude un’altra incredibile edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia! 🫶🏻
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno messo il loro impegno, la loro passione e la loro energia in ogni chilometro percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, che hanno reso possibile questa fantastica esperienza ❤️🚗
Ci vediamo alla prossima edizione, con ancora più emozioni e adrenalina! 🏆✨
Mar 16
millemigliaofficial
The 40 participating crews of the #CoppadelleAlpi2025 have travelled about 250 km through picture-postcard locations: scroll through the gallery to discover them 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg3
.
.
.
I 40 equipaggi partecipanti della #CoppadelleAlpi2025 hanno percorso circa 250 km tra luoghi da cartolina: scorri il carosello per scoprirli 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa3
Mar 16
millemigliaofficial
The winners of this fifth edition were announced in the splendid setting of the snow-capped mountains of the @pontedilegnotonale ski area:
🥇 Alberto Aliverti and Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won the #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti and Ingrid Plebani in a 1927 Bugatti T 37 A
🥉 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C
.
.
.
Nella splendida cornice delle montagne innevate del comprensorio @pontedilegnotonale, sono stati premiati i vincitori di questa quinta edizione:
🥇Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T 37 A del 1927
🥉Francesco e Giuseppe Di Pietra bordo di una Fiat 508 C del 1938
Mar 16
millemigliaofficial
After crossing the finish line on the Tonale Pass @pontedilegnotonale, the crews faced a series of exciting sporting events on the snow inside the Val di Sole Ice Rink, valid for the second Special Trophy of this edition: the Ponte di Legno Trophy 🏆✨
🥇🚗 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C won the race.
.
.
.
Dopo aver tagliato il traguardo sul Passo del Tonale @pontedilegnotonale, gli equipaggi hanno affrontato una serie di emozionanti prove sportive sulla neve all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il secondo Trofeo speciale di questa edizione: il Trofeo Ponte di Legno 🏆✨
🥇🚗 Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938 si sono aggiudicati la vittoria.
Mar 15
millemigliaofficial
The last Leg of the #CoppadelleAlpi2025🚗 is underway
The cars, which started from Brixen, headed towards Albions where they competed in the first block of Time Trials⏱️
After passing through Predazzo, the convoy reached the splendid location of Lake Stramentizzo, an artificial lake at the entrance to the Val di Fiemme, where the last Average Trial of the day took place 🛶
Once the Trial was over, the drivers continued on to Baselga di Piné (@trento.info) for the lunch break at the LAC Library 📚
.
.
.
Via all’ultima tappa di #CoppadelleAlpi2025🚗
Le auto, partite da Bressanone, si sono dirette verso Albions dove si sono misurate nel primo blocco di Prove Cronometrate⏱️
Dopo aver sorpassato Predazzo, il convoglio ha raggiunto la splendida località del Lago di Stramentizzo, un lago artificiale situato all’imbocco della Val di Fiemme, dove si è svolta l’ultima Prova di Media della giornata 🛶
Una volta terminata la Prova, i driver hanno proseguito verso Baselga di Piné (@trento.info) per la sosta pranzo alla Biblioteca LAC 📚
Mar 15
millemigliaofficial
Scroll through the gallery to enjoy the most characteristic locations of Leg 2️⃣ of the #CoppadelleAlpi2025 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg2
.
.
.
Scorri il carosello per goderti le località più caratteristiche della Tappa 2️⃣ della #CoppadelleAlpi2025 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa2
Mar 15
millemigliaofficial
Back in Italy 🇮🇹, the challenges continue!
The drivers competed in the Time Trials of Brenner, a historic mountain crossing that marks the border between Italy and Austria, and in the striking Naz Elvas, among the mountain landscapes that characterise the region 🌳🏔️
The crews then headed towards the Tyrolean Plateau, a scenic area known for its natural beauty, where they carried out the Passage Control in Seefeld @visitseefeld 📌
The second day of racing ended in the splendid Piazza del Duomo in Brixen @visitbrixen.
After the Time Control, it’s time for the crews to rest and recharge their batteries to face the last day of the race! 💤
.
.
.
Rientrati in Italia 🇮🇹, le sfide continuano!
I driver si sono misurati nelle Prove Cronometrate del Brennero, un valico storico che segna il confine tra Italia e Austria, e nella suggestiva Naz-Elvas, tra i paesaggi montani che caratterizzano la regione🌳🏔️
Successivamente, si sono diretti verso l’Altopiano del Tirolo, area panoramica conosciuta per le sue bellezze naturali, dove hanno effettuato il Controllo Timbro a Seefeld @visitseefeld 📌
La seconda giornata di gara si è conclusa nella splendida Piazza del Duomo di Bressanone @visitbrixen.
Dopo il Controllo Orario, è tempo di riposare e ricaricare le energie in vista dell’ultima giornata di gara! 💤
Mar 14
millemigliaofficial
The challenges are never-ending: the crews competed in the Average Trials of Falpaus – Piller, immersed in the heart of the mountains in the Kaunergrat Nature Park 🌄 and Stams, in the beautiful Inn Valley, hosted the race lunch of the second Leg of the Coppa delle Alpi 2025.
Now, the crews are just a few kilometres from the finish line!
.
.
.
Le sfide non si fermano: gli equipaggi si sono misurati nella Prova di Media di Falpaus – Piller, immersa nel cuore delle montagne del Naturpark Kaunergrat 🌄 e Stams, nella splendida Valle dell’Inn, ha ospitato il pranzo di gara della seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025.
Ora, gli equipaggi sono a pochi chilometri dall’arrivo!
Mar 14