Presentata oggi in conferenza stampa la 1000 Miglia 2020, trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, che si terrà dal 13 al 16 maggio 2020.
Ai nastri di partenza ci saranno quest’anno 400 vetture, trenta in meno dello scorso anno, allo scopo di garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara. Le vetture saranno selezionate da un’apposita commissione tra quelle preventivamente registrate sul sito www.registro1000miglia.it, entro la data di chiusura delle iscrizioni alla 1000 Miglia 2020.
La data di apertura delle iscrizioni sarà comunicata a breve.
IL PERCORSO
Mercoledì 13 maggio, da Brescia, il convoglio di auto storiche attraverserà i suggestivi comuni del Lago di Garda, Desenzano e Sirmione, e passerà via via da Villafranca di Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna per concludere la prima giornata di gara a Cervia – Milano Marittima.
Da Cesenatico, il giorno dopo si scenderà fino a Urbino, Fabriano, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno per entrare quindi nelle zone che portano ancora i segni del terremoto del 2016, passando per Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice. Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma dove, dopo la consueta sfilata tra le vie della Città Eterna, concluderanno la seconda tappa sulla sempre emozionante passerella di via Veneto.
Risalendo da Lucca, le auto lasceranno la Toscana attraversando il Passo della Cisa, per poi fare tappa a Parma, la città Capitale Italiana della Cultura 2020, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara.
Sabato 16 maggio, la quarta e ultima giornata vedrà il passaggio da Salsomaggiore Terme, dal borgo di Castell’Arquato (Piacenza), da Cernusco sul Naviglio, la cittadina in provincia di Milano recentemente nominata Città Europea dello Sport 2020 e quindi da Bergamo, prima di concludere la competizione sulla pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni prima, nel 1927, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.
Tra le novità annunciate in conferenza anche l’avvio del processo di candidatura della Freccia Rossa alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Questo processo vedrà l’intensa partecipazione di comunità ed istituzioni che faranno squadra per mirare all’iscrizione della 1000 Miglia all’UNESCO nel 2022; tra chi opererà in sinergia con ACI Brescia e 1000 Miglia S.r.l. ci saranno il Comune di Brescia, che ha messo a disposizione la fondamentale risorsa dell’esperienza in materia della Fondazione Brescia Musei, e la LINKS Foundation di Torino, esperta di processi UNESCO.
millemigliaofficial
Didier Lins and Patrick Lambrechts in a 1963 ...
Feb 1
millemigliaofficial
Participating in events by 1000 Miglia is also ...
Gen 30
millemigliaofficial
Maximum precision is required to successfully ...
Gen 26
millemigliaofficial
Tornano le #FrecceTricolori nel cielo della 1000 ...
Gen 24
millemigliaofficial
The concert organized by the @teatrogrande ...
Gen 23
millemigliaofficial
Starting today, Thursday, January 19th, entries ...
Gen 19
millemigliaofficial
A chiudere il programma d’inaugurazione di ...
Gen 17
millemigliaofficial
#1000Miglia, the 5-day journey in the most ...
Gen 11
millemigliaofficial
Carichi e pronti per le sfide e i viaggi del nuovo...
Gen 4
millemigliaofficial
L’Alfa Romeo GT Junior del 1971 alla ...
Dic 28
millemigliaofficial
Merry Christmas and Happy New Year from all of us ...
Dic 25
millemigliaofficial
Ogni gara by 1000 Miglia è una sfida che richiede...
Dic 22