News

1000 Miglia 2025, convoglio in rotta verso l’arrivo di tappa a San Lazzaro di Savena

Vesco-Salvinelli guidano la classifica dopo le prime 24 Prove Cronometrate

Inaugurato il passaggio in territorio veneto con l’attraversamento di Peschiera del Garda, gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 hanno proseguito verso Verona, ritornando così dopo due anni di assenza in Piazza Bra, al cospetto dell’Arena di Verona. A seguire è stata la volta di Bovolone, cittadina della pianura veneta che ha ospitato un Controllo Timbro ed un Controllo Orario.

All’altezza di Stienta, lungo le sponde del Po, sono scattati nuovamente i cronometri con una serie di 10 prove, le ultime di questa prima tappa della 1000 Miglia 2025. La classifica aggiornata dopo queste prove conclusive vede in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss del 1929, seguiti da Erejemovic-Llanos su una 6C 1500 Ss sempre del 1929 e da Belometti-Ricca su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.

Prima della sosta per la cena in gara, piloti e navigatori hanno sfilato nel centro cittadino ferrarese immergendosi nel fascino rinascimentale di Corso Ercole I d’Este, per poi cogliere la bellezza del Castello Estense illuminato dalla luce calda del tramonto e parcheggiare in Piazza Trento e Trieste. Qui si è tenuto il Controllo Orario di ripartenza che ha dato avvio all’ultimo settore di gara, con il quale il convoglio raggiungerà il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna) intorno alle 21:15. La città darà il suo benvenuto agli equipaggi in Piazza Luciano Bracci.

Al termine della prima tappa guidano la classifica del Ferrari Tribute 1000 Miglia Roland Hotz e Giordano Mozzi con una F8 Spider, mentre in testa alla 1000 Miglia Green ci sono Mirco Magni e Federico Giavardi su Polestar 4.