Elevato livello tecnico delle idee imprenditoriali proposte
Il bando pubblico di concorso rivolto ai giovani e fortemente voluto da 1000 Miglia S.r.l. – la società bresciana che organizza la rievocazione della Mille Miglia storica e che ha deciso di investire 50.000 Euro a favore del miglior progetto imprenditoriale in ambito automotive sostenendone l’avvio e la fase di start-up – ha suscitato l’interesse e stimolato la fantasia di numerosi portatori di idee innovative, provenienti da tutta Italia.
Alla partecipazione entusiastica incontrata nella presentazione del progetto “Officina Mille Miglia” negli Atenei italiani è seguita la fase operativa di consegna dei lavori: progetti molto tecnici e specialistici, che hanno impegnato la Commissione Esaminatrice nella selezione della cinquina finalista che dovrà ora misurarsi con la stesura del business plan.
Nelle parole di Andrea Dalledonne, Consigliere Delegato di Mille Miglia S.r.l., tutta la soddisfazione e lo stimolo per i giovani talenti in gara:
“E’ con grande piacere che tutti noi di 1000 Miglia S.r.l accompagniamo questi cinque progetti verso la fase successiva, ancora più impegnativa e selettiva della precedente. La risposta è stata decisamente superiore alle nostre aspettative e l’elevato numero e l’eccellente qualità dei progetti presentati, nonostante le specificità e la tecnicità imposte dalle regole del bando, hanno reso la selezione particolarmente impegnativa. Ciò che conta non è, però, il numero dei progetti presentati, ma quanti di questi passeranno alla fase operativa: se solo uno dei progetti di Officina Mille Miglia avrà successo, il nostro scopo sarà raggiunto. Peraltro, è del tutto insolito che una società di proprietà di un Ente pubblico esegua un’operazione di venture capital, cioè di investire senza certezza di ritorno, ma al solo scopo di sostenere nuove idee e giovani imprenditori. Auspichiamo però di non essere lasciati soli nel perseguire questo obiettivo, ma di essere affiancati da Istituzioni pubbliche e Aziende private. Per questo, in qualità di rappresentante di 1000 Miglia S.r.l., mi congratulo con i cinque finalisti e mi auguro che questo primo, concreto, passo a favore di idee imprenditoriali nate dall’impegno di giovani menti sia da esempio e stimolo per i progetti futuri”.
A fianco di 1000 Miglia S.r.l., Diamond Style Team, che sin dall’inizio segue con impegno la promozione del Progetto e, Superpartes Innovation Campus, partner di 1000 Miglia S.r.l. nella realizzazione e sviluppo del Progetto.
“Desidero ringraziare 1000 Miglia S.r.l. per aver scelto Superpartes quale partner di questa iniziativa”, dichiara Marco Streparava, rappresentante dell’incubatore di start-up con sede a Brescia “Con entusiasmo abbiamo messo a disposizione tutte le nostre competenze nell’incubazione di impresa per supportare 1000 Miglia S.r.l. nella selezione dei progetti. Superpartes è da alcuni anni attore protagonista sul territorio nazionale nell’ambito dell’Internet delle cose e guarda con un occhio attento alle idee innovative con particolare riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito industriale. Siamo quindi particolarmente felici di poter supportare le startup finaliste nello sviluppo iniziale del progetto”.
Di seguito l’elenco dei progetti ammessi alla fase finale
Progetto n° 2 – ELFER
di Andrea Pasotti
Innovativo sistema di raccolta certificazioni delle filiere del metallo in ambito automotive
Progetto n° 7 – D.A.R.T. 121
di Andrea Casagrande, Luca Casagrande
Sviluppo propulsore aeronautico di base multi-fuel, sia benzina sia diesel, adatto a soddisfare esigenze automotive
Progetto n° 9 – Ricambi Rari
di MUSP Lab. Innovation Team: Stefano Tirelli, Elio Chiappini, Serena Costa
Realizzazione di ricambi rari o introvabili per veicoli d’epoca, attraverso tecnologie di additive manufacturing
Progetto n° 10 – Heat Recovery
di Luigi Pagliuca, Andrea Giovannelli, Valerio Alessi, Aldo Mazzilli
Sistema finalizzato al recupero, sotto forma di energia elettrica, di parte del calore dissipato da un motore a combustione interna
Progetto n° 19 – Progetto E.V.A. Electric Vehicle de L’Aquila
di Corrado Di Giuseppe, Paolo Di Stefano, Stefano Alleva, Gabriele Biagio Antonelli, Giuseppe Carpineta, Luca Centofanti, Vittoriano Ciaccia, Maurizio Ciolfi, Simone D’Archivio, Tomas Di Girolamo, Davide Di Giuseppe, Roberto Ferella, Marco Liberati, Matteo Olivieri, Luigi Pedone, Francesco Maria Vegliò, Alessandro Visioni
Veicolo elettrico caratterizzato da una grande flessibilità di impiego
Per informazioni www.officinamillemiglia.com www.1000miglia.it
millemigliaofficial
Didier Lins and Patrick Lambrechts in a 1963 ...
Feb 1
millemigliaofficial
Participating in events by 1000 Miglia is also ...
Gen 30
millemigliaofficial
Maximum precision is required to successfully ...
Gen 26
millemigliaofficial
Tornano le #FrecceTricolori nel cielo della 1000 ...
Gen 24
millemigliaofficial
The concert organized by the @teatrogrande ...
Gen 23
millemigliaofficial
Starting today, Thursday, January 19th, entries ...
Gen 19
millemigliaofficial
A chiudere il programma d’inaugurazione di ...
Gen 17
millemigliaofficial
#1000Miglia, the 5-day journey in the most ...
Gen 11
millemigliaofficial
Carichi e pronti per le sfide e i viaggi del nuovo...
Gen 4
millemigliaofficial
L’Alfa Romeo GT Junior del 1971 alla ...
Dic 28
millemigliaofficial
Merry Christmas and Happy New Year from all of us ...
Dic 25
millemigliaofficial
Ogni gara by 1000 Miglia è una sfida che richiede...
Dic 22