Conferenza stampa di presentazione
«Nel contenuto della Mille Miglia c’è molto di più delle vetture da corsa, dei piloti, dei vincitori e dei perdenti. La Mille Miglia è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia, giù fino in Sicilia».
Denis Jenkinson
Questa frase del giornalista inglese Denis Jenkinson, vincitore della Mille Miglia 1955 a fianco di Stirling Moss, pur se scritta sessant’anni orsono, è tutt’oggi attuale perché rispecchia pienamente cosa rappresenti ancora oggi e quanto sia tutt’ora amata la Freccia Rossa.
Mantenendo la tradizione della presentazione internazionale, anche la 33esima edizione rievocativa della corsa della Freccia Rossa, in calendario dal 14 al 17 maggio, è stata presentata nel giorno di apertura di Techno-Classica Essen, la più importante rassegna espositiva dedicata alle auto d’epoca d’Europa.
«Per l’ennesima volta, ottantotto anni dopo la prima edizione del 1927, l’irrinunciabile appuntamento con la Freccia Rossa è fissato a Brescia, la Città della Mille Miglia, dove dal 14 al 17 maggio 2015 sarà disputata la trentaduesima rievocazione della Mille Miglia»: così ha commentato Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia Srl.
Sommando le 24 edizioni di velocità dal 1927 al 1957 (13 prima della Seconda Guerra Mondiale e 11 dopo il 1947), le 3 con la formula dei rally del 1958, 1959 e 1961 e le 32 rievocazioni dal 1977 al 2014, quella del 2015 sarà la sessantesima competizione automobilistica a portare il nome Mille Miglia.
Come sempre, si tratterà di un’irripetibile occasione per gustare il meglio dell’ospitalità italiana, attraverso scenari artistici e naturali di straordinaria bellezza: il tutto, condito dal passaggio di quattrocentotrenta vetture d’epoca.
Quest’anno, la Mille Miglia sarà per la terza volta organizzata da una società interamente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del marchio fin dalla prima edizione.
Marco Makaus, Consigliere Delegato di 1000 Miglia Srl, ha dichiarato: «L’edizione di quest’anno sarà un’altra tappa di un lungo cammino che continua ad affascinare e al quale, ogni anno, vengono apportate alcune modifiche, sempre con il massimo rispetto della tradizione.
Nel 2015, dopo la positiva esperienza dell’anno precedente, la Mille Miglia continuerà ad essere disputata in quattro tappe, per altrettante giornate.
Si tratta di una scelta che genera forti ripercussioni sull’intero programma e sul percorso, che nel 2014 hanno riscosso entusiastica approvazione da parte del pubblico. La tappa in più, con un ampliamento degli orari di passaggio, ha consentito a più persone di assistere al passaggio delle vetture in gara: in particolare, l’arrivo della Corsa spostato alla domenica – anziché il sabato notte – ha consentito l’affluenza pure alle famiglie e ai più giovani.
Il nostro impegno è stato da subito quello di garantire alla Mille Miglia autenticità e sicurezza, garantendo gli aspetti storici e sportivi. Tutto ciò ci ha indotto ad introdurre alcune novità, pur cercando di rispettare la leggenda che siamo stati chiamati a custodire e celebrare».
Il Percorso 2015
Nella scorsa edizione, il percorso aveva subito delle modifiche allo scopo di tornare a far transitare la Mille Miglia in località dove era assente da anni. Quest’anno, proseguendo con la medesima filosofia, sono state apportate alcune variazioni.
La partenza – anticipata alle 14:30 di giovedì 14 Maggio avverrà – come sempre da Viale Venezia delle Mille Miglia: la prima tappa, si concluderà a Rimini. Il giorno dopo, la seconda tappa porterà i concorrenti, come tradizione, a Roma.
Il programma della seconda giornata, venerdì 15 maggio, non prevede molte novità: dopo San Marino, i partecipanti proseguiranno verso Senigallia, dove sul lungomare pranzeranno, Pesaro e Ancona; poi proseguiranno verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo.
Da qui, la lunga carovana di auto svolterà verso l’interno, in direzione Rieti. L’arrivo nella capitale, rispetto agli scorsi anni, sarà anticipato, con la prima vettura che giungerà a Roma, a Castel Sant’Angelo alle 20:30.
Sabato 16, il percorso resterà pressoché invariato da Roma fino alla Toscana, con i consueti e amatissime dai concorrenti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. La sosta ristoro sarà effettuata, per la prima volta, a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.
La terza tappa sarà conclusa a Parma, con il controllo finale davanti al celebre Teatro Regio alle ore 21:00. Dalla città ducale, la domenica mattina, i concorrenti faranno ritorno a Brescia.
La quarta tappa domenica 17 maggio propone due assolute novità per il percorso della la Freccia Rossa: allo scopo di portare il proprio contributo a un evento straordinario quale è Expo Milano 2015, evitando di bloccare la viabilità dell’esposizione con la propria carovana di oltre mille vetture, Mille Miglia renderà un tributo effettuando un controllo di passaggio a Villa Reale di Monza, che di Expo 2015 è Sede di Rappresentanza.
In più, per la gioia dei piloti delle vetture in gara e degli spettatori che vi confluiranno, la Freccia Rossa farà ingresso nell’ Autodromo di Monza, grazie a un accordo tra i proprietari di queste due icone dell’automobilismo sportivo, l’ACI di Brescia e quello di Milano.
Nel circuito brianzolo, compresa la sezione “alta velocità” recentemente restaurata, i concorrenti disputeranno alcune prove cronometrate: al vincitore sarà assegnato un Trofeo dell’Automobile Club di Milano intestato al grande Alberto Ascari che, proprio a Monza, perse la vita nel maggio del 1955, esattamente sessant’anni orsono.
Di seguito, passando per Bergamo e la Franciacorta, le circa 430 vetture in gara faranno rientro a Brescia, dopo oltre 1.760 chilometri.
L’ORGANIZZAZIONE
Gli aspetti logistici e organizzativi di un evento come questo sono sempre assai complessi, spiega Andrea Dalledonne, Consigliere Delegato di 1000 Miglia Srl: «I numeri sono indicativi dell’apparato messo in moto dalla Mille Miglia, che quest’anno porterà in gara circa 430 auto, cifra record di tutte le edizioni, con circa 1.600 persone tra partecipanti e seguiti, coinvolgendo nell’organizzazione oltre 2.000 persone e accreditando circa 2.000 giornalisti e operatori dei media. Per questo motivo, desideriamo ringraziare pubblicamente quanti si sono impegnati per ospitare il passaggio della Freccia Rossa e offrire un entusiasmante spettacolo di storia, sport e cultura».
Anche sotto l’aspetto sportivo ci sono alcune novità: nel 2015 aumenta il numero delle prove che determineranno la classifica, che sale a 84 di cui 76 tradizionali e 8 a media. Restano invariati i coefficienti applicati alle vetture ma non sarà più assegnato il “bonus” supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957.
LE ISCRIZIONI ALLA MILLE MIGLIA 2015
Il fascino del “museo viaggiante” più ammirato del mondo continua a far presa sugli appassionati dei cinque continenti. Negli anni scorsi, 2013 e 2014, le registrazioni on-line sul sito di iscrizione alla Mille Miglia di equipaggi e vetture furono oltre 2.500. Chi si era già registrato quest’anno non ha dovuto ripetere l’iscrizione; con le nuove registrazioni, il numero dei potenziali concorrenti registrati supera i 3.000.
L’andamento delle iscrizioni alla Mille Miglia 2015 ha confermato il trend degli anni passati, che fu superiore a ogni attesa: nonostante il perdurare della crisi economica, che ne ha di certo condizionato il numero, il totale risulta pressoché identico a quello degli anni precedenti. Unica differenza, l’aumento di cinque Paesi rappresentati, saliti a 42: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia, Brasile, Canada, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, India, Irlanda, Isola di Man, Israele, Italia, Kuwait, Lussemburgo, Malesia, Malta, Montecarlo, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svezia, Svizzera, Thailandia.
Escludendo quelle incomplete, prive di pagamento o non valide, le iscrizioni sottoposte al vaglio della commissione esaminatrice sono state 617, provenienti da 7 nazioni in più dello scorso anno, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 131 iscrizioni.
Un poco in calo le partecipazioni dalla Germania, con 85 equipaggi iscritti. Resta stabile il Regno Unito, con 54 iscrizioni.
Tra i Paesi con un numero di iscritti in doppia cifra ci sono Olanda e Belgio, rispettivamente con 42 e 40 concorrenti la Svizzera con 38, gli Stati Uniti con 36, l’Austria con 12 e il Giappone con 11.
Tra le vetture iscritte, la marche più rappresentata sono state Alfa Romeo e Jaguar con 58 automobili; di seguito ci sono Lancia con 43 e Fiat con 42 iscritte, così come 42 sono le Mercedes-Benz; seguono Porsche con 36 vetture, Aston Martin con 29, Bugatti con 22, Ferrari e Austin Healey con 21; l’elenco è completato da altri nomi per un totale record di 73 Case.
EQUIPAGGI ACCETTATI E VETTURE AL VIA DELLA MILLE MIGLIA 2015
Come ogni anno, le tante richieste hanno posto in difficoltà il Comitato chiamato a operare la scelta per selezionare gli equipaggi ammessi nell’Olimpo del motore. Da sempre, partecipare alla Mille Miglia è considerato un successo: concluderla regala sensazioni sublimi, non importa in quale posizione di classifica.
Dopo il febbrile lavoro di selezione, applicando rigorosi criteri di merito, il Comitato Selezionatore ha sciolto ogni riserva giungendo al varo dell’elenco delle vetture accettate, il cui valore qualitativo, collezionistico e sportivo è assai elevato. Tra queste, ben 67 sono gli esemplari che hanno partecipato ad almeno un’edizione della Mille Miglia di velocità, dal 1927 al 1957.
Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d’epoca può vantare, i selezionatori hanno deciso di accettare, oltre alle 430 vetture selezionate, altri 9 esemplari iscritti dall’Esercito Italiano, nella speciale categoria “militari”, per un totale di quasi 430 vetture, una cifra record. Tra queste, 22 appartengono alla “Special List”: si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una “Lista Speciale”: l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
DAI MUSEI DELLE CASE I TESORI DI INESTIMABILE VALORE
Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio, vi è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell’automobile. Per una volta l’anno, a Brescia convergono i tesori d’inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale.
Tra le vetture partecipanti ci sono esemplari provenienti dai Musei di Case come Mercedes-Benz, Alfa Romeo, BMW, Jaguar e Porsche.
Le vetture che saranno schierate alla partenza di Viale Venezia, la sera di giovedì 16 maggio, appartengono a 61 diverse marche: la parte del leone tocca a Mercedes-Benz e Alfa Romeo con 38 automobili: seguono Jaguar con 36, FIAT con 34, Lancia con 30 e Porsche con 22 vetture.
La Freccia rossa pronta per il 2016
Se, per l’ennesima volta nell’arco di ottantotto anni, l’irrinunciabile appuntamento con la Freccia Rossa è fissato a Brescia, la Città della Mille Miglia, il prossimo 14 Maggio, è già fissata anche la data per il prossimo anno: la Mille Miglia 2016 sarà disputata dal 12 al 15 Maggio.
(più otto vetture “Militari”)
Tutte le informazioni sulla “corsa più bella del mondo” sono disponibili
su: www.1000miglia.it
Sul sito sono disponili notizie, informazioni e novità riguardo la Mille Miglia:
– Nella sezione “MILLE MIGLIA“, alla voce “MILLE MIGLIA DI VELOCITÀ”, è
pubblicata la completa storia delle edizioni dal 1927 al 1957.
– Nella sezione “NEWS” si trovano tutte le notizie attuali, elencate in ordine
cronologico d’emissione, a partire dalla più recente.
– Nella sezione “AREA STAMPA“, alla voce “PRESS KIT”, sono disponibili
tutte le informazioni utili per conoscere la Mille Miglia di ieri e di oggi.
Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
press@1000miglia.it
Tel. 030.2318211
millemigliaofficial
Salim Rifai and Giordano Mozzi in a 1955 Porsche 356 Speedster are the winners of the #1000MigliaExperienceUAE2023 🏆
On the podium in second place were Umberto and Alice Galloni in an Alfa Romeo 6C 1750 Gran Turism 1930🥈, and on the third step Albert Wetz and Francois Drazdik in a Lancia Aurelia B20 GT 1957🥉
This is where the #1000MigliaExperience2023 🚗 comes to an end
📸from left to right the third, first, second classified
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Salim Rifai e Giordano Mozzi su Porsche 356 Speedster 1955 sono i vincitori della #1000MigliaExperienceUAE2023 🏆
Sul podio in seconda posizione Umberto e Alice Galloni su Alfa Romeo 6C 1750 Gran Turism 1930 🥈, mentre sul terzo gradino Albert Wetz e Francois Drazdik su Lancia Aurelia B20 GT 1957🥉
Si conclude qui la #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📸da sinistra verso destra il terzo, il primo e il secondo classificato
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 8
millemigliaofficial
Lunch in the desert, the final time trials on the Yas Marina circuit and the end of the race at Maryah Island, in the heart of Abu Dhabi’s financial centre: this was the menu of the last day of the #1000MigliaExperienceUAE2023
Stay tuned to know the winners! 🥇
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Pranzo nel deserto, ultime prove cronometrate sul circuito di Yas Marina e conclusione di gara a Maryah Island, nel cuore del centro finanziario di Abu Dhabi: questo il menù dell’ultima giornata di #1000MigliaExperienceUAE2023
Stay tuned per conoscere i vincitori! 🥇
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 7
millemigliaofficial
A refreshing night in Fujairah before passing through the charming village of Hatta and returning to Dubai for the end of Leg 3️⃣
The Passage Controls under the Gate Building of the Dubai International Financial Centre, 🏢 the first building to be completed in the DIFC and home to the Stock Exchange, preceded the closing of the day on the docks of Port Rashid Marina and the night aboard the liner Queen Elizabeth 2 🛳
Tomorrow is the final day that will take the crews to the capital Abu Dhabi
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Notte ristoratrice a Fujairah prima del passaggio nel suggestivo borgo di Hatta e il ritorno a Dubai per la conclusione della tappa 3️⃣
Il Controllo Timbro sotto il Gate Building del Dubai International Financial Centre, 🏢 il primo edificio ad essere completato nel DIFC e sede della Borsa, ha preceduto la chiusura di giornata sulle banchine di Port Rashid Marina e la notte a bordo del transatlantico Queen Elizabeth 2 🛳
Domani la giornata conclusiva che porterà gli equipaggi nella capitale Abu Dhabi
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 6
millemigliaofficial
From the shores of Ras Al Khaimah, Leg 2️⃣ heads upwards, to the summit of ⛰️ Jebel Jais at a height of almost 2000 metres
In the afternoon, the participants returned to Fujairah, the only emirate whose coastline does not overlook the Persian Gulf
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Dalle coste di Ras Al Khaimah, la 2️⃣ tappa punta verso l`alto, la vetta di ⛰️ Jebel Jais a quasi 2000 metri di altezza
Nel pomeriggio i partecipanti hanno fatto rientro a Fujairah, l`unico emirato la cui costa non si affaccia sul Golfo Persico
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 5
millemigliaofficial
With the start of Leg 1️⃣, the crews began the 1,600 km journey that will take them through all the seven Emirates
Leaving Dubai, and before reaching the end of the leg in Ras Al Khaimah, the cars, crossed the border into Oman, a spectacular new feature of this edition 🇴🇲
See you tomorrow for the second leg, stay tuned!
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Con il via della 1️⃣ tappa, gli equipaggi hanno iniziato il viaggio di 1.600 km che li porterà ad attraversare tutti e sette gli Emirati
Lasciando Dubai, le auto, prima di raggiungere il fine tappa di Ras Al Khaimah, hanno varcato il confine con l’Oman, spettacolare novità di questa edizione 🇴🇲
Appuntamento a domani per la seconda tappa, stay tuned!
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 4
millemigliaofficial
Kicking off the #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📍It was the Maydan Racecourse in Dubai that hosted the Opening Day of the race. Today, following the technical checks on the cars, the participants faced the training sessions which helped them to get familiarized with the techniques of regularity racing.
In this picturesque setting, the public was able to admire the beauty of Supercars, Iconic and Classic Cars ✨
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Al via #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📍È stato il Maydan Racecourse di Dubai ad ospitare l’Opening day della gara. In questa giornata i concorrenti, successivamente alle verifiche delle auto, hanno affrontato sessioni di training in cui hanno potuto prendere familiarità con le tecniche delle corse di regolarità.
In questa suggestiva cornice il pubblico ha potuto ammirare la bellezza di Supercars, Iconic e Classic Cars ✨
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 3
millemigliaofficial
Best in Classic 2023 ✨ The contest by Ruoteclassiche that rewards ten excellences of classic motoring and more.
🗓️ During the third edition of the event organised by Ruoteclassiche, the 🏆1000 Miglia 2023, which “once again this year took a real travelling museum through Italy, with cars of the highest historical level, and involved them in an extraordinary street party, attracting fans and onlookers alike” was awarded Best International Race.
Thanks to @ruoteclassiche and all the fans who voted for our Race!
.
.
.
Best in Classic 2023 ✨ il contest di Ruoteclassiche che premia dieci eccellenze del motorismo d’epoca e non solo.
🗓️ Nella terza edizione della manifestazione targata Ruoteclassiche, la 🏆1000 Miglia 2023, che “anche quest’anno ha portato attraverso l’Italia un vero e proprio museo viaggiante, con vetture di altissimo livello storico, e le ha coinvolte in una straordinaria festa di piazza, richiamando a bordo strada appassionati e curiosi” è stata premiata come Miglior Gara Internazionale.
Grazie a @ruoteclassiche e a tutti gli appassionati che hanno votato la nostra Corsa!
Nov 20
millemigliaofficial
📅 The #1000MigliaExperienceUAE2023 that will take place from 3 to 7 December was presented in Dubai at the @qe2dubai
📍 The 120 cars entered, coming from 31 countries, will cover 1600 km in 4 legs, crossing all 7 states of the Arabian Peninsula experiencing a regularity race in pure 1000 Miglia style
After a very successful 2022 edition, the most beautiful race in the world in the Middle East returns with a novelty: the passage through the Sultanate of Oman 🇴🇲
For any info 👉 @1000migliaexperienceuae
Stay tuned! 🚗
.
.
.
📅 Presentata a Dubai al @qe2dubai la #1000MigliaExperienceUAE2023 che si svolgerà dal 3 al 7 dicembre
📍In 4 tappe le 120 auto iscritte, provenienti da 31 paesi, percorreranno 1600 km attraversando tutti e 7 gli stati della Penisola Araba sperimentando una gara di regolarità in puro stile 1000 Miglia
Dopo un`edizione 2022 di grande successo la Corsa più bella del mondo nel Medio Oriente torna con una novità: il passaggio dal Sultanato dell’Oman 🇴🇲
Per tutte le info 👉 @1000migliaexperienceuae
Stay tuned! 🚗
Nov 16
millemigliaofficial
A race full of emotion, passion and precision, let’s look back together at the unique moments of the 1000 Miglia Warm up USA 2023! 🚗✨
#1000Miglia #1000MigliaWarmUpUSA #1000MigliaWarmUpUSA2023
.
.
.
Una gara ricca di emozioni, passione e precisione, rivediamo insieme i momenti unici del 1000 Miglia Warm up Usa 2023! 🚗✨
#1000Miglia #1000MigliaWarmUpUSA #1000MigliaWarmUpUSA2023
Nov 8
millemigliaofficial
🚩1000 MIGLIA 2024: ENTRIES OPEN 🚩
The wait is over, from today until 16 January you can enter for the next edition of the most beautiful race in the world.
Enter your details and register at the link in bio👆.
📝 By Friday 12 April the list of cars admitted to the race will be made official.
#1000Miglia #1000Miglia2024
.
.
.
🚩1000 MIGLIA 2024: APERTE LE ISCRIZIONI🚩
L’attesa è finita, da oggi fino al 16 Gennaio potrai iscriverti alla prossima edizione della Corsa più bella del Mondo.
Inserisci i tuoi dati e registrati al link in bio👆.
📝Entro venerdì 12 Aprile verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara.
#1000Miglia #1000Miglia2024
Nov 7
millemigliaofficial
Let’s look back on the best moments of the last leg of the #1000MigliaWarmUpUSA2023 🎥🔥
Nov 5
millemigliaofficial
Shawn Till and Leanne Till in a Alfa Romeo 1750GS-1931 are the winners of the #1000MigliaWarmUpUSA2023 🏁🚗
A wonderful journey that takes the beauty and spirit of the 1000 Miglia overseas.
Thanks to all the Participants, Partners and Sponsors who stood by us in this fourth edition!
.
.
.
Shawn Till e Leanne Till su Alfa Romeo 1750GS-1931 sono i vincitori del #1000MigliaWarmUpUSA 2023 🏁🚗
Un meraviglioso viaggio che porta oltreoceano la bellezza e lo spirito della 1000 Miglia.
Grazie a tutti i Partecipanti, i Partner e gli Sponsor che sono stati al nostro fianco in questa quarta edizione!
@Chopard, @Vredesteintires, @townofmiddleburg, @salamanderresort, @barboursvillevineyards, @beverlyequestrian, @fastcarsltd, @goodingandcompany, @competizioneandsportscars e @italyinus
Nov 5