Conferenza stampa di presentazione
«Nel contenuto della Mille Miglia c’è molto di più delle vetture da corsa, dei piloti, dei vincitori e dei perdenti. La Mille Miglia è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia, giù fino in Sicilia».
Denis Jenkinson
Questa frase del giornalista inglese Denis Jenkinson, vincitore della Mille Miglia 1955 a fianco di Stirling Moss, pur se scritta sessant’anni orsono, è tutt’oggi attuale perché rispecchia pienamente cosa rappresenti ancora oggi e quanto sia tutt’ora amata la Freccia Rossa.
Mantenendo la tradizione della presentazione internazionale, anche la 33esima edizione rievocativa della corsa della Freccia Rossa, in calendario dal 14 al 17 maggio, è stata presentata nel giorno di apertura di Techno-Classica Essen, la più importante rassegna espositiva dedicata alle auto d’epoca d’Europa.
«Per l’ennesima volta, ottantotto anni dopo la prima edizione del 1927, l’irrinunciabile appuntamento con la Freccia Rossa è fissato a Brescia, la Città della Mille Miglia, dove dal 14 al 17 maggio 2015 sarà disputata la trentaduesima rievocazione della Mille Miglia»: così ha commentato Roberto Gaburri, Presidente di 1000 Miglia Srl.
Sommando le 24 edizioni di velocità dal 1927 al 1957 (13 prima della Seconda Guerra Mondiale e 11 dopo il 1947), le 3 con la formula dei rally del 1958, 1959 e 1961 e le 32 rievocazioni dal 1977 al 2014, quella del 2015 sarà la sessantesima competizione automobilistica a portare il nome Mille Miglia.
Come sempre, si tratterà di un’irripetibile occasione per gustare il meglio dell’ospitalità italiana, attraverso scenari artistici e naturali di straordinaria bellezza: il tutto, condito dal passaggio di quattrocentotrenta vetture d’epoca.
Quest’anno, la Mille Miglia sarà per la terza volta organizzata da una società interamente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, proprietario del marchio fin dalla prima edizione.
Marco Makaus, Consigliere Delegato di 1000 Miglia Srl, ha dichiarato: «L’edizione di quest’anno sarà un’altra tappa di un lungo cammino che continua ad affascinare e al quale, ogni anno, vengono apportate alcune modifiche, sempre con il massimo rispetto della tradizione.
Nel 2015, dopo la positiva esperienza dell’anno precedente, la Mille Miglia continuerà ad essere disputata in quattro tappe, per altrettante giornate.
Si tratta di una scelta che genera forti ripercussioni sull’intero programma e sul percorso, che nel 2014 hanno riscosso entusiastica approvazione da parte del pubblico. La tappa in più, con un ampliamento degli orari di passaggio, ha consentito a più persone di assistere al passaggio delle vetture in gara: in particolare, l’arrivo della Corsa spostato alla domenica – anziché il sabato notte – ha consentito l’affluenza pure alle famiglie e ai più giovani.
Il nostro impegno è stato da subito quello di garantire alla Mille Miglia autenticità e sicurezza, garantendo gli aspetti storici e sportivi. Tutto ciò ci ha indotto ad introdurre alcune novità, pur cercando di rispettare la leggenda che siamo stati chiamati a custodire e celebrare».
Il Percorso 2015
Nella scorsa edizione, il percorso aveva subito delle modifiche allo scopo di tornare a far transitare la Mille Miglia in località dove era assente da anni. Quest’anno, proseguendo con la medesima filosofia, sono state apportate alcune variazioni.
La partenza – anticipata alle 14:30 di giovedì 14 Maggio avverrà – come sempre da Viale Venezia delle Mille Miglia: la prima tappa, si concluderà a Rimini. Il giorno dopo, la seconda tappa porterà i concorrenti, come tradizione, a Roma.
Il programma della seconda giornata, venerdì 15 maggio, non prevede molte novità: dopo San Marino, i partecipanti proseguiranno verso Senigallia, dove sul lungomare pranzeranno, Pesaro e Ancona; poi proseguiranno verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo.
Da qui, la lunga carovana di auto svolterà verso l’interno, in direzione Rieti. L’arrivo nella capitale, rispetto agli scorsi anni, sarà anticipato, con la prima vettura che giungerà a Roma, a Castel Sant’Angelo alle 20:30.
Sabato 16, il percorso resterà pressoché invariato da Roma fino alla Toscana, con i consueti e amatissime dai concorrenti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. La sosta ristoro sarà effettuata, per la prima volta, a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.
La terza tappa sarà conclusa a Parma, con il controllo finale davanti al celebre Teatro Regio alle ore 21:00. Dalla città ducale, la domenica mattina, i concorrenti faranno ritorno a Brescia.
La quarta tappa domenica 17 maggio propone due assolute novità per il percorso della la Freccia Rossa: allo scopo di portare il proprio contributo a un evento straordinario quale è Expo Milano 2015, evitando di bloccare la viabilità dell’esposizione con la propria carovana di oltre mille vetture, Mille Miglia renderà un tributo effettuando un controllo di passaggio a Villa Reale di Monza, che di Expo 2015 è Sede di Rappresentanza.
In più, per la gioia dei piloti delle vetture in gara e degli spettatori che vi confluiranno, la Freccia Rossa farà ingresso nell’ Autodromo di Monza, grazie a un accordo tra i proprietari di queste due icone dell’automobilismo sportivo, l’ACI di Brescia e quello di Milano.
Nel circuito brianzolo, compresa la sezione “alta velocità” recentemente restaurata, i concorrenti disputeranno alcune prove cronometrate: al vincitore sarà assegnato un Trofeo dell’Automobile Club di Milano intestato al grande Alberto Ascari che, proprio a Monza, perse la vita nel maggio del 1955, esattamente sessant’anni orsono.
Di seguito, passando per Bergamo e la Franciacorta, le circa 430 vetture in gara faranno rientro a Brescia, dopo oltre 1.760 chilometri.
L’ORGANIZZAZIONE
Gli aspetti logistici e organizzativi di un evento come questo sono sempre assai complessi, spiega Andrea Dalledonne, Consigliere Delegato di 1000 Miglia Srl: «I numeri sono indicativi dell’apparato messo in moto dalla Mille Miglia, che quest’anno porterà in gara circa 430 auto, cifra record di tutte le edizioni, con circa 1.600 persone tra partecipanti e seguiti, coinvolgendo nell’organizzazione oltre 2.000 persone e accreditando circa 2.000 giornalisti e operatori dei media. Per questo motivo, desideriamo ringraziare pubblicamente quanti si sono impegnati per ospitare il passaggio della Freccia Rossa e offrire un entusiasmante spettacolo di storia, sport e cultura».
Anche sotto l’aspetto sportivo ci sono alcune novità: nel 2015 aumenta il numero delle prove che determineranno la classifica, che sale a 84 di cui 76 tradizionali e 8 a media. Restano invariati i coefficienti applicati alle vetture ma non sarà più assegnato il “bonus” supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957.
LE ISCRIZIONI ALLA MILLE MIGLIA 2015
Il fascino del “museo viaggiante” più ammirato del mondo continua a far presa sugli appassionati dei cinque continenti. Negli anni scorsi, 2013 e 2014, le registrazioni on-line sul sito di iscrizione alla Mille Miglia di equipaggi e vetture furono oltre 2.500. Chi si era già registrato quest’anno non ha dovuto ripetere l’iscrizione; con le nuove registrazioni, il numero dei potenziali concorrenti registrati supera i 3.000.
L’andamento delle iscrizioni alla Mille Miglia 2015 ha confermato il trend degli anni passati, che fu superiore a ogni attesa: nonostante il perdurare della crisi economica, che ne ha di certo condizionato il numero, il totale risulta pressoché identico a quello degli anni precedenti. Unica differenza, l’aumento di cinque Paesi rappresentati, saliti a 42: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia, Brasile, Canada, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, India, Irlanda, Isola di Man, Israele, Italia, Kuwait, Lussemburgo, Malesia, Malta, Montecarlo, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svezia, Svizzera, Thailandia.
Escludendo quelle incomplete, prive di pagamento o non valide, le iscrizioni sottoposte al vaglio della commissione esaminatrice sono state 617, provenienti da 7 nazioni in più dello scorso anno, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 131 iscrizioni.
Un poco in calo le partecipazioni dalla Germania, con 85 equipaggi iscritti. Resta stabile il Regno Unito, con 54 iscrizioni.
Tra i Paesi con un numero di iscritti in doppia cifra ci sono Olanda e Belgio, rispettivamente con 42 e 40 concorrenti la Svizzera con 38, gli Stati Uniti con 36, l’Austria con 12 e il Giappone con 11.
Tra le vetture iscritte, la marche più rappresentata sono state Alfa Romeo e Jaguar con 58 automobili; di seguito ci sono Lancia con 43 e Fiat con 42 iscritte, così come 42 sono le Mercedes-Benz; seguono Porsche con 36 vetture, Aston Martin con 29, Bugatti con 22, Ferrari e Austin Healey con 21; l’elenco è completato da altri nomi per un totale record di 73 Case.
EQUIPAGGI ACCETTATI E VETTURE AL VIA DELLA MILLE MIGLIA 2015
Come ogni anno, le tante richieste hanno posto in difficoltà il Comitato chiamato a operare la scelta per selezionare gli equipaggi ammessi nell’Olimpo del motore. Da sempre, partecipare alla Mille Miglia è considerato un successo: concluderla regala sensazioni sublimi, non importa in quale posizione di classifica.
Dopo il febbrile lavoro di selezione, applicando rigorosi criteri di merito, il Comitato Selezionatore ha sciolto ogni riserva giungendo al varo dell’elenco delle vetture accettate, il cui valore qualitativo, collezionistico e sportivo è assai elevato. Tra queste, ben 67 sono gli esemplari che hanno partecipato ad almeno un’edizione della Mille Miglia di velocità, dal 1927 al 1957.
Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d’epoca può vantare, i selezionatori hanno deciso di accettare, oltre alle 430 vetture selezionate, altri 9 esemplari iscritti dall’Esercito Italiano, nella speciale categoria “militari”, per un totale di quasi 430 vetture, una cifra record. Tra queste, 22 appartengono alla “Special List”: si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una “Lista Speciale”: l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
DAI MUSEI DELLE CASE I TESORI DI INESTIMABILE VALORE
Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio, vi è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell’automobile. Per una volta l’anno, a Brescia convergono i tesori d’inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale.
Tra le vetture partecipanti ci sono esemplari provenienti dai Musei di Case come Mercedes-Benz, Alfa Romeo, BMW, Jaguar e Porsche.
Le vetture che saranno schierate alla partenza di Viale Venezia, la sera di giovedì 16 maggio, appartengono a 61 diverse marche: la parte del leone tocca a Mercedes-Benz e Alfa Romeo con 38 automobili: seguono Jaguar con 36, FIAT con 34, Lancia con 30 e Porsche con 22 vetture.
La Freccia rossa pronta per il 2016
Se, per l’ennesima volta nell’arco di ottantotto anni, l’irrinunciabile appuntamento con la Freccia Rossa è fissato a Brescia, la Città della Mille Miglia, il prossimo 14 Maggio, è già fissata anche la data per il prossimo anno: la Mille Miglia 2016 sarà disputata dal 12 al 15 Maggio.
(più otto vetture “Militari”)
Tutte le informazioni sulla “corsa più bella del mondo” sono disponibili
su: www.1000miglia.it
Sul sito sono disponili notizie, informazioni e novità riguardo la Mille Miglia:
– Nella sezione “MILLE MIGLIA“, alla voce “MILLE MIGLIA DI VELOCITÀ”, è
pubblicata la completa storia delle edizioni dal 1927 al 1957.
– Nella sezione “NEWS” si trovano tutte le notizie attuali, elencate in ordine
cronologico d’emissione, a partire dalla più recente.
– Nella sezione “AREA STAMPA“, alla voce “PRESS KIT”, sono disponibili
tutte le informazioni utili per conoscere la Mille Miglia di ieri e di oggi.
Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
press@1000miglia.it
Tel. 030.2318211
millemigliaofficial
Passing from one place to another, the participants of the Most beautiful race in the world have to carry out the Passage Controls (PC/CT), one of the key sporting activities of a regularity race such as the #1000Miglia 🕹️🚗
-
Passando da un luogo all’altro, i partecipanti alla Corsa più bella del mondo devono effettuare i Controlli Timbro (CT), una delle attività sportive fondamentali di una gara di regolarità come la # 1000Miglia 🕹️🚗
Mag 24
millemigliaofficial
As the official timekeeper of the 1000 Miglia, @Chopard is proud to introduce the brand new Mille Miglia Classic Chronograph. Get ready to race in style and surpass yourself at the upcoming edition starting on June 13.
-
In qualità di official timekeeper della #1000Miglia, Chopard è orgogliosa di presentare il nuovissimo Mille Miglia Classic Chronograph. Preparati a competere con stile per superare te stesso alla prossima edizione il 13 giugno.
#Chopard #MilleMiglia #1000Miglia2023 #RacingInStyle #SurpassingOneself
Mag 19
millemigliaofficial
Trovi il link nelle storie e in bio /
The link is in our stories and in bio
#forzaemiliaromagna
Mag 19
millemigliaofficial
💔🙏🏻
#forzaemiliaromagna
Mag 18
millemigliaofficial
📍Macerata
One of the places that will welcome the #1000Miglia2023 will be Macerata, a city of a thousand souls that boasts one of the oldest universities in the world and numerous architectural and artistic masterpieces. In the centre of the city in the Marche region, in Piazza della Libertà, the competing crews will carry out a Passage Control.
📍Rome
After a break, the cars will head towards our Capital, the turning point of the race: the splendour of Rome will welcome the most beautiful race in the world at the end of the second day.
🗓️🚗 Save the date: Wednesday 14 June
Discover the other places of leg 2 in the stories📲☝️
-
📍Macerata
Tra i luoghi che saluteranno la #1000Miglia2023 ci sarà anche Macerata, città dalle mille anime che vanta una delle più antiche università al mondo e numerosi capolavori architettonici e artistici. Nel centro della città marchigiana, in Piazza della Libertà, gli equipaggi in gara effettueranno un Controllo Timbro.
📍Roma
Dopo la pausa le auto si dirigeranno verso la nostra Capitale, imprescindibile giro di boa della gara: la bellezza di Roma accoglierà la Corsa più bella del mondo alla fine della seconda giornata.
🗓️🚗 Save the date: Mercoledì 14 Giugno
Scopri gli altri luoghi di tappa 2 nelle storie📲☝️
@comunedimacerataofficial @Roma
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia #macerata #Roma
Mag 17
millemigliaofficial
See you in a month! 🤩⏳
All the details at the link in bio ☝️📲
-
Ci vediamo fra un mese! 🤩⏳
Trovi tutte le info al link in bio☝️📲
#1000Miglia #1000Miglia2023
Mag 13
millemigliaofficial
Let’s relive the passage to San Marino at last year’s #1000Miglia with a 1934 Fiat 508 S Balilla Coppa Oro 🚗 😍
-
Riviviamo il passaggio da San Marino alla #1000Miglia dell’anno scorso insieme a una Fiat 508 S Balilla Coppa Oro del 1934 🚗 😍
Mag 10
millemigliaofficial
This year the first leg of the most beautiful race in the world will pass through #Verona: a perfect marriage between one of the most beautiful cities in the world and the most fascinating examples of historic motoring 😍
At the end of the day the #FrecciaRossa will be welcomed by one of the main resorts of the Riviera of Romagna, #CerviaMilanoMarittima, famous for its beaches, historic salt pans from the Roman era, and pink flamingos 🦩
🗓️🚗 Save the date: Tuesday 13 June
Discover the places of the #1000Miglia2023 leg 1 in our stories 📲☝️
-
Quest’anno la prima tappa della Corsa più bella del mondo attraverserà #Verona: un matrimonio perfetto tra una delle più belle città al mondo e gli esemplari più affascinanti dell’automobilismo storico 😍
In conclusione della giornata la #FrecciaRossa sarà accolta da una delle principali località della Riviera Romagnola, #CerviaMilanoMarittima, famosa per le spiagge, le storiche saline di epoca romana e i fenicotteri rosa 🦩
🗓️🚗 Save the date: martedì 13 Giugno
Scopri i luoghi della tappa 1 di #1000Miglia2023 nelle storie 📲☝️
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia
Mag 8
millemigliaofficial
Together with the first weekend of May, the #1000MigliaWarmUpCH also begins!
The crews are ready for a pure #1000Miglia-style experience to learn and perfect regularity racing techniques while driving through the most beautiful landscapes of southern Switzerland 🏞️🚗⏱️
For all updates follow 📲👉@millemigliawarmupch
-
Con il primo weekend di maggio inizia anche il #1000MigliaWarmUpCH!
Gli equipaggi sono pronti a vivere un’esperienza in puro stile #1000Miglia per imparare e perfezionare le tecniche delle gare di regolarità attraversando i panorami più suggestivi della Svizzera meridionale 🏞️🚗⏱️
Per tutti gli aggiornamenti segui📲👉@millemigliawarmupch
Mag 5
millemigliaofficial
The most beautiful race in the world is less than two months away ⏳
In the meantime, let`s enjoy the scenery and a 1950 Healey 2400 Silverstone at the #1000Miglia2022.
Discover the details of the #1000Miglia2023 at the link in bio ☝️ℹ️🚗
-
Mancano meno di due mesi alla Corsa più bella del mondo ⏳
Nel frattempo godiamoci il panorama e una Healey 2400 Silverstone del 1950 alla #1000Miglia2022.
Scopri i dettagli della #1000Miglia203 al link in bio ☝️ℹ️🚗
Apr 27
millemigliaofficial
This 1936 Aston Martin 2 L.Spa Special is a real gem, the #1000Miglia is timeless beauty 💎🚗🤩
-
Questa Aston Martin 2 L.Spa Special del 1936 è un vero gioello, la #1000Miglia è bellezza senza tempo. 💎🚗🤩
Apr 25
millemigliaofficial
Happy Birthday @Roma, a city that has welcomed the #1000Miglia with great enthusiasm since the first edition in 1927.
The unique travelling museum crosses the eternal city and offers a show that enchants and fascinates participants in the Race: what better occasion to admire the great beauty of the capital city from the privileged viewpoint of the seat of a historic car?
🗓️ The appointment is for Wednesday 14 June. See you soon, Rome!
Will you be there too? 🤩
-
Buon compleanno @Roma, città che sin dalla prima edizione del 1927 accoglie con grande entusiasmo la #1000Miglia.
Il museo viaggiante unico al mondo attraversa la città eterna e regala uno spettacolo che incanta e affascina i partecipanti alla Corsa: quale migliore occasione per ammirare la grande bellezza della capitale dal punto di vista privilegiato del sedile di un’auto storica?
🗓️ L’appuntamento è per mercoledì 14 Giugno. A presto, Roma!
Ci sarai anche tu? 🤩
#natalediroma2023 #Rome #21Aprile #1000Miglia #1000Miglia2023
Apr 21