Palazzo della Loggia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Mille Miglia 2016
Brescia, 17 maggio 2016 – 450 automobili storiche d’inestimabile valore, 71 case automobilistiche, 900 partecipanti provenienti da 41 Paesi. Sono alcuni dei numeri che raccontano la trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la celebre corsa su strada che si terrà da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. Rispettando la tradizione risalente al 1927, anche per questa trentaquattresima edizione il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Ogni anno, il percorso subisce modifiche allo scopo di tornare a far transitare la Mille Miglia in località dove era assente da qualche anno, questa volta con tappe intermedie a Rimini, Roma e Parma.
Per il quarto anno consecutivo l’organizzazione della competizione è stata curata da 1000 Miglia Srl, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia e da esso appositamente creata nel 2012 per la gestione della corsa, e che nelle ultime tre edizioni è riuscita a raggiungere un nuovo standard in termini sia sportivi che del risultato economico.
«La Mille Miglia è un evento importantissimo non solo per la città di Brescia, ma per l’Italia intera – ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente di 1000 Miglia Srl – perché rappresenta una formidabile occasione di promozione delle eccellenze del nostro Paese. Ma è anche un evento che richiede capacità gestionale e un forte impegno sia organizzativo che economico. La scommessa fatta nel 2012 con la creazione di una società dedicata all’organizzazione e alla gestione della manifestazione si è rivelata vincente».
«Tutto ciò lo testimoniano i numeri – ha aggiunto Andrea Dalledonne, l’Amministratore Delegato -. L’ultimo bilancio è stato infatti chiuso con un fatturato di 8 milioni, con un incremento del 34% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha superato il milione di euro, a fronte dei 507 mila totalizzati nel 2014 e ai 68 mila del 2013. Una gestione sana e il contributo di tutti gli attori coinvolti, collaboratori, partecipanti e con il fondamentale apporto dei nostri sponsor, cui va il mio ringraziamento, sono gli elementi senza cui non sarebbe stato possibile questo successo».
Il percorso della Mille Miglia – La Mille Miglia 2016 sarà disputata in quattro tappe, per altrettante giornate di durata. La prima tappa prevede la partenza nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio, un passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, per poi raggiungere Ravenna, Ferrara, e Rimini, dove si concluderà la tappa. Il giorno successivo, venerdì 20 maggio, con soste a Macerata e a Fermo, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo ha reso necessarie alcune modifiche al percorso della consueta passerella notturna nella Capitale.
Sabato 21 il percorso della terza tappa nel tratto tra Roma e la Toscana resterà sostanzialmente invariato, con una pausa intermedia a Poggibonsi. Dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo a Firenze, la Mille Miglia percorrerà i Passi della Futa e della Raticosa, per poi raggiungere Parma, conclusione della tappa.
La domenica mattina la carovana della Freccia Rossa ripartirà per affrontare la quarta e ultima tappa, e risalendo da Parma si dirigerà verso Lodi. Questo è un passaggio che durante la Mille Miglia di velocità non avvenne mai, ma gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio al pilota lodigiano Eugenio Castellotti, a sessant’anni dalla sua vittoria, quando, venticinquenne, conquistò la ventitreesima Mille Miglia alla guida della sua Ferrari 290 MM, lungo 1600 chilometri ininterrottamente battuti dalla pioggia. Da Cremona la Mille Miglia si dirigerà verso Monza per effettuare alcune prove nell’Autodromo brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, per poi attraversare Bergamo alla volta della Franciacorta.
Quest’anno, per rendere tributo a Franco Mazzotti, ideatore e fondatore della Mille Miglia, gli organizzatori e il Comune di Chiari si sono accordati per uno speciale programma, nella ricorrenza dei cento anni di Villa Mazzotti. Invece del semplice transito lungo via Mazzini, le automobili in gara effettueranno un Controllo a Timbro proprio davanti a Villa Mazzotti, entrando dal cancello ovest e uscendo da quello est, in direzione Brescia. Proseguendo nell’opera di promozione del territorio, quest’anno il pranzo ai concorrenti sarà servito poco prima dell’arrivo, a pochi chilometri da Brescia: a Gussago, tutti potranno gustare la specialità locale per eccellenza, il tipico spiedo alla bresciana. E a partire dalle 14:00, anche quest’anno Viale Venezia vedrà abbassarsi la bandiera a scacchi sulla Freccia Rossa, come già avvenne nel 1927.
Il Vicepresidente di 1000 Miglia Srl, Franco Gussalli Beretta, ha dichiarato: «In cambio dell’affettuosa accoglienza lungo tutto il percorso, la Mille Miglia porta con sé la condivisione della notorietà mediatica che la Freccia Rossa offre alle località attraversate: ogni anno, migliaia di fotografie e filmati sono diffusi in tutto il mondo da giornali, televisioni e siti Internet».
Un’importante partnership è stata conclusa tra 1000 Miglia Srl e Mediaset: oltre a uno speciale reportage dedicato alla corsa, le reti televisive del gruppo si daranno notizie della Mille Miglia quotidianamente, nei loro telegiornali.
Radio Monte Carlo sarà radio ufficiale della Mille Miglia e vivrà la corsa da protagonista: il responsabile della redazione motori dell’emittente Paolo Ciccarone prenderà parte alla gara a bordo di una fiammante Giulietta firmata RMC e, attraverso due collegamenti al giorno, interviste e un diario on-line su radiomontecarlo.net, racconterà la leggendaria corsa a tutti gli ascoltatori.
I numeri della Mille Miglia – Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio c’è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell’automobile. Per l’occasione, infatti, arrivano a Brescia tesori d’inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale. Tra i Musei che invieranno a Brescia le loro vetture ci sono Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW e Porsche.
Tra vetture private e provenienti da musei, saranno ben 76 gli esemplari che torneranno a Brescia dopo aver disputato almeno un’edizione della Mille Miglia, tra il 1927 e 1957. Tra queste ricordiamo la Ferrari 340 con la quale Gigi Villoresi vinse l’edizione del 1951 e un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini, che disputò la Mille Miglia del 1936 con il suo autista Ercole Boratto al volante.
Tra le vetture ammesse a partecipare, la casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 47 vetture (scelte su 61 iscritte), seguita da Mercedes-Benz con 41 (su 57) e FIAT con 38 (su 46 iscrizioni). Di seguito, con 24 partecipanti ci sono Lancia (42 iscritte) e Jaguar (54), Ferrari (23) e Porsche (38) con 21, Bugatti con 20 (21) e Aston Martin con 19 (32); l’elenco dei partenti è completato da altri nomi per un totale di 71 Case su 75 iscritte.
A fronte di iscrizioni pervenute da 41 Nazioni di tutti i continenti, i Paesi degli equipaggi ammessi al via sono 38, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 273 partenti su 358 iscrizioni. In crescita le rappresentanze dalla Germania, con 124 persone (su 172 iscrizioni), Olanda con 75 (su 115), Regno Unito pure con 75 (su 117), Stati Uniti d’America con 65 (su 66), Svizzera con 43 (su 65), Belgio con 37 (su 58) e Argentina con 19 (su 24). Da notare che, aumentando ogni anno il numero di equipaggi composti da persone di nazionalità diverse, il computo è riferito ai singoli individui.
Questa edizione ha visto l’ampliamento del parco vetture: oltre alle automobili tipiche della Freccia Rossa, i selezionatori hanno deciso di accettare altri 25 esemplari, per un totale di 440 vetture. Si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per diverse ragioni, non hanno partecipato alle edizioni canoniche. Queste vetture saranno in gara a tutti gli effetti, l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo da riservare la vittoria ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
A completare una cifra mai raggiunta da nessun’altra competizione per vetture classiche, ci saranno ulteriori dieci automobili della Categoria Militare, condotte da alti ufficiali delle diverse Armi delle Forze Armate Italiane, proprio come accadde alla Mille Miglia del 1952.
La carovana, che percorrerà 1.718 km di strada, sarà resa ancor più affascinante da altre 100 automobili, prodotte dopo il 1958, partecipanti al Ferrari Tribute to Mille Miglia e al Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge, riservati a vetture prevalentemente moderne delle due case automobilistiche.
Brescia e la Mille Miglia – Brescia, Città della Mille Miglia, sarà come sempre la grande protagonista dei quattro giorni di kermesse motoristica. Oltre a ospitare la partenza e l’arrivo, la città comincerà a vivere l’atmosfera internazionale della corsa già dalla domenica prima della gara, quando cominceranno ad arrivare i primi equipaggi da tutto il mondo. Le verifiche tecniche e sportive saranno tenute anche quest’anno nei padiglioni della Fiera di Brescia.
La sera di martedì 17 maggio, per celebrare la memoria del primo presidente di 1000 Miglia Srl, recentemente scomparso, le vie cittadine faranno da sfondo al Trofeo Roberto Gaburri, una gara di regolarità cui prenderanno parte un centinaio di vetture iscritte alla Mille Miglia, che attraverseranno la città per tornare poi in Corso Zanardelli.
Mercoledì 18, dalle 16:00 alle 22:00, e giovedì mattina, Piazza della Vittoria ospiterà il Mille Miglia Village, dove si svolgerà la punzonatura delle vetture in gara. Questa operazione, simulata con l’apposizione di un punzone in piombo che sancisce il superamento delle verifiche tecniche e sportive da parte di automobili ed equipaggi, in origine serviva per sigillare i motori allo scopo di impedire che fossero modificati dopo le verifiche.
Giovedì 19, invece, pochi istanti prima della partenza sopra la pedana di partenza sfrecceranno gli aerei della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori. In attesa del ritorno in città della carovana, sabato 21 maggio, nel centro di Brescia, si terrà la notte bianca voluta dal Comune di Brescia, Mille Miglia The Night. Infine, domenica 22, al Teatro Grande prenderà il via alle 18:30 la cerimonia di premiazione.
«Anche per questa edizione, lungo il percorso della Mille Miglia i concorrenti vedranno sfilare davanti ai loro occhi scenari ricchi di arte e di storia, attraversando alcune tra le località italiane più belle e suggestive – ha commentato Giuseppe Cherubini, curatore del percorso Mille Miglia -. Tutta la carovana Mille Miglia potrà ammirare le bellezze naturali del territorio italiano, confermando la Mille Miglia come strumento per la conoscenza, la promozione dei valori e delle bellezze del territorio italiano».
Informazioni sulla Mille Miglia
La trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, si disputa da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016. Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prende il via e termina a Brescia, attraversando in quattro tappe mezza Italia, prima e dopo il giro di boa a Roma. Con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche, la Mille Miglia rappresenta un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Dal 2013, la manifestazione è gestita da 1000 Miglia srl, società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia che l’ha appositamente creata nel 2012. Presieduta da Aldo Bonomi, affiancato dal vice presidente Franco Gussalli Beretta, 1000 Miglia srl ha chiuso l’ultimo bilancio con un incremento del 34% del fatturato rispetto all’anno precedente
millemigliaofficial
Salim Rifai and Giordano Mozzi in a 1955 Porsche 356 Speedster are the winners of the #1000MigliaExperienceUAE2023 🏆
On the podium in second place were Umberto and Alice Galloni in an Alfa Romeo 6C 1750 Gran Turism 1930🥈, and on the third step Albert Wetz and Francois Drazdik in a Lancia Aurelia B20 GT 1957🥉
This is where the #1000MigliaExperience2023 🚗 comes to an end
📸from left to right the third, first, second classified
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Salim Rifai e Giordano Mozzi su Porsche 356 Speedster 1955 sono i vincitori della #1000MigliaExperienceUAE2023 🏆
Sul podio in seconda posizione Umberto e Alice Galloni su Alfa Romeo 6C 1750 Gran Turism 1930 🥈, mentre sul terzo gradino Albert Wetz e Francois Drazdik su Lancia Aurelia B20 GT 1957🥉
Si conclude qui la #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📸da sinistra verso destra il terzo, il primo e il secondo classificato
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 8
millemigliaofficial
Lunch in the desert, the final time trials on the Yas Marina circuit and the end of the race at Maryah Island, in the heart of Abu Dhabi’s financial centre: this was the menu of the last day of the #1000MigliaExperienceUAE2023
Stay tuned to know the winners! 🥇
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Pranzo nel deserto, ultime prove cronometrate sul circuito di Yas Marina e conclusione di gara a Maryah Island, nel cuore del centro finanziario di Abu Dhabi: questo il menù dell’ultima giornata di #1000MigliaExperienceUAE2023
Stay tuned per conoscere i vincitori! 🥇
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 7
millemigliaofficial
A refreshing night in Fujairah before passing through the charming village of Hatta and returning to Dubai for the end of Leg 3️⃣
The Passage Controls under the Gate Building of the Dubai International Financial Centre, 🏢 the first building to be completed in the DIFC and home to the Stock Exchange, preceded the closing of the day on the docks of Port Rashid Marina and the night aboard the liner Queen Elizabeth 2 🛳
Tomorrow is the final day that will take the crews to the capital Abu Dhabi
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Notte ristoratrice a Fujairah prima del passaggio nel suggestivo borgo di Hatta e il ritorno a Dubai per la conclusione della tappa 3️⃣
Il Controllo Timbro sotto il Gate Building del Dubai International Financial Centre, 🏢 il primo edificio ad essere completato nel DIFC e sede della Borsa, ha preceduto la chiusura di giornata sulle banchine di Port Rashid Marina e la notte a bordo del transatlantico Queen Elizabeth 2 🛳
Domani la giornata conclusiva che porterà gli equipaggi nella capitale Abu Dhabi
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 6
millemigliaofficial
From the shores of Ras Al Khaimah, Leg 2️⃣ heads upwards, to the summit of ⛰️ Jebel Jais at a height of almost 2000 metres
In the afternoon, the participants returned to Fujairah, the only emirate whose coastline does not overlook the Persian Gulf
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Dalle coste di Ras Al Khaimah, la 2️⃣ tappa punta verso l`alto, la vetta di ⛰️ Jebel Jais a quasi 2000 metri di altezza
Nel pomeriggio i partecipanti hanno fatto rientro a Fujairah, l`unico emirato la cui costa non si affaccia sul Golfo Persico
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 5
millemigliaofficial
With the start of Leg 1️⃣, the crews began the 1,600 km journey that will take them through all the seven Emirates
Leaving Dubai, and before reaching the end of the leg in Ras Al Khaimah, the cars, crossed the border into Oman, a spectacular new feature of this edition 🇴🇲
See you tomorrow for the second leg, stay tuned!
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Con il via della 1️⃣ tappa, gli equipaggi hanno iniziato il viaggio di 1.600 km che li porterà ad attraversare tutti e sette gli Emirati
Lasciando Dubai, le auto, prima di raggiungere il fine tappa di Ras Al Khaimah, hanno varcato il confine con l’Oman, spettacolare novità di questa edizione 🇴🇲
Appuntamento a domani per la seconda tappa, stay tuned!
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 4
millemigliaofficial
Kicking off the #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📍It was the Maydan Racecourse in Dubai that hosted the Opening Day of the race. Today, following the technical checks on the cars, the participants faced the training sessions which helped them to get familiarized with the techniques of regularity racing.
In this picturesque setting, the public was able to admire the beauty of Supercars, Iconic and Classic Cars ✨
For all updates follow 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
.
.
.
Al via #1000MigliaExperienceUAE2023 🚗
📍È stato il Maydan Racecourse di Dubai ad ospitare l’Opening day della gara. In questa giornata i concorrenti, successivamente alle verifiche delle auto, hanno affrontato sessioni di training in cui hanno potuto prendere familiarità con le tecniche delle corse di regolarità.
In questa suggestiva cornice il pubblico ha potuto ammirare la bellezza di Supercars, Iconic e Classic Cars ✨
Per tutti gli aggiornamenti segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUAE2023
Dic 3
millemigliaofficial
Best in Classic 2023 ✨ The contest by Ruoteclassiche that rewards ten excellences of classic motoring and more.
🗓️ During the third edition of the event organised by Ruoteclassiche, the 🏆1000 Miglia 2023, which “once again this year took a real travelling museum through Italy, with cars of the highest historical level, and involved them in an extraordinary street party, attracting fans and onlookers alike” was awarded Best International Race.
Thanks to @ruoteclassiche and all the fans who voted for our Race!
.
.
.
Best in Classic 2023 ✨ il contest di Ruoteclassiche che premia dieci eccellenze del motorismo d’epoca e non solo.
🗓️ Nella terza edizione della manifestazione targata Ruoteclassiche, la 🏆1000 Miglia 2023, che “anche quest’anno ha portato attraverso l’Italia un vero e proprio museo viaggiante, con vetture di altissimo livello storico, e le ha coinvolte in una straordinaria festa di piazza, richiamando a bordo strada appassionati e curiosi” è stata premiata come Miglior Gara Internazionale.
Grazie a @ruoteclassiche e a tutti gli appassionati che hanno votato la nostra Corsa!
Nov 20
millemigliaofficial
📅 The #1000MigliaExperienceUAE2023 that will take place from 3 to 7 December was presented in Dubai at the @qe2dubai
📍 The 120 cars entered, coming from 31 countries, will cover 1600 km in 4 legs, crossing all 7 states of the Arabian Peninsula experiencing a regularity race in pure 1000 Miglia style
After a very successful 2022 edition, the most beautiful race in the world in the Middle East returns with a novelty: the passage through the Sultanate of Oman 🇴🇲
For any info 👉 @1000migliaexperienceuae
Stay tuned! 🚗
.
.
.
📅 Presentata a Dubai al @qe2dubai la #1000MigliaExperienceUAE2023 che si svolgerà dal 3 al 7 dicembre
📍In 4 tappe le 120 auto iscritte, provenienti da 31 paesi, percorreranno 1600 km attraversando tutti e 7 gli stati della Penisola Araba sperimentando una gara di regolarità in puro stile 1000 Miglia
Dopo un`edizione 2022 di grande successo la Corsa più bella del mondo nel Medio Oriente torna con una novità: il passaggio dal Sultanato dell’Oman 🇴🇲
Per tutte le info 👉 @1000migliaexperienceuae
Stay tuned! 🚗
Nov 16
millemigliaofficial
A race full of emotion, passion and precision, let’s look back together at the unique moments of the 1000 Miglia Warm up USA 2023! 🚗✨
#1000Miglia #1000MigliaWarmUpUSA #1000MigliaWarmUpUSA2023
.
.
.
Una gara ricca di emozioni, passione e precisione, rivediamo insieme i momenti unici del 1000 Miglia Warm up Usa 2023! 🚗✨
#1000Miglia #1000MigliaWarmUpUSA #1000MigliaWarmUpUSA2023
Nov 8
millemigliaofficial
🚩1000 MIGLIA 2024: ENTRIES OPEN 🚩
The wait is over, from today until 16 January you can enter for the next edition of the most beautiful race in the world.
Enter your details and register at the link in bio👆.
📝 By Friday 12 April the list of cars admitted to the race will be made official.
#1000Miglia #1000Miglia2024
.
.
.
🚩1000 MIGLIA 2024: APERTE LE ISCRIZIONI🚩
L’attesa è finita, da oggi fino al 16 Gennaio potrai iscriverti alla prossima edizione della Corsa più bella del Mondo.
Inserisci i tuoi dati e registrati al link in bio👆.
📝Entro venerdì 12 Aprile verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara.
#1000Miglia #1000Miglia2024
Nov 7
millemigliaofficial
Let’s look back on the best moments of the last leg of the #1000MigliaWarmUpUSA2023 🎥🔥
Nov 5
millemigliaofficial
Shawn Till and Leanne Till in a Alfa Romeo 1750GS-1931 are the winners of the #1000MigliaWarmUpUSA2023 🏁🚗
A wonderful journey that takes the beauty and spirit of the 1000 Miglia overseas.
Thanks to all the Participants, Partners and Sponsors who stood by us in this fourth edition!
.
.
.
Shawn Till e Leanne Till su Alfa Romeo 1750GS-1931 sono i vincitori del #1000MigliaWarmUpUSA 2023 🏁🚗
Un meraviglioso viaggio che porta oltreoceano la bellezza e lo spirito della 1000 Miglia.
Grazie a tutti i Partecipanti, i Partner e gli Sponsor che sono stati al nostro fianco in questa quarta edizione!
@Chopard, @Vredesteintires, @townofmiddleburg, @salamanderresort, @barboursvillevineyards, @beverlyequestrian, @fastcarsltd, @goodingandcompany, @competizioneandsportscars e @italyinus
Nov 5