Palazzo della Loggia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Mille Miglia 2016
Brescia, 17 maggio 2016 – 450 automobili storiche d’inestimabile valore, 71 case automobilistiche, 900 partecipanti provenienti da 41 Paesi. Sono alcuni dei numeri che raccontano la trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la celebre corsa su strada che si terrà da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. Rispettando la tradizione risalente al 1927, anche per questa trentaquattresima edizione il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Ogni anno, il percorso subisce modifiche allo scopo di tornare a far transitare la Mille Miglia in località dove era assente da qualche anno, questa volta con tappe intermedie a Rimini, Roma e Parma.
Per il quarto anno consecutivo l’organizzazione della competizione è stata curata da 1000 Miglia Srl, la società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia e da esso appositamente creata nel 2012 per la gestione della corsa, e che nelle ultime tre edizioni è riuscita a raggiungere un nuovo standard in termini sia sportivi che del risultato economico.
«La Mille Miglia è un evento importantissimo non solo per la città di Brescia, ma per l’Italia intera – ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente di 1000 Miglia Srl – perché rappresenta una formidabile occasione di promozione delle eccellenze del nostro Paese. Ma è anche un evento che richiede capacità gestionale e un forte impegno sia organizzativo che economico. La scommessa fatta nel 2012 con la creazione di una società dedicata all’organizzazione e alla gestione della manifestazione si è rivelata vincente».
«Tutto ciò lo testimoniano i numeri – ha aggiunto Andrea Dalledonne, l’Amministratore Delegato -. L’ultimo bilancio è stato infatti chiuso con un fatturato di 8 milioni, con un incremento del 34% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha superato il milione di euro, a fronte dei 507 mila totalizzati nel 2014 e ai 68 mila del 2013. Una gestione sana e il contributo di tutti gli attori coinvolti, collaboratori, partecipanti e con il fondamentale apporto dei nostri sponsor, cui va il mio ringraziamento, sono gli elementi senza cui non sarebbe stato possibile questo successo».
Il percorso della Mille Miglia – La Mille Miglia 2016 sarà disputata in quattro tappe, per altrettante giornate di durata. La prima tappa prevede la partenza nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio, un passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, per poi raggiungere Ravenna, Ferrara, e Rimini, dove si concluderà la tappa. Il giorno successivo, venerdì 20 maggio, con soste a Macerata e a Fermo, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo ha reso necessarie alcune modifiche al percorso della consueta passerella notturna nella Capitale.
Sabato 21 il percorso della terza tappa nel tratto tra Roma e la Toscana resterà sostanzialmente invariato, con una pausa intermedia a Poggibonsi. Dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo a Firenze, la Mille Miglia percorrerà i Passi della Futa e della Raticosa, per poi raggiungere Parma, conclusione della tappa.
La domenica mattina la carovana della Freccia Rossa ripartirà per affrontare la quarta e ultima tappa, e risalendo da Parma si dirigerà verso Lodi. Questo è un passaggio che durante la Mille Miglia di velocità non avvenne mai, ma gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio al pilota lodigiano Eugenio Castellotti, a sessant’anni dalla sua vittoria, quando, venticinquenne, conquistò la ventitreesima Mille Miglia alla guida della sua Ferrari 290 MM, lungo 1600 chilometri ininterrottamente battuti dalla pioggia. Da Cremona la Mille Miglia si dirigerà verso Monza per effettuare alcune prove nell’Autodromo brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, per poi attraversare Bergamo alla volta della Franciacorta.
Quest’anno, per rendere tributo a Franco Mazzotti, ideatore e fondatore della Mille Miglia, gli organizzatori e il Comune di Chiari si sono accordati per uno speciale programma, nella ricorrenza dei cento anni di Villa Mazzotti. Invece del semplice transito lungo via Mazzini, le automobili in gara effettueranno un Controllo a Timbro proprio davanti a Villa Mazzotti, entrando dal cancello ovest e uscendo da quello est, in direzione Brescia. Proseguendo nell’opera di promozione del territorio, quest’anno il pranzo ai concorrenti sarà servito poco prima dell’arrivo, a pochi chilometri da Brescia: a Gussago, tutti potranno gustare la specialità locale per eccellenza, il tipico spiedo alla bresciana. E a partire dalle 14:00, anche quest’anno Viale Venezia vedrà abbassarsi la bandiera a scacchi sulla Freccia Rossa, come già avvenne nel 1927.
Il Vicepresidente di 1000 Miglia Srl, Franco Gussalli Beretta, ha dichiarato: «In cambio dell’affettuosa accoglienza lungo tutto il percorso, la Mille Miglia porta con sé la condivisione della notorietà mediatica che la Freccia Rossa offre alle località attraversate: ogni anno, migliaia di fotografie e filmati sono diffusi in tutto il mondo da giornali, televisioni e siti Internet».
Un’importante partnership è stata conclusa tra 1000 Miglia Srl e Mediaset: oltre a uno speciale reportage dedicato alla corsa, le reti televisive del gruppo si daranno notizie della Mille Miglia quotidianamente, nei loro telegiornali.
Radio Monte Carlo sarà radio ufficiale della Mille Miglia e vivrà la corsa da protagonista: il responsabile della redazione motori dell’emittente Paolo Ciccarone prenderà parte alla gara a bordo di una fiammante Giulietta firmata RMC e, attraverso due collegamenti al giorno, interviste e un diario on-line su radiomontecarlo.net, racconterà la leggendaria corsa a tutti gli ascoltatori.
I numeri della Mille Miglia – Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio c’è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell’automobile. Per l’occasione, infatti, arrivano a Brescia tesori d’inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale. Tra i Musei che invieranno a Brescia le loro vetture ci sono Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW e Porsche.
Tra vetture private e provenienti da musei, saranno ben 76 gli esemplari che torneranno a Brescia dopo aver disputato almeno un’edizione della Mille Miglia, tra il 1927 e 1957. Tra queste ricordiamo la Ferrari 340 con la quale Gigi Villoresi vinse l’edizione del 1951 e un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini, che disputò la Mille Miglia del 1936 con il suo autista Ercole Boratto al volante.
Tra le vetture ammesse a partecipare, la casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 47 vetture (scelte su 61 iscritte), seguita da Mercedes-Benz con 41 (su 57) e FIAT con 38 (su 46 iscrizioni). Di seguito, con 24 partecipanti ci sono Lancia (42 iscritte) e Jaguar (54), Ferrari (23) e Porsche (38) con 21, Bugatti con 20 (21) e Aston Martin con 19 (32); l’elenco dei partenti è completato da altri nomi per un totale di 71 Case su 75 iscritte.
A fronte di iscrizioni pervenute da 41 Nazioni di tutti i continenti, i Paesi degli equipaggi ammessi al via sono 38, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 273 partenti su 358 iscrizioni. In crescita le rappresentanze dalla Germania, con 124 persone (su 172 iscrizioni), Olanda con 75 (su 115), Regno Unito pure con 75 (su 117), Stati Uniti d’America con 65 (su 66), Svizzera con 43 (su 65), Belgio con 37 (su 58) e Argentina con 19 (su 24). Da notare che, aumentando ogni anno il numero di equipaggi composti da persone di nazionalità diverse, il computo è riferito ai singoli individui.
Questa edizione ha visto l’ampliamento del parco vetture: oltre alle automobili tipiche della Freccia Rossa, i selezionatori hanno deciso di accettare altri 25 esemplari, per un totale di 440 vetture. Si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per diverse ragioni, non hanno partecipato alle edizioni canoniche. Queste vetture saranno in gara a tutti gli effetti, l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo da riservare la vittoria ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
A completare una cifra mai raggiunta da nessun’altra competizione per vetture classiche, ci saranno ulteriori dieci automobili della Categoria Militare, condotte da alti ufficiali delle diverse Armi delle Forze Armate Italiane, proprio come accadde alla Mille Miglia del 1952.
La carovana, che percorrerà 1.718 km di strada, sarà resa ancor più affascinante da altre 100 automobili, prodotte dopo il 1958, partecipanti al Ferrari Tribute to Mille Miglia e al Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge, riservati a vetture prevalentemente moderne delle due case automobilistiche.
Brescia e la Mille Miglia – Brescia, Città della Mille Miglia, sarà come sempre la grande protagonista dei quattro giorni di kermesse motoristica. Oltre a ospitare la partenza e l’arrivo, la città comincerà a vivere l’atmosfera internazionale della corsa già dalla domenica prima della gara, quando cominceranno ad arrivare i primi equipaggi da tutto il mondo. Le verifiche tecniche e sportive saranno tenute anche quest’anno nei padiglioni della Fiera di Brescia.
La sera di martedì 17 maggio, per celebrare la memoria del primo presidente di 1000 Miglia Srl, recentemente scomparso, le vie cittadine faranno da sfondo al Trofeo Roberto Gaburri, una gara di regolarità cui prenderanno parte un centinaio di vetture iscritte alla Mille Miglia, che attraverseranno la città per tornare poi in Corso Zanardelli.
Mercoledì 18, dalle 16:00 alle 22:00, e giovedì mattina, Piazza della Vittoria ospiterà il Mille Miglia Village, dove si svolgerà la punzonatura delle vetture in gara. Questa operazione, simulata con l’apposizione di un punzone in piombo che sancisce il superamento delle verifiche tecniche e sportive da parte di automobili ed equipaggi, in origine serviva per sigillare i motori allo scopo di impedire che fossero modificati dopo le verifiche.
Giovedì 19, invece, pochi istanti prima della partenza sopra la pedana di partenza sfrecceranno gli aerei della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori. In attesa del ritorno in città della carovana, sabato 21 maggio, nel centro di Brescia, si terrà la notte bianca voluta dal Comune di Brescia, Mille Miglia The Night. Infine, domenica 22, al Teatro Grande prenderà il via alle 18:30 la cerimonia di premiazione.
«Anche per questa edizione, lungo il percorso della Mille Miglia i concorrenti vedranno sfilare davanti ai loro occhi scenari ricchi di arte e di storia, attraversando alcune tra le località italiane più belle e suggestive – ha commentato Giuseppe Cherubini, curatore del percorso Mille Miglia -. Tutta la carovana Mille Miglia potrà ammirare le bellezze naturali del territorio italiano, confermando la Mille Miglia come strumento per la conoscenza, la promozione dei valori e delle bellezze del territorio italiano».
Informazioni sulla Mille Miglia
La trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, si disputa da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016. Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prende il via e termina a Brescia, attraversando in quattro tappe mezza Italia, prima e dopo il giro di boa a Roma. Con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche, la Mille Miglia rappresenta un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Dal 2013, la manifestazione è gestita da 1000 Miglia srl, società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia che l’ha appositamente creata nel 2012. Presieduta da Aldo Bonomi, affiancato dal vice presidente Franco Gussalli Beretta, 1000 Miglia srl ha chiuso l’ultimo bilancio con un incremento del 34% del fatturato rispetto all’anno precedente
millemigliaofficial
“There is much more to the 1000 Miglia than the racing cars, the drivers, the winners and the losers. The 1000 Miglia is part of Italian life and its effects extend the whole length and breadth of Italy” - Denis Jenkinson, winner of the 1000 Miglia 1955 alongside Sir Stirling Moss
🎉🎂 Happy Birthday 1000 Miglia!
98 years travelling along the most beautiful roads in Italy.
.
.
.
“Nel contenuto della 1000 Miglia c’è molto di più delle vetture da corsa, dei piloti, dei vincitori e dei perdenti. La 1000 Miglia è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia” - Denis Jenkinson, vincitore della 1000 Miglia 1955 a fianco di Sir Stirling Moss
🎉🎂 Buon compleanno 1000 Miglia!
98 anni lungo le strade dell’Italia più bella.
Mar 26
millemigliaofficial
Windy mountain roads and snow-covered bends: Vredestein winter tyres are designed to face these challenges head on, ensuring safety, performance and reliability even in the most extreme conditions ❄️
With a long tradition of innovation and quality, the prestigious brand has been a partner of the Coppa delle Alpi since its first edition, offering a flawless driving experience on spectacular and challenging routes 🚗 @vredestein
.
.
.
Strade montuose e curve innevate: gli pneumatici invernali Vredestein sono studiati per affrontare al meglio queste sfide, assicurando sicurezza, performance e affidabilità anche nelle condizioni più estreme ❄️
Con una lunga tradizione di innovazione e qualità, il prestigioso marchio è stato partner della Coppa delle Alpi sin dalla sua prima edizione, offrendo un’esperienza di guida impeccabile su percorsi spettacolari e impegnativi 🚗 @vredestein
Mar 21
millemigliaofficial
For the second consecutive year, @jpmorganprivatebank is confirmed as Global Banking & Finance Partner of the Coppa delle Alpi 🗻
United by the same values that celebrate passion, innovation and excellence, this year the US multinational awarded the J.P. Morgan Trophy to the team that achieved the best sporting performance, recognising the commitment and dedication that perfectly reflect the competitiveness of this event 🚗
The silhouette of the trophy, in polished metal, is inspired by the extraordinary Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring with which Clemente Biondetti triumphed in 1947 at the first post-war 1000 Miglia, the second of four victories for the driver who holds the absolute record of 4 victories at the 1000 Miglia speed race 🏆
.
.
.
Per il secondo anno consecutivo, @jpmorganprivatebank si conferma Global Banking & Finance Partner della Coppa delle Alpi 🗻
Uniti dagli stessi valori che celebrano la passione, l’innovazione e l’eccellenza, quest’anno la multinazionale statunitense ha conferito il Trofeo J.P. Morgan al team che ha realizzato la miglior performance sportiva, riconoscendo l’impegno e la dedizione che rispecchiano perfettamente la competitività di questo evento 🚗
La silhouette del trofeo, in metallo lucido, è ispirata alla straordinaria Alfa Romeo 8C 2900b Berlinetta Touring con la quale Clemente Biondetti trionfò nel 1947 alla prima 1000 Miglia postbellica, seconda delle quattro vittorie del pilota che detiene il record assoluto di 4 vittorie alla 1000 Miglia di velocità🏆
Mar 19
millemigliaofficial
@chopard together with the Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
The exclusive jewellery and watch company presented the winners of the first winter race of the Italian Grand Events Championship with a special edition of the Mille Miglia GTS Chrono chronograph personalised with the “Coppa delle Alpi” on the case back and with the green, white and red colours as a tribute to Italy 🇮🇹
The perfect Trophy to represent a race with a bold, free and gritty spirit🏆
.
.
.
@chopard a fianco della Coppa delle Alpi 2025 🤝🏻
L’esclusiva maison di gioielli e orologi ha omaggiato i vincitori della prima gara invernale del Campionato Italiano Grandi Eventi con l’edizione speciale del cronografo Mille Miglia GTS Chrono personalizzato “Coppa delle Alpi” sul fondo cassa e con i colori verde, bianco e rosso omaggio all’Italia 🇮🇹
Il Trofeo perfetto per rappresentare una competizione dallo spirito audace, libero e grintoso🏆
Mar 18
millemigliaofficial
Another incredible edition of the Coppa delle Alpi by 1000 Miglia has come to an end! 🫶🏻
A heartfelt thanks to all the participants who put their commitment, passion and energy into every kilometre travelled. Special thanks also go to our Partners, who made this fantastic experience possible ❤️🚗
See you at the next edition, with even more excitement and adrenaline! 🏆✨
.
.
.
Si conclude un’altra incredibile edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia! 🫶🏻
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno messo il loro impegno, la loro passione e la loro energia in ogni chilometro percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, che hanno reso possibile questa fantastica esperienza ❤️🚗
Ci vediamo alla prossima edizione, con ancora più emozioni e adrenalina! 🏆✨
Mar 16
millemigliaofficial
The 40 participating crews of the #CoppadelleAlpi2025 have travelled about 250 km through picture-postcard locations: scroll through the gallery to discover them 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg3
.
.
.
I 40 equipaggi partecipanti della #CoppadelleAlpi2025 hanno percorso circa 250 km tra luoghi da cartolina: scorri il carosello per scoprirli 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa3
Mar 16
millemigliaofficial
The winners of this fifth edition were announced in the splendid setting of the snow-capped mountains of the @pontedilegnotonale ski area:
🥇 Alberto Aliverti and Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won the #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti and Ingrid Plebani in a 1927 Bugatti T 37 A
🥉 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C
.
.
.
Nella splendida cornice delle montagne innevate del comprensorio @pontedilegnotonale, sono stati premiati i vincitori di questa quinta edizione:
🥇Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2025
🥈 Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T 37 A del 1927
🥉Francesco e Giuseppe Di Pietra bordo di una Fiat 508 C del 1938
Mar 16
millemigliaofficial
After crossing the finish line on the Tonale Pass @pontedilegnotonale, the crews faced a series of exciting sporting events on the snow inside the Val di Sole Ice Rink, valid for the second Special Trophy of this edition: the Ponte di Legno Trophy 🏆✨
🥇🚗 Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C won the race.
.
.
.
Dopo aver tagliato il traguardo sul Passo del Tonale @pontedilegnotonale, gli equipaggi hanno affrontato una serie di emozionanti prove sportive sulla neve all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il secondo Trofeo speciale di questa edizione: il Trofeo Ponte di Legno 🏆✨
🥇🚗 Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938 si sono aggiudicati la vittoria.
Mar 15
millemigliaofficial
The last Leg of the #CoppadelleAlpi2025🚗 is underway
The cars, which started from Brixen, headed towards Albions where they competed in the first block of Time Trials⏱️
After passing through Predazzo, the convoy reached the splendid location of Lake Stramentizzo, an artificial lake at the entrance to the Val di Fiemme, where the last Average Trial of the day took place 🛶
Once the Trial was over, the drivers continued on to Baselga di Piné (@trento.info) for the lunch break at the LAC Library 📚
.
.
.
Via all’ultima tappa di #CoppadelleAlpi2025🚗
Le auto, partite da Bressanone, si sono dirette verso Albions dove si sono misurate nel primo blocco di Prove Cronometrate⏱️
Dopo aver sorpassato Predazzo, il convoglio ha raggiunto la splendida località del Lago di Stramentizzo, un lago artificiale situato all’imbocco della Val di Fiemme, dove si è svolta l’ultima Prova di Media della giornata 🛶
Una volta terminata la Prova, i driver hanno proseguito verso Baselga di Piné (@trento.info) per la sosta pranzo alla Biblioteca LAC 📚
Mar 15
millemigliaofficial
Scroll through the gallery to enjoy the most characteristic locations of Leg 2️⃣ of the #CoppadelleAlpi2025 😍
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg2
.
.
.
Scorri il carosello per goderti le località più caratteristiche della Tappa 2️⃣ della #CoppadelleAlpi2025 😍
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa2
Mar 15
millemigliaofficial
Back in Italy 🇮🇹, the challenges continue!
The drivers competed in the Time Trials of Brenner, a historic mountain crossing that marks the border between Italy and Austria, and in the striking Naz Elvas, among the mountain landscapes that characterise the region 🌳🏔️
The crews then headed towards the Tyrolean Plateau, a scenic area known for its natural beauty, where they carried out the Passage Control in Seefeld @visitseefeld 📌
The second day of racing ended in the splendid Piazza del Duomo in Brixen @visitbrixen.
After the Time Control, it’s time for the crews to rest and recharge their batteries to face the last day of the race! 💤
.
.
.
Rientrati in Italia 🇮🇹, le sfide continuano!
I driver si sono misurati nelle Prove Cronometrate del Brennero, un valico storico che segna il confine tra Italia e Austria, e nella suggestiva Naz-Elvas, tra i paesaggi montani che caratterizzano la regione🌳🏔️
Successivamente, si sono diretti verso l’Altopiano del Tirolo, area panoramica conosciuta per le sue bellezze naturali, dove hanno effettuato il Controllo Timbro a Seefeld @visitseefeld 📌
La seconda giornata di gara si è conclusa nella splendida Piazza del Duomo di Bressanone @visitbrixen.
Dopo il Controllo Orario, è tempo di riposare e ricaricare le energie in vista dell’ultima giornata di gara! 💤
Mar 14
millemigliaofficial
The challenges are never-ending: the crews competed in the Average Trials of Falpaus – Piller, immersed in the heart of the mountains in the Kaunergrat Nature Park 🌄 and Stams, in the beautiful Inn Valley, hosted the race lunch of the second Leg of the Coppa delle Alpi 2025.
Now, the crews are just a few kilometres from the finish line!
.
.
.
Le sfide non si fermano: gli equipaggi si sono misurati nella Prova di Media di Falpaus – Piller, immersa nel cuore delle montagne del Naturpark Kaunergrat 🌄 e Stams, nella splendida Valle dell’Inn, ha ospitato il pranzo di gara della seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025.
Ora, gli equipaggi sono a pochi chilometri dall’arrivo!
Mar 14