Roberto e Andrea Vesco, padre e figlio in gara col numero 46, sono i vincitori della 1000 Miglia 2020: dopo oltre 1700 km attraverso mezza Italia, hanno battuto tutti e si sono aggiudicati la competizione alla guida di un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1929 del Team Villa Trasqua. I Vesco non sono nuovi al podio della 1000 Miglia. Entrambi avevano già vinto la Freccia Rossa in passato ma mai insieme correndo nello stesso equipaggio. Come hanno ricordato al momento del loro passaggio sulla pedana di viale Venezia a Brescia, il sogno della vittoria è ritornato nuovamente dopo tre anni dall’ultimo trionfo di Andrea Vesco che ha ottenuto il terzo posto nel 2018 e il secondo posto lo scorso anno mentre suo padre Roberto aveva vinto nel 1993.
Un’edizione dura per le condizioni meteo in alcuni momenti decisamente avverse e un tracciato impegnativo soprattutto in alcuni passaggi serali, come il Passo della Cisa attraversato al buio e in mezzo alla nebbia nella parte finale della terza tappa. Su 356 partite, sono state 296 le auto che hanno tagliato il traguardo al termine della corsa.
La seconda posizione è stata conquistata da Sergio Sisti (già vincitore nel 2001) e Anna Gualandi, al volante di una Lancia Lambda Spider Casaro del 1929 (numero 45), mentre il terzo piazzamento è di Gianmaria Fontanella e Anna Maria Covelli, anche loro su Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927 (in gara con il numero 28), che hanno promesso battaglia anche in futuro.
L’arrivo in viale Venezia a Brescia è stato anche animato dalla presenza di Eddie Irvine, indimenticato campione della scuderia Ferrari in F1, che ha scherzosamente promesso di competere alla 1000 Miglia entro 5 anni.
Oltre 45 ore di guida attraverso 245 comuni italiani hanno consentito a Silvia Marini e Francesca Ruggeri di conquistare la “Coppa delle Dame”, primo equipaggio tutto al femminile che ha concluso la 1000 Miglia con un ottimo 24o posto al volante della Bugatti T40 del 1929 in corsa con il numero 43, battendo Federica Bignetti Bignetti e Rossella Torri su MG TB del 1949.
Ottima prestazione per gli olandesi John Houtkamp e Micheline Houtkamp-Van Bussel che, primi stranieri classificati, si sono aggiudicati la Coppa delle Nazioni. La coppia ha ottenuto la decima posizione al volante della Lancia Lambda Tipo 233 Corto del 1928 numero 31.
“È stata un’edizione inusuale sotto molti aspetti”, ha commentato il Cav. Aldo Bonomi, Presidente ACI Brescia. “I nostri equipaggi hanno potuto vedere l’Italia con una luce che non conoscevano, immersi nei colori autunnali ma anche nella pioggia e nella nebbia. Contiamo che i meravigliosi luoghi in cui siamo passati in questi giorni possano beneficiare della visibilità che 1000 Miglia ha portato. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e a tutti coloro che hanno collaborato con noi”.
“È stato un gran lavoro di squadra”, ha aggiunto Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia srl. “Sono stati giorni impegnativi in cui abbiamo prodotto un grande sforzo per tenere tutti nella massima sicurezza. Il pubblico ci ha accolto con calore in ogni luogo in cui siamo passati ed è stato particolarmente emozionante passare per Amatrice e le zone del terremoto così come attraversare Lodi e Codogno, le prime colpite dalla pandemia. Complimenti a tutti per la passione e, ovviamente, congratulazioni ai vincitori!”
“Sono particolarmente grato a tutti coloro che hanno creduto in noi e hanno collaborato in questi giorni”, ha aggiunto Alberto Piantoni, Amministratore delegato 1000 Miglia srl. “È stato importante avere al nostro fianco i partner, così come le istituzioni locali e nazionali e le forze dell’ordine di tutte le zone che abbiamo attraversato. Abbiamo veramente apprezzato il loro impegno. Voglio anche dedicare un saluto speciale a Fabrizio Giugiaro che, con la sua presenza attiva ha testimoniato come meglio non si sarebbe potuto il ruolo di 1000 Miglia quale vetrina del futuro dell’automobile”.
1000 Miglia ringrazia di cuore tutti i partner e gli sponsor per il loro indispensabile sostegno alla manifestazione, a partire da Chopard, a Deutsche Bank, Mercedes-Benz, Villa Trasqua, Perlage e Vredestein, che hanno dato un importante segno di vicinanza, fiducia e passione per la Freccia Rossa edizione speciale 2020. Fondamentale il contributo di Antares Vision – Technology partner e di Leonardo – Security partner per una 1000 Miglia 2020 in totale sicurezza.
Grande successo anche per il Ferrari Tribute to 1000 Miglia, l’evento collaterale dedicato alle vetture moderne che il prestigioso brand internazionale, simbolo di eccellenza italiana nel mondo, dedica alla 1000 Miglia. Vincono Salim Al Rifai e Giordano Mozzi su una Ferrari 488 Pista del 2018.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19