Skip to main content

La seconda edizione di Coppa delle Alpi permette di visitare il cuore dell’arco alpino tra Italia, Svizzera e Austria. Una gara, con l’animo autentico della 1000 Miglia, che consente di ammirare le bellezze paesaggistiche e storiche che si trovano al confine tra i tre Paesi.


Bormio, un paesaggio da favola tra le Alpi

Custodito nel cuore dell’arco alpino, il centro storico di Bormio conserva un importante patrimonio artistico. Tra le testimonianze più significative del suo passato ci sono le torri, secondo i documenti trentadue in tutto il territorio, simbolo di potenza per le famiglie che le facevano edificare. Tra queste spiccano la torre degli Alberti, quella annessa a palazzo Simoni e quella del Kuerc, nella piazza centrale di Bormio. Grazie alla posizione geografica e all’architettura, il comune in provincia di Sondrio ricorda paesaggi da favola. Con un’altitudine di oltre 1200 metri, Bormio nel periodo invernale è spesso ricoperta da una coltre bianca di neve che rende suggestivo camminare tra strade innevate del centro storico o ammirare le luci della città dalle tante terrazze panoramiche. Infine vale la pena ricordare le terme di Bormio, già conosciute nell’antichità per le loro proprietà curative. Secondo alcuni studiosi, Plinio il Vecchio avrebbe citato le acque di Bormio nella sua “Naturalis historia” e Cassiodoro, segretario di Teodorico, ne avrebbe esaltato le proprietà terapeutiche.

Bressanone / Brixen, un gioiello tra storia e natura 

La più antica città del Tirolo conserva importanti tracce del suo passato. Nel corso del tempo è stata una tappa nei viaggi degli Imperatori ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Bressanone possiede bellezze storiche e architettoniche invidiabili: la piazza davanti al Duomo, il centro storico medievale, i portici e le stradine decorate, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici. Tra l’altro è anche città universitaria, sede dello Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore Vescovile di Bressanone (dal 1607) e, dal 2001, ospita la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. Infine vale la pena ricordare che Bressanone è una delle mete turistiche più ambite dell’arco alpino. Il comprensorio sciistico della Plose è distante soltanto 7 chilometri dal centro cittadino. Ed è in questo luogo che i turisti possono usufruire di 43 chilometri di piste e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ponte di Legno, vivere la natura durante tutto l’anno

Una località che custodisce l’essenza della montagna. Ponte di Legno è una tra le realtà sciistiche più rinomate, ma anche il luogo preferito per chi vuole godere di questi panorami in tutte le stagioni dell’anno. Grazie al ghiacciaio Presena, è possibile sciare già dall’autunno. In inverno le quattro ski area (Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù) offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. In estate è possibile svolgere diverse attività: trekking, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli. E c’è anche la possibilità di scoprire l’arte, la cultura e la storia custodite in queste valli. Infatti Ponte di Legno conserva le tracce del Novecento. Ad esempio la piazza principale si chiama XXVII Settembre, perché ricorda la devastazione di Ponte di Legno durante la Prima Guerra Mondiale, il 27 settembre 1917, da parte dell’artiglieria asburgica.

Seefeld, la zona pedonale più antica del Tirolo

Tradizione e bellezze naturali. Seefeld in Tirol affonda le proprie radici nella storia, quando è stata costruita la strada romana che collegava la Pianura Padana con Augusta Vindelicorum, l’attuale Augsburg. Non a caso nella rinomata località delle Alpi si trova la zona pedonale più antica del Tirolo. Ma Seefeld è anche tra le 12 destinazioni turistiche delle Alpi più famose al mondo che compongono il gruppo “Best of the Alps”. Ovvero da oltre 20 anni Seefeld, insieme ad altre 11 località selezionate dei cinque Paesi dell’arco alpino, svolge il ruolo di ambasciatrice delle Alpi. E infine Seefeld è tra le principali località sportive dell’arco alpino. Vale la pena ricordare che nel 1964, 1976 e nel 2012 Seefeld è stata per tre volte sede delle Olimpiadi per le competizioni nordiche, nel 1985 ha ospitato i Campionati del Mondo di Sci e ogni anno accoglie l’edizione della Coppa del Mondo di Combinata Nordica. Dopo il 1985 l’Olympiaregion Seefeld è riuscita ad aggiudicarsi, per il 2019, il ruolo di padrona di casa in occasione dei Campionati del Mondo di Sci Nordico.

St. Moritz, luogo di nascita del turismo alpino invernale

L’unicità di St. Moritz rende questa località un punto di riferimento tra i luoghi dell’arco alpino. Un villaggio a 1856 metri d’altezza che viene ricordato per aver promosso, per la prima volta, le “vacanze bianche” nel 1864 e per aver ospitato due Olimpiadi invernali. La località nel cuore dell’Engadina è una delle mete turistiche più conosciute al mondo sia nella stagione invernale che in quella estiva, ma non offre soltanto piste da sci, grandi hotel e la possibilità di praticare sport come vela, canottaggio, windsurf, kitesurf, tennis, minigolf ed equitazione. St. Moritz è nota anche per essere una fonte termale da oltre 3 mila anni, senza dimenticare le lussuose spa che caratterizzano il territorio. Tutto ciò fa di St. Moritz un punto di riferimento per il benessere in qualsiasi stagione dell’anno.

Tirano e Media Valtellina. Crocevia delle Alpi tra cultura, natura e sport

Il territorio di Tirano e della Media Valtellina è un punto d’incontro tra natura, storia, sapori e tradizioni con il fondovalle caratterizzato da località turistiche invernali ed estive di grande prestigio. Dodici i comuni racchiusi nel cuore della valle che raccontano le tradizioni delle popolazioni che negli anni l’hanno attraversato e abitato: sono numerosi i santuari, le chiese, i palazzi e i siti storici come torri, castelli e porte medievali che fanno di Tirano e della Media Valtellina una meta attrattiva e culturale. A Tirano è anche possibile salire a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina per un viaggio tra panorami mozzafiato, paesaggi in fiore e panorami innevati. Senza dimenticare che la Media Valtellina è un’esperienza unica per l’attività sportiva sport, le bellezze artistiche e storiche e le specialità enogastronomiche locali come i pizzoccheri e chisciöi.

Partner

Seguici sui social

#1000miglia
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊
.
.
.
In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️
.
.
.
L'equipaggio 94, a bordo dell'elegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo l'Italia sa regalare 🏞️
The type of red that we like 🤩
.
.
.
Il rosso che ci piace 🤩 

#FerrariTribute2025 🔜
Only 1 month to go before entries close for the fifth Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ❄

Experience the thrill of the 1000 Miglia winter competition that will officially start the Italian Championship Great Events 2025 🚗
80 Time Trials and 6 Average Trials along a route that winds through 11 Alpine passes and crosses the borders of Switzerland, Austria and Italy in 3 legs.
Secure your place for a unique experience. Click on the link in bio and enter 👆
.
.
.
Manca solo 1 mese alla chiusura delle iscrizioni per la quinta edizione di Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ❄

Vivi il brivido della competizione invernale targata 1000 Miglia che darà il via ufficialmente al Campionato Italiano Grandi Eventi 2025🚗
80 Prove Cronometrate e 6 di Media lungo un percorso che si snoderà fra 11 passi alpini e che attraverserà, in 3 tappe, le frontiere di Svizzera, Austria e Italia.
Assicurati il posto per un’esperienza unica. Clicca sul link in bio e iscriviti 👆

#CoppadelleAlpi #CoppadelleAlpi2025
-2 weeks ⏳
Start the new year under the banner of the Red Arrow: enter the next edition of the 1000 Miglia and enjoy the experience of 5 days of racing through some of the most characteristic locations in Italy. 

When? 

🗓️ From 17 to 21 June

Click on the link in bio and enter 👆, you have until Thursday 16 January at 4 pm.
.
.
.
-2 settimane ⏳
Inizia l’anno nuovo sotto il segno della Freccia Rossa: iscriviti alla prossima edizione della 1000 Miglia e goditi l’esperienza di 5 giorni di gara tra le località più caratteristiche della nostra Italia. 

Quando? 

🗓️Dal 17 al 21 giugno

Clicca sul link in bio e iscriviti 👆, hai tempo fino a Giovedì 16 Gennaio alle 16:00.

#1000Miglia #1000Miglia2025
Looking forward to a 2025 full of news, we wish you a Merry Christmas and a Happy New Year! 💫🎄
.
.
.
Con l’attesa di un 2025 ricco di novità, ti auguriamo un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo! 💫🎄

#1000Miglia #MerryChristmas #HappyNewYear
Do you miss the unique emotions of the #1000Miglia? ✨ 
 
Don’t miss the opportunity to become a protagonist of the Most Beautiful Race in the World! 
From 17 to 21 June, experience a unique adventure through the wonders of our territory, travelling the route from Brescia to Rome and back! ⏳ 
 
Only one month to go until the entry deadline for #1000Miglia2025! 
Click on the link in bio and enter 👆 
. 
. 
. 
Ti mancano le emozioni uniche della #1000Miglia? ✨ 
 
Non perderti l’opportunità di diventare protagonista della Corsa più bella del Mondo! 
Dal 17 al 21 giugno, vivi un’avventura unica attraverso le meraviglie del nostro territorio, percorrendo il tragitto che va da Brescia a Roma e ritorno! ⏳ 
 
Manca solo un mese alla chiusura delle iscrizioni alla #1000Miglia2025! 
Clicca sul link in bio e iscriviti👆
Crew 239 in a 1953 Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina enjoy the passage through the Savoyard city, where the Red Arrow passed through in the 1947 and 1948 speed races 🚗 
. 
. 
. 
L’equipaggio 239 a bordo di una Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina del 1953 si gode il passaggio nella città Sabauda, dove la Freccia Rossa transitò nelle edizioni di velocità del 1947 e 1948 🚗
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: ENTRIES OPEN 🚩 
 
📆 Entries for the sixteenth Ferrari Tribute open today, 11 December. 
From 17 to 21 June, starting from Desenzano del Garda, the competition dedicated to the cars of the house of Maranello will anticipate the historic cars of the 1000 Miglia. 
A maximum number of 120 Ferrari, built from 1958 to today, will be accepted at the start. 
 
Entries will close on 12 February. 
 
Enter the link in bio👆 
📝 By Tuesday 4 March, the list of cars accepted for the race will be made official. 
. 
. 
. 
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: APERTE LE ISCRIZIONI 🚩 
 
📆 Aprono oggi, 11 dicembre, le iscrizioni alla sedicesima edizione di Ferrari Tribute. 
Dal 17 al 21 Giugno, partendo da Desenzano del Garda, la competizione dedicata alle vetture della casa di Maranello anticiperà le auto storiche della 1000 Miglia. 
Sarà ammesso al via un numero massimo di 120 Ferrari costruite dal 1958 a oggi. 
 
Le iscrizioni chiuderanno il 12 Febbraio. 
 
Iscriviti al link in bio👆 
📝Entro Martedì 4 Marzo verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara. 
 
#FerrariTribute #FerrariTribute2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Cos'è il Training Day?🚗

La prima giornata degli eventi Experience e Warm Up di 1000 Miglia è dedicata al Training Day, un'opportunità pensata per consentire a tutti gli equipaggi, sia neofiti che veterani, di prepararsi al meglio per la competizione.
Per gli equipaggi alle prime esperienze con le gare di regolarità, questa giornata offre un'importante occasione di apprendimento, con sessioni teoriche che illustrano le tecniche di base e momenti pratici in cui i Team possono mettere in pratica direttamente su strada le nozioni apprese. Gli equipaggi più esperti, invece, possono utilizzare il Training Day come momento di riscaldamento e affinamento delle proprie abilità, prima di affrontare le sfide più impegnative della gara.
.
.
.
What is the Training Day? 🚗

The first day of the Experience and Warm Up events of the 1000 Miglia is dedicated to the Training Day, an opportunity designed to allow all crews, both novices and veterans, to get prepared for the race in the best possible way.
For crews new to regularity racing, this day offers an important learning opportunity, with theoretical sessions illustrating the basic techniques and practical moments in which the teams can put the notions they have learnt into practice directly on the road. The more experienced crews, on the other hand, can use the Training Day as a time to warm up and refine their skills, before tackling the more demanding challenges of the race.
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
Cosè il Training Day?🚗

La prima giornata degli eventi Experience e Warm Up di 1000 Miglia è dedicata al Training Day, unopportunità pensata per consentire a tutti gli equipaggi, sia neofiti che veterani, di prepararsi al meglio per la competizione. 
Per gli equipaggi alle prime esperienze con le gare di regolarità, questa giornata offre unimportante occasione di apprendimento, con sessioni teoriche che illustrano le tecniche di base e momenti pratici in cui i Team possono mettere in pratica direttamente su strada le nozioni apprese. Gli equipaggi più esperti, invece, possono utilizzare il Training Day come momento di riscaldamento e affinamento delle proprie abilità, prima di affrontare le sfide più impegnative della gara. 
.
.
.
What is the Training Day? 🚗 

The first day of the Experience and Warm Up events of the 1000 Miglia is dedicated to the Training Day, an opportunity designed to allow all crews, both novices and veterans, to get prepared for the race in the best possible way.
For crews new to regularity racing, this day offers an important learning opportunity, with theoretical sessions illustrating the basic techniques and practical moments in which the teams can put the notions they have learnt into practice directly on the road. The more experienced crews, on the other hand, can use the Training Day as a time to warm up and refine their skills, before tackling the more demanding challenges of the race.

6 CommentiComment on Facebook

Ready to see all the cars in Sansepolcro <3

E' una gara costosa sicuramente ma che una volta nella vita per un regolarista anche autodidatta come il sottoscritto,che è un po' scarso, sarebbe da fare

Già... Dev'essere una bellissima esperienza... Non proprio ( e credo volutamente) alla portata di tutti...Ma una volta nella vita sarebbe davvero bella...

View more comments

In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
.
.
.
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊
... Vedi altroVedi meno

5 days ago
In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
.
.
.
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊

17 CommentiComment on Facebook

Bellissima ,li vedo passare e con l’emozione ricordo mio nonno aveva la prima macchina in paese erano i primi del 1900 che bella macchina era . Aspetto che arrivate tanti applausi vita devo donare !!!

Che spettacolo 😍

Da anni avevo auspicato in un percorso alternativo al classico tracciato della MM, per coinvolgere all'interesse del motorismo storico anche nuovi territori e loro abitanti, nella valorizzazione del nostro bellissimo paese, l' ITALIA .

View more comments

L'equipaggio 94, a bordo dell'elegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo l'Italia sa regalare 🏞️
.
.
.
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
Lequipaggio 94, a bordo dellelegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo lItalia sa regalare 🏞️
.
.
.
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️

28 CommentiComment on Facebook

Tutto incantevole....

Bellissima questa auto d epoca

la Rocca di Cavrenno, nei pressi del passo della Raticosa (Firenze)

View more comments

Il rosso che ci piace 🤩
.
.
.
The type of red that we like 🤩

#ferraritribute2025 🔜
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Il rosso che ci piace 🤩
.
.
.
The type of red that we like 🤩

#FerrariTribute2025 🔜

26 CommentiComment on Facebook

Bellissima da sempre

Stupenda

Testa rossa

View more comments

⚠️ Ultimo weekend ⚠️
Ti sei iscritto alla 1000 Miglia 2025?
Se non l’hai ancora fatto, ti restano pochissimi giorni per iscriverti: clicca qui 👉 1000miglia.my.site.com
.
.
.
⚠️ Last weekend ⚠️
Have you entered the 1000 Miglia 2025?
If you haven't already done so, you only have a few days left to enter: click here 👉 1000miglia.my.site.com

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
⚠️ Ultimo weekend ⚠️
Ti sei iscritto alla 1000 Miglia 2025? 
Se non l’hai ancora fatto, ti restano pochissimi giorni per iscriverti: clicca qui 👉 1000miglia.my.site.com
.
.
.
⚠️ Last weekend ⚠️
Have you entered the 1000 Miglia 2025?
If you havent already done so, you only have a few days left to enter: click here 👉 1000miglia.my.site.com 

#1000Miglia #1000Miglia2025

9 CommentiComment on Facebook

Le auto quanti anni devono avere ,la mia cabrio VW è del '72 ?

Tornate a Genova è stato bellissimo

Si sa già il percorso di quest’anno?

View more comments

Load more

Umberto Galloni and Albert Wetz in a Alfa Romeo 6C 2500 Freccia d'Oro from 1948 are the winners of the first #1000MigliaExperienceChina 🏆

First edition of #1000MigliaExperienceChina kicks off 🏁🚗
From November 13th to 17th, the Red Arrow makes its debut in the country of the Dragon with the 1000 Miglia Experience format 🐉

🚩1000 MIGLIA 2025: ENTRIES ARE OPEN🚩

🆕New feature for 2025: the Young entry fee, reserved for crews under the age of 30.

Enter here 👉https://1000miglia.my.site.com

Shawn and Leanne Till in a 1931 Alfa Romeo 6C 1750 Gs are the winners of #1000MigliaWarmUpUSA2024 🚗

Leg 3️⃣: the last 246 km before the final finish line📍
On the third and final day of the race, it was the turn of Maryland, after which the event ran through the heart of Washington DC until driving on Italian soil at the Italian Embassy of the United States 🇮🇹

Leg 2️⃣ of #1000MigliaWarmUpUsa2024 crossed into West Virginia to return to the Summit Point circuit before heading back in the afternoon to Middleburg where the exciting 1 vs. 1 challenge of the Middleburg Trophy will take place downtown 🏆

YouTube