Skip to main content

La seconda edizione di Coppa delle Alpi permette di visitare il cuore dell’arco alpino tra Italia, Svizzera e Austria. Una gara, con l’animo autentico della 1000 Miglia, che consente di ammirare le bellezze paesaggistiche e storiche che si trovano al confine tra i tre Paesi.


Bormio, un paesaggio da favola tra le Alpi

Custodito nel cuore dell’arco alpino, il centro storico di Bormio conserva un importante patrimonio artistico. Tra le testimonianze più significative del suo passato ci sono le torri, secondo i documenti trentadue in tutto il territorio, simbolo di potenza per le famiglie che le facevano edificare. Tra queste spiccano la torre degli Alberti, quella annessa a palazzo Simoni e quella del Kuerc, nella piazza centrale di Bormio. Grazie alla posizione geografica e all’architettura, il comune in provincia di Sondrio ricorda paesaggi da favola. Con un’altitudine di oltre 1200 metri, Bormio nel periodo invernale è spesso ricoperta da una coltre bianca di neve che rende suggestivo camminare tra strade innevate del centro storico o ammirare le luci della città dalle tante terrazze panoramiche. Infine vale la pena ricordare le terme di Bormio, già conosciute nell’antichità per le loro proprietà curative. Secondo alcuni studiosi, Plinio il Vecchio avrebbe citato le acque di Bormio nella sua “Naturalis historia” e Cassiodoro, segretario di Teodorico, ne avrebbe esaltato le proprietà terapeutiche.

Bressanone / Brixen, un gioiello tra storia e natura 

La più antica città del Tirolo conserva importanti tracce del suo passato. Nel corso del tempo è stata una tappa nei viaggi degli Imperatori ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Bressanone possiede bellezze storiche e architettoniche invidiabili: la piazza davanti al Duomo, il centro storico medievale, i portici e le stradine decorate, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici. Tra l’altro è anche città universitaria, sede dello Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore Vescovile di Bressanone (dal 1607) e, dal 2001, ospita la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. Infine vale la pena ricordare che Bressanone è una delle mete turistiche più ambite dell’arco alpino. Il comprensorio sciistico della Plose è distante soltanto 7 chilometri dal centro cittadino. Ed è in questo luogo che i turisti possono usufruire di 43 chilometri di piste e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ponte di Legno, vivere la natura durante tutto l’anno

Una località che custodisce l’essenza della montagna. Ponte di Legno è una tra le realtà sciistiche più rinomate, ma anche il luogo preferito per chi vuole godere di questi panorami in tutte le stagioni dell’anno. Grazie al ghiacciaio Presena, è possibile sciare già dall’autunno. In inverno le quattro ski area (Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù) offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. In estate è possibile svolgere diverse attività: trekking, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli. E c’è anche la possibilità di scoprire l’arte, la cultura e la storia custodite in queste valli. Infatti Ponte di Legno conserva le tracce del Novecento. Ad esempio la piazza principale si chiama XXVII Settembre, perché ricorda la devastazione di Ponte di Legno durante la Prima Guerra Mondiale, il 27 settembre 1917, da parte dell’artiglieria asburgica.

Seefeld, la zona pedonale più antica del Tirolo

Tradizione e bellezze naturali. Seefeld in Tirol affonda le proprie radici nella storia, quando è stata costruita la strada romana che collegava la Pianura Padana con Augusta Vindelicorum, l’attuale Augsburg. Non a caso nella rinomata località delle Alpi si trova la zona pedonale più antica del Tirolo. Ma Seefeld è anche tra le 12 destinazioni turistiche delle Alpi più famose al mondo che compongono il gruppo “Best of the Alps”. Ovvero da oltre 20 anni Seefeld, insieme ad altre 11 località selezionate dei cinque Paesi dell’arco alpino, svolge il ruolo di ambasciatrice delle Alpi. E infine Seefeld è tra le principali località sportive dell’arco alpino. Vale la pena ricordare che nel 1964, 1976 e nel 2012 Seefeld è stata per tre volte sede delle Olimpiadi per le competizioni nordiche, nel 1985 ha ospitato i Campionati del Mondo di Sci e ogni anno accoglie l’edizione della Coppa del Mondo di Combinata Nordica. Dopo il 1985 l’Olympiaregion Seefeld è riuscita ad aggiudicarsi, per il 2019, il ruolo di padrona di casa in occasione dei Campionati del Mondo di Sci Nordico.

St. Moritz, luogo di nascita del turismo alpino invernale

L’unicità di St. Moritz rende questa località un punto di riferimento tra i luoghi dell’arco alpino. Un villaggio a 1856 metri d’altezza che viene ricordato per aver promosso, per la prima volta, le “vacanze bianche” nel 1864 e per aver ospitato due Olimpiadi invernali. La località nel cuore dell’Engadina è una delle mete turistiche più conosciute al mondo sia nella stagione invernale che in quella estiva, ma non offre soltanto piste da sci, grandi hotel e la possibilità di praticare sport come vela, canottaggio, windsurf, kitesurf, tennis, minigolf ed equitazione. St. Moritz è nota anche per essere una fonte termale da oltre 3 mila anni, senza dimenticare le lussuose spa che caratterizzano il territorio. Tutto ciò fa di St. Moritz un punto di riferimento per il benessere in qualsiasi stagione dell’anno.

Tirano e Media Valtellina. Crocevia delle Alpi tra cultura, natura e sport

Il territorio di Tirano e della Media Valtellina è un punto d’incontro tra natura, storia, sapori e tradizioni con il fondovalle caratterizzato da località turistiche invernali ed estive di grande prestigio. Dodici i comuni racchiusi nel cuore della valle che raccontano le tradizioni delle popolazioni che negli anni l’hanno attraversato e abitato: sono numerosi i santuari, le chiese, i palazzi e i siti storici come torri, castelli e porte medievali che fanno di Tirano e della Media Valtellina una meta attrattiva e culturale. A Tirano è anche possibile salire a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina per un viaggio tra panorami mozzafiato, paesaggi in fiore e panorami innevati. Senza dimenticare che la Media Valtellina è un’esperienza unica per l’attività sportiva sport, le bellezze artistiche e storiche e le specialità enogastronomiche locali come i pizzoccheri e chisciöi.

Partner

Seguici sui social

#1000miglia
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Il viaggio di J.P. Morgan Private Bank con 1000 Miglia continua 🤝🏻
Il leader mondiale nei servizi di private banking ha confermato la sua preziosa presenza all'esordio della #1000migliaexperienceitaly dedicando un premio al miglior equipaggio classificato nelle Prove Cronometrate nella località di Marina d'Arechi.
.
.
.
J.P. Morgan Private Bank's journey with 1000 Miglia continues 🤝🏻
The world leader in private banking services confirmed its invaluable presence at the debut of the #1000migliaexperienceitaly by dedicating an award to the best crew in the Time Trials at Marina d'Arechi.
... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Il viaggio di J.P. Morgan Private Bank con 1000 Miglia continua 🤝🏻
Il leader mondiale nei servizi di private banking ha confermato la sua preziosa presenza allesordio della #1000MigliaExperienceItaly dedicando un premio al miglior equipaggio classificato nelle Prove Cronometrate nella località di Marina dArechi.
.
.
.
J.P. Morgan Private Banks journey with 1000 Miglia continues 🤝🏻 
The world leader in private banking services confirmed its invaluable presence at the debut of the #1000MigliaExperienceItaly by dedicating an award to the best crew in the Time Trials at Marina dArechi.

Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000migliaexperienceitaly con un simbolo di eccellenza: l'orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000migliaexperienceitaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
... Vedi altroVedi meno

6 days ago
Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: lorologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO. 
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch. 
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨

Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube