Skip to main content

La terza edizione di Coppa delle Alpi ha visto le auto storiche attraversare i più suggestivi passi dell’intero arco alpino di Italia, Svizzera, Austria e Germania.

Scopri i luoghi che hanno accolto la gara.


1 MARZO | TAPPA 1 

Tirano e Media Valtellina -> St. Moritz

Tirano e Media Valtellina. Crocevia delle Alpi tra cultura, natura e sport

Il territorio di Tirano e della Media Valtellina è un punto d’incontro tra natura, storia, sapori e tradizioni con il fondovalle caratterizzato da località turistiche invernali ed estive di grande prestigio.

Dodici i comuni racchiusi nel cuore della valle che raccontano le tradizioni delle popolazioni che negli anni l’hanno attraversato e abitato: sono numerosi i santuari, le chiese, i palazzi e i siti storici come torri, castelli e porte medievali che fanno di Tirano e della Media Valtellina una meta attrattiva e culturale.

A Tirano è anche possibile salire a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina per un viaggio tra panorami mozzafiato, paesaggi in fiore e panorami innevati. Senza dimenticare che la Media Valtellina è un’esperienza unica per l’attività sportiva sport, le bellezze artistiche e storiche e le specialità enogastronomiche locali come i pizzoccheri e chisciöi.

St. Moritz, luogo di nascita del turismo alpino invernale

L’unicità di St. Moritz rende questa località un punto di riferimento tra i luoghi dell’arco alpino. Un villaggio a 1856 metri d’altezza che viene ricordato per aver promosso, per la prima volta, le “vacanze bianche” nel 1864 e per aver ospitato due Olimpiadi invernali. La località nel cuore dell’Engadina è una delle mete turistiche più conosciute al mondo sia nella stagione invernale che in quella estiva, ma non offre soltanto piste da sci, grandi hotel e la possibilità di praticare sport come vela, canottaggio, windsurf, kitesurf, tennis, equitazione e bob. St. Moritz ha l’unica pista di bob naturale al mondo e ha ospitato i mondiali di Bob e Skeleton 2023.  St. Moritz è nota anche per essere una fonte termale da oltre 3 mila anni, senza dimenticare le lussuose spa che caratterizzano il territorio. Tutto ciò fa di St. Moritz un punto di riferimento per il benessere in qualsiasi stagione dell’anno.


2 MARZO | TAPPA 2 

St. Moritz -> Mittenwald -> Innsbruck

Mittenwald

Tra Wetterstein, Kranzberg e Karwendel si trova la suggestiva stazione climatica e di liuteria di Mittenwald, nell’Alta Baviera. Situata a nord della sorgente dell’Isar, è il punto in cui la Baviera incontra il Tirolo e, oltre a tanta cultura, offre il punto di partenza ideale per una vacanza ricca di attività in montagna. Unica nello stile di vita da secoli, Mittenwald era la porta commerciale verso il sud e in seguito divenne famosa per la produzione di violini. Il centro storico testimonia il periodo di massimo splendore e le antiche tradizioni che si sono conservate fino ad oggi. Non solo il luogo in sé, ma anche i dintorni sono invitanti. Immersi nelle Alpi bavaresi, troverete le condizioni perfette per una vacanza in Baviera.

INNSBRUCK: ALPINO – URBANI CONTRASTI

Antica residenza asburgica, adagiata sulle sponde dell’Inn e circondata dalle cime delle montagne.

Palazzi finemente affrescati, monumenti rinascimentali e settecenteschi, ma anche opere di design uscite dalla mano di celebri archistar, che rendono la città moderna e innovativa. Innsbruck è una metropoli nel cuore delle Alpi, che rinnova la grandezza del suo passato guardando al futuro.

Il centro storico con i suoi meravigliosi palazzi in stile asburgico, circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi, invita a rilassanti passeggiate all’aperto lungo le stradine della città vecchia, magari con una sosta nelle famose pasticcerie con i loro tavolini all’aperto, per assaporare uno dei tanti dolci della tradizione tirolese e, perché no, programmare un’escursione in montagna. Direttamente dal centro storico si prende l’avveniristica funicolare realizzata dall’archistar Zaha Hadid e in 20 minuti si arriva in quota.

Chi visita la Capitale delle Alpi assiste alla perfetta armonia tra l’eleganza degli antichi edifici e l’innovazione delle opere moderne, ma soprattutto avverte la sensazione di vivere in una città viva, in continua evoluzione, capace di far risplendere la bellezza del suo grande passato attraverso nuove e ardite opere di architettura, in un unico legame tra la storia, l’innovazione e la natura più pura che la circonda.


3 MARZO | TAPPA 3 

Innsbruck -> Bressanone / Brixen

Bressanone / Brixen, un gioiello tra storia e natura 

La più antica città del Tirolo conserva importanti tracce del suo passato. Nel corso del tempo è stata una tappa nei viaggi degli Imperatori ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Bressanone possiede bellezze storiche e architettoniche invidiabili: la piazza davanti al Duomo, il centro storico medievale, i portici e le stradine decorate, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici. Tra l’altro è anche città universitaria, sede dello Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore Vescovile di Bressanone (dal 1607) e, dal 2001, ospita la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. Infine vale la pena ricordare che Bressanone è una delle mete turistiche più ambite dell’arco alpino. Il comprensorio sciistico della Plose è distante soltanto 7 chilometri dal centro cittadino. Ed è in questo luogo che i turisti possono usufruire di 43 chilometri di piste e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.


4 MARZO | TAPPA 4 

Bressanone / Brixen -> Ponte di Legno -> Bormio

Ponte di Legno, vivere la natura durante tutto l’anno

Una località che custodisce l’essenza della montagna. Ponte di Legno è una tra le realtà sciistiche più rinomate, ma anche il luogo preferito per chi vuole godere di questi panorami in tutte le stagioni dell’anno. Grazie al ghiacciaio Presena, è possibile sciare già dall’autunno. In inverno le quattro ski area (Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù) offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. In estate è possibile svolgere diverse attività: trekking, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli. E c’è anche la possibilità di scoprire l’arte, la cultura e la storia custodite in queste valli. Infatti Ponte di Legno conserva le tracce del Novecento. Ad esempio la piazza principale si chiama XXVII Settembre, perché ricorda la devastazione di Ponte di Legno durante la Prima Guerra Mondiale, il 27 settembre 1917, da parte dell’artiglieria asburgica.

Bormio, un paesaggio da favola tra le Alpi

Custodito nel cuore dell’arco alpino, il centro storico di Bormio conserva un importante patrimonio artistico. Tra le testimonianze più significative del suo passato ci sono le torri, trentadue in tutto il territorio, simbolo di potenza per le famiglie che le facevano edificare. Tra queste spiccano la torre degli Alberti, quella annessa a palazzo De Simoni e quella del Kuerc. Il comprensorio vanta piste da sci di livello mondiale e ben 1800 metri di dislivello sciabile, il più grande in Italia. Quanto alle terme di Bormio, erano già conosciute nell’antichità per le loro proprietà curative. Se in inverno Bormio è il paradiso degli sport outdoor, in estate ospiti da tutto il mondo arrivano per mettersi alla prova in sella alla loro bici sulle salite del Passo Stelvio e del Passo Gavia, rese epiche dal Giro d’Italia. Bormio e la sua famosa pista Stelvio, infine, nel 2026 saranno protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali Milano – Cortina, ospitando le gare di sci alpino maschile e della disciplina debuttante, ossia lo sci-alpinismo.

Partner

Seguici sui social

#1000miglia
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

... Vedi altroVedi meno

1 day ago

1 CommentoComment on Facebook

The most sympathetic and entusiastic team of the 2024 edition !!

Si conclude un’altra incredibile edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia! 🫶🏻
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno messo il loro impegno, la loro passione e la loro energia in ogni chilometro percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, che hanno reso possibile questa fantastica esperienza ❤️🚗
Ci vediamo alla prossima edizione, con ancora più emozioni e adrenalina! 🏆✨
.
.
.
Another incredible edition of the Coppa delle Alpi by 1000 Miglia has come to an end! 🫶🏻
A heartfelt thanks to all the participants who put their commitment, passion and energy into every kilometre travelled. Special thanks also go to our Partners, who made this fantastic experience possible ❤️🚗
See you at the next edition, with even more excitement and adrenaline! 🏆✨

Si conclude un’altra incredibile edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia! 🫶🏻
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno messo il loro impegno, la loro passione e la loro energia in ogni chilometro percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri partner, che hanno reso possibile questa fantastica esperienza ❤️🚗
Ci vediamo alla prossima edizione, con ancora più emozioni e adrenalina! 🏆✨
.
.
.
Another incredible edition of the Coppa delle Alpi by 1000 Miglia has come to an end! 🫶🏻
A heartfelt thanks to all the participants who put their commitment, passion and energy into every kilometre travelled. Special thanks also go to our Partners, who made this fantastic experience possible ❤️🚗
See you at the next edition, with even more excitement and adrenaline! 🏆✨
... Vedi altroVedi meno

2 days ago

2 CommentiComment on Facebook

è stato incredibile It was incredible 👏

I 40 equipaggi partecipanti della #CoppadelleAlpi2025 hanno percorso circa 250 km tra luoghi da cartolina: scorri il carosello per scoprirli 😍 
#iluoghidiCoppadelleAlpi2025 #Tappa3 
.
.
.
The 40 participating crews of the #CoppadelleAlpi2025 have travelled about 250 km through picture-postcard locations: scroll through the gallery to discover them 😍 
#placesofCoppadelleAlpi2025 #Leg3

I 40 equipaggi partecipanti della #CoppadelleAlpi2025 hanno percorso circa 250 km tra luoghi da cartolina: scorri il carosello per scoprirli 😍
#iluoghidicoppadellealpi2025 #tappa3
.
.
.
The 40 participating crews of the #CoppadelleAlpi2025 have travelled about 250 km through picture-postcard locations: scroll through the gallery to discover them 😍
#placesofcoppadellealpi2025 #Leg3
... Vedi altroVedi meno

2 days ago

7 CommentiComment on Facebook

👏👏👏👏 Tutto Stupendo Auto e Cornice 💯

🥳🥳🥰

View more comments

Nella splendida cornice delle montagne innevate del comprensorio Pontedilegno-Tonale, sono stati premiati i vincitori di questa quinta edizione:
🥇Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2025
🥈Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T 37 A del 1927
🥉Francesco e Giuseppe Di Pietra bordo di una Fiat 508 C del 1938
.
.
.
The winners of this fifth edition were announced in the splendid setting of the snow-capped mountains of the Pontedilegno-Tonale ski area:
🥇Alberto Aliverti and Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won the #CoppadelleAlpi2025
🥈Matteo Belotti and Ingrid Plebani in a 1927 Bugatti T 37 A
🥉Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C

Nella splendida cornice delle montagne innevate del comprensorio Pontedilegno-Tonale, sono stati premiati i vincitori di questa quinta edizione:
🥇Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2025
🥈Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T 37 A del 1927
🥉Francesco e Giuseppe Di Pietra bordo di una Fiat 508 C del 1938
.
.
.
The winners of this fifth edition were announced in the splendid setting of the snow-capped mountains of the Pontedilegno-Tonale ski area:
🥇Alberto Aliverti and Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won the #CoppadelleAlpi2025
🥈Matteo Belotti and Ingrid Plebani in a 1927 Bugatti T 37 A
🥉Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C
... Vedi altroVedi meno

2 days ago

9 CommentiComment on Facebook

Complimenti

Gratuliere Euch zu diesen herrlichen Aufnahmen!!!

Forza fratelli Francesco e Giuseppe. Sempre i migliori!

View more comments

Dopo aver tagliato il traguardo sul Passo del Tonale Pontedilegno-Tonale, gli equipaggi hanno affrontato una serie di emozionanti prove sportive sulla neve all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il secondo Trofeo speciale di questa edizione: il Trofeo Ponte di Legno 🏆✨

🥇🚗 Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938 si sono aggiudicati la vittoria.
.
.
.
After crossing the finish line on the Tonale Pass Pontedilegno-Tonale, the crews faced a series of exciting sporting events on the snow inside the Val di Sole Ice Rink, valid for the second Special Trophy of this edition: the Ponte di Legno Trophy 🏆✨

🥇🚗Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C won the race.

Dopo aver tagliato il traguardo sul Passo del Tonale Pontedilegno-Tonale, gli equipaggi hanno affrontato una serie di emozionanti prove sportive sulla neve all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, valide per il secondo Trofeo speciale di questa edizione: il Trofeo Ponte di Legno 🏆✨

🥇🚗 Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508 C del 1938 si sono aggiudicati la vittoria.
.
.
.
After crossing the finish line on the Tonale Pass Pontedilegno-Tonale, the crews faced a series of exciting sporting events on the snow inside the Val di Sole Ice Rink, valid for the second Special Trophy of this edition: the Ponte di Legno Trophy 🏆✨

🥇🚗Francesco and Giuseppe Di Pietra in a 1938 Fiat 508 C won the race.
... Vedi altroVedi meno

3 days ago

11 CommentiComment on Facebook

Emozionante ❤️

Bravi persone coraggiosi

Bellissimo tutto quello da vedere 👍

View more comments

Load more

Umberto Galloni and Albert Wetz in a Alfa Romeo 6C 2500 Freccia d'Oro from 1948 are the winners of the first #1000MigliaExperienceChina 🏆

First edition of #1000MigliaExperienceChina kicks off 🏁🚗
From November 13th to 17th, the Red Arrow makes its debut in the country of the Dragon with the 1000 Miglia Experience format 🐉

🚩1000 MIGLIA 2025: ENTRIES ARE OPEN🚩

🆕New feature for 2025: the Young entry fee, reserved for crews under the age of 30.

Enter here 👉https://1000miglia.my.site.com

Shawn and Leanne Till in a 1931 Alfa Romeo 6C 1750 Gs are the winners of #1000MigliaWarmUpUSA2024 🚗

Leg 3️⃣: the last 246 km before the final finish line📍
On the third and final day of the race, it was the turn of Maryland, after which the event ran through the heart of Washington DC until driving on Italian soil at the Italian Embassy of the United States 🇮🇹

Leg 2️⃣ of #1000MigliaWarmUpUsa2024 crossed into West Virginia to return to the Summit Point circuit before heading back in the afternoon to Middleburg where the exciting 1 vs. 1 challenge of the Middleburg Trophy will take place downtown 🏆

YouTube