Skip to main content

La terza edizione di Coppa delle Alpi vedrà le auto storiche attraversare i più suggestivi passi dell’intero arco alpino di Italia, Svizzera, Austria e Germania.

Scopri i luoghi che accoglieranno la gara.


1 MARZO | TAPPA 1 

Tirano e Media Valtellina -> St. Moritz

Tirano e Media Valtellina. Crocevia delle Alpi tra cultura, natura e sport

Il territorio di Tirano e della Media Valtellina è un punto d’incontro tra natura, storia, sapori e tradizioni con il fondovalle caratterizzato da località turistiche invernali ed estive di grande prestigio.

Dodici i comuni racchiusi nel cuore della valle che raccontano le tradizioni delle popolazioni che negli anni l’hanno attraversato e abitato: sono numerosi i santuari, le chiese, i palazzi e i siti storici come torri, castelli e porte medievali che fanno di Tirano e della Media Valtellina una meta attrattiva e culturale.

A Tirano è anche possibile salire a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina per un viaggio tra panorami mozzafiato, paesaggi in fiore e panorami innevati. Senza dimenticare che la Media Valtellina è un’esperienza unica per l’attività sportiva sport, le bellezze artistiche e storiche e le specialità enogastronomiche locali come i pizzoccheri e chisciöi.

St. Moritz, luogo di nascita del turismo alpino invernale

L’unicità di St. Moritz rende questa località un punto di riferimento tra i luoghi dell’arco alpino. Un villaggio a 1856 metri d’altezza che viene ricordato per aver promosso, per la prima volta, le “vacanze bianche” nel 1864 e per aver ospitato due Olimpiadi invernali. La località nel cuore dell’Engadina è una delle mete turistiche più conosciute al mondo sia nella stagione invernale che in quella estiva, ma non offre soltanto piste da sci, grandi hotel e la possibilità di praticare sport come vela, canottaggio, windsurf, kitesurf, tennis, equitazione e bob. St. Moritz ha l’unica pista di bob naturale al mondo e ha ospitato i mondiali di Bob e Skeleton 2023.  St. Moritz è nota anche per essere una fonte termale da oltre 3 mila anni, senza dimenticare le lussuose spa che caratterizzano il territorio. Tutto ciò fa di St. Moritz un punto di riferimento per il benessere in qualsiasi stagione dell’anno.


2 MARZO | TAPPA 2 

St. Moritz -> Mittenwald -> Innsbruck

Mittenwald

Tra Wetterstein, Kranzberg e Karwendel si trova la suggestiva stazione climatica e di liuteria di Mittenwald, nell’Alta Baviera. Situata a nord della sorgente dell’Isar, è il punto in cui la Baviera incontra il Tirolo e, oltre a tanta cultura, offre il punto di partenza ideale per una vacanza ricca di attività in montagna. Unica nello stile di vita da secoli, Mittenwald era la porta commerciale verso il sud e in seguito divenne famosa per la produzione di violini. Il centro storico testimonia il periodo di massimo splendore e le antiche tradizioni che si sono conservate fino ad oggi. Non solo il luogo in sé, ma anche i dintorni sono invitanti. Immersi nelle Alpi bavaresi, troverete le condizioni perfette per una vacanza in Baviera.

INNSBRUCK: ALPINO – URBANI CONTRASTI

Antica residenza asburgica, adagiata sulle sponde dell’Inn e circondata dalle cime delle montagne.

Palazzi finemente affrescati, monumenti rinascimentali e settecenteschi, ma anche opere di design uscite dalla mano di celebri archistar, che rendono la città moderna e innovativa. Innsbruck è una metropoli nel cuore delle Alpi, che rinnova la grandezza del suo passato guardando al futuro.

Il centro storico con i suoi meravigliosi palazzi in stile asburgico, circondato dalla suggestiva cornice delle Alpi, invita a rilassanti passeggiate all’aperto lungo le stradine della città vecchia, magari con una sosta nelle famose pasticcerie con i loro tavolini all’aperto, per assaporare uno dei tanti dolci della tradizione tirolese e, perché no, programmare un’escursione in montagna. Direttamente dal centro storico si prende l’avveniristica funicolare realizzata dall’archistar Zaha Hadid e in 20 minuti si arriva in quota.

Chi visita la Capitale delle Alpi assiste alla perfetta armonia tra l’eleganza degli antichi edifici e l’innovazione delle opere moderne, ma soprattutto avverte la sensazione di vivere in una città viva, in continua evoluzione, capace di far risplendere la bellezza del suo grande passato attraverso nuove e ardite opere di architettura, in un unico legame tra la storia, l’innovazione e la natura più pura che la circonda.


3 MARZO | TAPPA 3 

Innsbruck -> Bressanone / Brixen

Bressanone / Brixen, un gioiello tra storia e natura 

La più antica città del Tirolo conserva importanti tracce del suo passato. Nel corso del tempo è stata una tappa nei viaggi degli Imperatori ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Bressanone possiede bellezze storiche e architettoniche invidiabili: la piazza davanti al Duomo, il centro storico medievale, i portici e le stradine decorate, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici. Tra l’altro è anche città universitaria, sede dello Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore Vescovile di Bressanone (dal 1607) e, dal 2001, ospita la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. Infine vale la pena ricordare che Bressanone è una delle mete turistiche più ambite dell’arco alpino. Il comprensorio sciistico della Plose è distante soltanto 7 chilometri dal centro cittadino. Ed è in questo luogo che i turisti possono usufruire di 43 chilometri di piste e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.


4 MARZO | TAPPA 4 

Bressanone / Brixen -> Ponte di Legno -> Bormio

Ponte di Legno, vivere la natura durante tutto l’anno

Una località che custodisce l’essenza della montagna. Ponte di Legno è una tra le realtà sciistiche più rinomate, ma anche il luogo preferito per chi vuole godere di questi panorami in tutte le stagioni dell’anno. Grazie al ghiacciaio Presena, è possibile sciare già dall’autunno. In inverno le quattro ski area (Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù) offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. In estate è possibile svolgere diverse attività: trekking, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli. E c’è anche la possibilità di scoprire l’arte, la cultura e la storia custodite in queste valli. Infatti Ponte di Legno conserva le tracce del Novecento. Ad esempio la piazza principale si chiama XXVII Settembre, perché ricorda la devastazione di Ponte di Legno durante la Prima Guerra Mondiale, il 27 settembre 1917, da parte dell’artiglieria asburgica.

Bormio, un paesaggio da favola tra le Alpi

Custodito nel cuore dell’arco alpino, il centro storico di Bormio conserva un importante patrimonio artistico. Tra le testimonianze più significative del suo passato ci sono le torri, trentadue in tutto il territorio, simbolo di potenza per le famiglie che le facevano edificare. Tra queste spiccano la torre degli Alberti, quella annessa a palazzo De Simoni e quella del Kuerc. Il comprensorio vanta piste da sci di livello mondiale e ben 1800 metri di dislivello sciabile, il più grande in Italia. Quanto alle terme di Bormio, erano già conosciute nell’antichità per le loro proprietà curative. Se in inverno Bormio è il paradiso degli sport outdoor, in estate ospiti da tutto il mondo arrivano per mettersi alla prova in sella alla loro bici sulle salite del Passo Stelvio e del Passo Gavia, rese epiche dal Giro d’Italia. Bormio e la sua famosa pista Stelvio, infine, nel 2026 saranno protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali Milano – Cortina, ospitando le gare di sci alpino maschile e della disciplina debuttante, ossia lo sci-alpinismo

Partner

Seguici sui social

#1000miglia
Sharing the passion for cars, travelling and beautiful territories: a unique emotion to live with the events by #1000Miglia 😍  📸 Pictured are the crews of a 1939 MG TB (right) and a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 (left) during a break at the #SorrentoRoads2022.  -  Condividere la passione per le auto, il viaggio e gli splendidi territori: un’emozione unica da vivere con gli eventi by #1000Miglia 😍  📸 In foto gli equipaggi di una MG TB del 1939 (a destra) e di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 (a sinistra) durante una pausa alla #SorrentoRoads2022.
Now that the #CoppadelleAlpi2023 has come to an end, with the beginning of spring the preparations for the 41st edition of the Most beautiful race in the world begin.  Discover all the details of the #1000Miglia2023 at the link in the bio 👆  📸🚗 In the photo a 1949 O.S.C.A. Mt4 1100 at the #1000Miglia2022.  -  Archiviata la #CoppadelleAlpi2023, con l’inizio della primavera cominciano le preparazioni alla quarantunesima edizione della Corsa più bella del mondo.  Scopri tutti i dettagli della #1000Miglia2023 al link in bio 👆  📸🚗 In foto un’O.S.C.A. Mt4 1100 del 1949 alla #1000Miglia2022
The Highlights from the final leg 4 🥲🚗🏁  #1000Miglia 
#CoppadelleAlpi 
#CoppadelleAlpi2023
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
13 hours ago

Riviviamo i migliori momenti di #CoppadelleAlpi2023 🎥🚗🏔️

-

Let’s relive the best moments of the third edition #CoppadelleAlpi! 🎥🚗🏔️
... See MoreSee Less

2 days ago

Focus su #SorrentoRoads2023 🔜

Manca una settimana al via di #SorrentoRoads2023.

📸In foto i partecipanti all’edizione dell’anno scorso accanto un’Alfa Romeo 2000 GT Veloce del 1972.

-

Focus on the #SorrentoRoads 🔜

One week to go until the start of the #SorrentoRoads2023.

📸Pictured are the participants at last year edition alongside a 1972 Alfa Romeo 2000 GT Veloce.
... See MoreSee Less

Focus su #SorrentoRoads2023 🔜  Manca una settimana al via di #SorrentoRoads2023.  📸In foto i partecipanti all’edizione dell’anno scorso accanto un’Alfa Romeo 2000 GT Veloce del 1972.  -  Focus on the #SorrentoRoads 🔜  One week to go until the start of the #SorrentoRoads2023.  📸Pictured are the participants at last year edition alongside a 1972 Alfa Romeo 2000 GT Veloce.
4 days ago

Archiviata la #CoppadelleAlpi2023, con l’inizio della primavera cominciano le preparazioni alla quarantunesima edizione della Corsa più bella del mondo.

Scopri tutti i dettagli della #1000Miglia2023 al 👉🔗 1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2023-13-17-giugno/

📸🚗 In foto un’O.S.C.A. Mt4 1100 del 1949 alla #1000Miglia2022

-

Now that the #CoppadelleAlpi2023 has come to an end, with the beginning of spring the preparations for the 41st edition of the Most beautiful race in the world begin.

Discover all the details of the #1000Miglia2023 at the 👉🔗 1000miglia.it/en/events/1000-miglia/1000-miglia-2023/

📸🚗 In the photo a 1949 O.S.C.A. Mt4 1100 at the #1000Miglia2022.
... See MoreSee Less

Archiviata la #CoppadelleAlpi2023, con l’inizio della primavera cominciano le preparazioni alla quarantunesima edizione della Corsa più bella del mondo.  Scopri tutti i dettagli della #1000Miglia2023 al 👉🔗 https://1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2023-13-17-giugno/  📸🚗 In foto un’O.S.C.A. Mt4 1100 del 1949 alla #1000Miglia2022  -  Now that the #CoppadelleAlpi2023 has come to an end, with the beginning of spring the preparations for the 41st edition of the Most beautiful race in the world begin.  Discover all the details of the #1000Miglia2023 at the 👉🔗 https://1000miglia.it/en/events/1000-miglia/1000-miglia-2023/  📸🚗 In the photo a 1949 O.S.C.A. Mt4 1100 at the #1000Miglia2022.
1 week ago

La 1000 Miglia è orgogliosa di aver avuto il supporto di Vredestein anche durante la terza edizione di #CoppadelleAlpi.
Partner della #FrecciaRossa dal 2017, con cui condivide la passione per le auto d’epoca e le avventure su strada, l’Official Tyre Partner di Coppa delle Alpi 2023 ha avuto intitolato un Trofeo Speciale in occasione della seconda tappa della gara: sul manto innevato della cava di Montebello, l’equipaggio ufficiale #VredesteinTrophy ha avuto l’occasione di poter testare l’efficienza degli pneumatici #vredestein.
-
The #1000Miglia is proud to have had the support of Vredestein again during the third edition of the #CoppadelleAlpi.
A partner of the #RedArrow since 2017, with whom it shares a passion for classic cars and on-road adventures, the Official Tyre Partner of #CoppadelleAlpi2023 had a Special Trophy named after it during the second leg of the race: on the snow covered surface of the Montebello quarry, the official #VredesteinTrophy crew were able to test the efficiency of #vredesteintyres.
... See MoreSee Less

La 1000 Miglia è orgogliosa di aver avuto il supporto di Vredestein anche durante la terza edizione di #CoppadelleAlpi.
Partner della #FrecciaRossa dal 2017, con cui condivide la passione per le auto d’epoca e le avventure su strada, l’Official Tyre Partner di Coppa delle Alpi 2023 ha avuto intitolato un Trofeo Speciale in occasione della seconda tappa della gara: sul manto innevato della cava di Montebello, l’equipaggio ufficiale #VredesteinTrophy ha avuto l’occasione di poter testare l’efficienza degli pneumatici #vredestein.
-
The #1000Miglia is proud to have had the support of Vredestein again during the third edition of the #CoppadelleAlpi.
A partner of the #RedArrow since 2017, with whom it shares a passion for classic cars and on-road adventures, the Official Tyre Partner of #CoppadelleAlpi2023 had a Special Trophy named after it during the second leg of the race: on the snow covered surface of the Montebello quarry, the official #VredesteinTrophy crew were able to test the efficiency of #vredesteintyres.Image attachmentImage attachment+1Image attachment

Unable to load Tweets

Follow
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.