La quinta edizione di Coppa delle Alpi partirà da Brescia, Città della 1000 Miglia, la mattina del 13 Marzo: ad attendere gli equipaggi quasi 900 chilometri in 3 tappe spostandosi fra Italia, Svizzera ed Austria.
Scopri i luoghi che accoglieranno la gara.
13 MARZO | TAPPA 1
Brescia – St. Moritz
Tirano e Media Valtellina. Crocevia delle Alpi tra cultura, natura e sport
Il territorio di Tirano e della Media Valtellina è un punto d’incontro tra natura, storia, sapori e tradizioni con il fondovalle caratterizzato da località turistiche invernali ed estive di grande prestigio.
Dodici i comuni racchiusi nel cuore della valle che raccontano le tradizioni delle popolazioni che negli anni l’hanno attraversato e abitato: sono numerosi i santuari, le chiese, i palazzi e i siti storici come torri, castelli e porte medievali che fanno di Tirano e della Media Valtellina una meta attrattiva e culturale.
A Tirano è anche possibile salire a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina per un viaggio tra panorami mozzafiato, paesaggi in fiore e panorami innevati. Senza dimenticare che la Media Valtellina è un’esperienza unica per l’attività sportiva, le bellezze artistiche e storiche e le specialità enogastronomiche locali come i pizzoccheri e chisciöi.
Bormio, un paesaggio da favola tra le Alpi
Custodito nel cuore dell’arco alpino, il centro storico di Bormio conserva un importante patrimonio artistico. Tra le testimonianze più significative del suo passato ci sono le torri, una volta trentadue, simbolo di potenza per le famiglie che le facevano edificare. Tra queste spiccano la torre degli Alberti, quella annessa a palazzo De Simoni e la Torre delle Ore in piazza del Kuerc. Il comprensorio vanta piste da sci di livello mondiale e ben 1.800 metri di dislivello sciabile, il più grande in Italia. Quanto alle terme di Bormio, erano già conosciute nell’antichità per le loro proprietà curative. Se in inverno Bormio è il paradiso degli sport outdoor, in estate ospiti da tutto il mondo arrivano per mettersi alla prova in sella alla loro bici sulle salite dello Stelvio e del Gavia, rese epiche dal Giro d’Italia. Bormio e la sua famosa pista Stelvio, infine, nel 2026 saranno protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali Milano – Cortina, ospitando le gare di sci alpino maschile e della disciplina debuttante, ossia lo sci-alpinismo.
Livigno, Valle Olimpica 2026 nel cuore delle Alpi
Livigno non è solo una destinazione, ma un’esperienza esclusiva, un luogo in cui natura, sport e lifestyle si fondono per creare un’atmosfera unica. Conosciuta come il “Piccolo Tibet” d’Europa per la sua altitudine (1816 metri) e i suoi panorami energici, questa icona dell’Alta Valtellina rappresenta il perfetto equilibrio tra autenticità alpina e innovazione contemporanea.
Meta privilegiata per chi ricerca emozioni autentiche e nuove tendenze, Livigno accoglie viaggiatori esigenti che amano mettersi alla prova e vivere ogni momento con intensità. Che siate appassionati di sport, amanti della cucina, desiderosi di shopping o semplicemente alla ricerca dell‘autentico stile di vita Italiano – a oltre 1.800 metri – si respira l’autentica Alpine Energy.
Livigno si distingue come una delle destinazioni più ambite per lo sport in alta quota durante tutto l’anno e si prepara a essere protagonista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, ospitando le gare di freestyle e snowboard. Un traguardo che consacra il suo ruolo di avanguardia nel panorama internazionale degli sport invernali.
St Moritz, un luogo unico a 1856 metri
L’unicità di St. Moritz la rende un punto di riferimento tra le località alpine. St. Moritz ha costantemente dimostrato il suo spirito pionieristico, sia nel passato che nel presente. È stata sede di due Olimpiadi invernali. Tuttavia, St. Moritz è molto più di una semplice destinazione invernale.
La sorgente termale di Mauritius è stata scoperta oltre tremila anni fa, e il benessere continua ad essere un punto focale oggi. Inoltre, la città alpina è una vetrina per artisti, trendsetter e amanti delle auto allo stesso modo. Gli eventi automobilistici sono stati un punto fermo presso questa straordinaria località alpina dal 1929.
Oltre a questi eventi, il resort è un parco giochi tutto l’anno, con punti culinari, una vasta gamma di opportunità sportive e numerosi musei e gallerie che offrono un soggiorno unico a 1856 metri.
14 MARZO | TAPPA 2
St. Moritz – Bressanone
Regione Seefeld, dove il lusso incontra la natura
Situata tra le montagne e la valle, la Regione Seefeld – Tirols Hochplateau è qualcosa di speciale anche per la sua posizione. Ad una quota di 1200 metri, presenta un paesaggio dolce e pastorale che si apre ampiamente verso sud, incorniciato allo stesso tempo dalle aspre cime alpine delle catene del Karwendel e del Mieminger e dal massiccio del Wetterstein con la rinomata cima dello Zugspitze.
In qualsiasi periodo dell’anno, l’altopiano del Tirolo vi invita ad assaporare la sua diversità unica e la sua sincera ospitalità tirolese: delizie culinarie di altissimo livello, attività sportive sulla neve o sulla roccia, trattamenti termali esclusivi o tranquillità e relax in mezzo ad una natura praticamente incontaminata. Nei cinque villaggi idilliaci della regione – Seefeld, Leutasch, Mösern, Reith e Scharnitz – non dovete scegliere: qui potete avere tutto. La sua posizione centrale, vicino a Innsbruck, rende l’altopiano facilmente raggiungibile.
Cosa c’è di più piacevole di una tranquilla passeggiata in una delle zone pedonali più antiche del Tirolo? Nella città di Seefeld, oltre a negozi eleganti e ristoranti accoglienti, si possono ancora trovare attività tradizionali di lunga data e un artigianato antico.
Da un anno, inoltre, la regione ha ottenuto il marchio Ecolabel austriaco ed è orgogliosa di poter offrire un turismo sostenibile, proteggendo così la preziosa natura per le generazioni future!
Benvenuti in Val Mustair
Il Comune di Val Müstair è rinomato per la sua natura, tranquillità e cultura. Tra le attrazioni principali ci sono il Monastero Benedettino di San Giovanni Battista, patrimonio dell’UNESCO, la Riserva della Biosfera Engadina Val Müstair e il Parco Nazionale Svizzero.
La valle offre attività ricreative tutto l’anno: in inverno, sport invernali come sci, fondo e ciaspolate. Durante l’estate, i sentieri per camminare permettono di esplorare paesaggi mozzafiato, mentre i percorsi per biking soddisfano sia principianti che esperti. La Val Müstair è anche caratterizzata da tradizioni vive e da un tipico idioma: la lingua Reto Romancia. Per le popolazioni autoctone, chiamate “Jauers“, è semplicemente “nossa Val” – la Valle Monastero.
Bressanone / Brixen, un gioiello tra storia e natura
La più antica città del Tirolo conserva importanti tracce del suo passato. Nel corso del tempo è stata una tappa nei viaggi degli Imperatori ed è diventata una sontuosa sede vescovile. Bressanone possiede bellezze storiche e architettoniche invidiabili: la piazza davanti al Duomo, il centro storico medievale, i portici e le stradine decorate, i tesori del museo, la tradizione artigianale e i reperti archeologici. Tra l’altro è anche città universitaria, sede dello Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore Vescovile di Bressanone (dal 1607) e, dal 2001, ospita la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. Infine vale la pena ricordare che Bressanone è una delle mete turistiche più ambite dell’arco alpino. Il comprensorio sciistico della Plose è distante soltanto 7 chilometri dal centro cittadino. Ed è in questo luogo che i turisti possono usufruire di 43 chilometri di piste e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco.
15 MARZO | TAPPA 3
Bressanone – Ponte di Legno
Benvenuti a Laion!
Situato nel cuore delle Dolomiti, Laion è un incantevole paese montano circondato da panorami mozzafiato, verdeggianti colline e antichi boschi, offrendo un rifugio perfetto per gli amanti della natura e della tranquillità.
Laion è ricco di storia e tradizioni culturali. Con le sue affascinanti chiese storiche, i masi tradizionali e le antiche stradine, il paese è un testimone della ricca eredità del passato. L’ospitalità calorosa degli abitanti rende ogni visita un’esperienza memorabile.
Per gli appassionati di escursionismo e di sport all’aria aperta, Laion offre numerosi sentieri panoramici che si snodano tra montagne e vallate, ideali per esplorare la bellezza naturale della regione.
Laion è anche un luogo ideale per chi desidera gustare la deliziosa cucina tirolese. I ristoranti locali offrono una vasta gamma di piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e genuini, garantendo un’esperienza culinaria unica.
In sintesi, Laion è un gioiello nascosto nel cuore delle Dolomiti, perfetto per chi cerca una fuga rilassante immersa nella natura, nella cultura e nelle tradizioni. Venite a scoprire tutto ciò che questo affascinante paese ha da offrire!
Altopiano di Piné: un tesoro nascosto nel cuore del Trentino
A due passi da Trento, l’Altopiano di Piné, è un gioiello incastonato tra le montagne, dove le acque cristalline dei laghi di Serraia e di Piazze, da anni insigniti della Bandiera Blu, simbolo di eccellenza ambientale, offrono spiagge attrezzate, pedalò, aree picnic e la possibilità di praticare numerosi sport acquatici, come SUP e canoa.
Escursioni a piedi o in mountain bike, passeggiate a cavallo, nordic walking… qualunque sia la tua passione, qui troverai tutte le possibilità per coltivarla. E se sei un esploratore nato, lanciati alla conquista dalla Catena del Lagorai o lasciati sorprendere dalla maestosità della Cascata del Lupo.
L’Altopiano di Piné è uno scrigno di tesori storici e culturali. Il Santuario di Montagnaga, custode di secoli di devozione, il Mulino Moser, testimone di un passato contadino, sono solo alcune delle tappe di un percorso che ti porteranno a scoprire le radici di questa terra.
In autunno, il foliage trasforma i boschi in un’esplosione di colori, creando uno scenario magico, ideale per immergersi nella natura e ammirare il paesaggio. L’aria si riempie del profumo di funghi e castagne, mentre i boschi risuonano del fruscio delle foglie. È il periodo ideale per assaporare i formaggi di malga, il miele di montagna e i piccoli frutti di bosco, simboli della ricca tradizione enogastronomica locale.
E con l’arrivo della neve, la magia continua: pattinaggio sul ghiaccio, giochi e primi passi sugli sci e il suggestivo “Paes dei Presepi” sono l’ideale per accontentare tutta la famiglia.
Ponte di Legno, un piccolo gioiello incastonato tra montagne imponenti
Ponte di Legno si trova in alta Valle Camonica, in Lombardia, ed è un piccolo gioiello incastonato tra montagne imponenti ed estremamente affascinanti in tutte le stagioni. Nel 1912 il Touring Club Italiano la definì “prima stazione italiana di turismo e sport invernali”. Il suo nome è legato a quello del Passo che lo collega al vicino Trentino, ovvero il Tonale: con 100 km di piste che vanno dai 1.121 m di Temù ai 3.000 m del ghiacciaio Presena, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è una delle destinazioni sciistiche più rinomate dell’arco alpino. Da non perdere: la possibilità di raggiungere dal Passo Tonale, in soli 12 minuti di cabinovie, i 3.000 metri di Passo Presena per posare lo sguardo sul Pian di neve e i ghiacciai dell’Adamello. D’estate, sono infinite le possibilità per chi ama la bike o il trekking, nella natura incontaminata del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco dell’Adamello.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19