Skip to main content
13 - 17 June 2023

2023 Edition

Please accept the marketing cookies to view this YouTube video. Update your cookie consent via the widget in the lower right corner.

LEG 1 - TUESDAY 13 JUNE

During the first day of the race, the crews covered approximately 360 km, of the more than 2000 for this unprecedented five-leg edition.

After completing the first Trials valid for the Cento Anni dell'Aeronautica Militare Italiana Trophy at the Aerobase Militare di Ghedi, the crews turned towards first Desenzano. Then on to Sirmione, parading at the foot of the Castello Scaligero. The cars proceeded into the heart of the Veneto region to Piazza Bra in Verona, with a Passage Control in front of the Arena.

Along the Veneto side of the Po, the crews tackled a block of 9 Time Trials. Following the course of the river, they arrived first at Ferrara and then there were Lugo and Imola, which hosted the last Time Trials of the day in its famous Autodromo. Leaving Imola, Forlì welcomed the race in Piazza Saffi for the second consecutive year. The Time Control at the end of the leg was held in Piazza Andrea Costa in Cervia-Milano Maritima.


LEG 2 - WEDNESDAY 14 JUNE

At first light in Romagna, the second leg of the 1000 Miglia 2023 started from the Pisignano Military Airport. After the Frecce Tricolori at the start in Brescia, a helicopter with a soldier suspended holding the tricolour inaugurated the start of the leg.

Once arrived in the Republic of San Marino, the crews took on the Time Trial block in the Montale Tunnel, an engineering masterpiece of the 1930s restored in 2012 after the bombings of World War II, valid for the Republic of San Marino Trophy. After the Passage Control in Piazza della Libertà with a view of the surrounding hills of Mount Titano, the Time Trial session between the Conca Torrent and Mount Altavelio preceded the first Average Trial of the event in the historic Montefeltro region.

The convoy returned along the Adriatic and crossed the centre of Pesaro, for the Time Control in Piazzale della Libertà. In front of Arnaldo Pomodoro's Sfera Grande, there was an ideal handover: the city of Gioachino Rossini that picked up the baton of Capital of Culture from Brescia and Bergamo, Capitals for all of 2023.

Continuing along the coast, the Freccia Rossa again passed through Senigallia before entering the Conero Regional Park: in the heart of the Mediterranean scrub, where breathtaking glimpses of sheer cliffs merge with the vegetation, there were 7 concatenated Time Trials and an Average Trial. After leaving the sea, the crews passed Loreto and Recanati before arriving at the Giardini Diaz in Macerata for the lunch break.

The competitors faced further sporting activities in the Marche region: 7 Trials in the territory of Corridonia, a Passage Control in Fermo and another block of Time Trials in the village of Montotto. The weather was not assisting the drivers and co-drivers who, after a morning of mild weather, were tackling this long leg in the pouring rain.

After the Time Controls in Rieti, the convoy set off in the direction of the Capital, where it was Villa Borghese to host the last Time Control of the day before the final platform in Via Veneto.


LEG 3 - THURSDAY 15 JUNE

The Red Arrow left the Capital at the first light of day with the participants called to tackle the longest leg of the 1000 Miglia 2023: 630 km with 4 Time Trials, 3 Average Trials, 5 Passage Controls and 3 Time Controls.

The first Passage Control of the day was held inside the Vigna di Valle Air Force Museum. After passing through Anguillara Sabazia, the crews performed an Average Trial along Lake Vico. With the Average Trial of Radicofani along the SP24, the Red Arrow intersected with a section of the Via Francigena to then enter the heart of the Val d’Orcia, where among olive groves and cypress trees they were awaited by another series of Time Trials; along the road of Monte Amiata instead the Average Trials of Castiglione d'Orcia were carried out and, after San Quirico, the Time Trials up and down the hills covered in golden wheat.

At the end of the morning, the magical setting of Piazza del Campo in Siena once again hosted the Red Arrow cars. The crews stopped for lunch at the Tartarugone in Piazza Mercato.

After lunch, the crews left the Siena province, crossing the Val d’Elsa and passing through Vinci, with Time Trials and Passage Control in Piazza della Libertà. In Pistoia, the cars of the Ferrari Tribute and the cars of the Red Arrow re-joined.

Once arriving in Emilia territory, the crews entered a series of characteristic Frignano villages that preceded the last Time Trials of the day in Formigine before passing through the centre of Modena, the beating heart of Motor Valley. After the last stop & go of the day at the Passage Control in Reggio Emilia, it was finally the turn of the finish line in Piazza Garibaldi in Parma, site of the last Time Control of the day. The participants then were able to recover by enjoying a well-deserved dinner in the enchanting setting of the Teatro Regio.


LEG 4 - FRIDAY 16 JUNE

The fourth leg of the 1000 Miglia 2023 started from Parma.

The day began with a block of 10 concatenated Time Trials inside the San Damiano Military Airport valid for the “One Hundred Years of the Italian Air Force” Trophy, followed by a Passage Control that gave the participants the opportunity to admire the restoration work on historic military aircraft up close. The race then passed through the territories of Oltrepò Pavese and Valle Versa, before arriving in Pavia for the Time Control along the Strada Nuova as far as Ponte Coperto and then heading west.

Then there was the eagerly awaited transit through Piedmont, an absolute new feature in the history of the re-enactment with only two precedents in the speed race, 1947 and 1948. Alessandria was the first municipality to welcome the historic convoy and hosted the crews for the race lunch, served among the iconic porticos of Piazza Garibaldi that recall the irresistible charm of the Belle Epoque.

The cars of the 1000 Miglia 2023 made their entrance into City Life, fresh from the Passage Control in Piazza Duomo.


LEG 5 - SATURDAY 17 JUNE

After the departure of the first car from Corso Sempione, the convoy passed in front of the Automobile Club headquarters for a Passage Control. Before leaving the city, there was also space for the last act of the Air Force Centenary celebrations at the headquarters of the First Air Region. After 8 concatenated Time Trials in the Treviglio area, there was a passage through Stezzano and the Kilometro Rosso innovation district, Europe’s leading private scientific and technological pole.

Unmissable was the stop in Bergamo, Capital of Culture 2023 together with Brescia, which hosted the last Time Trials of the event within the walls of the Upper City, which, together with the first Trials in the Castle, awarded the Trophy dedicated to “Bergamo Brescia Italian Capital of Culture 2023”. Passing by the southern coast of Lake Iseo, the crews headed towards Brescia via Provaglio, Ospitaletto, Rodengo Saiano and Gussago, where they had the last Passage Control.

1000 Miglia
07.01.2025

1000 MIGLIA CHARITY 2025: GOAL ACHIEVED!

A successful ending for the 1000 Miglia Charity 2025: the…

Read more
1000 Miglia
06.21.2025

1000 Miglia 2025, Vesco-Salvinelli six times champions in a 1929 Alfa Romeo 6c 1750 Ss

Two Argentine crews complete the podium: second Erejomovich-Llanos, third Tonconogy-Ruffini…

Read more
1000 Miglia
06.21.2025

1000 Miglia 2025, the fifth and final leg has started

Overtaken yesterday by Erejomovich-Llanos, Vesco-Salvinelli return to the lead with…

Read more
1000 Miglia
06.20.2025

1000 Miglia 2025, the crews have arrived in Parma

Completed in the afternoon the crossing that, from Cervia to…

Read more

Follow us on our social media accounts

#1000miglia
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.

🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

#1000Miglia #1000Miglia2025 

@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨

#1000Miglia #1000Miglia2025
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥

#1000Miglia #1000Miglia2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo!

#1000miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo! 

#1000Miglia #1000Miglia2025

Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931

Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025

La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025

1000 Miglia 🤝 Marina Militare
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
1000 Miglia 🤝 Marina Militare 
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
Load more

The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!

Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947! 🚗✨

🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929,

🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929

🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931

The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull'Oglio for a Passage Control, repeated after the success of 2024.
Adro, Erbusco, Travagliato and Gussago before crossing the final finish line: Brescia😍

The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.

After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘

The 5th and last Leg has officially started! 🚗
But before the grande finale… tell us which was your favourite moment of Leg 4? 🎥✨

YouTube