Skip to main content
13 - 17 Giugno 2023

Rivedi gli Highlight dell'Edizione

Si prega di accettare i cookie marketing per visualizzare questo video YouTube. Aggiorna il tuo consenso ai cookie tramite il widget nell'angolo in basso a destra.

Dettagli della gara

TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO

Nel corso della prima giornata di gara gli equipaggi hanno percorso circa 360 chilometri, a fronte degli oltre 2.200 totali di questa inedita edizione a cinque tappe. I driver e i copiloti si sono misurati in 34 Controlli Timbro, 23 Controlli Orari, 144 Prove Cronometrate e 8 Prove di Media con 25 rilevamenti segreti. Dopo aver disputato all’Aerobase Militare di Ghedi le prime Prove valide per il Trofeo Cento Anni dell’Aeronautica Militare Italiana, gli equipaggi hanno virato in direzione prima di Desenzano e poi Sirmione, sfilando ai piedi del Castello Scaligero. Le auto si sono poi addentrate nel cuore del territorio veneto fino a Piazza Bra a Verona, con un Controllo Timbro al cospetto dell’Arena.

Lungo la sponda veneta del Po gli equipaggi hanno affrontato un blocco di 9 Prove Cronometrate. Seguendo il corso del fiume, sono giunti prima a Ferrara per il Controllo Orario in Piazza Trento e Trieste e poi è stata la volta di Lugo e Imola, che ha ospitato nel suo famoso Autodromo le ultime Prove Cronometrate di giornata. Lasciato il territorio imolese, è stata Forlì ad accogliere la corsa in Piazza Saffi per il secondo anno consecutivo. Il Controllo Orario di fine tappa si è svolto in Piazza Andrea Costa a Cervia-Milano Maritima, al quale ha fatto seguito la sfilata delle auto ai piedi della Torre San Michele.


TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO

Alle prime luci della mattina romagnola, la seconda tappa della 1000 Miglia 2023 ha preso il via dall’Aeroporto Militare di Pisignano. Dopo le Frecce Tricolori alla partenza di Brescia, stavolta ad inaugurare l’inizio di tappa è stato un elicottero con un militare sospeso con il tricolore in mano.

Una volta giunti nella Repubblica di San Marino gli equipaggi si sono sfidati nel blocco di Prove Cronometrate nella Galleria Montale, capolavoro ingegneristico degli anni Trenta ripristinato nel 2012 dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, valido per il Trofeo Repubblica di San Marino. Dopo il Controllo Timbro in Piazza della Libertà con vista sul circondario di colline del Monte Titano, la sessione di Prove Cronometrate nel tratto fra il Torrente Conca e il Monte Altavelio ha anticipato la prima Prova di Media della manifestazione nella storica regione di Montefeltro.

Il convoglio poi è tornato a costeggiare l’Adriatico fino ad attraversare il centro di Pesaro, per il Controllo Orario in Piazzale della Libertà dove, di fronte alla Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, c'è stato un ideale passaggio di consegne: è stata infatti la città di Gioachino Rossini a raccogliere il testimone di Capitale della Cultura da Brescia e Bergamo, Capitali per tutto il 2023.

Proseguendo sulla costa, la Freccia Rossa è tornata ad attraversare Senigallia prima di addentrarsi nel Parco Regionale del Cornero: nel cuore della macchia mediterranea, dove imperdibili scorci di falesie a picco sul mare si fondono con la vegetazione, sono state svolte 7 Prove Cronometrate concatenate e una Prova di Media. Lasciato definitivamente il mare, gli equipaggi hanno incontrato Loreto e Recanati per poi arrivare al break per il pranzo nei Giardini Diaz di Macerata.

Nel corso del secondo pomeriggio di gara gli equipaggi si sono misurati in 7 Prove Cronometrate nel territorio di Corridonia, un Controllo Timbro a Fermo e un altro blocco di Prove Cronometrate nella frazione di Montotto. Dopo una mattinata dal clima mite, il tempo non ha assistito driver e copiloti, che hanno affrontato questa lunga tappa sotto la pioggia battente.

 


TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO

Il primo Controllo Timbro di giornata si è tenuto all’interno del Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Passati per Anguillara Sabazia, gli equipaggi hanno effettuato una Prova di Media costeggiando il Lago di Vico. Con la Prova di Media di Radicofani lungo la SP24, la Freccia Rossa è andata a intersecarsi con un tratto della Via Francigena per entrare poi nel cuore della Val d’Orcia. In chiusura di mattinata la magica cornice di Piazza del Campo a Siena ha tornato ad ospitare le auto della Freccia Rossa. Gli equipaggi si sono fermati per il pranzo presso il Tartarugone di Piazza Mercato, alle spalle del Palazzo Municipale.

Dopo il pranzo, gli equipaggi hanno lasciato la provincia senese attraversando la Val d’Elsa per dirigersi verso la terra del Leonardo toccando Vinci, con Prove Cronometrate e Controllo Timbro in Piazza della Libertà. A Pistoia, le auto del Ferrari del Tribute e le vetture della Freccia Rossa si sono ricongiunte.

Una volta approdati in territorio emiliano, gli equipaggi si sono addentrati in una serie di caratteristici borghi del Frignano che hanno anticipato le ultime Prove Cronometrate di giornata di Formigine prima dell’attraversamento del centro di Modena, cuore pulsante della Motor Valley. Dopo l’ultimo stop & go di giornata del Controllo Timbro a Reggio Emilia, è stata finalmente la volta dell’arrivo in Piazza Garibaldi a Parma, sede dell’ultimo Controllo Orario di giornata.


TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO

È partita da Parma la quarta tappa della 1000 Miglia 2023. A circa 600 chilometri dal traguardo finale.

La giornata ha avuto inizio con un blocco di 10 Prove Cronometrate concatenate all’interno dell’Aeroporto Militare di San Damiano valide per il Trofeo “Cent’anni dell’Aeronautica Militare Italiana” seguite da un Controllo Timbro che ha dato l’opportunità ai partecipanti di ammirare da vicino i lavori di ripristino dei velivoli militari storici. La corsa ha attraversato in seguito i territori dell’Oltrepò Pavese e della Valle Versa, prima di giungere a Pavia per il Controllo Orario percorrendo tutta la Strada Nuova fino al Ponte Coperto e fare poi rotta ad Ovest.

È arrivato poi l’atteso transito in Piemonte, novità assoluta nella storia della rievocazione con due soli precedenti nella gara di velocità, il 1947 e il 1948. Alessandria è stato il primo comune a dare il benvenuto al convoglio storico e ha ospitato gli equipaggi per il pranzo di gara, servito fra gli iconici porticati di Piazza Garibaldi che richiamano il fascino irresistibile della Belle Epoque.


TAPPA 5 – SABATO 17 GIUGNO

 A Milano, dopo la partenza della prima auto da corso Sempione, il convoglio è arrivato a Porta Venezia per il controllo Timbro dinnanzi alla sede dell’Automobile Club. Prima di lasciare la città, c’è stato spazio anche per l’ultimo atto delle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare presso la sede della Prima Regione Aerea. Dopo 8 Prove Cronometrate concatenate nella zona di Treviglio, c'è stato il passaggio da Stezzano e dal Kilometro Rosso innovation district, polo privato scientifico e tecnologico leader in Europa.

Immancabile la tappa da Bergamo, Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia, che ha ospitato fra le mura di città alta le ultime Prove Cronometrate della manifestazione che, insieme alle Prove del primo giorno disputate a Brescia sulla salita del Castello, hanno assegnato il Trofeo dedicato a “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Passando dalla costa meridionale del Lago d’Iseo gli equipaggi hanno fatto rotta verso Brescia passando per Provaglio, Ospitaletto, Rodengo Saiano e Gussago, dove hanno fatto l’ultimo Controllo Timbro.

1000 Miglia
18.09.2023

CONCORSO FOTOGRAFICO BRUNO BONI 1000 MIGLIA 2023: XI EDIZIONE DA RECORD

Nel fine settimana si sono svolte le premiazioni del concorso…

Leggi di più
1000 Miglia
06.09.2023

Sette medaglie Spirit of 1000 Miglia assegnate durante la Monterey Car Week

Durante la Monterey Car Week 2023, importante ritrovo per collezionisti…

Leggi di più
1000 Miglia
21.07.2023

The Houtkamp Collection è tra i Main Sponsor della 1000 Miglia 2023

Per il quinto anno consecutivo The Houtkamp Collection è stato…

Leggi di più
1000 Miglia
20.07.2023

CANDIDA LA TUA LOCALITÀ PER LA 1000 MIGLIA 2024

Ogni anno le auto della 1000 Miglia attraversano l’Italia più…

Leggi di più

Seguici sui social

#1000miglia
The summer is coming to an end 🥲 memories like the #1000Miglia2023, will remain! 
Here is the “travelling museum” in #Sirmione. 😍  -  L’estate sta finendo 🥲 i ricordi, come la #1000Miglia2023, restano! 
Qui il passaggio del “museo viaggiante” da #Sirmione. 😍
A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩  -  Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩
It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍  📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.  -  É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍  📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.
Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.  📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.  -  Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.  📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.
An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?  📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023  -  Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?  📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023
The cars of the #1000Miglia, defined as a “unique travelling museum”, are true works of mechanical art that compete in the challenges of regularity driving through the exclusive places of Italy. 🖼️😍  📸🚗 In the foreground the crew of a 1925 O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 at the San Damiano Military Airport during the Time Trials at the #1000Miglia2023.  -  Le auto della #1000Miglia, definita “museo viaggiante unico al mondo”, sono vere opere d’arte meccanica che si misurano nelle sfide della regolarità attraversando i luoghi unici d’Italia. 🖼️😍  📸🚗 In primo piano l’equipaggio di una O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 del 1925 all’Aereoporto Militare San Damiano durante le Prove Cronometrate alla #1000Miglia2023.
Our participants never lack enthusiasm, always ready to get into the mix. 💪🤩  📸🚗 In the photo, the crew of a 1955 O.S.C.A. MT4 1350 2AD at the #1000Miglia2023.  -  L’entusiasmo non manca mai ai nostri partecipanti, sempre pronti a mettersi in gioco. 💪🤩  📸🚗 In foto l’equipaggio di una O.S.C.A. MT4 1350 2AD del 1955 alla #1000Miglia2023.
Our wonderful public always warmly welcomes the crews wherever they pass by: the #1000Miglia is also this. 😍
What does the 1000 Miglia represent for you?  📸🚗 In the photo the crew of a 1931 FIAT 522C in Desenzano during the #1000Miglia2023.  -  Saluti e sorrisi del nostro meraviglioso pubblico accolgono gli equipaggi in ogni luogo attraversato: la #1000Miglia è anche questo. 😍
Cosa rappresenta la 1000 Miglia per te?  📸🚗 In foto l’equipaggio di una FIAT 522C del 1931 a Desenzano durante la #1000Miglia2023.
That indispensable feeling you have for your car when every hundredth of a second can be decisive ⏱️
During the #1000Miglia2023 the competing crews were tested in 144 Time Trials ❗  -  L’intesa indispensabile per sentire la propria auto quando ogni centesimo di secondo può essere decisivo ⏱️
Durante la #1000Miglia2023 gli equipaggi in gara si sono misurati con ben 144 Prove Cronometrate ❗
Come on #barbie, let’s go party #pebblebeachconcours #montereycarweek
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
3 days ago

Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩

-

A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
... See MoreSee Less

Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩  -  A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
1 week ago

É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍

📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.

-

It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍

📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
... See MoreSee Less

É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍  📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.  -  It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍  📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
1 week ago

Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.

📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.

-

Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.

📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
... See MoreSee Less

Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.  📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.  -  Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.  📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
2 weeks ago

Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?

📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023

-

An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?

📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023
... See MoreSee Less

Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?  📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023  -  An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?  📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023

The Press Conference of the #1000Miglia2023 will be held tomorrow 9 June at 11:30 CEST in Palazzo Loggia in #Brescia. Follow it live on our website to know all the details of this Edition.

🎥 👉🔗https://1000miglia.it/en/live-streaming/

Since its inception the #1000Miglia has had a strong bond and many beautiful memories with the splendid Emilia-Romagna, whose territories and population since May have been suffering the consequences of the tragic floods.

Support them and please donate.

#ForzaEmiliaRomagna

Green Talk is back: the debate promoted by #1000 Miglia among industry stakeholders to address the new mobility challenges of the future.

🔗https://1000miglia.it/en/live-streaming/
🗓️🕙 8th June at 10:00 CEST

Happy Birthday @Roma, a city that has welcomed the #1000Miglia with great enthusiasm since the first edition in 1927.

🗓️ The appointment is for Wednesday 14 June. See you soon, Rome!

Will you be there too?🤩

#natalediroma2023 #Rome #21Aprile #1000Miglia2023

YouTube