Skip to main content
Please accept statistics, marketing cookies to watch this video.

LEG 5  – SATURDAY 17 JUNE

Treviglio, Stezzano, Bergamo, Provaglio d’Iseo, Ospitaletto, Gussago 

On the fifth day, before greeting Bergamo, that together with Brescia, are the Italian Capital of Culture 2023, the competing cars crossed the Bergamo territory passing through Treviglio, Stezzano, the Kilometro Rosso and then headed to the finish line in Brescia through Provaglio D’IseoOspitaletto and Gussago.


Treviglio

Treviglio welcomed the Red Arrow for the second time

Probably founded between the 5th and 6th centuries from the union of three Roman villas, hence the name Tre villae and therefore Treviglio, the town’s wealth and autonomy grew in the Middle Ages.

Surrounded at the time by a triple defensive moat, its purpose was purely agricultural and it developed greatly from the 14th century onwards.

The 16th and 17th centuries, on the other hand, represented the most difficult period for the town: initially a land disputed between France and the Republic of Venice, then between France and Spain, it was raided in 1509 by the Venetians and risked a second and terrible raid by the French army commanded by General Lautrec in 1522, which was only avoided thanks to a miraculous intervention: the fresco of the Madonna and Child preserved in the Augustinian Monastery began to cry and convinced the general to lay down his arms. A great development occurred in the 19th century due to the arrival of the railway. The excellent connections, which still today make Treviglio easily reachable from Milan, Cremona, Bergamo, Verona and Venice, gave a boost to the industrial development of the town, as well as to social development: public schools were founded, which still today attract many students from all over the Lombardy region, as well as philanthropic associations, excellent services and, between the 19th and 20th centuries, the Public Library and the Civic Museums.


Stezzano

The 1000 Miglia in Stezzano, cradle of technological innovation and Bergamo’s green lung

Stezzano is located in the southern plains of Bergamo, the city it borders on, and its roots date back to Roman times: in fact, it has always played an important role thanks to its position along the military road that connected Milan to Bergamo. The historical centre is an interesting example of a fortified agricultural village of medieval origin, still intact in its structure. It is mainly characterized by historic period buildings, agricultural courtyards and many large noble villas: Villa Moroni, Villa Moscheni, Villa Maffeis/Grumelli-Pedrocca (currently the town hall), Villa Morlani and Villa Caroli-Zanchi. Also worth mentioning in the Stezzano area are the parish church dedicated to St John the Baptist, the Shrine dedicated to the Madonna dei Campi, the small 16th century church on the border with Bergamo and the characteristic fountain, known as ol Surbù, built on the occasion of the passage of Emperor Ferdinand I of Austria in 1838. Considering the ratio between the surface area of the municipality and the number of parks, currently 13, Stezzano constitutes one of the largest green lungs in the Bergamo hinterland and is also home to numerous national and international companies in the fields of logistics, technological innovation, braking systems production, energy and automation.


Bergamo

Second consecutive passage of the 1000 Miglia through Bergamo in the year of the Capital of Culture

Bergamo is one of the richest and most characteristic capital cities of northern Italy: set in a system of hills that has been a Regional Park since the 1970s, the city is characterised by its different souls (linked by historical villages of considerable interest): the historical centre of Città Alta, surrounded by the mighty Venetian Walls built at the end of the 17th century and a UNESCO Heritage Site, and Città Bassa, the modern part of the city. A city of art and culture (this year’s Italian Capital of Culture with Brescia), Bergamo is at the centre of one of the most innovative and productive areas on the European continent, and is the second largest manufacturing district by added value in the old continent.


Provaglio D’Iseo

The 1000 Miglia among the treasures of Lake Iseo

A link between the lake and the hills, Provaglio d’Iseo encompasses precious art and natural treasures such as the Torbiere del Sebino and the Cluniac Monastery of San Pietro in Lamosa, making it a truly unique place. The Monastery, founded in the 11th century and still one of the most interesting Romanesque complexes in the province of Brescia, dominates the Torbiere del Sebino, a Nature Reserve of international importance. The area is also rich in interesting historical buildings: Palazzo Francesconi, once a noble residence and today the prestigious seat of the Town Hall; the 16th-century Sanctuary of the Madonna del Corno, externally decorated with frescoes of which some parts still remain, built around the beginning of the 16th century and dedicated to the Annunciation of the Madonna. The Castle, an ancient building complex, bears witness to the importance this place has had since the Middle Ages: the ancient medieval fortress, which archaeological excavations and restoration work are bringing to light and enhancing. Worthy of note is also the small Church of San Bernardo, dating back to the second half of the 15th century.


Rodengo Saiano

Grace and simplicity among the hills and the plains in Brescia

Halfway between Brescia and Lake Iseo, Rodengo Saiano overlooks the plains, nestling on the hills (Monte Pianello, Monte Delma, Colle della Rocca) where the Torrente Gandovere and the Seriola Molinaria flow.

Its rural origin has been somewhat altered in recent decades by demographic pressure from the city. Nevertheless, the testimony of the settlements that gave rise to the town remains alive, noticeable in the ancient walls and manor houses that characterise each district.

The historical and architectural elements that most characterise the area are the Franciscan Calvary on Mount Delma, today the seat of the Symposium Academy, the deconsecrated church of San Salvatore, which today hosts cultural events of all kinds, and above all the Olivetana Abbey, a religious complex founded in 1090 inside which it is possible to admire Romanino’s frescoes. The many centuries of the Abbey’s history have given us a building whose richness contributes to an ensemble that as a whole expresses grace and simplicity.

To compensate for the cumbersome presence of the arterial roads and productive and commercial activities, in addition to the paths that cross the woods of the hills, a number of urban oases (the Frantoio park, the Ciclodromo, the Ortoparco, the Ortobosco) allow you to enjoy the greenery and quietness on your doorstep.

Follow us on our social media accounts

#1000miglia
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.

🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

#1000Miglia #1000Miglia2025 

@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨

#1000Miglia #1000Miglia2025
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥

#1000Miglia #1000Miglia2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo!

#1000miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo! 

#1000Miglia #1000Miglia2025

Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931

Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025

La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025

1000 Miglia 🤝 Marina Militare
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
1000 Miglia 🤝 Marina Militare 
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
Load more

The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!

Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947! 🚗✨

🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929,

🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929

🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931

The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull'Oglio for a Passage Control, repeated after the success of 2024.
Adro, Erbusco, Travagliato and Gussago before crossing the final finish line: Brescia😍

The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.

After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘

The 5th and last Leg has officially started! 🚗
But before the grande finale… tell us which was your favourite moment of Leg 4? 🎥✨

YouTube