Skip to main content

TAPPA 4 – VENERDÌ 14 GIUGNO

Civita Castellana, Amelia, Orvieto, Solomeo, Passignano sul Trasimeno, Sinalunga, Asciano, Siena, Radda in Chianti, Prato e San Lazzaro di Savena

Con la quarta tappa gli equipaggi risaliranno a Civita Castellana, Amelia, Orvieto e poi Solomeo, sede del pranzo. Dopo il break sarà il turno di Passignano sul Trasimeno, Sinalunga, Asciano, Siena, Radda in Chianti Prato, che precederanno l’arrivo a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Amelia

Natura, storia, arte e buon cibo

Immersa nel paesaggio incantato dei monti Amerini, Amelia offre al visitatore la possibilità di vivere delle esperienze a contatto con la natura, la storia, l’arte e il buon cibo. Città antichissima nota con il nome di Ameria, fu certamente tra i primi centri italici. Catone, citato da Plinio nella Naturalis historia, afferma che la città fu fondata 963 anni prima della guerra dei Romani contro Perseo, re di Macedonia, e quindi nel 1134 a.C.

Amelia vanta numerose testimonianze del suo passato ancora oggi perfettamente leggibili percorrendo il suo affascinante e ben conservato centro storico. Se la notevole cinta muraria in opera poligonale costituisce il monumento più importante;  le porte, le architetture dei palazzi rinascimentali, le chiese, ci raccontano le varie epoche vissute dell’età preromana a quella moderna.

Il museo archeologico, che raccoglie i pregevoli reperti archeologici rinvenuti nelle tombe, lungo la via Amerina e nelle numerose ville rustiche oltre che nelle necropoli del territorio, conserva altresì la statua bronzea di Germanico Giulio Cesare, capolavoro della bronzistica romana. Monumentale la cisterna romana di piazza Matteotti, costituita da dieci vani e superba testimonianza dell’ingegneria idraulica Romana, i resti dell’antico teatro, delle terme presso palazzo Farrattini e delle domus tra le quali quella di Palazzo Venturelli con mosaici di epoca adrianea.

Amelia Terra della 1000 Miglia dal 2010, grazie al Pilota e Meccanico Rinaldo Tinarelli  che corse varie edizioni della corsa e ai  Fichi Girotti, prodotto ufficiale della Corsa  negli anni 30, portati a Brescia dal Pilota ternano Mario Umberto Borzacchini.


Passignano sul Trasimeno

La Corsa tra il borgo e le sponde del lago

Le auto storiche della 1000 Miglia attraverseranno il borgo che si affaccia sulle sponde settentrionali del lago Trasimeno.


Siena

La 1000 Miglia nella città del palio 

La città del Palio, esempio senza tempo di gioiello medioevale, continua ancora oggi a vivere sospesa tra passato e presente. Un patrimonio artistico e culturale così ricco e unico, il suo, da averla portata ad essere Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco dal 1995 proprio grazie al suo centro storico e a quel salotto, Piazza Il Campo. Oggi, Siena si guadagna un’altra importante medaglia nella sua “corsa” verso il domani: è la prima città d’arte italiana e mondiale ad essere certificata come destinazione sostenibile secondo il Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D). Ennesima dimostrazione di quanto pur forte delle sue tradizioni fatte non solo di storia, di contrade e di architettura ma anche di eccellenze gastronomiche e di una cultura del “savoir faire” legata all’artigianalità e a piccole botteghe che animano, oggi come ieri, il centro città, sia capace di conservarsi proiettandosi nel futuro.


Prato

Al centro dell’area settentrionale della Toscana

Prato si trova in una posizione strategica, al centro dell’area settentrionale della Toscana, vicina anche alle altre maggiori città d’arte della regione.

E’ conosciuta soprattutto per la produzione tessile che ha avuto fin dal Medioevo un ruolo chiave per lo sviluppo economico e sociale del comprensorio. Oltre questo aspetto la città offre attrattive storico-artistiche di grandissimo rilievo, attraverso un itinerario che dal Medioevo arriva all’Arte Contemporanea.

Nel centro storico il Castello dell’Imperatore (testimonianza di architettura sveva unica nell’Italia centro-settentrionale) e il Duomo dove è conservata la venerata reliquia della Sacra Cintola della Madonna. Poi il Museo di Palazzo Pretorio, la Basilica di S. Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo; in questi edifici e nei musei cittadini sono custodite opere di grandi maestri come Agnolo Gaddi, Paolo Uccello, Filippo e Filippino Lippi, Donatello e Michelozzo e di altri grandi artisti. Il Museo del Tessuto, espressione della storia tessile della città, conserva campioni e documenti dal V secolo ai giorni nostri. Il Centro Pecci rappresenta un punto di riferimento importante per l’Arte contemporanea mondiale.

Il territorio provinciale offre necropoli etrusche a Carmignano, borghi medievali, le splendide Ville Medicee di Poggio a Caiano e Artimino Patrimonio UNESCO, per non parlare della bellezza del paesaggio collinare del Montalbano, ricco di vigneti e olivi, o del suggestivo scenario del massiccio della Calvana, del Monteferrato e della Val di Bisenzio.


San Lazzaro di Savena

La 1000 Miglia nella città di Canè

La 1000 Miglia  arriverà a San Lazzaro di Savena in Piazza Bracci attraversando il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, un’area naturale protetta inserita di recente nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, lungo la splendida e verdissima Val di Zena. Il biglietto da visita migliore per una cittadina che, pur essendo alle porte di Bologna ed attraversata dalla Via Emilia, a due passi dalla tangenziale e dall’autostrada, insiste su un patrimonio naturalistico ed ambientale straordinario.

Il Parco rientra nel patrimonio Unesco soprattutto per l’importante sistema carsico che lo caratterizza e che ne fa un ambiente unico a livello Europeo. Il Parco naturale, i corsi d’acqua Savena, Idice e Zena importantissimi corridoi biologici ed un patrimonio di verde urbano vasto e curato, ne fanno un vero e proprio giardino accanto a Bologna.

San Lazzaro di Savena, infatti, confina con il capoluogo il cui centro si raggiunge comodamente grazie anche ad un sistema di trasporto pubblico – bus e treno – puntuale ed efficiente. Scelto in passato dai nobili bolognesi per trascorrervi l’estate, a testimoniarlo restano diverse ville meravigliose,  la più nota è Villa Cicogna attribuita a Jacopo Barozzi detto il Vignola, San Lazzaro vanta alcuni cittadini illustri come Alberto Tomba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Cristina D’Avena e lo scrittore Loriano Macchiavelli. Senza dimenticare i sanlazzaresi Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani che hanno vinto ben 10 edizioni della Mille Miglia!

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube