Skip to main content

TAPPA 5  – SABATO 15 GIUGNO

Ferrara, Bovolone, Villafranca, Peschiera sul Garda, Sirmione, Desenzano, Padenghe sul Garda, Moniga, Manerba, San Felice del Benaco e Salò 

Nella giornata finale, il percorso toccherà FerraraBovolone e Villafranca, poi il Lago di Garda con la Valtenesi e Salò per finire con la classica passerella in Viale Venezia.


Ferrara

La 1000 Miglia nel capolavoro del Rinascimento

Considerata tra le città d’arte per eccellenza, Ferrara può vantarsi di aver visto transitare tra le proprie strade un museo itinerante. Ferrara è una delle capitali del Rinascimento, governata per tre secoli dagli Estensi, che ancora oggi conserva un’urbanistica unica in cui si fondono lo stile medievale e rinascimentale. Una caratteristica unica quella di Ferrara, che le è valsa il riconoscimento dall’Unesco di Patrimonio mondiale dell’umanità.


Bovolone

La 1000 Miglia nel cuore della pianura veronese

Nata da alcuni insediamenti dell’Età del Bronzo, Bovolone fu possedimento del Vescovo di Verona, il quale pose nel Palazzo Vescovile una delle sue residenze, e nel dopoguerra si sviluppò come centro agricolo e zona di produzione di mobili classici.

Tra i luoghi di maggior interesse l’antica Pieve di San Giovanni Battista e l’Oratorio San Biagio, del quale rimane l’originale campanile e al cui interno sono custoditi diversi dipinti del ‘500. Vi è poi il Duomo di San Giuseppe, col suo bellissimo pavimento in marmo, l’organo a 130 canne posto nell’abside e il sarcofago di epoca scaligera contenente le spoglie di Mons. Nicolò Ormaneto.

Vicino a Piazza Scipioni, luogo dove sorge il Monumento ai Caduti del Perseo, si trova il Palazzo Vescovile, oggi sede del Municipio, della Biblioteca Comunale e della stazione della Polizia Locale.

Il Parco Valle del Menago, infine, si estende su un’area di circa 35 ettari compresi tra il fiume Menago e la Fossa Nuova ed è accessibile da Piazzale Mulino; al suo interno si trovano un’ampia area picnic e un recinto con gli animali. Nell’isolotto al centro del lago infine, è possibile visitare la ricostruzione del villaggio preistorico.


Villafranca

Sulla direttrice della “Postumia”

Villafranca si trova sulla direttrice della “Postumia”, strada romana che collegava il Nord del Tirreno con l’Adriatico.

Simbolo della città è il Castello Scaligero: i lavori per la sua costruzione iniziano nel 1199, ma continuano per altri due secoli, fino a dargli la struttura che vediamo oggi, con il mastio centrale circondato da una cinta muraria con camminamenti e museo visitabili. Questa costruzione diventa caposaldo del sistema difensivo degli Scaligeri, che collegava castelli e rocche dei dintorni.

Nel Risorgimento, Villafranca è luogo di un incontro storico: nel 1859, a Palazzo Bottagisio, sede del Museo del Risorgimento, gli imperatori Francesco Giuseppe e Napoleone III siglano la “Pace di Villafranca”, preludio all’Unità d’Italia.

La vocazione commerciale di Villafranca ha lunga tradizione: il mercato settimanale occupa il centro tutti i mercoledì dal 1592.”


Peschiera del Garda

La cittadina fortezza tra lago e fiume

Posta a Sud del Lago di Garda e in prossimità dell’emissario del lago di Garda, il Mincio, Peschiera è stata costruita modificando il percorso naturale del fiume che la circonda: per permettere la difesa della città, infatti, sono stati costruiti tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud dell’abitato, con il caratteristico centro storico che si sviluppa su isolotti collegati tra loro da ponti. Uno su tutti il Ponte dei Voltoni, struttura dai bellissimi archi in cotto, affacciato sul Canale di Mezzo, dove sostano, ordinate, le imbarcazioni dei pescatori di Peschiera del Garda con vista sul sottostante isolotto oltre il quale le acque del Benaco sfociano nel fiume.
Dal 2017 la cittadina veneta è inserita nella sezione Opere di difesa veneziana tra il XVI e il XVII secolo: Stato di Terra-Stato di mare occidentale dell’Unesco, grazie soprattutto alla presenza bastioni della Repubblica Veneta e fortezza Napoleonica: in particolare, la Fortezza, conosciuta anche come Rocca, è un piccolo gioiello d’architettura, racchiuso in un’imponente cinta muraria a forma pentagonale, risalente al Cinquecento, con bellissimi bastioni e imponenti porte d’accesso.


Sirmione

Un luogo unico per una gara irripetibile 

Anche quest’anno il Golfo accoglierà la Corsa più bella del mondo: Il museo itinerante attraverserà la perla del Garda. Un luogo in cui l’unicità delle auto che partecipano alla gara si è riuscito a fondere con le particolarità naturalistiche e storiche del luogo che attira turisti da ogni parte del mondo.


Desenzano del Garda

La 1000 Miglia e Desenzano, un legame che continua nel tempo

La Freccia Rossa tra le strade di una delle località più rinomate del Garda. La Corsa attraverserà la cittadina che possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le proprie radici nell’Epoca romana. Un luogo in cui la natura mostra tutta la sua bellezza. Per questo motivo è anche un punto di partenza per escursioni nelle zone del lago di Garda.


Padenghe sul Garda

La Freccia Rossa nella roccaforte ghibellina

Una cittadina sulla sponda bresciana del Lago di Garda immersa nel verde delle colline moreniche.
ll primo nucleo abitativo sorse in riva al lago per poi essere abbandonato prima del 1000 d.C. a causa delle incursioni barbariche che spinsero la popolazione a rifugiarsi in collina, dove fu eretto il castello dalle mura a ciottoli.
Nel Medioevo il castello divenne una roccaforte ghibellina, contesa tra Brescia e Verona.
Per molti anni Padenghe ed il suo castello furono terra di conquista ora degli Scaligeri, ora dai Visconti o dalla Repubblica Veneta.
Gli abitanti di Padenghe sul Garda, che fino ad una decina di anni fa vivevano di un’economia prevalentemente agricola, hanno scoperto la loro vocazione turistica e, con la calda accoglienza unita al clima mite, hanno fatto del loro piccolo paese un luogo ideale per trascorrervi ore di relax e di vacanza.


Moniga del Garda

La 1000 Miglia nella Valtenesi

Sul nome Moniga ci sono diverse interpretazioni linguistiche: c’è chi lo ritiene derivante dal toponimo germanico “Morn” (esposto a mattino) e chi lo risale alla presunta presenza di un santuario dedicato alla dea ateniese “Diana Munichia”. Di certo si sa che Moniga è stata abitata fin dall’età del bronzo come si rivela dal sito palafitticolo subacqueo in località “Porto”.
La collina digradante verso il lago è dominata dal castello costituito da una cinta murata sovrastata dal mastio.


Manerba del Garda

Il cuore pulsante della Valtenesi

Manerba del Garda è il cuore pulsante della Valtenesi, la dolce area collinare che costeggia la parte sud-occidentale del lago ed è caratterizzata da antichi borghi, castelli, vigneti e uliveti.

Dominata dalla Rocca, un iconico paesaggio-cartolina del lago, Manerba offre un mix irresistibile di attrattive turistiche: un paesaggio incontaminato ideale per sport all’aria aperta, borghi e siti storici e culturali di grande pregio, l’eccellente enogastronomia locale e un importante calendario eventi, che spazia dalle tradizioni locali all’intrattenimento per giovani e famiglie.

Il centro nevralgico del territorio è la Riserva Naturale della Rocca e del Sasso, che, insieme alle pittoresche frazioni, la punta di San Biagio e la celebre Isola dei Conigli, crea un panorama mozzafiato. Manerba vanta inoltre il litorale più esteso della riviera gardesana, con molti chilometri di stupende spiagge che si affacciano sulla più vasta riserva lacuale protetta d’Italia.

Il patrimonio culturale locale è ricco e variegato, con siti archeologici di diverse epoche raccontati nel Museo Civico della Valtenesi. La tradizionale cultura contadina locale ha lasciato in eredità ai manerbesi l’amore per il proprio patrimonio ambientale, arricchito da una vocazione naturale all’accoglienza turistica. Con oltre 800 mila presenze turistiche annue, Manerba è una delle mete più frequentate del Garda. Questo successo è dovuto all’aumento della domanda di vacanze green, alla qualità dei servizi di accoglienza e alle proposte di vacanza bene illustrate nel sito istituzionale.


San Felice del Benaco

La 1000 Miglia nell’insenatura felice

Un promontorio morenico che si protende sul lago di Garda fra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba, delimitato dal monte della Croce, monte Campagnolo e monte Santa Caterina

Il nome di San Felice deriva probabilmente dal latino “sinus felix” (insenatura felice) o dai santi protettori del paese: Felice, Adauto e Flavia. 

Dal 1927 San Felice, Portese e Cisano formano un unico Comune. La radici degli insediamenti sono molto antiche, infatti sono state scoperte stazioni palafitticole, lapidi romane e sono ancora visibili resti di castelli medievali.


Salò

La gara attraversa l’elegante località del lago

Affacciato su un incantevole golfo ai piedi del monte San Bartolomeo, sulla sponda bresciana dell’Alto Garda, Salò è il primo comune della Riviera dei Limoni. Il territorio, incorniciato dai dolci rilievi dell’anfiteatro morenico, gode di un microclima di tipo mediterraneo.

Un punto di riferimento per i cittadini che vivono in questo comprensorio, ma una meta turistica obbligata per chi vuole conoscere la storia che caratterizza la zona.

Salò, uno dei luoghi simbolo del Garda, ha sempre svolto un ruolo cruciale nella storia del Benaco e d’Italia.  Già nota in epoca romana, durante il periodo di dominazione veneta (1423-1796) divenne capitale di un vasto territorio che, nella seconda parte del ‘500, assunse il nome di “Magnifica Patria”.

Seguici sui social

#1000miglia
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊
.
.
.
In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️
.
.
.
L'equipaggio 94, a bordo dell'elegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo l'Italia sa regalare 🏞️
The type of red that we like 🤩
.
.
.
Il rosso che ci piace 🤩 

#FerrariTribute2025 🔜
Only 1 month to go before entries close for the fifth Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ❄

Experience the thrill of the 1000 Miglia winter competition that will officially start the Italian Championship Great Events 2025 🚗
80 Time Trials and 6 Average Trials along a route that winds through 11 Alpine passes and crosses the borders of Switzerland, Austria and Italy in 3 legs.
Secure your place for a unique experience. Click on the link in bio and enter 👆
.
.
.
Manca solo 1 mese alla chiusura delle iscrizioni per la quinta edizione di Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ❄

Vivi il brivido della competizione invernale targata 1000 Miglia che darà il via ufficialmente al Campionato Italiano Grandi Eventi 2025🚗
80 Prove Cronometrate e 6 di Media lungo un percorso che si snoderà fra 11 passi alpini e che attraverserà, in 3 tappe, le frontiere di Svizzera, Austria e Italia.
Assicurati il posto per un’esperienza unica. Clicca sul link in bio e iscriviti 👆

#CoppadelleAlpi #CoppadelleAlpi2025
-2 weeks ⏳
Start the new year under the banner of the Red Arrow: enter the next edition of the 1000 Miglia and enjoy the experience of 5 days of racing through some of the most characteristic locations in Italy. 

When? 

🗓️ From 17 to 21 June

Click on the link in bio and enter 👆, you have until Thursday 16 January at 4 pm.
.
.
.
-2 settimane ⏳
Inizia l’anno nuovo sotto il segno della Freccia Rossa: iscriviti alla prossima edizione della 1000 Miglia e goditi l’esperienza di 5 giorni di gara tra le località più caratteristiche della nostra Italia. 

Quando? 

🗓️Dal 17 al 21 giugno

Clicca sul link in bio e iscriviti 👆, hai tempo fino a Giovedì 16 Gennaio alle 16:00.

#1000Miglia #1000Miglia2025
Looking forward to a 2025 full of news, we wish you a Merry Christmas and a Happy New Year! 💫🎄
.
.
.
Con l’attesa di un 2025 ricco di novità, ti auguriamo un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo! 💫🎄

#1000Miglia #MerryChristmas #HappyNewYear
Do you miss the unique emotions of the #1000Miglia? ✨ 
 
Don’t miss the opportunity to become a protagonist of the Most Beautiful Race in the World! 
From 17 to 21 June, experience a unique adventure through the wonders of our territory, travelling the route from Brescia to Rome and back! ⏳ 
 
Only one month to go until the entry deadline for #1000Miglia2025! 
Click on the link in bio and enter 👆 
. 
. 
. 
Ti mancano le emozioni uniche della #1000Miglia? ✨ 
 
Non perderti l’opportunità di diventare protagonista della Corsa più bella del Mondo! 
Dal 17 al 21 giugno, vivi un’avventura unica attraverso le meraviglie del nostro territorio, percorrendo il tragitto che va da Brescia a Roma e ritorno! ⏳ 
 
Manca solo un mese alla chiusura delle iscrizioni alla #1000Miglia2025! 
Clicca sul link in bio e iscriviti👆
Crew 239 in a 1953 Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina enjoy the passage through the Savoyard city, where the Red Arrow passed through in the 1947 and 1948 speed races 🚗 
. 
. 
. 
L’equipaggio 239 a bordo di una Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina del 1953 si gode il passaggio nella città Sabauda, dove la Freccia Rossa transitò nelle edizioni di velocità del 1947 e 1948 🚗
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: ENTRIES OPEN 🚩 
 
📆 Entries for the sixteenth Ferrari Tribute open today, 11 December. 
From 17 to 21 June, starting from Desenzano del Garda, the competition dedicated to the cars of the house of Maranello will anticipate the historic cars of the 1000 Miglia. 
A maximum number of 120 Ferrari, built from 1958 to today, will be accepted at the start. 
 
Entries will close on 12 February. 
 
Enter the link in bio👆 
📝 By Tuesday 4 March, the list of cars accepted for the race will be made official. 
. 
. 
. 
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: APERTE LE ISCRIZIONI 🚩 
 
📆 Aprono oggi, 11 dicembre, le iscrizioni alla sedicesima edizione di Ferrari Tribute. 
Dal 17 al 21 Giugno, partendo da Desenzano del Garda, la competizione dedicata alle vetture della casa di Maranello anticiperà le auto storiche della 1000 Miglia. 
Sarà ammesso al via un numero massimo di 120 Ferrari costruite dal 1958 a oggi. 
 
Le iscrizioni chiuderanno il 12 Febbraio. 
 
Iscriviti al link in bio👆 
📝Entro Martedì 4 Marzo verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara. 
 
#FerrariTribute #FerrariTribute2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Cos'è il Training Day?🚗

La prima giornata degli eventi Experience e Warm Up di 1000 Miglia è dedicata al Training Day, un'opportunità pensata per consentire a tutti gli equipaggi, sia neofiti che veterani, di prepararsi al meglio per la competizione.
Per gli equipaggi alle prime esperienze con le gare di regolarità, questa giornata offre un'importante occasione di apprendimento, con sessioni teoriche che illustrano le tecniche di base e momenti pratici in cui i Team possono mettere in pratica direttamente su strada le nozioni apprese. Gli equipaggi più esperti, invece, possono utilizzare il Training Day come momento di riscaldamento e affinamento delle proprie abilità, prima di affrontare le sfide più impegnative della gara.
.
.
.
What is the Training Day? 🚗

The first day of the Experience and Warm Up events of the 1000 Miglia is dedicated to the Training Day, an opportunity designed to allow all crews, both novices and veterans, to get prepared for the race in the best possible way.
For crews new to regularity racing, this day offers an important learning opportunity, with theoretical sessions illustrating the basic techniques and practical moments in which the teams can put the notions they have learnt into practice directly on the road. The more experienced crews, on the other hand, can use the Training Day as a time to warm up and refine their skills, before tackling the more demanding challenges of the race.
... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Cosè il Training Day?🚗

La prima giornata degli eventi Experience e Warm Up di 1000 Miglia è dedicata al Training Day, unopportunità pensata per consentire a tutti gli equipaggi, sia neofiti che veterani, di prepararsi al meglio per la competizione. 
Per gli equipaggi alle prime esperienze con le gare di regolarità, questa giornata offre unimportante occasione di apprendimento, con sessioni teoriche che illustrano le tecniche di base e momenti pratici in cui i Team possono mettere in pratica direttamente su strada le nozioni apprese. Gli equipaggi più esperti, invece, possono utilizzare il Training Day come momento di riscaldamento e affinamento delle proprie abilità, prima di affrontare le sfide più impegnative della gara. 
.
.
.
What is the Training Day? 🚗 

The first day of the Experience and Warm Up events of the 1000 Miglia is dedicated to the Training Day, an opportunity designed to allow all crews, both novices and veterans, to get prepared for the race in the best possible way.
For crews new to regularity racing, this day offers an important learning opportunity, with theoretical sessions illustrating the basic techniques and practical moments in which the teams can put the notions they have learnt into practice directly on the road. The more experienced crews, on the other hand, can use the Training Day as a time to warm up and refine their skills, before tackling the more demanding challenges of the race.

2 CommentiComment on Facebook

Ready to see all the cars in Sansepolcro <3

Una sorta di shakedown come nel rally?

In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
.
.
.
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
In attesa della prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa che ti porterà oltre i classici tracciati della Corsa più bella del mondo, godiamoci il passaggio di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 tra le vie più caratteristiche di Positano durante Sorrento Roads del 2022 🌊
.
.
.
Waiting for the first edition of 1000 Miglia Experience Italy, the new Italian event of the Red Arrow that will take you beyond the classic routes of the most beautiful Race in the world, let’s enjoy the passage of a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 through the most characteristic streets of Positano during Sorrento Roads of 2022 🌊

16 CommentiComment on Facebook

Bellissima ,li vedo passare e con l’emozione ricordo mio nonno aveva la prima macchina in paese erano i primi del 1900 che bella macchina era . Aspetto che arrivate tanti applausi vita devo donare !!!

Che spettacolo 😍

Bravissimi

View more comments

L'equipaggio 94, a bordo dell'elegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo l'Italia sa regalare 🏞️
.
.
.
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
Lequipaggio 94, a bordo dellelegante Riley Sprite del 1935, si lascia trasportare dalla magia di un paesaggio mozzafiato che solo lItalia sa regalare 🏞️
.
.
.
Crew 94, in an elegant 1935 Riley Sprite, letting themselves be carried away by the magic of a breathtaking landscape that only Italy can offer 🏞️

28 CommentiComment on Facebook

Tutto incantevole....

Bellissima questa auto d epoca

la Rocca di Cavrenno, nei pressi del passo della Raticosa (Firenze)

View more comments

Il rosso che ci piace 🤩
.
.
.
The type of red that we like 🤩

#ferraritribute2025 🔜
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
Il rosso che ci piace 🤩
.
.
.
The type of red that we like 🤩

#FerrariTribute2025 🔜

26 CommentiComment on Facebook

Bellissima da sempre

Stupenda

Testa rossa

View more comments

⚠️ Ultimo weekend ⚠️
Ti sei iscritto alla 1000 Miglia 2025?
Se non l’hai ancora fatto, ti restano pochissimi giorni per iscriverti: clicca qui 👉 1000miglia.my.site.com
.
.
.
⚠️ Last weekend ⚠️
Have you entered the 1000 Miglia 2025?
If you haven't already done so, you only have a few days left to enter: click here 👉 1000miglia.my.site.com

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
⚠️ Ultimo weekend ⚠️
Ti sei iscritto alla 1000 Miglia 2025? 
Se non l’hai ancora fatto, ti restano pochissimi giorni per iscriverti: clicca qui 👉 1000miglia.my.site.com
.
.
.
⚠️ Last weekend ⚠️
Have you entered the 1000 Miglia 2025?
If you havent already done so, you only have a few days left to enter: click here 👉 1000miglia.my.site.com 

#1000Miglia #1000Miglia2025

9 CommentiComment on Facebook

Le auto quanti anni devono avere ,la mia cabrio VW è del '72 ?

Tornate a Genova è stato bellissimo

Si sa già il percorso di quest’anno?

View more comments

Load more

Umberto Galloni and Albert Wetz in a Alfa Romeo 6C 2500 Freccia d'Oro from 1948 are the winners of the first #1000MigliaExperienceChina 🏆

First edition of #1000MigliaExperienceChina kicks off 🏁🚗
From November 13th to 17th, the Red Arrow makes its debut in the country of the Dragon with the 1000 Miglia Experience format 🐉

🚩1000 MIGLIA 2025: ENTRIES ARE OPEN🚩

🆕New feature for 2025: the Young entry fee, reserved for crews under the age of 30.

Enter here 👉https://1000miglia.my.site.com

Shawn and Leanne Till in a 1931 Alfa Romeo 6C 1750 Gs are the winners of #1000MigliaWarmUpUSA2024 🚗

Leg 3️⃣: the last 246 km before the final finish line📍
On the third and final day of the race, it was the turn of Maryland, after which the event ran through the heart of Washington DC until driving on Italian soil at the Italian Embassy of the United States 🇮🇹

Leg 2️⃣ of #1000MigliaWarmUpUsa2024 crossed into West Virginia to return to the Summit Point circuit before heading back in the afternoon to Middleburg where the exciting 1 vs. 1 challenge of the Middleburg Trophy will take place downtown 🏆

YouTube