TAPPA 4 – VENERDÌ 14 GIUGNO
Civita Castellana, Amelia, Orvieto, Solomeo, Passignano sul Trasimeno, Sinalunga, Asciano, Siena, Radda in Chianti, Prato e San Lazzaro di Savena
Con la quarta tappa gli equipaggi risaliranno a Civita Castellana, Amelia, Orvieto e poi Solomeo, sede del pranzo. Dopo il break sarà il turno di Passignano sul Trasimeno, Sinalunga, Asciano, Siena, Radda in Chianti e Prato, che precederanno l’arrivo a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Amelia
Natura, storia, arte e buon cibo
Immersa nel paesaggio incantato dei monti Amerini, Amelia offre al visitatore la possibilità di vivere delle esperienze a contatto con la natura, la storia, l’arte e il buon cibo. Città antichissima nota con il nome di Ameria, fu certamente tra i primi centri italici. Catone, citato da Plinio nella Naturalis historia, afferma che la città fu fondata 963 anni prima della guerra dei Romani contro Perseo, re di Macedonia, e quindi nel 1134 a.C.
Amelia vanta numerose testimonianze del suo passato ancora oggi perfettamente leggibili percorrendo il suo affascinante e ben conservato centro storico. Se la notevole cinta muraria in opera poligonale costituisce il monumento più importante; le porte, le architetture dei palazzi rinascimentali, le chiese, ci raccontano le varie epoche vissute dell’età preromana a quella moderna.
Il museo archeologico, che raccoglie i pregevoli reperti archeologici rinvenuti nelle tombe, lungo la via Amerina e nelle numerose ville rustiche oltre che nelle necropoli del territorio, conserva altresì la statua bronzea di Germanico Giulio Cesare, capolavoro della bronzistica romana. Monumentale la cisterna romana di piazza Matteotti, costituita da dieci vani e superba testimonianza dell’ingegneria idraulica Romana, i resti dell’antico teatro, delle terme presso palazzo Farrattini e delle domus tra le quali quella di Palazzo Venturelli con mosaici di epoca adrianea.
Amelia Terra della 1000 Miglia dal 2010, grazie al Pilota e Meccanico Rinaldo Tinarelli che corse varie edizioni della corsa e ai Fichi Girotti, prodotto ufficiale della Corsa negli anni 30, portati a Brescia dal Pilota ternano Mario Umberto Borzacchini.
Orvieto
Un gioiello incastonato su una rupe di tufo
Arte, cultura, tradizioni vi accompagnano a ogni passo a Orvieto, un gioiello incastonato su una rupe di tufo in Umbria, cuore verde d’Italia, che racconta una storia di oltre 3mila anni. La città è senza dubbio conosciuta nel Mondo per il Duomo e il Pozzo di San Patrizio. Il Duomo, incredibile espressione dell’architettura gotico-romanica, è stato definito il “Giglio d’oro delle Cattedrali” per i mosaici dorati che decorano la sua inconfondibile facciata. Il Pozzo di San Patrizio, realizzato nel 1527 da Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Papa Clemente VII, è un autentico capolavoro di ingegneria: scavato nel tufo per 54 metri di profondità è composto da due scale a spirale di 248 gradini ciascuna, una per la discesa e una per la risalita, che non si incontrano. Ma Orvieto è uno scrigno pieno di tesori che non finisce mai di stupire con la Torre del Moro e il Palazzo del Popolo, simboli della potenza dell’antico Comune, o con il suo affascinante quartiere medievale dove spicca la chiesa di San Giovenale, la più antica della città. Del periodo etrusco poi si hanno numerose testimonianze: tra le più importanti la Necropoli del Crocefisso del Tufo e il “Fanum Voltumnae”, l’antico santuario federale degli Etruschi, scoperto dopo una serie di importanti campagne di scavi nella zona di Campo della Fiera.
Passignano sul Trasimeno
La Corsa tra il borgo e le sponde del lago
Le auto storiche della 1000 Miglia attraverseranno il borgo che si affaccia sulle sponde settentrionali del lago Trasimeno.
Siena
La 1000 Miglia nella città del palio
La città del Palio, esempio senza tempo di gioiello medioevale, continua ancora oggi a vivere sospesa tra passato e presente. Un patrimonio artistico e culturale così ricco e unico, il suo, da averla portata ad essere Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco dal 1995 proprio grazie al suo centro storico e a quel salotto, Piazza Il Campo. Oggi, Siena si guadagna un’altra importante medaglia nella sua “corsa” verso il domani: è la prima città d’arte italiana e mondiale ad essere certificata come destinazione sostenibile secondo il Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D). Ennesima dimostrazione di quanto pur forte delle sue tradizioni fatte non solo di storia, di contrade e di architettura ma anche di eccellenze gastronomiche e di una cultura del “savoir faire” legata all’artigianalità e a piccole botteghe che animano, oggi come ieri, il centro città, sia capace di conservarsi proiettandosi nel futuro.
Prato
Al centro dell’area settentrionale della Toscana
Prato si trova in una posizione strategica, al centro dell’area settentrionale della Toscana, vicina anche alle altre maggiori città d’arte della regione.
E’ conosciuta soprattutto per la produzione tessile che ha avuto fin dal Medioevo un ruolo chiave per lo sviluppo economico e sociale del comprensorio. Oltre questo aspetto la città offre attrattive storico-artistiche di grandissimo rilievo, attraverso un itinerario che dal Medioevo arriva all’Arte Contemporanea.
Nel centro storico il Castello dell’Imperatore (testimonianza di architettura sveva unica nell’Italia centro-settentrionale) e il Duomo dove è conservata la venerata reliquia della Sacra Cintola della Madonna. Poi il Museo di Palazzo Pretorio, la Basilica di S. Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo; in questi edifici e nei musei cittadini sono custodite opere di grandi maestri come Agnolo Gaddi, Paolo Uccello, Filippo e Filippino Lippi, Donatello e Michelozzo e di altri grandi artisti. Il Museo del Tessuto, espressione della storia tessile della città, conserva campioni e documenti dal V secolo ai giorni nostri. Il Centro Pecci rappresenta un punto di riferimento importante per l’Arte contemporanea mondiale.
Il territorio provinciale offre necropoli etrusche a Carmignano, borghi medievali, le splendide Ville Medicee di Poggio a Caiano e Artimino Patrimonio UNESCO, per non parlare della bellezza del paesaggio collinare del Montalbano, ricco di vigneti e olivi, o del suggestivo scenario del massiccio della Calvana, del Monteferrato e della Val di Bisenzio.
San Lazzaro di Savena
La 1000 Miglia nella città di Canè
La 1000 Miglia arriverà a San Lazzaro di Savena in Piazza Bracci attraversando il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, un’area naturale protetta inserita di recente nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, lungo la splendida e verdissima Val di Zena. Il biglietto da visita migliore per una cittadina che, pur essendo alle porte di Bologna ed attraversata dalla Via Emilia, a due passi dalla tangenziale e dall’autostrada, insiste su un patrimonio naturalistico ed ambientale straordinario.
Il Parco rientra nel patrimonio Unesco soprattutto per l’importante sistema carsico che lo caratterizza e che ne fa un ambiente unico a livello Europeo. Il Parco naturale, i corsi d’acqua Savena, Idice e Zena importantissimi corridoi biologici ed un patrimonio di verde urbano vasto e curato, ne fanno un vero e proprio giardino accanto a Bologna.
San Lazzaro di Savena, infatti, confina con il capoluogo il cui centro si raggiunge comodamente grazie anche ad un sistema di trasporto pubblico – bus e treno – puntuale ed efficiente. Scelto in passato dai nobili bolognesi per trascorrervi l’estate, a testimoniarlo restano diverse ville meravigliose, la più nota è Villa Cicogna attribuita a Jacopo Barozzi detto il Vignola, San Lazzaro vanta alcuni cittadini illustri come Alberto Tomba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Cristina D’Avena e lo scrittore Loriano Macchiavelli. Senza dimenticare i sanlazzaresi Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani che hanno vinto ben 10 edizioni della Mille Miglia!
millemigliaofficial
Looking forward to a 2025 full of news, we wish you a Merry Christmas and a Happy New Year! 💫🎄
.
.
.
Con l’attesa di un 2025 ricco di novità, ti auguriamo un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo! 💫🎄
#1000Miglia #MerryChristmas #HappyNewYear
Dic 20
millemigliaofficial
Every kilometre travelled together, every emotion shared, every leg experienced were made even more special by your presence and affection.
Our journey would not be the same without your enthusiasm, support and passion that you show us every year🫶
.
.
.
Ogni chilometro percorso insieme, ogni emozione condivisa, ogni tappa vissuta sono stati resi ancora più speciali dalla vostra presenza e dal vostro affetto.
Il nostro viaggio non sarebbe lo stesso senza il vostro entusiasmo, il vostro supporto e la passione che ci dimostrate ogni anno 🫶
Dic 18
millemigliaofficial
Do you miss the unique emotions of the #1000Miglia? ✨
Don’t miss the opportunity to become a protagonist of the Most Beautiful Race in the World!
From 17 to 21 June, experience a unique adventure through the wonders of our territory, travelling the route from Brescia to Rome and back! ⏳
Only one month to go until the entry deadline for #1000Miglia2025!
Click on the link in bio and enter 👆
.
.
.
Ti mancano le emozioni uniche della #1000Miglia? ✨
Non perderti l’opportunità di diventare protagonista della Corsa più bella del Mondo!
Dal 17 al 21 giugno, vivi un’avventura unica attraverso le meraviglie del nostro territorio, percorrendo il tragitto che va da Brescia a Roma e ritorno! ⏳
Manca solo un mese alla chiusura delle iscrizioni alla #1000Miglia2025!
Clicca sul link in bio e iscriviti👆
Dic 16
millemigliaofficial
Crew 239 in a 1953 Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina enjoy the passage through the Savoyard city, where the Red Arrow passed through in the 1947 and 1948 speed races 🚗
.
.
.
L’equipaggio 239 a bordo di una Ferrari 212 Inter Europa Pinin Farina del 1953 si gode il passaggio nella città Sabauda, dove la Freccia Rossa transitò nelle edizioni di velocità del 1947 e 1948 🚗
Dic 13
millemigliaofficial
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: ENTRIES OPEN 🚩
📆 Entries for the sixteenth Ferrari Tribute open today, 11 December.
From 17 to 21 June, starting from Desenzano del Garda, the competition dedicated to the cars of the house of Maranello will anticipate the historic cars of the 1000 Miglia.
A maximum number of 120 Ferrari, built from 1958 to today, will be accepted at the start.
Entries will close on 12 February.
Enter the link in bio👆
📝 By Tuesday 4 March, the list of cars accepted for the race will be made official.
.
.
.
🚩 FERRARI TRIBUTE 2025: APERTE LE ISCRIZIONI 🚩
📆 Aprono oggi, 11 dicembre, le iscrizioni alla sedicesima edizione di Ferrari Tribute.
Dal 17 al 21 Giugno, partendo da Desenzano del Garda, la competizione dedicata alle vetture della casa di Maranello anticiperà le auto storiche della 1000 Miglia.
Sarà ammesso al via un numero massimo di 120 Ferrari costruite dal 1958 a oggi.
Le iscrizioni chiuderanno il 12 Febbraio.
Iscriviti al link in bio👆
📝Entro Martedì 4 Marzo verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara.
#FerrariTribute #FerrariTribute2025
Dic 11
millemigliaofficial
Roland Hotz and Giordano Mozzi in a Porsche 911 GT-STREET R from 2017 are the winners of #1000MigliaExperienceUAE2024 🏆
🥈Adnan Nouh and Zyad Al Arfaj in a Porsche 911 Carrera MFI from 1975 and
🥉Jeffrey Gault and Raffaele Conti in a Jaguar XK140 from 1955
Scroll through the carousel to immerse yourself in the most significant moments of the competition. 🚗❤️
Visit the page to learn more 👉 @1000migliaexperienceuae
.
.
.
Roland Hotz e Giordano Mozzi a bordo di una Porsche 911 GT-STREET R del 2017 sono i vincitori di #1000MigliaExperienceUAE2024 🏆
🥈Adnan Nouh e Zyad Al Arfaj a bordo di una Porsche 911 Carrera MFI del 1975 e
🥉Jeffrey Gault e Raffaele Conti a bordo di una Jaguar XK140 del 1955
Scorri il carosello per per immergerti nei momenti più significativi della competizione. 🚗❤️
Visita la pagina per sapere di più 👉 @1000migliaexperienceuae
Dic 6
millemigliaofficial
🚩 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY 2025: ENTRIES OPEN🚩
From the experience and success of the three editions of Sorrento Roads comes 1000 Miglia Experience Italy, an event that will bring the spirit of the Red Arrow on a route that goes beyond the classic 1000 Miglia itineraries, exploring new territories where driving merges with relaxation, discovering unforgettable places and flavours✨
From today until 18 March 2025, you can enter the competition that, starting from Sorrrento, from 10 to 13 April will take crews along a fascinating route to discover some of the emblematic locations of Campania, Basilicata and Puglia.
Participation is restricted to a maximum of 40 cars divided between historic and modern.
Enter the link in bio👆
📝 By Friday 21 March, the list of cars accepted for the race will be made official.
.
.
.
🚩1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY 2025: APERTE LE ISCRIZIONI🚩
Dall’esperienza e dal successo delle tre edizioni di Sorrento Roads nasce 1000 Miglia Experience Italy, un evento che porterà lo spirito della Freccia Rossa su un percorso che va oltre i tracciati classici della 1000 Miglia, esplorando nuovi territori dove la guida si fonde con il relax, alla scoperta di luoghi e sapori indimenticabili✨
Da oggi fino al 18 Marzo 2025 potrai iscriverti alla competizione che, partendo da Sorrrento, dal 10 al 13 aprile porterà gli equipaggi lungo un affascinante itinerario alla scoperta di alcune delle località emblematiche della Campania, della Basilicata e della Puglia.
La partecipazione è riservata a un numero massimo di 40 vetture suddivise fra storiche e moderne.
Iscriviti al link in bio👆
📝Entro Venerdì 21 Marzo verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara.
#1000MigliaExperienceItaly #1000MigliaExperienceItaly2025
Dic 4
millemigliaofficial
The third edition of #1000MigliaExperienceUAE has started 🚗
📍The Emirates Golf Club in Dubai, one of the most iconic courses in the Middle East, hosted the Opening Day with technical and administrative checks and training sessions on regularity racing techniques.
Starting today, the 90 registered crews will cross the Arab Emirates: in four legs, they will go from the high peaks of Jebel Jais to the winding canyons of the Hatta hills, taking part in a regularity race in true 1000 Miglia style. ✨
For all live updates on the competition, follow 👉 @1000migliaexperienceuae
.
.
.
È partita la terza edizione di #1000MigliaExperienceUAE 🚗
📍L’Emirates Golf Club di Dubai, uno dei più iconici green del Medio Oriente, ha ospitato l’Opening day con le verifiche tecniche e sportive e le sessioni di training sulle tecniche delle corse di regolarità.
Da oggi, i 90 equipaggi iscritti attraverseranno gli Emirati Arabi: in 4 tappe passeranno dalle alte vette di Jebel Jais ai tortuosi canyon delle colline di Hatta, partecipando a una gara di regolarità in pieno stile 1000 Miglia. ✨
Per tutti gli aggiornamenti live sulla competizione segui 👉 @1000migliaexperienceuae
#1000Miglia #1000MigliaExperienceUae2024
Dic 2
millemigliaofficial
Just a few days to go until the start of the third edition of #1000MigliaExperienceUAE 🔜
The event will take place from 1 to 5 December 1st to 5th among the beauties of the United Arab Emirates.
Don’t miss the Opening Day to enjoy all the wonderful participating cars up close.
For all updates, follow the official page 👉@1000migliaexperienceuae
.
.
.
Mancano pochissimi giorni alla partenza della terza edizione di #1000MigliaExperienceUAE 🔜
L’evento si svolgerà dal 1 al 5 Dicembre tra le bellezze degli Emirati Arabi Uniti.
Non perderti l’Opening Day per godere da vicino di tutte le meravigliose vetture partecipanti.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina ufficiale 👉@1000migliaexperienceuae
Nov 28
millemigliaofficial
🚩COPPA DELLE ALPI 2025: ENTRIES OPEN 🚩
Starting today you can enter the winter regularity race for historic cars signed 1000 Miglia, scheduled from 12 to 16 March 2025.
After a 1vs1 challenge in the centre of Brescia, the crews will drive through the most beautiful Alpine locations in Italy, Switzerland and Austria in 3 leg.
Cars built before 1990 will be accepted for the start.
Entries will close on 7 February.
Enter at the link in bio👆
📝 By Friday 14 February the list of cars accepted to the race will be made official.
.
.
.
🚩COPPA DELLE ALPI 2025: APERTE LE ISCRIZIONI🚩
Da oggi potrai iscriverti alla competizione invernale di regolarità per auto storiche targata 1000 Miglia, in programma dal 12 al 16 marzo 2025.
Dopo una sfida 1vs1 nel centro di Brescia, gli equipaggi attraverseranno in 3 tappe le località alpine più belle di Italia, Svizzera e Austria.
Saranno ammesse al via le vetture costruite fino al 1990.
Le iscrizioni chiuderanno il 7 Febbraio.
Iscriviti al link in bio👆
📝Entro Venerdì 14 Febbraio verrà ufficializzata la lista delle auto ammesse alla gara.
#CoppadelleAlpi #CoppadelleAlpi2025
Nov 26
millemigliaofficial
The excitement of our crews on arrival in Siena’s Piazza del Campo is indescribable... a feeling is worth more than any words! 😍
.
.
.
L’emozione dei nostri equipaggi all’arrivo in Piazza del Campo a Siena è indescrivibile... una sensazione vale più di ogni parola! 😍
Nov 22
millemigliaofficial
Passage control is a serious matter 🧐
.
.
.
Il controllo timbro è una cosa seria 🧐
Nov 20