Skip to main content

TAPPA 3 – GIOVEDÌ 13 GIUGNO

Lucca, Pontedera, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Marta, Ronciglione e Roma.

La terza tappa vedrà la discesa verso la Capitale: la corsa virerà verso l’entroterra passando da Lucca per poi attraversare: Pontedera, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, fino al break del pranzo a Castiglione della Pescaia. Nel pomeriggio l’ingresso nel Lazio con il passaggio per Marta, Ronciglione e la conclusione a Roma in via Veneto.


Pontedera

La 1000 Miglia tra tecnologia e storia 

La 1000 Miglia attraverserà la città dove nel 1924 è stata trasferita buona parte dell’industria genovese di costruzioni aeronautiche. Nella località che è la porta di accesso alla Valdera, si trova anche l’Istituto di Biorobotica, un centro d’eccellenza della robotica e della tecnologia informatica situata tra le province di Lucca e Pisa, sede di numerosi siti storici.


Rosignano Marittimo 

Un territorio molto ampio e diversificato.

Il Comune di Rosignano Marittimo vanta un territorio molto ampio e diversificato. Oltre al capoluogo, che si presenta come un classico borgo toscano, rialzato rispetto alla costa e in posizione dominante sulla pianura, sono presenti altre sei frazioni, tutte collegate tra loro. Lungo la costa da nord a sud si trovano Castiglioncello, nota località di villeggiatura, celebre per la pineta e per i paesaggi raffigurati dai Macchiaioli, Rosignano Solvay, la frazione più popolosa, dotata di servizi, centri sportivi e scuole, che deve il suo nome dal parco industriale creato da Ernesto Solvay, e Vada, caratterizzata da numerosi campeggi e da una comunità molto attiva. Andando verso l’interno, si trovano le tre frazioni collinari di Castelnuovo Misericordia, Gabbro e Nibbiaia, contraddistinte dai romantici panorami delle colline toscane, coi boschi, i sentieri per il trekking, i campi coltivati e i rustici casolari riadattati a confortevoli agriturismi. Per questo, dal mare alla campagna, passando per la città e i suoi musei archeologici, il Comune di Rosignano Marittimo può sfruttare a 360 gradi il proprio territorio, offrendo ai turisti vari tipi di esperienze e possibilità. Raggiungibile sia con l’Autostrada A12, che con la ferrovia costiera che collega Genova a Roma, ma anche dal mare, grazie al porto Marina Cala de’ Medici, Rosignano si trova in un punto strategico della Toscana a un passo dalle sue splendide città conosciute in tutto il mondo.


Castiglione della Pescaia

Un gioiello da scoprire che offre un’incredibile combinazione di mare, natura e storia

Su un promontorio della costa maremmana, tra l’azzurro del mare e il verde delle colline, sorge Castiglione della Pescaia, antico borgo di pescatori oggi località turistica di fama internazionale e pluripremiata con la Bandiera Blu FEE e le 5 Vele Legambiente  per la qualità del mare, la pulizia delle spiagge, la bellezza naturalistica e la cura ambientale.

Castiglione della Pescaia è un gioiello da scoprire che offre un’incredibile combinazione di mare, natura e storia, rendendolo una destinazione ideale per chiunque voglia immergersi in un ambiente unico e affascinante.


Marta

La Freccia Rossa nell’alta Tuscia

Marta è un caratteristico villaggio di pescatori della Tuscia, nell’alto Lazio, affacciato sulle rive meridionali del più grande lago di origine vulcanica d’Europa, il Lago di Bolsena, a una ventina di km dal capoluogo Viterbo.
Il paese è situato alle pendici del monte Marta dove sorge il Santuario della Madonna del Monte da cui lo sguardo scivola sui tetti del caseggiato per tuffarsi nelle acque blu del lago, protette dall’abbraccio dei monti Volsini. Stretto tra le rive del lago e i campi coltivati, offre al visitatore un ambiente di grande fascino e poesia. La carovana della 1000 Miglia 2022 ha attraversato il borgo medievale il 17 Giugno 2022, nel corso della terza tappa. Le numerose piazzette congiungono le stradine e scalinate che dalla Torre ottagonale o dell’Orologio ci guidano sulle rive del lago, nel caratteristico borgo dei Pescatori.


Ronciglione

La Freccia Rossa nel paese del Carnevale

Difficile racchiudere Ronciglione in una frase che lo caratterizzi completamente. Perché Ronciglione – suggestivo borgo della Tuscia meridionale in provincia di Viterbo  che sorge a pochi chilometri dalle sponde del  lago di Vico, è ricco di sfaccettature. Paese del Carnevale, tra i dieci più belli d’Italia, ma anche paese delle Corse a Vuoto, la storica corsa dei cavalli scossi che corrono liberi lungo la via rinascimentale in un vero e proprio ippodromo cittadino, e  ancora patria di Marco Mengoni, il cui attaccamento alle radici è noto. Non è infatti così strano per i ronciglionesi girare per il centro storico oppure fare una passeggiata al lago di Vico e incontrare Marco, che per tutti resta il bravo ragazzo dalla voce straordinaria con cui scambiare quattro chiacchiere. Ma Ronciglione, tra le altre cose, è anche il Borgo dei Borghi 2023, eletto il borgo più bello d’Italia dalla trasmissione Rai. Questo grazie alle indiscutibili bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche che lo caratterizzano, ma anche dalla ricchezza delle sue tradizioni e manifestazioni. Tra queste c’è anche la 1000 Miglia. Ronciglione si conferma infatti tappa affezionata della famosa Freccia Rossa da quasi trent’anni, lungo il percorso che quest’anno punterà in direzione della capitale. Un sodalizio ormai inossidabile, al quale fanno da sfondo il tradizionale controllo a timbro in Piazza Vittorio Emanuele e il passaggio delle vetture  nella splendida cornice della Riserva Naturale del lago di Vico.


Roma

La Corsa senza tempo nella Città eterna

Non c’è Corsa più bella del mondo senza Città più bella del mondo. Nei quasi cento anni di storia della 1000 Miglia, questo binomio ha subito una sola interruzione in un’edizione della gara di velocità, quella del 1940, per cause di forza maggiore dovute alla guerra.

Seguici sui social

#1000miglia
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
... Vedi altroVedi meno

3 hours ago
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

5 days ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

6 days ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆

Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year's novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
... Vedi altroVedi meno

6 days ago
Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍  
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this years novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube