Skip to main content

LEG 2 – WEDNESDEY 12th JUNE

Acqui Terme, Genova, Rapallo, La Spezia, Massa e Viareggio

On the second day, the convoy will begin its descent southwards, passing through the Langhe region and through the centre of Acqui Terme before making its way to Genova, where the crews will stop for lunch. Continuing along the Tyrrhenian coast, the convoy will pass Rapallo, La Spezia, Massa before arriving in Viareggio.


Acqui Terme 

The Most beautiful race in the world in the 2024 ”European City of Wine”

Acqui Terme is a fascinating spa town already renowned in Roman times for its steaming waters, surrounded by vineyards and landscapes recognised in 2014 as a UNESCO World Heritage Site for their breath-taking beauty, and proclaimed in 2024 as ”European City of Wine” with the territory of Gran Monferrato and Alto Piemonte.

Situated in the province of Alessandria, a borderland between Piedmont and Liguria in the Alto Monferrato territory, rich in environmental, landscape, artistic and eno-gastronomic charm. The imposing remains of the Roman aqueduct that stand out along the course of the Bormida river bear witness to how water has always been the vital element of this city, which offers its visitors an enviable combination of art, culture, history and gastronomic excellence, making it a unique and captivating destination.

A monument, symbol of the city and a must see for anyone coming to visit. A gift of nature, that flow of thermal water defined as salty-bromine-iodine-sulphurous, which gushes out at an incredible flow rate of 560 litres per minute at a temperature of 74,5°C.


Genova

A city to visit, to discover, to love.

A city with a thousand faces, but wears no masks. Genoa always looks different, at every hour of the day, from every angle, and yet unable to lie. Authentic in its popular districts, its carruggi, but also in its elegant neighbourhoods.

Genoa is a seaside and a land city, with a mild climate all year round, set between a horizontal and vertical perspective that spills over into the mountains, through flowering parks, patrician villas, and fortifications.

It has one of the largest historical centres in Europe, an impressive cultural heritage, with wide green spaces, fascinating hiking trails, cosy corners like precious hamlets, and great contemporary architecture.

A city of a thousand faces, hybrid by nature, multicultural like all port cities, yet with its own distinct personality, reflected in the shops, markets and cultural ferment.

Unforgettable flavours of the most authentic Mediterranean cuisine, embodied in the fragrance of pesto and focaccia, of blue fish, of aromatic herbs.

Dynamic in all its manifestations, Genoa retains the imprint of history, and yet brazenly looks to the future. Genoa is European Capital of Sport 2024, another important recognition that will bring to the city a rich calendar of sporting events for all tastes!

The ancient maritime republic that rivalled Venice has been reincarnated into a city that lives at the pace of the contemporary world.


Massa

From the sea to the peaks in a single glance

Nestled between the Apuan Alps and the Tyrrhenian Sea, Massa is ready to welcome you in the regenerating embrace of sea and mountains.

Relax along its comfortable and well-equipped fine sandy beaches, immerse yourself in the protected nature of the Apuan Alps, from the Botanical Garden to the historic Via Vandelli, in the timeless tranquillity of small hilltop villages, to explore on foot or by bicycle.

Slow down, let yourself be surprised by the heart of the city with its imposing Castle and the many signs of its rich history: stately palaces and Renaissance churches, the medieval Cathedral, enlarged and embellished several times over the centuries, the scenic Piazza Aranci, dominated by the imposing Palazzo Ducale, and Piazza Mercurio, the ancient city market.

Between the centre and the marina, in the splendid setting of the historic residence of Villa La Rinchiostra, the fascinating museum dedicated to the works of the internationally renowned Massese sculptor Gigi Guadagnucci, one of the last masters of marble.

On the Candia Hills, the production area of the renowned “Candia dei Colli Apuani DOC” wine, verdant vineyards stretch along steep terraced slopes overlooking the sea where vines have been cultivated with great effort and sacrifice for over 2000 years.

The wine, flavours and aromas of an ancient cuisine and a long tradition of hospitality envelop you in a unique experience, from the sea to the peaks in a single glance.


Viareggio

One of Italy’s oldest seaside resorts

Viareggio means hospitality: thanks to its beaches, it is mainly identified as a seaside resort, but it also takes pride in the proximity of the inland mountains and the presence of Lake Massaciuccoli and the protected areas of the Migliarino San Rossore Park. Many national and international events are held during the year: from Carnival to the Puccini Festival for music, the Viareggio Cup for sport, and the Rèpaci Prize for literature.

However, Viareggio is also art, with the Decò Promenade, Art Nouveau buildings, and a Gallery of Modern and Contemporary Art overlooking the sea. And then there is shipbuilding: Viareggio’s docks are home to one of the most important nautical districts in the world.

Torre del Lago Puccini is the only hamlet in the municipality and is named after Giacomo Puccini, whose 100th anniversary of his death falls this year. Characterised by a less tamed nature than the “main town”, it nevertheless retains all the deco charm and prestige of one of Italy’s oldest seaside resorts.

On the lake, on the other hand, it is silence that dominates, interrupted only by the rustle of the wind in the cladium mariscus plants. A scenario dear to the Maestro who chose to live here and compose his works here. 

Follow us on our social media accounts

#1000miglia
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.

🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

#1000Miglia #1000Miglia2025 

@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨

#1000Miglia #1000Miglia2025
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥

#1000Miglia #1000Miglia2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo!

#1000miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo! 

#1000Miglia #1000Miglia2025

Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931

Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025

La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025

1000 Miglia 🤝 Marina Militare
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
... See MoreSee Less

3 weeks ago
1000 Miglia 🤝 Marina Militare 
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
Load more

The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!

Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947! 🚗✨

🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929,

🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929

🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931

The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull'Oglio for a Passage Control, repeated after the success of 2024.
Adro, Erbusco, Travagliato and Gussago before crossing the final finish line: Brescia😍

The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.

After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘

The 5th and last Leg has officially started! 🚗
But before the grande finale… tell us which was your favourite moment of Leg 4? 🎥✨

YouTube