Skip to main content

Tappa 1 – 15 giugno 

Salò, Desenzano del Garda, Sirmione, Parco Giardino Sigurtà, Mantova, Ferrara, Comacchio, Cervia-Milano Marittima. 

Dopo la partenza da Brescia le auto si sono dirette verso il Lago di Garda, prima Salò poi Desenzano del Garda e Sirmione da dove hanno sfilato attraversando il Parco Giardino Sigurtà, Mantova e Ferrara e raggiungere Cervia-Milano Marittima per la fine della prima giornata.


Salò

La gara attraversa l’elegante località del lago

Una prima tappa con vista lago di Garda. Nel corso dell’edizione 2022, il 15 giugno la Corsa passa da Salò. Anche quest’anno la gara attraversa uno dei luoghi simbolo del Garda. Un punto di riferimento per i cittadini che vivono in questo comprensorio, ma una meta turistica obbligata per chi vuole conoscere la storia che caratterizza la zona. Così la carovana della Freccia Rossa si trova a percorrere le strade di Salò, che nel corso dei secoli è stata prima capoluogo della Magnifica Patria nel corso della dominazione veneta e poi sede di numerosi ministeri del governo fascista della Repubblica Sociale Italiana.


San Felice del Benaco 

La 1000 Miglia nell’insenatura felice

Durante la prima tappa della 40esima rievocazione della “Corsa più bella del mondo” le auto hanno attraversato il territorio, comprendente i tre piccoli centri di S. Felice, Portese e Cisano. Un promontorio morenico che si protende sul lago di Garda fra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba, delimitato dal monte della Croce, monte Campagnolo e monte Santa Caterina

Il nome di San Felice deriva probabilmente dal latino “sinus felix” (insenatura felice) o dai santi protettori del paese: Felice, Adauto e Flavia. 

Dal 1927 San Felice, Portese e Cisano formano un unico Comune. La radici degli insediamenti sono molto antiche, infatti sono state scoperte stazioni palafitticole, lapidi romane e sono ancora visibili resti di castelli medievali.


Manerba del Garda

Tra l’azzurro del Garda e il verde entroterra, la magia di Manerba del Garda

Adagiata sulla sponda lombarda del lago, dove le colline moreniche sembrano protendersi verso la superficie delle acque, Manerba del Garda vanta un patrimonio fatto di natura, paesaggio, storia e tradizioni. 

Popolata fin dall’antichità e visitata ogni anno da turisti provenienti da tutto il mondo, Manerba, il cui nome sembra discendere dalla mitologica dea Minerva, trova nella Rocca e nella suggestiva scogliera rocciosa a strapiombo sul Garda uno dei siti più amati e visitati della regione benacense. 

Gli uliveti e i vigneti che circondano i piccoli borghi manerbesi raccontano dei sapori tipici della Valtenesi e costituiscono l’ulteriore arricchimento dell’esperienza di vacanza che questa terra baciata dal sole può offrire, 365 giorni all’anno, alla scoperta di emozioni pure.


Moniga del Garda

La 1000 Miglia nella Valtenesi

Sul nome Moniga ci sono diverse interpretazioni linguistiche: c’è chi lo ritiene derivante dal toponimo germanico “Morn” (esposto a mattino) e chi lo risale alla presunta presenza di un santuario dedicato alla dea ateniese “Diana Munichia”. Di certo si sa che Moniga è stata abitata fin dall’età del bronzo come si rivela dal sito palafitticolo subacqueo in località “Porto.


La collina digradante verso il lago è dominata dal castello costituito da una cinta murata sovrastata dal mastio. Durante la prima tappa, il 15 Giugno 2022, le auto della 1000 Miglia hanno attraversato il caratteristico nucleo più antico del paese in località “Pozzo”, dove, passeggiando lungo strette viuzze, è possibile scorgere scorci di lago o particolari architettonici di un certo pregio, pur senza sfarzo.


Padenghe sul Garda

La Freccia Rossa nella roccaforte ghibellina

La prima tappa della “Corsa più bella del mondo”, il 15 Giugno 2022, ha attraversato il comune di Padenghe, una cittadina sulla sponda bresciana del Lago di Garda immersa nel verde delle colline moreniche.
ll primo nucleo abitativo sorse in riva al lago per poi essere abbandonato prima del 1000 d.C. a causa delle incursioni barbariche che spinsero la popolazione a rifugiarsi in collina, dove fu eretto il castello dalle mura a ciottoli.
Nel Medioevo il castello divenne una roccaforte ghibellina, contesa tra Brescia e Verona.
Per molti anni Padenghe ed il suo castello furono terra di conquista ora degli Scaligeri, ora dai Visconti o dalla Repubblica Veneta.
Gli abitanti di Padenghe sul Garda, che fino ad una decina di anni fa vivevano di un’economia prevalentemente agricola, hanno scoperto la loro vocazione turistica e, con la calda accoglienza unita al clima mite, hanno fatto del loro piccolo paese un luogo ideale per trascorrervi ore di relax e di vacanza.


Desenzano del Garda e 1000 Miglia:

un legame che continua nel tempo

La Freccia Rossa tra le strade di una delle località più rinomate del Garda. Durante la prima tappa della 1000 Miglia 2022, che si è svolta il 15 Giugno, la Corsa ha attraversato la cittadina che possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le proprie radici nell’Epoca romana. Un luogo in cui la natura mostra tutta la sua bellezza. Per questo motivo è anche un punto di partenza per escursioni nelle zone del lago di Garda.


Sirmione

Un luogo unico per una gara irripetibile 

Il salotto del lago di Garda ha accolto la Corsa più bella del mondo. Nel corso della prima tappa, svoltasi il 15 Giugno, il museo itinerante ha attraversato la perla del Garda. Un luogo in cui l’unicità delle auto che partecipano alla gara si è riuscito a fondere con le particolarità naturalistiche e storiche del luogo che attira turisti da ogni parte del mondo.


Peschiera del Garda

La cittadina fortezza tra lago e fiume

Posta a Sud del Lago di Garda e in prossimità dell’emissario del lago di Garda, il Mincio, Peschiera è stata costruita modificando il percorso naturale del fiume che la circonda: per permettere la difesa della città, infatti, sono stati costruiti tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud dell’abitato, con il caratteristico centro storico che si sviluppa su isolotti collegati tra loro da ponti. Uno su tutti il Ponte dei Voltoni, struttura dai bellissimi archi in cotto, affacciato sul Canale di Mezzo, dove sostano, ordinate, le imbarcazioni dei pescatori di Peschiera del Garda con vista sul sottostante isolotto oltre il quale le acque del Benaco sfociano nel fiume.
Dal 2017 la cittadina veneta è inserita nella sezione Opere di difesa veneziana tra il XVI e il XVII secolo: Stato di Terra-Stato di mare occidentale dell’Unesco, grazie soprattutto alla presenza bastioni della Repubblica Veneta e fortezza Napoleonica: in particolare, la Fortezza, conosciuta anche come Rocca, è un piccolo gioiello d’architettura, racchiuso in un’imponente cinta muraria a forma pentagonale, risalente al Cinquecento, con bellissimi bastioni e imponenti porte d’accesso.


Parco Giardino Sigurtà

La Freccia Rossa torna nel parco tra i più belli d’Europa

Le auto storiche della 1000 Miglia immerse nella natura del Parco-giardino Sigurtà. Nel corso della prima tappa, svoltasi il 15 Giugno, la Freccia Rossa ha ammirato l’eleganza e la particolarità di questo storico parco che si è visto riconoscere importanti premi: “Parco Più Bello d’Italia 2013”, “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”, “World Tulip Award 2019” e “Miglior Attrazione al Mondo 2020”.


Mantova

La 1000 Miglia nella città di Tazio Nuvolari

Le auto storiche della Corsa sulle orme del “Mantovano volante”. Nella prima tappa dell’edizione 2022, in programma il 15 Giugno, la Freccia Rossa è passata per la città che oltre ad essere un simbolo della storia dell’automobilismo rappresenta uno scrigno d’arte e cultura. Il luogo che ha raggiunto il suo massimo splendore con la dominazione dei Gonzaga, ha accolto la 1000 Miglia. Un gesto che è un simbolo di Mantova, abbracciata dai tre laghi, creati dal Mincio, che la circondano.


Ferrara

La 1000 Miglia nel capolavoro del Rinascimento

Considerata tra le città d’arte per eccellenza, Ferrara può vantarsi di vedere transitare tra le proprie strade un museo itinerante. La 1000 Miglia 2022 è passata a Ferrara per poi raggiungere Cervia. Il 15 Giugno la Corsa ha attraversato una delle capitali del Rinascimento, governata per tre secoli dagli Estensi, che ancora oggi conserva un’urbanistica unica in cui riescono a fondersi lo stile medievale e rinascimentale. Una caratteristica unica quella di Ferrara, che le è valsa il riconoscimento dall’Unesco di Patrimonio mondiale dell’umanità.


Comacchio

Località turistica tra terra e acqua

Comacchio, considerata la capitale del Parco del Delta del Po, è un centro che si sviluppa tra terra e acqua. Una località caratterizzata da panorami mozzafiato. Ad esempio, dal Ponte degli Sbirri, si può godere la vista più bella: da una parte l’antico ospedale degli Infermi e dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Molti anche i luoghi da visitare. Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all’antica Manifattura dei Marinati, dove è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura. Una testimonianza dell’attività marinara è l’Antica Pescheria, un bellissimo edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pescato. Altri edifici storici di rilievo sono l’antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio. Non solo storia e cultura, ma anche natura con il sito naturalistico delle Valli di Comacchio, a sud del centro storico. Luogo che di solito viene visitato nel tardo pomeriggio, quando i colori del tramonto che contribuiscono a creare un ambiente unico


Cervia – Milano Marittima

La Freccia Rossa nel cuore della Riviera romagnola

In una delle principali località balneari della Riviera romagnola si è conclusa la prima tappa della 1000 Miglia 2022. Il 15 Giugno la carovana della Freccia Rossa ha attraversato a Cervia, la cittadina che dal 1998 si vede riconosciuta la Bandiera Blu. Del resto con i suoi 9 chilometri di spiaggia e oltre 185 stabilimenti balneari, Cervia attira ogni anno turisti da ogni luogo d’Italia e del mondo affascinati da saline e fenicotteri rosa.

Seguici sui social

#1000miglia
A round of applause for Edoardo Piccinelli of the Istituto Comprensivo state school of San Sepolcro, creator of the winning design for this edition of the 1000 Miglia goes to school! 🎨
His work was chosen to represent the project and already features prominently on the official promotional materials: a true symbol of the young people’s passion for the most beautiful Race in the world.

🚙 For the occasion, the students of the school in San Sepolcro created a special version of the Jeep Renegade, which will accompany the Red Arrow along the entire route.
A symbolic car, which during the journey will collect stamps from the places it passes through, affixed to postcards created by the Audiofonetica School of Brescia – a journey through the most beautiful parts of Italy, told through the eyes and talent of the youngest members of society✨

#1000Miglia #1000Miglia2025
A tribute to the passion that has united Chopard and the 1000 Miglia since 1988 🤝🏻

Discover the new Mille Miglia GTS Power Control Race Edition 2025, the iconic timepiece by @Chopard, made exclusively with
Lucent Steel™.
 
A symbol of excellence on the roads of the 1000 Miglia 2025✨

#Chopard #1000Miglia #1000Miglia2025
#1000MigliaWarmUpSwitzerland2025 is underway! 🚩

Once again this year, for the fourth consecutive time, the engines are revving up for the event that heralds the spirit of the World’s Most Beautiful Race in a weekend full of passion, training and sharing.

After this first day dedicated to training and the technical and administrative checks of the cars, the race will start from the Bern area, cross the picturesque landscapes of the Jura and continue in the Valais, among panoramic bends, vineyards and marvellous alpine views 🏞️

Don’t miss this oppportunity and follow all the updates 📲👉@millemigliawarmupswitzerland
From Brescia to Rome and back. 

The route of the 1000 Miglia 2025 returns to its origins: a “figure-of-eight” ruote, inspired by the legendary pre-war races of the first 12 editions of the 1000 Miglia speed race.

📍Follow "the Most Beautiful Race in the World", from 17 to 21 June!
1000 Miglia 2025: Brescia becomes the beating heart of the Red Arrow with a series of unmissable events!

The official presentation of the rich programme of activities that will accompany the next edition of the “Most Beautiful Race in the World” was held in the Sala della Giunta of Palazzo Loggia:

📸 “Heart of the Race” photographic exhibition – from 29/05 to 29/06, MO.CA.
🚦VI Conference on Road Safety – 14/06, Auditorium S. Barnaba. Free admission.
🏛️ Bolidi e Dimore – 14/06 and 15/06, in ten historic buildings in Brescia.
🎨 Inauguration of the 1000 Miglia Village and Award Ceremony for the Art Competition of the “The 1000 Miglia goes to school” project – 15/06, Piazza Vittoria.
🏆 Gaburri Trophy – 15/06. 
🎙️ 1000 Miglia Talk “1000 Forme - Designed to Win” – 16/06, Ridotto del Teatro Grande. Free admission.
🎞️ Preview of the film “Ferrari: Fury & The Monster” – 16/06, Viridarium of the Santa Giulia Museum. Free admission.
🎶 Arrival parade and Music Festival – 21/06, Viale Venezia.

📍Mark your calendars, experience the excitement, become part of the legend! 

Discover all the details here:https://1000miglia.it/en/2025/all-the-initiatives-in-brescia-of-the-1000-miglia-2025/.
Among the winding roads of Franciacorta, the charm of a 1951 Lancia Aurelia B21 Berlina encapsulates the essence of Italian style 🔥
.
.
.
Tra le curve della Franciacorta, il fascino di una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 racconta l’essenza dello stile italiano🔥
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Ottava edizione del Trofeo Roberto Gaburri! ⏱
La gara di regolarità, dedicata al primo Presidente di 1000 Miglia Srl, ha visto sfidarsi sul circuito cittadino le auto classiche della #1000Miglia e le grintose Ferrari del 1000 Miglia Ferrari Tribute.

🏆 A trionfare sono stati Andrea Luigi Belometti e Cristian Ricca, a bordo di una splendida Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929, aggiudicandosi il trofeo in una serata carica di entusiasmo e partecipazione.

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

20 hours ago
Ottava edizione del Trofeo Roberto Gaburri! ⏱
La gara di regolarità, dedicata al primo Presidente di 1000 Miglia Srl, ha visto sfidarsi sul circuito cittadino le auto classiche della #1000Miglia e le grintose Ferrari del 1000 Miglia Ferrari Tribute.

🏆 A trionfare sono stati Andrea Luigi Belometti e Cristian Ricca, a bordo di una splendida Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929, aggiudicandosi il trofeo in una serata carica di entusiasmo e partecipazione.

#1000Miglia #1000Miglia2025

Ci siamo: è iniziata la settimana della #1000Miglia e l’adrenalina è già alle stelle! 💥
Mancano solo due giorni alla partenza, ma il cuore della corsa batte già forte al Paddock Brixia Forum, dove oggi e domani gli equipaggi sono impegnati nelle verifiche tecniche e sportive🔛

Vivi con noi ogni emozione: seguici sui nostri canali e non perderti neanche un istante di questa straordinaria avventura!

#1000Miglia
#1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Ci siamo: è iniziata la settimana della #1000Miglia e l’adrenalina è già alle stelle! 💥
Mancano solo due giorni alla partenza, ma il cuore della corsa batte già forte al Paddock Brixia Forum, dove oggi e domani gli equipaggi sono impegnati nelle verifiche tecniche e sportive🔛

Vivi con noi ogni emozione: seguici sui nostri canali e non perderti neanche un istante di questa straordinaria avventura!

#1000Miglia 
#1000Miglia2025

... Vedi altroVedi meno

2 days ago

È tutto pronto!

Oggi, nella splendida cornice di Palazzo Loggia, si è ufficialmente alzato il sipario sulla settimana più attesa dell’anno: la #1000Miglia2025 è pronta a partire! 🚗✨

5 giornate di pura passione,
1.900 km da percorrere sul tracciato Brescia - Roma e ritorno
420 equipaggi pronti a mettersi in gioco

Il conto alla rovescia è quasi finito… sei pronto a vivere la magia? ⏳🏁
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
È tutto pronto! 

Oggi, nella splendida cornice di Palazzo Loggia, si è ufficialmente alzato il sipario sulla settimana più attesa dell’anno: la #1000Miglia2025 è pronta a partire! 🚗✨

5 giornate di pura passione,
1.900 km da percorrere sul tracciato Brescia - Roma e ritorno
420 equipaggi pronti a mettersi in gioco 

Il conto alla rovescia è quasi finito… sei pronto a vivere la magia? ⏳🏁

Un omaggio alla passione che dal 1987 unisce Chopard alla 1000 Miglia 🤝🏻

Scopri il nuovo Mille Miglia GTS Power Control Race Edition 2025, l’iconico segnatempo firmato Chopard, realizzato in esclusivo Lucent Steel™.

Un simbolo di eccellenza sulle strade della 1000 Miglia 2025✨

#Chopard #1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
Un omaggio alla passione che dal 1987 unisce Chopard alla 1000 Miglia 🤝🏻
 
Scopri il nuovo Mille Miglia GTS Power Control Race Edition 2025, l’iconico segnatempo firmato Chopard, realizzato in esclusivo Lucent Steel™.
 
Un simbolo di eccellenza sulle strade della 1000 Miglia 2025✨

#Chopard #1000Miglia #1000Miglia2025
Load more

Eighth edition of the Roberto Gaburri Trophy! ⏱️

🏆 The winners were Andrea Luigi Belometti and Cristian Ricca, driving a splendid 1929 Lancia Lambda Spider Tipo 221, who took home the trophy on an evening full of enthusiasm and participation.

A round of applause for Edoardo Piccinelli of the Istituto Comprensivo state school of San Sepolcro, creator of the winning design for this edition of the 1000 Miglia goes to school! 🎨

There are only two days to go until the start, but the heart of the race is already beating fast at the Brixia Forum Paddock, where today and tomorrow the crews will be busy with the technical and administrative checks!🔛

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

YouTube