Tappa 4 – 18 giugno
Parma, Varano de Melegari, Salsomaggiore, Stradella, Pavia, Autodromo di Monza, Bergamo, Chiari.
L’ultima giornata ha impegnato subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de’ Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia per raggiungere l’Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi hanno messo alla prova la loro abilità con i cronometri e pressostati sulla pista che celebra il centenario del GP di Formula 1.
Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara hanno salutato Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto Brescia-Bergamo Capitale della Cultura.
Parma
La 1000 Miglia torna nella città ducale
Il 17 Giugno la terza tappa della Corsa si è conclusa a Parma, città tradizionalmente amica della 1000 Miglia, che ad ogni passaggio accoglie gli equipaggi con rinnovato entusiasmo. Le vetture sono giunte in città dopo aver superato il Passo della Cisa, attraverso i campi della Bassa padana e le valli appenniniche.
Varano de Melegari
La Freccia Rossa nel territorio parmense dalle origini antiche
La quarta tappa della 1000 Miglia è passata da un borgo, i cui insediamenti risalgono all’Epoca preistorica, che è stato anche crocevia di eserciti e pellegrini. Il 18 Giugno la Corsa ha incontrato il luogo a sud di Parma, che sin dal Medioevo è stato attraversato da fedeli diretti a Roma e da eserciti che raggiungevano territori della Liguria e della Toscana.
Salsomaggiore
La Freccia Rossa nella città delle terme e del relax
Marta è un caratteristico villaggio di pescatori della Tuscia, nell’alto Lazio, affacciato sulle rive meridionali del più grande lago di origine vulcanica d’Europa, il Lago di Bolsena, a una ventina di km dal capoluogo VitLa località termale che ogni anno attira migliaia di persone in cerca di relax e cure, verrà attraversata dalla 1000 Miglia. Nel corso dell’ultima tappa che si svolgerà il 18 giugno, le auto storiche passeranno da una città circondata da colline rigogliose e caratterizzata da un centro storico Liberty.
Stradella
La Freccia Rossa percorre l’antica via Postumia
Nel sogno gotico rappresentato da Siena, ovvero il modello di città medievale per eccellenza, la 1000 Il museo itinerante della 1000 Miglia ha percorso la via Postumia, l’antica strada romana. Durante la quarta e ultima tappa della Corsa, svoltasi il 18 Giugno, le auto storiche hanno attraversato il borgo dell’Oltrepò Pavese circondato da vigneti.
Pavia
La 1000 Miglia nel cuore della sapienza dell’Oltrepò
Poggibonsi (Podium BonNella città in cui ogni luogo diventa un racconto, la 1000 Miglia ha narrato la propria storia. La quarta tappa della Corsa, che si è svolta il 18 Giugno, ha attraversato Pavia. L’Università cittadina ha visto il passaggio di personalità come Ugo Foscolo e Alessandro Volta, mentre nella Basilica è stato incoronato re d’Italia Federico Barbarossa.
Autodromo di Monza
La 1000 Miglia nel Tempio della velocità
Un passaggio suggestivo e destinato a rimanere nella storia della Corsa. Nella quarta tappa dell’edizione 2022, che si è svolta il 18 Giugno, le auto storiche hanno attraversato l’Autodromo di Monza a distanza di 100 anni dalla sua fondazione. Un circuito che è sempre stato capace di rinnovarsi, ma senza perdere i legami con il proprio passato. Percorrere il tracciato, caratterizzato dalla curva parabolica Alboreto, dalla variante Ascari e dalle curve di Lesmo, è stata un’emozione unica in un connubio tra la storia della 1000 Miglia e il futuro raccontato dai modelli innovativi esposti al Milano Motor Show.
Bergamo e 1000 Miglia
quando storia, presente e futuro si incontrano
Prima il passaggio a Bergamo e poi l’arrivo finale a Brescia. Nell’ultima tappa della 1000 Miglia 2022, svoltasi il 18 Giugno, le auto in gara hanno salutato Bergamo. Un gesto che testimonia il gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto “Brescia-Bergamo Capitale della Cultura”. E le vetture hanno sfilato nel bel mezzo di quella che, nel corso dei secoli, è stata definita una sorta di roccaforte naturale. Un gioiello medievale che ancora oggi conserva la propria essenza. Un luogo in cui passato, presente e futuro si incontrano è sicuramente il miglior palcoscenico possibile per la 1000 Miglia, che riesce sempre a rinnovare il legame tra la propria storia, il presente e il futuro.
Chiari
La città di Franco Mazzotti, uno dei fondatori della 1000 Miglia
Chiari, situata nel settore Sud-Ovest della Provincia di Brescia, oltre al nucleo del centro storico, comprende le località periferiche di San Bernardo, San Bernardino, Santellone, San Pietro e San Giovanni.
Molte sono le ipotesi sull’origine del nome della città. Il toponimo Chiari potrebbe infatti derivare dal latino Clarus, riferito ad un probabile senatore romano, forse un certo Clarius oppure legare il suo nome alla chiarezza delle acque o ancora alla colorazione chiara della corteccia dei pioppi della pianura.
Chiari vanta un patrimonio artistico e monumentale di pregio. Conserva, nella caratteristica pianta circolare del centro storico, un’impronta medievale con strette strade confluenti verso la piazza centrale, intitolata a Giuseppe Zanardelli e attraversata dalle auto della 1000 Miglia sabato 18 Giugno 2022 nel corso della quarta tappa.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19