Tappa 2: Forlì, Gambettola, San Marino, Urbino, Gubbio, Passignano sul Trasimeno, Norcia, Terni, Roma.
Dalla località sulla costa di fine tappa 1, il percorso ha previsto una deviazione verso Forlì, la salita verso San Marino, la discesa verso l’interno fino a Passignano sul Trasimeno, il passaggio a Norcia per concludere la tappa con la passerella romana di Via Veneto.
Forlì. La prima volta nella città Romagnola
Un evento destinato a rimanere nella storia. Per la prima volta la rievocazione della Corsa ha attraversato le strade di Forlì, dove sono ancora ben visibili i due assi viari di origine romana. E proprio per celebrare l’avvenimento la seconda tappa (fissata il 16 Giugno), dopo la partenza da Cervia, ha omaggiato la città che conserva tracce significative sia dell’Epoca romana che di quella rinascimentale.
Gambettola. La 1000 Miglia nel paese degli Stracciaoli
Gambettola è un Comune della Provincia di Forlì-Cesena, che si estende su una superficie di quasi 8 km², con una popolazione di oltre 10.000 abitanti.
L’assetto attuale risale agli anni Trenta del Novecento e, pur non vantando edifici di forte rilevanza storica, è un luogo affascinante perché vi trovano sviluppo attività antiche e particolari, tra cui la principale, il riciclo del ferro vecchio. Nel dopoguerra molte persone pensarono di cominciare a raccogliere stracci e materiale in dismissione creando una virtuosa economia del riciclo e del riuso. Si inventarono l’attività del recupero dei materiali bellici, creando importanti realtà ed imprese a conduzione famigliare di demolizione e recupero di parti metalliche. Nasce così la figura dello Stracciaiolo, a cui è dedicato anche un monumento, che si spostava su pesanti e malridotte biciclette e raccattava di casa in casa stracci e vecchi attrezzi per poi rivenderli.
In questi ultimi anni, Gambettola ha conosciuto un forte sviluppo anche dal punto di vista socio-culturale, investendo importanti risorse per la valorizzazione di immobili pubblici (ad es. il Teatro comunale, con una forte connotazione per il teatro di figura; la ‘Stazione degli Artisti’, che ospiterà mostre, residenze artistiche e laboratori creativi; ‘Casa Fellini’, dimora in cui vissero i nonni paterni del noto regista, che costituirà un nuovo polo culturale dedicato alla formazione su arte cinematografica e circense, anche mediante l’attivazione di momenti di ospitalità).
San Marino. La Corsa sotto le tre torri della Città-Stato
Il salotto del lago di Garda ha accolto la Corsa più bella del mondo. Nel corso della prima tappa, svoltasi il C’è un punto in comune tra la 1000 Miglia e San Marino. Entrambe, nel corso del tempo, sono riuscite a conservare perfettamente la loro storia. Dopo la partenza da Forlì, nel corso della seconda tappa che si svolgerà il 16 giugno, la gara attraverserà la Città-Stato che, insieme al Monte Titano, è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2008.
Urbino. La Freccia Rossa nella culla del rinascimento
Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, nelle colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, sorge la città di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l’eredità architettonica.
Adornata da edifici in pietra arenaria e circondata da una lunga cinta muraria in cotto, Urbino è una città d’immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l’aria quattrocentesca.
Nel 1998 Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella World Heritage List dell’UNESCO per esser stata un punto d’attrazione per i più illustri studiosi e artisti del Rinascimento da ogni parte d’Italia e del Mondo e aver influenzato il progresso culturale nel resto dell’Europa, riuscendo a mantenere quasi intatto il suo eccezionale complesso urbano. Le auto della 1000 Miglia vi sono transitate giovedì 16 Giugno 2022 durante la seconda tappa.
Gubbio. La Corsa nella città eugubina dai tratti medievali
Le auto storiche della Corsa sulle orme del “Mantovano volante”. Nella prima tappa dell’edizione 2022, in
Questa città burbera e orgogliosa delle sue origini, ha affascinato molti intellettuali nel corso del tempo – Hesse, Piovene, Ceronetti – che ne narrarono l’unicità nei loro scritti.
Gubbio ha attraversato i secoli, dall’insediamento dell’Età del Bronzo, aggrappato come un rapace alla collina, al florido centro della civiltà umbra di epoca preromana che produsse un’organizzazione complessa e articolata, testimoniata dalle “Tavole Eugubine”, alla città romana splendida nel suo Teatro e le sue domus. Ciò che vediamo oggi è la Gubbio medievale con la piazza pensile (piazza Grande) e il Palazzo dei Consoli, edificati a metà del ‘300.
Anche le tradizioni popolari, prima fra tutte la Festa dei Ceri, contribuiscono a renderla attrattiva.
In un suggestivo connubio fra antico e “modernità” le auto della 1000 Miglia hanno attraversato il centro storico di Gubbio giovedì 16 Giugno durante la seconda tappa della Corsa più bella del mondo.
Passignano sul Trasimeno. La Corsa tra il borgo e le sponde del lago
Le auto storiche della 1000 Miglia hanno attraversato il borgo che si affaccia sulle sponde settentrionali del lago Trasimeno. Durante la seconda tappa del 16 Giugno la Corsa è transitata nel suggestivo centro storico di origine medievale caratterizzato dalla Rocca.
Norcia. La 1000 Miglia nel borgo di San Benedetto
La 1000 Miglia, nel corso della seconda tappa del 16 giugno, attraversa un borgo tra storia, natura e spiritualità. Norcia, città natale di San Benedetto e patria del tartufo nero, si trova nella Valnerina, la valle del fiume Nera che nasce nella zona dei Monti Sibillini, al confine tra Marche e Umbria. Rinomata per prodotti enogastronomici e meta del turismo religioso per la presenza di numerosi luoghi di culto e raccoglimento.
Terni. La Freccia Rossa ha ricordato il 90° anniversario della vittoria di “Baconin”
Terni, patria di “motori e campioni” ha ospitato il passaggio della “Corsa più bella del mondo” ricordando uno dei suoi figli più illustri che vinse la gara nel 1932, Mario Umberto “Baconin” Borzacchini.
Una grande tradizione quella del passaggio della Corsa nella città dell’acciaio che vide sfilare le vetture fin dalla sua prima edizione; tradizione che si è rinnovata con la partecipazione di un equipaggio ternano, Begliomini/Begliomini.
Quest’anno gli equipaggi, con un percorso lungo ca. 4 Km., hanno potuto ammirare prima la bellezza naturalistica della Cascata delle Marmore poi le vie del centro cittadino tra due ali di folla festosa.
Roma. La Corsa senza tempo nella Città eterna
Come una matrioska. Bellezza nella bellezza, unicità nell’unicità, storia nella storia. La città eterna è pronta ad accogliere la Corsa più bella del mondo. La seconda tappa, che si svolgerà il 16 giugno, si concluderà come da tradizione a Roma. La Freccia Rossa si troverà immersa tra monumenti e luoghi simbolo della grandezza della Capitale.
millemigliaofficial
Passing from one place to another, the participants of the Most beautiful race in the world have to carry out the Passage Controls (PC/CT), one of the key sporting activities of a regularity race such as the #1000Miglia 🕹️🚗
-
Passando da un luogo all’altro, i partecipanti alla Corsa più bella del mondo devono effettuare i Controlli Timbro (CT), una delle attività sportive fondamentali di una gara di regolarità come la # 1000Miglia 🕹️🚗
Mag 24
millemigliaofficial
As the official timekeeper of the 1000 Miglia, @Chopard is proud to introduce the brand new Mille Miglia Classic Chronograph. Get ready to race in style and surpass yourself at the upcoming edition starting on June 13.
-
In qualità di official timekeeper della #1000Miglia, Chopard è orgogliosa di presentare il nuovissimo Mille Miglia Classic Chronograph. Preparati a competere con stile per superare te stesso alla prossima edizione il 13 giugno.
#Chopard #MilleMiglia #1000Miglia2023 #RacingInStyle #SurpassingOneself
Mag 19
millemigliaofficial
Trovi il link nelle storie e in bio /
The link is in our stories and in bio
#forzaemiliaromagna
Mag 19
millemigliaofficial
💔🙏🏻
#forzaemiliaromagna
Mag 18
millemigliaofficial
📍Macerata
One of the places that will welcome the #1000Miglia2023 will be Macerata, a city of a thousand souls that boasts one of the oldest universities in the world and numerous architectural and artistic masterpieces. In the centre of the city in the Marche region, in Piazza della Libertà, the competing crews will carry out a Passage Control.
📍Rome
After a break, the cars will head towards our Capital, the turning point of the race: the splendour of Rome will welcome the most beautiful race in the world at the end of the second day.
🗓️🚗 Save the date: Wednesday 14 June
Discover the other places of leg 2 in the stories📲☝️
-
📍Macerata
Tra i luoghi che saluteranno la #1000Miglia2023 ci sarà anche Macerata, città dalle mille anime che vanta una delle più antiche università al mondo e numerosi capolavori architettonici e artistici. Nel centro della città marchigiana, in Piazza della Libertà, gli equipaggi in gara effettueranno un Controllo Timbro.
📍Roma
Dopo la pausa le auto si dirigeranno verso la nostra Capitale, imprescindibile giro di boa della gara: la bellezza di Roma accoglierà la Corsa più bella del mondo alla fine della seconda giornata.
🗓️🚗 Save the date: Mercoledì 14 Giugno
Scopri gli altri luoghi di tappa 2 nelle storie📲☝️
@comunedimacerataofficial @Roma
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia #macerata #Roma
Mag 17
millemigliaofficial
See you in a month! 🤩⏳
All the details at the link in bio ☝️📲
-
Ci vediamo fra un mese! 🤩⏳
Trovi tutte le info al link in bio☝️📲
#1000Miglia #1000Miglia2023
Mag 13
millemigliaofficial
Let’s relive the passage to San Marino at last year’s #1000Miglia with a 1934 Fiat 508 S Balilla Coppa Oro 🚗 😍
-
Riviviamo il passaggio da San Marino alla #1000Miglia dell’anno scorso insieme a una Fiat 508 S Balilla Coppa Oro del 1934 🚗 😍
Mag 10
millemigliaofficial
This year the first leg of the most beautiful race in the world will pass through #Verona: a perfect marriage between one of the most beautiful cities in the world and the most fascinating examples of historic motoring 😍
At the end of the day the #FrecciaRossa will be welcomed by one of the main resorts of the Riviera of Romagna, #CerviaMilanoMarittima, famous for its beaches, historic salt pans from the Roman era, and pink flamingos 🦩
🗓️🚗 Save the date: Tuesday 13 June
Discover the places of the #1000Miglia2023 leg 1 in our stories 📲☝️
-
Quest’anno la prima tappa della Corsa più bella del mondo attraverserà #Verona: un matrimonio perfetto tra una delle più belle città al mondo e gli esemplari più affascinanti dell’automobilismo storico 😍
In conclusione della giornata la #FrecciaRossa sarà accolta da una delle principali località della Riviera Romagnola, #CerviaMilanoMarittima, famosa per le spiagge, le storiche saline di epoca romana e i fenicotteri rosa 🦩
🗓️🚗 Save the date: martedì 13 Giugno
Scopri i luoghi della tappa 1 di #1000Miglia2023 nelle storie 📲☝️
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia
Mag 8
millemigliaofficial
Together with the first weekend of May, the #1000MigliaWarmUpCH also begins!
The crews are ready for a pure #1000Miglia-style experience to learn and perfect regularity racing techniques while driving through the most beautiful landscapes of southern Switzerland 🏞️🚗⏱️
For all updates follow 📲👉@millemigliawarmupch
-
Con il primo weekend di maggio inizia anche il #1000MigliaWarmUpCH!
Gli equipaggi sono pronti a vivere un’esperienza in puro stile #1000Miglia per imparare e perfezionare le tecniche delle gare di regolarità attraversando i panorami più suggestivi della Svizzera meridionale 🏞️🚗⏱️
Per tutti gli aggiornamenti segui📲👉@millemigliawarmupch
Mag 5
millemigliaofficial
The most beautiful race in the world is less than two months away ⏳
In the meantime, let`s enjoy the scenery and a 1950 Healey 2400 Silverstone at the #1000Miglia2022.
Discover the details of the #1000Miglia2023 at the link in bio ☝️ℹ️🚗
-
Mancano meno di due mesi alla Corsa più bella del mondo ⏳
Nel frattempo godiamoci il panorama e una Healey 2400 Silverstone del 1950 alla #1000Miglia2022.
Scopri i dettagli della #1000Miglia203 al link in bio ☝️ℹ️🚗
Apr 27
millemigliaofficial
This 1936 Aston Martin 2 L.Spa Special is a real gem, the #1000Miglia is timeless beauty 💎🚗🤩
-
Questa Aston Martin 2 L.Spa Special del 1936 è un vero gioello, la #1000Miglia è bellezza senza tempo. 💎🚗🤩
Apr 25
millemigliaofficial
Happy Birthday @Roma, a city that has welcomed the #1000Miglia with great enthusiasm since the first edition in 1927.
The unique travelling museum crosses the eternal city and offers a show that enchants and fascinates participants in the Race: what better occasion to admire the great beauty of the capital city from the privileged viewpoint of the seat of a historic car?
🗓️ The appointment is for Wednesday 14 June. See you soon, Rome!
Will you be there too? 🤩
-
Buon compleanno @Roma, città che sin dalla prima edizione del 1927 accoglie con grande entusiasmo la #1000Miglia.
Il museo viaggiante unico al mondo attraversa la città eterna e regala uno spettacolo che incanta e affascina i partecipanti alla Corsa: quale migliore occasione per ammirare la grande bellezza della capitale dal punto di vista privilegiato del sedile di un’auto storica?
🗓️ L’appuntamento è per mercoledì 14 Giugno. A presto, Roma!
Ci sarai anche tu? 🤩
#natalediroma2023 #Rome #21Aprile #1000Miglia #1000Miglia2023
Apr 21