Skip to main content

Tappa 3 – 17 giugno

Roma, Ronciglione, Marta, Siena, Poggibonsi, San Miniato, Pontedera, Cascina, Viareggio, Parma.

La tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma ha visto le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera e Cascina, si è viaggiato in direzione Viareggio per raggiungere Parma e decretare chiusa la terza giornata.


Roma

La Corsa senza tempo nella Città eterna

Come una matrioska. Bellezza nella bellezza, unicità nell’unicità, storia nella storia. La città eterna è pronta ad accogliere la Corsa più bella del mondo. La seconda tappa, che si svolgerà il 16 giugno, si concluderà come da tradizione a Roma. La Freccia Rossa si troverà immersa tra monumenti e luoghi simbolo della grandezza della Capitale.


Ronciglione

Un borgo dove le lancette del tempo si sono fermate

È da un borgo a pochi chilometri da Roma e Viterbo che è passata la terza tappa della 1000 Miglia. Il 17 Giugno le auto in gara hanno attraversato un luogo che riesce a conservare le sue particolarità nonostante il trascorrere del tempo. Un borgo, al di là delle bellezze storiche e paesaggistiche, come il suggestivo lago di Vico, celebre per il Carnevale e il Presepe vivente.


Marta

La Freccia Rossa nell’alta Tuscia

Marta è un caratteristico villaggio di pescatori della Tuscia, nell’alto Lazio, affacciato sulle rive meridionali del più grande lago di origine vulcanica d’Europa, il Lago di Bolsena, a una ventina di km dal capoluogo Viterbo.
Il paese è situato alle pendici del monte Marta dove sorge il Santuario della Madonna del Monte da cui lo sguardo scivola sui tetti del caseggiato per tuffarsi nelle acque blu del lago, protette dall’abbraccio dei monti Volsini. Stretto tra le rive del lago e i campi coltivati, offre al visitatore un ambiente di grande fascino e poesia. La carovana della 1000 Miglia 2022 ha attraversato il borgo medievale il 17 Giugno 2022, nel corso della terza tappa. Le numerose piazzette congiungono le stradine e scalinate che dalla Torre ottagonale o dell’Orologio ci guidano sulle rive del lago, nel caratteristico borgo dei Pescatori.


Siena

Le auto della 1000 Miglia nella piazza del Palio

Nel sogno gotico rappresentato da Siena, ovvero il modello di città medievale per eccellenza, la 1000 Miglia si fermerà nel corso della terza tappa del 17 giugno. E’ in un contesto unico al mondo, grazie al quale la città è stata inserita nel 1995 nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, che le auto storiche della Freccia Rossa attraverseranno il centro storico caratterizzato da particolarità urbane, architettoniche e dalla celebre piazza Campo, famosa nel mondo per il Palio delle contrade.


Poggibonsi

La 1000 Miglia nel “bilico della provincia toscana”

Poggibonsi (Podium Bonitii: Poggiobonizio) “bilico della provincia Toscana”, come la definiva Giovanni Villani nella sua Cronaca del 1300 è situata nell’ Alta Valdelsa alla confluenza delle principali vie di comunicazione che attraversano la Toscana.
Le sue origini sono antichissime, la tradizione la vuole fondata dai soldati in ritirata di Catilina, sconfitto da Petreio nella battaglia di Piteccio presso Pistoia nel 62 a.c., tracce certe sono costituite da ritrovamenti Tardo Romani, Longobardi e Carolingi sulla collina di Poggiobonizio.
Poggibonsi oggi è vivace, dinamica, sempre aperta alle novità ed alle diverse culture; vi sono presenti tutti i servizi che una città può vantare, pur restando fortemente attaccata alle proprie origini, vicende storiche e tradizioni tanto da essere un centro di primaria importanza nel territorio valdelsano. Il centro della città toscana è stato attraversato il 17 Giugno 2022 dalle 426 auto della 1000 Miglia durante la terza tappa.


San Miniato

La Corsa sotto le tre torri della Città-Stato

Le auto della 40esima rievocazione storica della 1000 Miglia hanno attraversato San Miniato che si trova su un colle, tra Pisa e Firenze. È un importante centro economico e industriale del Distretto del cuoio, ma anche città d’arte, città slow food e luogo di eccellenza del tartufo bianco.
Sotto Federico II, San Miniato assunse un ruolo di primo piano divenendo sede del vicario imperiale in Toscana, tanto che nel Medioevo si chiamava “San Miniato al Tedesco”. Nel 1622 divenne sede vescovile staccandosi dalla diocesi di Lucca e costruendo un proprio seminario poco distante dal Duomo, nell’area allora popolata di case e botteghe addossate alle mura.
Gli eventi della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato il segno in città provocando la distruzione di parte delle costruzioni medievali (tra cui la Rocca di Federico, poi ricostruita); particolarmente doloroso l’episodio della strage nazista in Duomo, da cui hanno preso spunto i fratelli Taviani per il film “La notte di San Lorenzo”.


Pontedera

La 1000 Miglia tra tecnologia e storia 

La 1000 Miglia ha attraversato la città dove nel 1924 è stata trasferita buona parte dell’industria genovese di costruzioni aeronautiche. Nella località che è la porta di accesso alla Valdera, si trova anche l’Istituto di Biorobotica, un centro d’eccellenza della robotica e della tecnologia informatica situata tra le province di Lucca e Pisa, sede di numerosi siti storici.


Cascina

La 1000 Miglia si specchia nell’Arno

Tra i resti medievali del borgo, in prossimità dell’Arno, sono passate le auto storiche della 1000 Miglia. L’aria medievale della cittadina viene mantenuta grazie alla cinta muraria, alla Torre civica e soprattutto alla Pieve di Santa Maria e dell’oratorio di San Giovanni.


Viareggio

La 1000 Miglia nella perla del Tirreno

La terza tappa della Corsa, svoltasi il 17 Giugno, prima di giungere a Parma si è fermata a Viareggio. È qui che i colori della città toscana, sede dello storico Carnevale che risale al 1873, si sono mescolati con quelli della carovana della 1000 Miglia. I partecipanti alla gara si sono immersi in una città che, già all’inizio del Novecento, era considerata la “perla del Tirreno”: un centro mondano, culturale e turistico conosciuto in tutta Europa e caratterizzato da uno stile architettonico sospeso tra eclettismo e liberty.


Parma

La 1000 Miglia torna nella città ducale 

Il 17 Giugno la terza tappa della Corsa si è conclusa a Parma, città tradizionalmente amica della 1000 Miglia, che ad ogni passaggio accoglie gli equipaggi con rinnovato entusiasmo. Le vetture sono giunte in città dopo aver superato il Passo della Cisa, attraverso i campi della Bassa padana e le valli appenniniche.

Seguici sui social

#1000miglia
How do you win a regularity race? 🚗
It is a matter of precision, not speed! ⏱
Each section of the route has an average time to be respected, and the winner is the crew that manages to complete the race within the set time as much as possible. Any difference in times, cars arriving early or late, incurs penalties.
.
.
.
Come si vince una gara di regolarità? 🚗
È una questione di precisione, non di velocità! ⏱
Ogni sezione del percorso ha un tempo medio da rispettare e la vittoria viene conquistata dall’equipaggio che riesce a percorrere il tracciato rispettando il più possibile il tempo stabilito. Ogni differenza, in anticipo o ritardo, prevede penalità.
Are you ready for the winter challenge of the year? ⏳

There is only one week to go before entries close for the Coppa delle Alpi, the race that will inaugurate the 2025 Italian Major Events Championship! ❄

Experience the adrenaline rush of competing with the best crews along a 885 kilometre route through Italy, Switzerland and Austria!

📆When? From 12 to 16 March.

Entries close on 7 February – click on the link in bio👆 and guarantee your place at the starting line!
.
.
.
Sei pronto per la sfida invernale dell’anno? ⏳

Manca solo una settimana alla chiusura delle iscrizioni per la Coppa delle Alpi, la gara che inaugura il Campionato Italiano Grandi Eventi 2025! ❄

Vivi l’adrenalina di gareggiare con i migliori equipaggi lungo un percorso di 885 chilometri che attraversa Italia, Svizzera e Austria!

📆Quando? Dal 12 al 16 marzo.

Le iscrizioni chiudono il 7 febbraio – clicca sul link in bio👆 e assicurati il tuo posto sulla linea di partenza!
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Il brivido della competizione ha animato Piazza Vittoria che oggi ha ospitato la prima edizione del Trofeo Città di Brescia 🏆

I 37 equipaggi partecipanti, si sono sfidati in un avvincente gara 1 contro 1 ad eliminazione diretta. 

Si sono aggiudicati la prima posizione Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937🥇🚗
E ora, chi conquisterà la #CoppadelleAlpi2025? 😍
.
.
.
The thrill of the race brought Piazza Vittoria to life as it hosted the first edition of the Città di Brescia Trophy 🏆 today

The 37 participating crews competed in a thrilling 1 vs 1 knockout race.

Alberto Aliverti e Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won first place🥇🚗
And now, who will win the #CoppadelleAlpi2025? 😍

Il brivido della competizione ha animato Piazza Vittoria che oggi ha ospitato la prima edizione del Trofeo Città di Brescia 🏆

I 37 equipaggi partecipanti, si sono sfidati in un' avvincente gara 1 contro 1 ad eliminazione diretta.

Si sono aggiudicati la prima posizione Alberto Aliverti e Francesco Polini a bordo di una Fiat 508 C del 1937🥇🚗
E ora, chi conquisterà la #coppadellealpi2025? 😍
.
.
.
The thrill of the race brought Piazza Vittoria to life as it hosted the first edition of the Città di Brescia Trophy 🏆 today

The 37 participating crews competed in a thrilling 1 vs 1 knockout race.

Alberto Aliverti e Francesco Polini in a 1937 Fiat 508 C won first place🥇🚗
And now, who will win the #coppadellealpi2025? 😍
... Vedi altroVedi meno

2 hours ago
Si sono accesi i motori della #CoppadelleAlpi2025!

🚩Si parte da Brescia: 

📍 Hotel Vittoria – Verifiche sportive e consegna materiale di gara
📍 Piazza Paolo VI – Verifiche tecniche delle auto 🚗

Siete pronti per il primo Trofeo speciale di questa edizione? 
Manca poco all’inizio della primissima edizione della sfida 1 vs 1 dedicata alla Città della 1000 Miglia 🏆
.
.
.
The engines of the #CoppadelleAlpi2025 have switched on!

🚩The race will start in Brescia: 

📍 Hotel Vittoria – Administrative checks and delivery of race equipment
📍 Piazza Paolo VI – Technical checks of the cars 🚗

Are you ready for the first Special Trophy of this edition? 
Not long to go until the start of the very first edition of the 1 vs 1 challenge dedicated to the City of the 1000 Miglia 🏆

Si sono accesi i motori della #CoppadelleAlpi2025!

🚩Si parte da Brescia:

📍 Hotel Vittoria – Verifiche sportive e consegna materiale di gara
📍 Piazza Paolo VI – Verifiche tecniche delle auto 🚗

Siete pronti per il primo Trofeo speciale di questa edizione?
Manca poco all’inizio della primissima edizione della sfida 1 vs 1 dedicata alla Città della 1000 Miglia 🏆
.
.
.
The engines of the #CoppadelleAlpi2025 have switched on!

🚩The race will start in Brescia:

📍 Hotel Vittoria – Administrative checks and delivery of race equipment
📍 Piazza Paolo VI – Technical checks of the cars 🚗

Are you ready for the first Special Trophy of this edition?
Not long to go until the start of the very first edition of the 1 vs 1 challenge dedicated to the City of the 1000 Miglia 🏆
... Vedi altroVedi meno

6 hours ago

... Vedi altroVedi meno

14 hours ago
Presentata nella Sala Giudici di Palazzo Loggia di Brescia la quinta edizione della #CoppadelleAlpiby1000Miglia. 
Giovedì 13 Marzo il via: 42🚗 equipaggi provenienti da 10 paesi, circa 900 km da percorrere, 3 Nazioni da attraversare, 2 trofei speciali 🏆 da assegnare, 13 Controlli Orari, 6 Controlli Timbro, 82 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media con 30 Rilevamenti Segreti da superare in 3 giorni.

Inizia il countdown! 🔜
.
.
.
The fifth edition of the #CoppadelleAlpiby1000Miglia was presented in the Sala Giudici of Palazzo Loggia in Brescia. 
The start will be on Thursday 13 March: 42🚗 crews from 10 countries, about 900 km will be covered, 3 Nations will be crossed, 2 special trophies 🏆 will be awarded, 13 Time Controls, 6 Passage Controls, 82 Time Trials and 6 Average Trials with 30 Secret Recordings to complete in 3 days.

The countdown begins! 🔜

Presentata nella Sala Giudici di Palazzo Loggia di Brescia la quinta edizione della #CoppadelleAlpiby1000Miglia.
Giovedì 13 Marzo il via: 42🚗 equipaggi provenienti da 10 paesi, circa 900 km da percorrere, 3 Nazioni da attraversare, 2 trofei speciali 🏆 da assegnare, 13 Controlli Orari, 6 Controlli Timbro, 82 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media con 30 Rilevamenti Segreti da superare in 3 giorni.

Inizia il countdown! 🔜
.
.
.
The fifth edition of the #CoppadelleAlpiby1000Miglia was presented in the Sala Giudici of Palazzo Loggia in Brescia.
The start will be on Thursday 13 March: 42🚗 crews from 10 countries, about 900 km will be covered, 3 Nations will be crossed, 2 special trophies 🏆 will be awarded, 13 Time Controls, 6 Passage Controls, 82 Time Trials and 6 Average Trials with 30 Secret Recordings to complete in 3 days.

The countdown begins! 🔜
... Vedi altroVedi meno

1 day ago

7 CommentiComment on Facebook

Grande Aldo

Bravissimi !!!!

Chissà se un giorno riuscirò a partecipare !!!

View more comments

La prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy ti aspetta🌺
Il nuovo evento targato Freccia Rossa ti offrirà unesperienza di guida attraverso alcune delle località più rinomate dellItalia meridionale!
65 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media tra la Costiera Amalfitana, i Sassi di Matera, i Trulli di Alberobello, Castel del Monte e Bari 🌅

Approfitta di questi ultimi giorni e iscriviti cliccando 👉 1000miglia.my.site.com 
.
.
.
The first edition of 1000 Miglia Experience Italy awaits you 🌺
The new event by Red Arrow will offer you a driving experience through some of the most renowned locations in Southern Italy!
65 Time Trials and 6 Average Trials between the Amalfi Coast, the Sassi di Matera, the Trulli of Alberobello, Castel del Monte and Bari 🌅

Make the most of these last few days and enter by clicking 👉 1000miglia.my.site.com

La prima edizione di 1000 Miglia Experience Italy ti aspetta🌺
Il nuovo evento targato Freccia Rossa ti offrirà un'esperienza di guida attraverso alcune delle località più rinomate dell'Italia meridionale!
65 Prove Cronometrate e 6 Prove di Media tra la Costiera Amalfitana, i Sassi di Matera, i Trulli di Alberobello, Castel del Monte e Bari 🌅

Approfitta di questi ultimi giorni e iscriviti cliccando 👉 1000miglia.my.site.com
.
.
.
The first edition of 1000 Miglia Experience Italy awaits you 🌺
The new event by Red Arrow will offer you a driving experience through some of the most renowned locations in Southern Italy!
65 Time Trials and 6 Average Trials between the Amalfi Coast, the Sassi di Matera, the Trulli of Alberobello, Castel del Monte and Bari 🌅

Make the most of these last few days and enter by clicking 👉 1000miglia.my.site.com
... Vedi altroVedi meno

5 days ago

2 CommentiComment on Facebook

Ogni anno

Load more

Umberto Galloni and Albert Wetz in a Alfa Romeo 6C 2500 Freccia d'Oro from 1948 are the winners of the first #1000MigliaExperienceChina 🏆

First edition of #1000MigliaExperienceChina kicks off 🏁🚗
From November 13th to 17th, the Red Arrow makes its debut in the country of the Dragon with the 1000 Miglia Experience format 🐉

🚩1000 MIGLIA 2025: ENTRIES ARE OPEN🚩

🆕New feature for 2025: the Young entry fee, reserved for crews under the age of 30.

Enter here 👉https://1000miglia.my.site.com

Shawn and Leanne Till in a 1931 Alfa Romeo 6C 1750 Gs are the winners of #1000MigliaWarmUpUSA2024 🚗

Leg 3️⃣: the last 246 km before the final finish line📍
On the third and final day of the race, it was the turn of Maryland, after which the event ran through the heart of Washington DC until driving on Italian soil at the Italian Embassy of the United States 🇮🇹

Leg 2️⃣ of #1000MigliaWarmUpUsa2024 crossed into West Virginia to return to the Summit Point circuit before heading back in the afternoon to Middleburg where the exciting 1 vs. 1 challenge of the Middleburg Trophy will take place downtown 🏆

YouTube