Skip to main content

Tappa 3 – 17 giugno

Roma, Ronciglione, Marta, Siena, Poggibonsi, San Miniato, Pontedera, Cascina, Viareggio, Parma.

La tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma ha visto le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera e Cascina, si è viaggiato in direzione Viareggio per raggiungere Parma e decretare chiusa la terza giornata.


Roma

La Corsa senza tempo nella Città eterna

Come una matrioska. Bellezza nella bellezza, unicità nell’unicità, storia nella storia. La città eterna è pronta ad accogliere la Corsa più bella del mondo. La seconda tappa, che si svolgerà il 16 giugno, si concluderà come da tradizione a Roma. La Freccia Rossa si troverà immersa tra monumenti e luoghi simbolo della grandezza della Capitale.


Ronciglione

Un borgo dove le lancette del tempo si sono fermate

È da un borgo a pochi chilometri da Roma e Viterbo che è passata la terza tappa della 1000 Miglia. Il 17 Giugno le auto in gara hanno attraversato un luogo che riesce a conservare le sue particolarità nonostante il trascorrere del tempo. Un borgo, al di là delle bellezze storiche e paesaggistiche, come il suggestivo lago di Vico, celebre per il Carnevale e il Presepe vivente.


Marta

La Freccia Rossa nell’alta Tuscia

Marta è un caratteristico villaggio di pescatori della Tuscia, nell’alto Lazio, affacciato sulle rive meridionali del più grande lago di origine vulcanica d’Europa, il Lago di Bolsena, a una ventina di km dal capoluogo Viterbo.
Il paese è situato alle pendici del monte Marta dove sorge il Santuario della Madonna del Monte da cui lo sguardo scivola sui tetti del caseggiato per tuffarsi nelle acque blu del lago, protette dall’abbraccio dei monti Volsini. Stretto tra le rive del lago e i campi coltivati, offre al visitatore un ambiente di grande fascino e poesia. La carovana della 1000 Miglia 2022 ha attraversato il borgo medievale il 17 Giugno 2022, nel corso della terza tappa. Le numerose piazzette congiungono le stradine e scalinate che dalla Torre ottagonale o dell’Orologio ci guidano sulle rive del lago, nel caratteristico borgo dei Pescatori.


Siena

Le auto della 1000 Miglia nella piazza del Palio

Nel sogno gotico rappresentato da Siena, ovvero il modello di città medievale per eccellenza, la 1000 Miglia si fermerà nel corso della terza tappa del 17 giugno. E’ in un contesto unico al mondo, grazie al quale la città è stata inserita nel 1995 nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, che le auto storiche della Freccia Rossa attraverseranno il centro storico caratterizzato da particolarità urbane, architettoniche e dalla celebre piazza Campo, famosa nel mondo per il Palio delle contrade.


Poggibonsi

La 1000 Miglia nel “bilico della provincia toscana”

Poggibonsi (Podium Bonitii: Poggiobonizio) “bilico della provincia Toscana”, come la definiva Giovanni Villani nella sua Cronaca del 1300 è situata nell’ Alta Valdelsa alla confluenza delle principali vie di comunicazione che attraversano la Toscana.
Le sue origini sono antichissime, la tradizione la vuole fondata dai soldati in ritirata di Catilina, sconfitto da Petreio nella battaglia di Piteccio presso Pistoia nel 62 a.c., tracce certe sono costituite da ritrovamenti Tardo Romani, Longobardi e Carolingi sulla collina di Poggiobonizio.
Poggibonsi oggi è vivace, dinamica, sempre aperta alle novità ed alle diverse culture; vi sono presenti tutti i servizi che una città può vantare, pur restando fortemente attaccata alle proprie origini, vicende storiche e tradizioni tanto da essere un centro di primaria importanza nel territorio valdelsano. Il centro della città toscana è stato attraversato il 17 Giugno 2022 dalle 426 auto della 1000 Miglia durante la terza tappa.


San Miniato

La Corsa sotto le tre torri della Città-Stato

Le auto della 40esima rievocazione storica della 1000 Miglia hanno attraversato San Miniato che si trova su un colle, tra Pisa e Firenze. È un importante centro economico e industriale del Distretto del cuoio, ma anche città d’arte, città slow food e luogo di eccellenza del tartufo bianco.
Sotto Federico II, San Miniato assunse un ruolo di primo piano divenendo sede del vicario imperiale in Toscana, tanto che nel Medioevo si chiamava “San Miniato al Tedesco”. Nel 1622 divenne sede vescovile staccandosi dalla diocesi di Lucca e costruendo un proprio seminario poco distante dal Duomo, nell’area allora popolata di case e botteghe addossate alle mura.
Gli eventi della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato il segno in città provocando la distruzione di parte delle costruzioni medievali (tra cui la Rocca di Federico, poi ricostruita); particolarmente doloroso l’episodio della strage nazista in Duomo, da cui hanno preso spunto i fratelli Taviani per il film “La notte di San Lorenzo”.


Pontedera

La 1000 Miglia tra tecnologia e storia 

La 1000 Miglia ha attraversato la città dove nel 1924 è stata trasferita buona parte dell’industria genovese di costruzioni aeronautiche. Nella località che è la porta di accesso alla Valdera, si trova anche l’Istituto di Biorobotica, un centro d’eccellenza della robotica e della tecnologia informatica situata tra le province di Lucca e Pisa, sede di numerosi siti storici.


Cascina

La 1000 Miglia si specchia nell’Arno

Tra i resti medievali del borgo, in prossimità dell’Arno, sono passate le auto storiche della 1000 Miglia. L’aria medievale della cittadina viene mantenuta grazie alla cinta muraria, alla Torre civica e soprattutto alla Pieve di Santa Maria e dell’oratorio di San Giovanni.


Viareggio

La 1000 Miglia nella perla del Tirreno

La terza tappa della Corsa, svoltasi il 17 Giugno, prima di giungere a Parma si è fermata a Viareggio. È qui che i colori della città toscana, sede dello storico Carnevale che risale al 1873, si sono mescolati con quelli della carovana della 1000 Miglia. I partecipanti alla gara si sono immersi in una città che, già all’inizio del Novecento, era considerata la “perla del Tirreno”: un centro mondano, culturale e turistico conosciuto in tutta Europa e caratterizzato da uno stile architettonico sospeso tra eclettismo e liberty.


Parma

La 1000 Miglia torna nella città ducale 

Il 17 Giugno la terza tappa della Corsa si è conclusa a Parma, città tradizionalmente amica della 1000 Miglia, che ad ogni passaggio accoglie gli equipaggi con rinnovato entusiasmo. Le vetture sono giunte in città dopo aver superato il Passo della Cisa, attraverso i campi della Bassa padana e le valli appenniniche.

Seguici sui social

#1000miglia
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.

🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

#1000Miglia #1000Miglia2025 

@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨

#1000Miglia #1000Miglia2025
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥

#1000Miglia #1000Miglia2025
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo!

#1000miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
Un applauso speciale alle vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2025!

Silvia Marini e Irene Dei Tos, con grinta e passione hanno conquistato il primo posto tra gli equipaggi femminili, al volante di una splendida Cisitalia 202 S MM Spider del 1947🚗✨

Un grande riconoscimento anche a tutte le donne che hanno preso parte a questa edizione della Corsa più bella del mondo! 

#1000Miglia #1000Miglia2025

Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
Si è ufficialmente conclusa la #1000Miglia2025 🔚🥲

Ecco i nomi dei vincitori🏆:

🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

🥈 Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Ss del 1929

🥉 Juan Tonconogy e Barbara Ruffini a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z del 1931

Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
Gli equipaggi hanno attraversato la provincia sud-ovest di Brescia, raggiungendo prima il centro di Pontoglio e poi Palazzolo sull’Oglio, dove si è replicato il Controllo Timbro dopo il successo del 2024 📌
Adro ed Erbusco hanno arricchito gli ultimi chilometri della gara, attraversando i rispettivi centri storici. Ad Adro il “museo viaggiante” è passato davanti alla Chiesa di San Rocco, mentre a Erbusco il saluto del Consorzio Franciacorta 🍾, partner della 1000 Miglia 2025, ha accolto le auto prima degli ultimi chilometri verso il traguardo finale.
Dopo gli splendidi scorci della Franciacorta 🌿, il convoglio ha effettuato un ulteriore Controllo Timbro in Piazza Libertà a Travagliato, allestita con fiori e auto d’epoca provenienti dalle località limitrofe🚘
Il passaggio da Gussago ha segnato l’ultimo Controllo Timbro della competizione, in Piazza Vittorio Veneto, davanti alla chiesa del paese. Dopo circa 1900 Km, il traguardo finale: Brescia 😍, dove il consueto passaggio in pedana in Viale Venezia ha celebrato la fine della 43^ edizione della 1000 Miglia 🏁

#1000Miglia #1000Miglia2025

La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
La corsa si avvicina al traguardo, è iniziata anche l’ultima tappa della 1000 Miglia 2025.
Dopo il Controllo Orario di ripartenza da Parma 🕒, gli equipaggi si sono rimessi in moto verso Brescia, attraversando paesaggi di campagna e borghi ricchi di fascino 🏘️

Lungo Strada Castellina – immersa tra i campi e segnata da un asfalto vissuto – gli equipaggi hanno affrontato la penultima serie di Prove Cronometrate, per poi proseguire verso Roncole Verdi, terra natale di Giuseppe Verdi 🎼, e successivamente Busseto, dove li attendeva un Controllo Timbro davanti alla statua del Maestro, seguito da un suggestivo passaggio sotto la torre dell’orologio del palazzo municipale 🕰️
Dopo quattro anni, il convoglio è tornato a Cremona: ha attraversato il Po sul celebre ponte e è entrato nel cuore della città per un Timbro in Piazza del Comune, sotto lo sguardo imponente del Duomo.
La gara ha poi raggiunto Soncino e Orzinuovi, due novità del percorso di quest’anno: a Soncino, tra le mura della Rocca Sforzesca e lungo Viale delle Rimembranze, si sono svolte le ultime Prove Cronometrate; a Orzinuovi, la 1000 Miglia ha fatto tappa per la prima volta con un Controllo Orario in Piazza Vittorio Emanuele📍

#1000Miglia #1000Miglia2025

1000 Miglia 🤝 Marina Militare
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
1000 Miglia 🤝 Marina Militare 
L’Accademia apre le sue porte alla gara.
Le 430 auto storiche e le 123 Ferrari moderne si sono sfidate in una serie di 9 Prove Cronometrate che decreteranno il vincitore del Trofeo Marina Militare 🏆
Terminate le Prove Cronometrate, davanti all’ingresso del palazzo dell’Accademia, tra le due ancore, si è tenuto il Controllo Timbro 📌

#1000Miglia #1000Miglia2025
Load more

The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!

A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!

Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947! 🚗✨

🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929,

🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929

🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931

The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull'Oglio for a Passage Control, repeated after the success of 2024.
Adro, Erbusco, Travagliato and Gussago before crossing the final finish line: Brescia😍

The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.

After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘

The 5th and last Leg has officially started! 🚗
But before the grande finale… tell us which was your favourite moment of Leg 4? 🎥✨

YouTube