Skip to main content

Tappa 4 – 18 giugno

Parma, Varano de Melegari, Salsomaggiore, Stradella, Pavia, Autodromo di Monza, Bergamo, Chiari. 

L’ultima giornata ha impegnato subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de’ Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia per raggiungere l’Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi hanno messo alla prova la loro abilità con i cronometri e pressostati sulla pista che celebra il centenario del GP di Formula 1.

Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara hanno salutato Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto Brescia-Bergamo Capitale della Cultura.


Parma

La 1000 Miglia torna nella città ducale 

Il 17 Giugno la terza tappa della Corsa si è conclusa a Parma, città tradizionalmente amica della 1000 Miglia, che ad ogni passaggio accoglie gli equipaggi con rinnovato entusiasmo. Le vetture sono giunte in città dopo aver superato il Passo della Cisa, attraverso i campi della Bassa padana e le valli appenniniche.


Varano de Melegari 

La Freccia Rossa nel territorio parmense dalle origini antiche

La quarta tappa della 1000 Miglia è passata da un borgo, i cui insediamenti risalgono all’Epoca preistorica, che è stato anche crocevia di eserciti e pellegrini. Il 18 Giugno la Corsa ha incontrato il luogo a sud di Parma, che sin dal Medioevo è stato attraversato da fedeli diretti a Roma e da eserciti che raggiungevano territori della Liguria e della Toscana.


Salsomaggiore

La Freccia Rossa nella città delle terme e del relax

Marta è un caratteristico villaggio di pescatori della Tuscia, nell’alto Lazio, affacciato sulle rive meridionali del più grande lago di origine vulcanica d’Europa, il Lago di Bolsena, a una ventina di km dal capoluogo VitLa località termale che ogni anno attira migliaia di persone in cerca di relax e cure, verrà attraversata dalla 1000 Miglia. Nel corso dell’ultima tappa che si svolgerà il 18 giugno, le auto storiche passeranno da una città circondata da colline rigogliose e caratterizzata da un centro storico Liberty.


Stradella

La Freccia Rossa percorre l’antica via Postumia

Nel sogno gotico rappresentato da Siena, ovvero il modello di città medievale per eccellenza, la 1000 Il museo itinerante della 1000 Miglia ha percorso la via Postumia, l’antica strada romana. Durante la quarta e ultima tappa della Corsa, svoltasi il 18 Giugno, le auto storiche hanno attraversato il borgo dell’Oltrepò Pavese circondato da vigneti.


Pavia

La 1000 Miglia nel cuore della sapienza dell’Oltrepò

Poggibonsi (Podium BonNella città in cui ogni luogo diventa un racconto, la 1000 Miglia ha narrato la propria storia. La quarta tappa della Corsa, che si è svolta il 18 Giugno, ha attraversato Pavia. L’Università cittadina ha visto il passaggio di personalità come Ugo Foscolo e Alessandro Volta, mentre nella Basilica è stato incoronato re d’Italia Federico Barbarossa.


Autodromo di Monza

La 1000 Miglia nel Tempio della velocità

Un passaggio suggestivo e destinato a rimanere nella storia della Corsa. Nella quarta tappa dell’edizione 2022, che si è svolta il 18 Giugno, le auto storiche hanno attraversato l’Autodromo di Monza a distanza di 100 anni dalla sua fondazione. Un circuito che è sempre stato capace di rinnovarsi, ma senza perdere i legami con il proprio passato. Percorrere il tracciato, caratterizzato dalla curva parabolica Alboreto, dalla variante Ascari e dalle curve di Lesmo, è stata un’emozione unica in un connubio tra la storia della 1000 Miglia e il futuro raccontato dai modelli innovativi esposti al Milano Motor Show.


Bergamo e 1000 Miglia 

quando storia, presente e futuro si incontrano 

Prima il passaggio a Bergamo e poi l’arrivo finale a Brescia. Nell’ultima tappa della 1000 Miglia 2022, svoltasi il 18 Giugno, le auto in gara hanno salutato Bergamo. Un gesto che testimonia il gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto “Brescia-Bergamo Capitale della Cultura”. E le vetture hanno sfilato nel bel mezzo di quella che, nel corso dei secoli, è stata definita una sorta di roccaforte naturale. Un gioiello medievale che ancora oggi conserva la propria essenza. Un luogo in cui passato, presente e futuro si incontrano è sicuramente il miglior palcoscenico possibile per la 1000 Miglia, che riesce sempre a rinnovare il legame tra la propria storia, il presente e il futuro.


Chiari

La città di Franco Mazzotti, uno dei fondatori della 1000 Miglia

Chiari, situata nel settore Sud-Ovest della Provincia di Brescia, oltre al nucleo del centro storico, comprende le località periferiche di San Bernardo, San Bernardino, Santellone, San Pietro e San Giovanni.

Molte sono le ipotesi sull’origine del nome della città. Il toponimo Chiari potrebbe infatti derivare dal latino Clarus, riferito ad un probabile senatore romano, forse un certo Clarius oppure legare il suo nome alla chiarezza delle acque o ancora alla colorazione chiara della corteccia dei pioppi della pianura.

Chiari vanta un patrimonio artistico e monumentale di pregio. Conserva, nella caratteristica pianta circolare del centro storico, un’impronta medievale con strette strade confluenti verso la piazza centrale, intitolata a Giuseppe Zanardelli e attraversata dalle auto della 1000 Miglia sabato 18 Giugno 2022 nel corso della quarta tappa.

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube