Skip to main content
13 - 17 Giugno 2023

Edizione 2023

Si prega di accettare i cookie marketing per visualizzare questo video YouTube. Aggiorna il tuo consenso ai cookie tramite il widget nell'angolo in basso a destra.

TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO

Nel corso della prima giornata di gara gli equipaggi hanno percorso circa 360 chilometri, a fronte degli oltre 2.200 totali di questa inedita edizione a cinque tappe. I driver e i copiloti si sono misurati in 34 Controlli Timbro, 23 Controlli Orari, 144 Prove Cronometrate e 8 Prove di Media con 25 rilevamenti segreti. Dopo aver disputato all’Aerobase Militare di Ghedi le prime Prove valide per il Trofeo Cento Anni dell’Aeronautica Militare Italiana, gli equipaggi hanno virato in direzione prima di Desenzano e poi Sirmione, sfilando ai piedi del Castello Scaligero. Le auto si sono poi addentrate nel cuore del territorio veneto fino a Piazza Bra a Verona, con un Controllo Timbro al cospetto dell’Arena.

Lungo la sponda veneta del Po gli equipaggi hanno affrontato un blocco di 9 Prove Cronometrate. Seguendo il corso del fiume, sono giunti prima a Ferrara per il Controllo Orario in Piazza Trento e Trieste e poi è stata la volta di Lugo e Imola, che ha ospitato nel suo famoso Autodromo le ultime Prove Cronometrate di giornata. Lasciato il territorio imolese, è stata Forlì ad accogliere la corsa in Piazza Saffi per il secondo anno consecutivo. Il Controllo Orario di fine tappa si è svolto in Piazza Andrea Costa a Cervia-Milano Maritima, al quale ha fatto seguito la sfilata delle auto ai piedi della Torre San Michele.

TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO

Alle prime luci della mattina romagnola, la seconda tappa della 1000 Miglia 2023 ha preso il via dall’Aeroporto Militare di Pisignano. Dopo le Frecce Tricolori alla partenza di Brescia, stavolta ad inaugurare l’inizio di tappa è stato un elicottero con un militare sospeso con il tricolore in mano.

Una volta giunti nella Repubblica di San Marino gli equipaggi si sono sfidati nel blocco di Prove Cronometrate nella Galleria Montale, capolavoro ingegneristico degli anni Trenta ripristinato nel 2012 dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, valido per il Trofeo Repubblica di San Marino. Dopo il Controllo Timbro in Piazza della Libertà con vista sul circondario di colline del Monte Titano, la sessione di Prove Cronometrate nel tratto fra il Torrente Conca e il Monte Altavelio ha anticipato la prima Prova di Media della manifestazione nella storica regione di Montefeltro.

Il convoglio poi è tornato a costeggiare l’Adriatico fino ad attraversare il centro di Pesaro, per il Controllo Orario in Piazzale della Libertà dove, di fronte alla Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, c'è stato un ideale passaggio di consegne: è stata infatti la città di Gioachino Rossini a raccogliere il testimone di Capitale della Cultura da Brescia e Bergamo, Capitali per tutto il 2023.

Proseguendo sulla costa, la Freccia Rossa è tornata ad attraversare Senigallia prima di addentrarsi nel Parco Regionale del Cornero: nel cuore della macchia mediterranea, dove imperdibili scorci di falesie a picco sul mare si fondono con la vegetazione, sono state svolte 7 Prove Cronometrate concatenate e una Prova di Media. Lasciato definitivamente il mare, gli equipaggi hanno incontrato Loreto e Recanati per poi arrivare al break per il pranzo nei Giardini Diaz di Macerata.

Nel corso del secondo pomeriggio di gara gli equipaggi si sono misurati in 7 Prove Cronometrate nel territorio di Corridonia, un Controllo Timbro a Fermo e un altro blocco di Prove Cronometrate nella frazione di Montotto. Dopo una mattinata dal clima mite, il tempo non ha assistito driver e copiloti, che hanno affrontato questa lunga tappa sotto la pioggia battente.

 


TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO

Il primo Controllo Timbro di giornata si è tenuto all’interno del Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Passati per Anguillara Sabazia, gli equipaggi hanno effettuato una Prova di Media costeggiando il Lago di Vico. Con la Prova di Media di Radicofani lungo la SP24, la Freccia Rossa è andata a intersecarsi con un tratto della Via Francigena per entrare poi nel cuore della Val d’Orcia. In chiusura di mattinata la magica cornice di Piazza del Campo a Siena ha tornato ad ospitare le auto della Freccia Rossa. Gli equipaggi si sono fermati per il pranzo presso il Tartarugone di Piazza Mercato, alle spalle del Palazzo Municipale.

Dopo il pranzo, gli equipaggi hanno lasciato la provincia senese attraversando la Val d’Elsa per dirigersi verso la terra del Leonardo toccando Vinci, con Prove Cronometrate e Controllo Timbro in Piazza della Libertà. A Pistoia, le auto del Ferrari del Tribute e le vetture della Freccia Rossa si sono ricongiunte.

Una volta approdati in territorio emiliano, gli equipaggi si sono addentrati in una serie di caratteristici borghi del Frignano che hanno anticipato le ultime Prove Cronometrate di giornata di Formigine prima dell’attraversamento del centro di Modena, cuore pulsante della Motor Valley. Dopo l’ultimo stop & go di giornata del Controllo Timbro a Reggio Emilia, è stata finalmente la volta dell’arrivo in Piazza Garibaldi a Parma, sede dell’ultimo Controllo Orario di giornata.


TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO

È partita da Parma la quarta tappa della 1000 Miglia 2023. A circa 600 chilometri dal traguardo finale.

La giornata ha avuto inizio con un blocco di 10 Prove Cronometrate concatenate all’interno dell’Aeroporto Militare di San Damiano valide per il Trofeo “Cent’anni dell’Aeronautica Militare Italiana” seguite da un Controllo Timbro che ha dato l’opportunità ai partecipanti di ammirare da vicino i lavori di ripristino dei velivoli militari storici. La corsa ha attraversato in seguito i territori dell’Oltrepò Pavese e della Valle Versa, prima di giungere a Pavia per il Controllo Orario percorrendo tutta la Strada Nuova fino al Ponte Coperto e fare poi rotta ad Ovest.

È arrivato poi l’atteso transito in Piemonte, novità assoluta nella storia della rievocazione con due soli precedenti nella gara di velocità, il 1947 e il 1948. Alessandria è stato il primo comune a dare il benvenuto al convoglio storico e ha ospitato gli equipaggi per il pranzo di gara, servito fra gli iconici porticati di Piazza Garibaldi che richiamano il fascino irresistibile della Belle Epoque.


TAPPA 5 – SABATO 17 GIUGNO

 A Milano, dopo la partenza della prima auto da corso Sempione, il convoglio è arrivato a Porta Venezia per il controllo Timbro dinnanzi alla sede dell’Automobile Club. Prima di lasciare la città, c’è stato spazio anche per l’ultimo atto delle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare presso la sede della Prima Regione Aerea. Dopo 8 Prove Cronometrate concatenate nella zona di Treviglio, c'è stato il passaggio da Stezzano e dal Kilometro Rosso innovation district, polo privato scientifico e tecnologico leader in Europa.

Immancabile la tappa da Bergamo, Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia, che ha ospitato fra le mura di città alta le ultime Prove Cronometrate della manifestazione che, insieme alle Prove del primo giorno disputate a Brescia sulla salita del Castello, hanno assegnato il Trofeo dedicato a “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Passando dalla costa meridionale del Lago d’Iseo gli equipaggi hanno fatto rotta verso Brescia passando per Provaglio, Ospitaletto, Rodengo Saiano e Gussago, dove hanno fatto l’ultimo Controllo Timbro.

1000 Miglia
04.04.2025

1000 MIGLIA 2025, UFFICIALE L’ELENCO DELLE VETTURE AMMESSE

L’attesa è finita: la lista delle vetture che parteciperanno alla…

Leggi di più
1000 Miglia
03.04.2025

1000 MIGLIA 2025 CERTIFICATA COME PREMIER EVENT FIVA

La quarantatreesima edizione rievocativa della Freccia Rossa, che andrà in…

Leggi di più
1000 Miglia
26.03.2025

98 anni di 1000 Miglia

Un sabato di novantotto anni fa, l’orologio segnava le 8:00…

Leggi di più
1000 Miglia
06.11.2024

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1000 Miglia 2025

È ora possibile iscriversi alla quarantatreesima edizione della Corsa più…

Leggi di più

Seguici sui social

#1000miglia
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Still 2 days to go until the start of the 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 cars, both classic and modern, will drive approximately 560 km through the most beautiful landscapes of Campania, Basilicata and Puglia. 

Who will win the first edition? 🏆

In the photo, among glimpses of Campania, a 1955 Fiat 1100/103 Berlina engaged in a Time Trial ⏱️
.
.
.
Mancano 2 giorni all’esordio della 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 vetture fra storiche e moderne percorreranno all’incirca 560 km tra i paesaggi più belli di Campania, Basilicata e Puglia. 

Chi si aggiudicherà la prima edizione? 🏆

In foto, tra gli scorci campani, una Fiat 1100/103 Berlina del 1955 impegnata in una Prova Cronometrata ⏱️
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

2 days ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆

Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year's novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍  
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this years novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜

L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
... Vedi altroVedi meno

5 days ago
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube