Skip to main content
Si prega di accettare i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO 

Desenzano del Garda, Sirmione, Verona, Bovolone, Ferrara, Lugo, Imola, Forlì

Dopo la partenza da Viale Venezia, le auto in gara hanno attraversato il Lago di GardaVeronaFerraraLugo e Imola concludendo la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.


Desenzano del Garda

La 1000 Miglia e Desenzano, un legame che continua nel tempo

La Freccia Rossa tra le strade di una delle località più rinomate del Garda. Martedì 13 Giugno, durante la prima tappa della 1000 Miglia 2023, la Corsa ha attraversato la cittadina che possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le proprie radici nell’Epoca romana.


Sirmione

Un luogo unico per una gara irripetibile 

Anche quest’anno il Golfo ha accolto la Corsa più bella del mondo: Martedì 13 Giugno, nel corso della prima tappa il museo itinerante ha attraversato la perla del Garda, un luogo in cui le particolarità paesaggistiche e storiche sono state palcoscenico naturale per le auto in gara.


Verona

La 1000 Miglia nella città dei sogni 

Verona, dolce città dei sogni, dove l’emozione si fonde con la bellezza senza fine. Ogni passo lungo le sue strade riempie di un profondo senso di meraviglia e incanto. Le mura antiche raccontano storie lontane, mentre le piazze vibrano di vita e di energia contagiosa. Innamorarsi di Verona è inevitabile, innamorarsi a Verona è il desiderio di molti. L’Arena, con le sue pietre antiche e il richiamo delle opere teatrali, risveglia l’anima e accende la passione. La Casa di Giulietta, con il suo balcone che ha visto promesse d’amore, riempie il cuore di speranza e romanticismo. Ma è nei dettagli che Verona si rivela un gioiello. I ponti che si riflettono sulle acque serene del fiume Adige, i vicoli intrisi di storia e mistero, le piazze ornate di fiori e colori vivaci. Ogni angolo nasconde un segreto da scoprire, un momento di puro incanto da vivere. E quando la sera avvolge la città con il suo abbraccio, i ristoranti e le osterie si animano di risate e di convivialità. Il profumo della cucina veronese avvolge l’aria e il vino locale scivola dolcemente tra le labbra, donando un sapore unico a ogni boccone.


Bovolone

La 1000 Miglia nel cuore della pianura veronese

Nata da alcuni insediamenti dell’Età del Bronzo, Bovolone fu possedimento del Vescovo di Verona, il quale pose nel Palazzo Vescovile una delle sue residenze, e nel dopoguerra si sviluppò come centro agricolo e zona di produzione di mobili classici.

Tra i luoghi di maggior interesse l’antica Pieve di San Giovanni Battista e l’Oratorio San Biagio, del quale rimane l’originale campanile e al cui interno sono custoditi diversi dipinti del ‘500. Vi è poi il Duomo di San Giuseppe, col suo bellissimo pavimento in marmo, l’organo a 130 canne posto nell’abside e il sarcofago di epoca scaligera contenente le spoglie di Mons. Nicolò Ormaneto.

Vicino a Piazza Scipioni, luogo dove sorge il Monumento ai Caduti del Perseo, si trova il Palazzo Vescovile, oggi sede del Municipio, della Biblioteca Comunale e della stazione della Polizia Locale.

Il Parco Valle del Menago, infine, si estende su un’area di circa 35 ettari compresi tra il fiume Menago e la Fossa Nuova ed è accessibile da Piazzale Mulino; al suo interno si trovano un’ampia area picnic e un recinto con gli animali. Nell’isolotto al centro del lago infine, è possibile visitare la ricostruzione del villaggio preistorico.


Ferrara

La 1000 Miglia nel capolavoro del Rinascimento

Considerata tra le città d’arte per eccellenza, Ferrara può vantarsi di aver visto transitare tra le proprie strade un museo itinerante. Martedì 13 Giugno la Corsa 2023 è passata da una delle capitali del Rinascimento, governata per tre secoli dagli Estensi, che ancora oggi conserva un’urbanistica unica in cui si fondono lo stile medievale e rinascimentale. Una caratteristica unica quella di Ferrara, che le è valsa il riconoscimento dall’Unesco di Patrimonio mondiale dell’umanità.


Lugo

La 1000 Miglia per la prima volta nella citta natale di Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana

Lugo, conosciuta anche come Lugo di Romagna, è una città molto antica. Esistono addirittura testimonianze dell’esistenza di un villaggio neolitico prossimo all’attuale centro abitato. Dopo i primi insediamenti dei celti, Lugo è entrata nell’orbita dei romani all’altezza del V secolo dopo Cristo. Conserva oggi un centro storico di notevole interesse che testimonia lo sviluppo, nei vari secoli, dell’architettura civile e religiosa. Il monumento simbolo della città è la Rocca Estense, attuale sede del Comune. Nella piazza centrale è possibile ammirare la scultura di Domenico Rambelli dedicata all’asso degli assi dell’aviazione italiana Francesco Baracca, lughese di nascita. A poche decine di metri nell’omonima via, all’interno della sua casa natale, sorge il Museo che il Comune gli ha dedicato e dove è possibile ammirare, fra l’altro, l’aereo Spad VII. Su un fianco della fusoliera compare l’emblema utilizzato dal maggiore Baracca: il cavallino rampante.


Imola

Una terra di emozioni, fra motori e sapori

Città millenaria, fondata dai Romani oltre duemila anni fa, con vocazione internazionale e aperta al mondo da sempre, in cui eccellenze culturali, musicali, enogastronomiche e produttive trovano perfetta sintesi.

Il centro di Imola nasce sotto l’ombra della torre comunale dell’orologio, dove cardo e decumano si incontrano. È il punto ideale per iniziare un itinerario di scoperta che parte dalle volte medievali del Palazzo Comunale per continuare sotto gli eleganti portici che fiancheggiano piazza Matteotti: i colori caldi e i materiali sono quelli della storia della Romagna.  A poca distanza, si erge uno degli edifici del ‘700 più belli di Imola, il suggestivo Palazzo Tozzoni con arredi e collezioni originali e che oggi è Museo Civico. Proseguendo, si arriva a uno dei simboli della città: la Rocca Sforzesca, splendido esempio di architettura fortificata del Medioevo.

La storia di Imola corre fino all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, che nel 2023 festeggia i 70 anni dalla fondazione e che costituisce un tratto distintivo per l’identità di Imola. Dalla Stazione Ferroviaria, bastano 15 minuti a piedi per attraversare il centro storico e giungere al circuito. Imola è terra di emozioni, fra i motori e i sapori della nostra regione, è il cuore della Motor Valley, il trattino fra Emilia e Romagna, nel quale l’Autodromo costituisce un’identità ricca e dinamica aperta al futuro.


Forlì

La 1000 Miglia è tornata nella città romagnola 

Dopo il passaggio dello scorso anno, anche la Corsa 2023 ha attraversato le strade di Forlì, cittadina che porta ancora ben visibili i due assi viari di origine romana e conserva numerose tracce significative dell’Epoca romana che di quella rinascimentale. Martedì 13 giugno le auto in gara hanno salutato Forlì per dirigersi verso la fine tappa di Cervia Milano Marittima.


Cervia-Milano Marittima

La Freccia Rossa nel cuore della Riviera romagnola

La prima tappa della 1000 Miglia 2023 si è conclusa in una delle principali località turistiche della Riviera Romagnola: il 13 Giugno la Freccia Rossa è arrivata a Cervia. Nata come città salinara, il suo passato si respira ancora oggi tra gli antichi e imponenti Magazzini del Sale e la Torre San Michele. Nel borgo marinaro, lungo il porto canale, traspare il calore e la vivacità di un tipico borgo di pescatori con le sue piccole case a schiera. Un fronte mare lungo 9 km di spiaggia offre momenti di divertimento e puro relax. Accogliente e ospitale, è apprezzata in tutta Europa per la qualità dei servizi. Non mancano le località immerse nella natura: dal verde delle pinete all’azzurro del mare, al bianco dei cumuli di sale, al rosa dei fenicotteri che popolano la Salina, stazione sud del Parco Delta del Po. Ad accogliere gli ospiti, anche i sapori della cucina romagnola che, insieme a quella più innovativa, utilizza un ingrediente speciale: il sale dolce di Cervia.

Seguici sui social

#1000miglia
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Still 2 days to go until the start of the 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 cars, both classic and modern, will drive approximately 560 km through the most beautiful landscapes of Campania, Basilicata and Puglia. 

Who will win the first edition? 🏆

In the photo, among glimpses of Campania, a 1955 Fiat 1100/103 Berlina engaged in a Time Trial ⏱️
.
.
.
Mancano 2 giorni all’esordio della 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 vetture fra storiche e moderne percorreranno all’incirca 560 km tra i paesaggi più belli di Campania, Basilicata e Puglia. 

Chi si aggiudicherà la prima edizione? 🏆

In foto, tra gli scorci campani, una Fiat 1100/103 Berlina del 1955 impegnata in una Prova Cronometrata ⏱️
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

2 days ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

3 days ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆

Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year's novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍  
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this years novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜

L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
... Vedi altroVedi meno

5 days ago
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube