TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO
Stradella, Pavia, Alessandria, Asti, Vercelli, Novara, Milano
Durante la quarta tappa, dopo Stradella e Pavia, la Corsa ha raggiunto il Piemonte con pranzo ad Alessandria, è passata poi da Asti e Vercelli e, via Novara, si è diretta verso il centro di Milano che ha ospitato l’ultima notte di gara.
Pavia
La 1000 Miglia nel cuore della sapienza dell’Oltrepò
La quarta tappa della Corsa, che si è svolta Venerdì 16 Giugno, ha attraversato Pavia. L’Università cittadina ha visto il passaggio di personalità come Ugo Foscolo e Alessandro Volta, mentre nella Basilica è stato incoronato re d’Italia Federico Barbarossa. Gli equipaggi in gara hanno effettuato un Controllo Orario percorrendo tutta la Strada Nuova fino al Ponte Coperto.
Alessandria
Una passione per i motori che viene da lontano
Alessandria è un luogo di passione per le corse motoristiche. Una fra tutte, l’attuale Gran Prix-Circuito Bordino intitolato al grande pilota: un tracciato storico che ha visto da subito partecipare i più grandi assi del volante dell’epoca, da Achille Varzi, a Tazio Nuvolari a Enzo Ferrari. La Città ha luoghi straordinari di cui innamorarsi: quelli che hanno fatto di Napoleone e della battaglia di Marengo una leggenda, ad esempio. Posti che sanno accogliere con l’imponenza della Cittadella, l’avveniristico Ponte Meier, la grande architettura dei Gardella e la qualità delle sue proposte in ambito culturale e letterario: Umberto Eco illustre cittadino di Alessandria. In città si può godere del fascino dei tanti Musei e fermarsi di fronte alla bellezza delle Botteghe storiche, assaporando la bontà della sua enogastronomia e delle sue pasticcerie; perdersi tra affascinanti collezioni e strade signorili e – fuori dal centro cittadino – vivere i paesaggi della sua area vasta e il Monferrato, patrimonio Unesco.
Asti
Dopo 75 anni la 1000 Miglia è tornata nella città del tartufo e della Barbera
Il 18 maggio del 1895 con la Torino-Asti-Torino inizia la storia automobilistica italiana. Negli anni continuano le corse sulle strade del Monferrato. Cronoscalate, gare di regolarità e circuiti cittadini entusiasmano gli astigiani. Il 22 giugno 1947 passò la Mille Miglia. La tappa transitò per Asti proveniente da Piacenza e diretta a Torino e fu ricordata per il brutto tempo. Alla partenza infatti erano in 155 e solo 55 videro la bandiera a scacchi all’arrivo di Brescia. Vinse Clemente Biondetti su Alfa Romeo 8C 2900B coupé Touring davanti a Tazio Nuvolari con la Cisitalia 202 SMM spider. Ci ritornerà anche nel ’48 e rivincerà Biondetti ma al volante della Ferrari 166 S coupé Allemano. A distanza di 75 anni, la 1000 Miglia è tornata nel capoluogo monferrino e le vetture hanno transitato in un esclusivo défilé tra le vie del centro storico di Asti, ritrovando la città conosciuta nel mondo per il vino e per la sua gastronomia di qualità. Dal profumato tartufo bianco agli agnolotti accompagnati dalla Barbera; dal ricco bollito esaltato dai ‘bagnetti’ alla “bagna caôda”; dal ‘bönet’ ai fragranti amaretti annegati in un profumato calice di Asti Spumante e a tutte quelle ricette tipiche di una città in cui il buon mangiare e il buon bere sono un tutt’uno con la sua ricca storia secolare.
Vercelli
La 1000 Miglia nella capitale europea del riso
Vercelli è una città dal fascino discreto, nota per il suo riso, tanto da essere denominata “la capitale europea del riso”, ma è anche una città d’arte e di cultura, una delle città più interessanti del Piemonte, ricca di tesori e capolavori artistici. In primis l’Abbazia di Sant’Andrea, capolavoro di architettura gotica-romanica, da più di ottocento anni il simbolo della città. C’è poi la chiesa di San Cristoforo coi suoi preziosi affreschi gaudenziani e l’imponente Cattedrale. L’inestimabile patrimonio museale di Vercelli conta poi la Casa Museo Francesco Borgogna, lo storico Museo Leone e il piccolo ed unico Museo Archeologico. All’interno dell’ex-chiesa di San Marco, nella navata centrale, è stata collocata “Arca”, un contenitore museale innovativo, struttura modernissima in vetro e acciaio, capace di ospitare mostre di livello internazionale. Di pregio anche la Sinagoga, inaugurata nel 1878, situata nel centro dell’ex ghetto ebraico. L’edificio è tra i più suggestivi d’Italia ed è uno degli esempi più significativi di stile moresco della seconda metà dell’Ottocento. Il centro storico è un vero gioiello, costellato di palazzi nobiliari e torri medievali, una per tutte la torre dell’Angelo che si può ammirare dal vero cuore cittadino, Piazza Cavour, che diventa il luogo ideale per fare esperienza dei prodotti più tipici della gastronomia del territorio, tra i quali la panissa, tradizionale risotto, il biscotto bicciolano e la torta tartufata.
Novara
La 1000 Miglia nella città della Cupola antonelliana
Novara è una città ricca di tradizioni, di storia, di capolavori d’arte, creata poco a poco, in un susseguirsi di stratificazioni e influenze, che ne hanno fatto un vivace polo culturale, tappa ideale per una visita nel corso di tutto l’anno. La vera anima della città affiora nel suo centro storico che ruota attorno alla Basilica di San Gaudenzio e a quell’ardita struttura, che tutto domina e a cui tutti guardano: la Cupola, progettata e realizzata nel corso del XIX secolo da Alessandro Antonelli, architetto della Mole di Torino; i suoi 121 metri disegnano lo skyline del capoluogo, dandogli quella forma cara e conosciuta nella quale i novaresi si riconoscono. Meritano una visita la Basilica cinquecentesca dedicata al patrono Gaudenzio, uno scrigno prezioso di arte barocca; il maestoso Duomo di Santa Maria, con il suo caratteristico colonnato e il Battistero paleocristiano, monumento più antico della città; nel Complesso monumentale del Broletto, un tempo luogo della vita pubblica e civile, oggi è allestita la collezione d’Arte Moderna Giannoni; il Castello Visconteo Sforzesco, che ospita eventi e mostre di alto livello; e i Teatri Coccia e Faraggiana, i cuori musicali e artistici del capoluogo. Il primo posto nel menù novarese spetta alla paniscia, un “risotto” con lardo, verdure e salame della duja e poi si continua con il gorgonzola, di cui Novara è la capitale. E per chiudere in dolcezza i Biscottini di Novara, famosi in tutto il mondo.
Milano
La 1000 Miglia è tornata in Piazza Duomo
Dopo circa 2000 km in totale la 1000 Miglia è arrivata a Milano dove ha fatto tappa per la prima volta nella sua storia. Le auto hanno effettuato un Controllo Timbro in Piazza Duomo dove, insieme alle celebrazioni per i 100 anni di ACI Milano, i partecipanti hanno goduto dell’opportunità di sfilare con le loro vetture in uno dei luoghi più eleganti, maestosi e simbolici nel mondo.
CityLife Milano
Il quartiere-simbolo della rinascita urbana con i suoi grattacieli d’autore immerso in un parco monumentale, scrigno di arte, design e architettura
CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della Fiera ed è oggi, con 366.000 mq di superficie complessiva, una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa ed un modello di trasformazione urbana. Sostenibilità, qualità della vita e servizi sono gli elementi che contraddistinguono CityLife, un mix articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private fra residenze, uffici, negozi, strutture sportive, aree verdi e pedonali per il tempo libero.
Cuore dell’area è il Business & Shopping District, composte dalle Tre Torri destinate ad uffici e da una vasta area commerciale con negozi, servizi e ristorazione di qualità, il tutto immerso in un grande parco pubblico che con i suoi 174.400 mq di verde e oltre 2.000 alberi, è un luogo dove trascorrere il tempo libero passeggiando a contatto con la natura e dove si tengono iniziative sportive, culturali, artistiche e sociali durante tutto l’anno.
Allo scopo di mantenere e gestire il parco e le aree pubbliche del quartiere CityLife, è stata fondata SmartCityLife Srl i cui soci sono CityLife S.p.A., Generali Real Estate e Allianz – proprietari degli immobili del distretto direzionale di Piazza Tre Torri. SmartCityLife srl mette a frutto la conoscenza approfondita del quartiere, acquisita a partire dal 2006 da CityLife S.p.A. quale soggetto attuatore del progetto di sviluppo, e la governance fondata sulla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. L’obiettivo della società non è solo quello della cura e gestione del parco, ma di diventare un laboratorio in tema di innovazione e smart cities al fine di costruire una community di primo piano in Europa, attraverso l’implementazione di nuove tecnologie che, integrate con una piattaforma digitale, consentano di migliorare ancor più l’esperienza per gli utenti del quartiere e portare benefici ai cittadini in termini di qualità della vita e sostenibilità ambientale e sociale.
Con l’obiettivo di vivere in maniera smart il quartiere è stata creata la App SmartCityLife che permette agli utenti di scoprire l’intero quartiere e restare sempre aggiornati sugli eventi e non solo.

millemigliaofficial
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
.
.
.
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
Apr 14
millemigliaofficial
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities.
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive.
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
Apr 13
millemigliaofficial
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
.
.
.
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
Apr 13
millemigliaofficial
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
.
.
.
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
Apr 12
millemigliaofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025.
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Apr 12
millemigliaofficial
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year`s novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
.
.
.
Al via da Matera la Tappa 2️⃣ di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
Apr 12
millemigliaofficial
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨
See you tomorrow! 💤
.
.
.
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco✨
A domani! 💤
Apr 11
millemigliaofficial
The first race sector continued with the Average Trial along the Sele River and the Time Trials in Sicignano degli Alburni 🚗 from where the last Average Trial of the morning started, taking the crews to Petina, a picturesque village of medieval origin that stands on the slopes of the Alburni mountains ⛰️
After leaving Campania, the cars in the race reached Basilicata for a challenging sector of the race 💪🏻:
⏱️ Average Trials in Tito and Vaglio Basilicata
⏱️ Time Trials in Cupolicchio
⏱️ Average Trial in Tricarico going towards Piano Sottani
⏱️ Time Trials in Grassano
.
.
.
Il primo settore di gara è proseguito con la Prova di Media lungo il Fiume Sele e le Prove Cronometrate a Sicignano degli Alburni 🚗 da dove è partita l’ultima Prova di Media della mattinata che ha portato gli equipaggi a Petina, pittoresco borgo di origine medievale che sorge sulle pendici dei monti Alburni ⛰️
Lasciata la Campania, le auto in gara hanno raggiunto la Basilicata per un settore di gara impegnativo 💪🏻:
⏱️Prove di Media a Tito e a Vaglio Basilicata
⏱️Prove Cronometrate di Cupolicchio
⏱️Prova di Media Tricarico in direzione Piano Sottani
⏱️Prove Cronometrate a Grassano
Apr 11
millemigliaofficial
The first timekeeper that started the race taken from Piazza Andrea Veniero in Sorrento ⏱
315 km is the distance that the driver and co-driver are travelling on this first leg 🔛
Having taken the SS 145, following the southern coast of the Gulf of Naples, the convoy crossed Positano and Amalfi, two of the most renowned locations on the Amalfi Coast, already recognised as a UNESCO World Heritage Site, enjoying the enchanting and inimitable view of the sea 🌊
Passage Control at the Automobile Club of Salerno before reaching the Port of Marina D`Arechi, which hosted the first series of Time Trials of the day.
.
.
.
Scattato da Piazza Andrea Veniero a Sorrento il primo cronometro che ha dato il via alla gara ⏱
315 i km che driver e codriver stanno percorrendo in questa prima tappa 🔛
Imboccata la statale 145, seguendo la costa meridionale del Golfo di Napoli, il convoglio ha attraversato Positano e Amalfi, due tra le località più rinomate della Costiera Amalfitana, già riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, godendo della suggestiva e inimitabile vista sul mare 🌊
Controllo Timbro all’Automobile Club di Salerno prima di raggiungere il Porto di Marina D’Arechi che ha ospitato la prima serie di Prove Cronometrate di giornata.
Apr 11
millemigliaofficial
Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB have won the Città di Sorrento Trophy 🏆
.
.
.
Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini su una MG TB del 1939 conquistano il Trofeo Città di Sorrento 🏆
#1000MigliaExperienceItaly2025
Apr 10
millemigliaofficial
The first edition of the new Italian Red Arrow event is underway!
Having reached the splendid town of Sorrento, on this first day the Fondazione Sorrento - Villa Fiorentino hosted the technical and administrative checks.
26 verified crews will compete in the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly2025 🚗✅
.
.
.
Al via la prima edizione del nuovo evento italiano della Freccia Rossa!
Raggiunta la splendida località di Sorrento, in questa prima giornata la Fondazione Sorrento – Villa Fiorentino è stata sede delle verifiche tecniche e sportive.
26 gli equipaggi verificati che si contenderanno la prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly2025 🚗✅
Apr 10
millemigliaofficial
Still 2 days to go until the start of the 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 cars, both classic and modern, will drive approximately 560 km through the most beautiful landscapes of Campania, Basilicata and Puglia.
Who will win the first edition? 🏆
In the photo, among glimpses of Campania, a 1955 Fiat 1100/103 Berlina engaged in a Time Trial ⏱️
.
.
.
Mancano 2 giorni all’esordio della 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 vetture fra storiche e moderne percorreranno all’incirca 560 km tra i paesaggi più belli di Campania, Basilicata e Puglia.
Chi si aggiudicherà la prima edizione? 🏆
In foto, tra gli scorci campani, una Fiat 1100/103 Berlina del 1955 impegnata in una Prova Cronometrata ⏱️
Apr 8