Skip to main content
Si prega di accettare i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO

Siena, San Miniato, Vinci, Pistoia, Modena, Reggio Emilia, Parma

La terza tappa è risalita dalla Capitale proponendo il pranzo in gara nella spettacolare Siena, ha proseguito verso Pistoia, il Passo dell’AbetoneModena e Reggio Emilia ed è terminata a Parma.


Siena

Siena ha raccolto nel suo salotto, piazza il Campo, l’edizione 2023 della 1000 miglia

La città del Palio, esempio senza tempo di gioiello medioevale, continua ancora oggi a vivere sospesa tra passato e presente. Un patrimonio artistico e culturale così ricco e unico, il suo, da averla portata ad essere Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco dal 1995 proprio grazie al suo centro storico e a quel salotto, Piazza Il Campo, che ha ospitato l’edizione 2023 della 1000 Miglia. Oggi, Siena si guadagna un’altra importante medaglia nella sua “corsa” verso il domani: è la prima città d’arte italiana e mondiale ad essere certificata come destinazione sostenibile secondo il Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D). Ennesima dimostrazione di quanto pur forte delle sue tradizioni fatte non solo di storia, di contrade e di architettura ma anche di eccellenze gastronomiche e di una cultura del “savoir faire” legata all’artigianalità e a piccole botteghe che animano, oggi come ieri, il centro città, sia capace di conservarsi proiettandosi nel futuro.


San Miniato 

La 1000 Miglia nella capitale toscana del tartufo

San Miniato si trova nel cuore della Toscana ed è chiamata “la città dalle venti miglia” in quanto dista circa 20 km da alcune delle città più conosciute nella regione. Qui sono nati o hanno vissuto molti personaggi illustri come Matilde di Canossa, Francesco Sforza, Lodovico Cardi detto “Il Cigoli” e Giovanbattista Landeschi. Napoleone Bonaparte venne a San Miniato in cerca dei titoli nobiliari dal ramo toscano della famiglia Buonaparte che aveva origini sanminiatesi, come la famiglia Gucci, i Borromeo, il senatore Bucalossi e i registi Taviani.

San Miniato, crocevia di strade fin dall’antichità, si trova lungo la via Francigena e la Romea Strata.

Tutto il territorio è disseminato di borghi, chiese medievali e antichi castelli.

Il centro storico, animato da numerosi eventi durante tutto l’anno, è un vero e proprio gioiello di impianto medievale, con numerose chiese, conventi e palazzi storici, alcuni dei quali sede del Sistema Museale, come il Palazzo Comunale.

San Miniato, rinomata per l’enogastronomia di qualità, è la terra dove nasce il Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco Pregiato), il re della tavola di numerosi ristoranti e di varie manifestazioni, prima fra tutte la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi che si tiene nel mese di novembre. 


Vinci

La 1000 Miglia è tornata nella città del Genio del Rinascimento

Immersa nel cuore della Toscana fra vigneti ed oliveti, Vinci è famosa in tutto il mondo per aver dato i natali al Genio del RinascimentoLeonardo nacque a Vinci il 15 aprile 1452, qui trascorse gli anni della sua infanzia e giovinezza e pose le basi della sua futura attività di artista, scienziato e ingegnere. Nel cuore di Vinci, il Museo Leonardiano rappresenta la più antica collezione di modelli interamente dedicata a Leonardo tecnologo, scienziato, ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Il Museo è ospitato all’interno della Palazzina Uzielli (prima sezione espositiva) e del Castello dei Conti Guidi (seconda sezione espositiva), entrambe situate nel centro storico e distanti 50 metri l’una dall’altra. La visita termina sulla terrazza panoramica del Castello, dalla quale si gode di uno splendido panorama. Diversi monumenti ricordano alcune delle sue famose opere come il Cavallo di Leonardo, della scultrice Nina Akamu, la colossale statua dedicata a Francesco Sforza e mai portata a compimento, la scultura lignea di Mario Ceroli L’uomo di Vinci ispirata alla celebre riproduzione dell’uomo di Vitruvio, o le sculture di Piazza de’ Guidi, realizzate da Mimmo Paladino, con le suggestive forme geometriche e il particolare poliedro stellato. Entro il perimetro delle antiche mura del castello, la Chiesa di Santa Croce conserva l’antico fonte battesimale presso il quale si ritiene sia stato battezzato Leonardo.


Reggio Emilia

La 1000 Miglia è tornata a Reggio Emilia

Una ‘città-bandiera’. Così si può definire Reggio Emilia. Prima di tutto, perché è la Città del Tricolore (qui, il 7 gennaio 1797, venne varato il vessillo che oggi rappresenta l’Italia). Ma Reggio Emilia è anche la bandiera della qualità della vita, sotto ogni aspetto: offre tanto sul piano artistico (a partire dalla Seicentesca Basilica della Ghiara e dal noto Teatro Municipale Valli) e su quello culturale (qui si tiene, annualmente, il festival della Fotografia Europea, oltre ad eventi e concerti all’Arena Campovolo); colpisce con le spettacolari ‘Vele’ (i ponti sull’Autostrada) e le ‘Onde’ (che caratterizzano la stazione ferroviaria Mediopadana), maestose porte d’accesso alla città disegnate dall’architetto Santiago Calatrava; poi ti conquista con quell’atmosfera speciale che si respira vivendo le vie e le piazze del centro, gli ottocenteschi giardini pubblici e la vasta rete di parchi ed aree verdi.

Reggio è tappa imperdibile per chi vuole godere dei piaceri della tavola, così come è una delle forze trainanti dell’industria regionale, cosa che la rende una delle ‘capitali’ della Motor Valley; già, perché Reggio Emilia è, visceralmente, terra di motori.

Infine ma non ultimo, Reggio è, da sempre, una orgogliosa bandiera della 1000 Miglia: la Freccia Rossa vi transita sin dagli albori (come non ricordare il commovente ritiro di Nuvolari) e l’ha fatto anche quest’anno, visto che da Reggio Emilia è passata il 15 giugno.


Parma

La 1000 Miglia è tornata nella città ducale 

Il 15 Giugno la terza tappa della Corsa si è conclusa a Parma, città tradizionalmente amica della 1000 Miglia, che ad ogni passaggio accoglie gli equipaggi con rinnovato entusiasmo. Le auto in gara sono arrivate in Piazza Garibaldi per l’ultimo Controllo Orario della giornata.

Seguici sui social

#1000miglia
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Still 2 days to go until the start of the 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 cars, both classic and modern, will drive approximately 560 km through the most beautiful landscapes of Campania, Basilicata and Puglia. 

Who will win the first edition? 🏆

In the photo, among glimpses of Campania, a 1955 Fiat 1100/103 Berlina engaged in a Time Trial ⏱️
.
.
.
Mancano 2 giorni all’esordio della 1000 Miglia Experience Italy 🤩
27 vetture fra storiche e moderne percorreranno all’incirca 560 km tra i paesaggi più belli di Campania, Basilicata e Puglia. 

Chi si aggiudicherà la prima edizione? 🏆

In foto, tra gli scorci campani, una Fiat 1100/103 Berlina del 1955 impegnata in una Prova Cronometrata ⏱️
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

2 days ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆

Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year's novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Al via da Matera la Tappa 2️⃣di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
.
.
.
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍  
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this years novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜

L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
... Vedi altroVedi meno

5 days ago
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco ✨

A domani! 💤
.
.
.
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨

See you tomorrow! 💤
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube