Skip to main content

TAPPA 1 – MARTEDÌ 11 GIUGNO 

Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Bergamo, Novara, Vercelli e Torino

Dopo la partenza da Viale Venezia, le auto in gara hanno attraversato Iseo, Palazzolo sull’Oglio, BergamoNovara e Vercelli prima di giungere a Torino per il primo traguardo di tappa.


Palazzolo sull’Oglio

Mille anni di storia da scoprire

Il Comune di Palazzolo sull’Oglio nasce alla fine del XII secolo, ma alcuni reperti archeologici testimoniano che già in epoca tardo–romana rappresentava un importante punto sulla rete di comunicazione tra Brescia, Bergamo e Milano.

Oggi Palazzolo sull’Oglio è una Città di ventimila abitanti, ricca di testimonianze della sua storia millenaria: un significativo numero di monumenti dal particolare pregio storico e architettonico, nonché numerose attività e imprese culturali che contribuiscono a offrire una realtà attrattiva, tutta da scoprire.

Non a caso, dal 2010 ogni anno tra maggio e giugno prende vita Le Meraviglie della Terra del Fiume: la manifestazione di turismo esperienziale e culturale organizzata dall’Assessorato alla Progettazione Culturale e alla Valorizzazione Turistica.

Una vera e propria stagione turistica, realizzata grazie al contributo di numerose associazioni cittadine, che punta a far conoscere e valorizzare sempre di più il patrimonio storico, artistico, ambientale, culturale e produttivo del territorio.

Tra le tante bellezze della Città c’è certamente la Torre del Popolo, vero e proprio simbolo di Palazzolo: con i suoi 92 metri d’altezza è la torre civica campanaria a base circolare più alta d’Europa.

Imperdibili anche il Castello (Rocha Magna) e la Rocchetta (Rocha Parva), il Torrione di Mura e il relativo borgo medievale, il Teatro Sociale, il Parco delle Tre Ville con le sue dimore Liberty, il Parco Fluviale in riva all’Oglio e molto altro.


Bergamo

La 1000 Miglia per il terzo anno nel capoluogo di provincia 

Bergamo è uno dei più caratteristici e ricchi capoluoghi del nord Italia: incastonato in un sistema di colli che è Parco regionale dagli anni Settanta, la città si contraddistingue per le sue diverse anime (collegate da borghi storici di notevole interesse): il centro storico di Città Alta, circondato da possenti Mura veneziane realizzate a fine Seicento e patrimonio UNESCO, e la Città Bassa, la parte moderna della città. Città d’arte e cultura, Bergamo è al centro di un territorio tra i più innovativi e produttivi del continente europeo, ed è secondo distretto manifatturiero per valore aggiunto nel vecchio continente.


Novara

La 1000 Miglia nella città della Cupola antonelliana

Novara è una città ricca di tradizioni, di storia, di capolavori d’arte, creata poco a poco, in un susseguirsi di stratificazioni e influenze, che ne hanno fatto un vivace polo culturale, tappa ideale per una visita nel corso di tutto l’anno. La vera anima della città affiora nel suo centro storico che ruota attorno alla Basilica di San Gaudenzio e a quell’ardita struttura, che tutto domina e a cui tutti guardano: la Cupola, progettata e realizzata nel corso del XIX secolo da Alessandro Antonelli, architetto della Mole di Torino; i suoi 121 metri disegnano lo skyline del capoluogo, dandogli quella forma cara e conosciuta nella quale i novaresi si riconoscono. Meritano una visita la Basilica cinquecentesca dedicata al patrono Gaudenzio, uno scrigno prezioso di arte barocca; il maestoso Duomo di Santa Maria, con il suo caratteristico colonnato e il Battistero paleocristiano, monumento più antico della città; nel Complesso monumentale del Broletto, un tempo luogo della vita pubblica e civile, oggi è allestita la collezione d’Arte Moderna Giannoni; il Castello Visconteo Sforzesco, che ospita eventi e mostre di alto livello; e i Teatri Coccia e Faraggiana, i cuori musicali e artistici del capoluogo. Il primo posto nel menù novarese spetta alla paniscia, un “risotto” con lardo, verdure e salame della duja e poi si continua con il gorgonzola, di cui Novara è la capitale. E per chiudere in dolcezza i Biscottini di Novara, famosi in tutto il mondo.


Vercelli

La 1000 Miglia nella capitale europea del riso

Vercelli è una città dal fascino discreto, nota per il suo riso, tanto da essere denominata “la capitale europea del riso”, ma è anche una città d’arte e di cultura, una delle città più interessanti del Piemonte, ricca di tesori e capolavori artistici. In primis l’Abbazia di Sant’Andrea, capolavoro di architettura gotica-romanica, da più di ottocento anni il simbolo della città. C’è poi la chiesa di San Cristoforo coi suoi preziosi affreschi gaudenziani e l’imponente Cattedrale. L’inestimabile patrimonio museale di Vercelli conta poi la Casa Museo Francesco Borgogna, lo storico Museo Leone e il piccolo ed unico Museo Archeologico. All’interno dell’ex-chiesa di San Marco, nella navata centrale, è stata collocata “Arca”, un contenitore museale innovativo, struttura modernissima in vetro e acciaio, capace di ospitare mostre di livello internazionale. Di pregio anche la Sinagoga, inaugurata nel 1878, situata nel centro dell’ex ghetto ebraico. L’edificio è tra i più suggestivi d’Italia ed è uno degli esempi più significativi di stile moresco della seconda metà dell’Ottocento. Il centro storico è un vero gioiello, costellato di palazzi nobiliari e torri medievali, una per tutte la torre dell’Angelo che si può ammirare dal vero cuore cittadino, Piazza Cavour, che diventa il luogo ideale per fare esperienza dei prodotti più tipici della gastronomia del territorio, tra i quali la panissa, tradizionale risotto, il biscotto bicciolano e la torta tartufata.


Torino

La 1000 Miglia torna nella Capitale Sabauda

Torino accoglie la Freccia Rossa dopo 76 anni: solo nel 1947 e nel 1948, infatti, la Capitale Sabauda è stata scenario della 1000 Miglia. Città dalle “1000” sfaccettature, dall’aspetto austero ed elegante, culla del Risorgimento e teatro di grandi eventi storici, città industriale che ha saputo reinventarsi, polo di innovazione e sperimentazione artistica, per poterne cogliere la vera anima dovrete visitare la Mole Antoneliana, simbolo di Torino, il Museo Egizio, i Musei Reali e la Cappella della Sindone, il Parco del Valentino ed il suo Borgo Medievale, Piazza San Carlo ed i suoi Caffè storici.

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube