Skip to main content

TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 12 GIUGNO

Acqui Terme, Genova, Rapallo, La Spezia, Massa e Viareggio

Il secondo giorno, il convoglio inizierà la discesa verso sud scollinando le Langhe e attraversando il centro di Acqui Terme per poi fare rotta a Genova, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Continuando sulla costa tirrenica, il convoglio passerà per Rapallo, La Spezia, Massa fino all’arrivo di Viareggio.


Acqui Terme 

La Corsa più bella del mondo nella “Città Europea del Vino” del 2024

Acqui Terme, è un’affascinante località termale già rinomata in epoca romana per le sue acque fumanti, circondata da vigneti e paesaggi riconosciuti nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro bellezza mozzafiato e proclamata nel 2024 “Città Europea del Vino” con il territorio del Gran Monferrato e dell’Alto Piemonte.

Situata in provincia di Alessandria, una terra di confine tra Piemonte e Liguria nel territorio dell’Alto Monferrato, ricca di suggestioni ambientali, paesaggistiche, artistiche ed eno-gastronomiche. Gli imponenti resti dell’acquedotto romano che si stagliano lungo il corso del fiume Bormida testimoniano come l’acqua sia sempre stato l’elemento vitale di questa città, che offre ai suoi visitatori un’invidiabile combinazione di arte, cultura, storia, eccellenze gastronomiche, che la rendono una destinazione unica ed accattivante.

Monumento simbolo della città e tappa d’obbligo per chi arriva in visita. Un dono della natura, quel flusso d’acqua termale definita salso-bromo-iodica-sulfurea che sgorga ad un incredibile portata di 560 litri al minuto ad una temperatura di 74,5 C.


Genova

Una città da visitare, da scoprire, da amare.

Una città che ha mille volti, ma non indossa maschere. Genova appare sempre diversa, ad ogni ora del giorno, da ogni angolazione la si guardi, eppure è incapace di mentire. È autentica nei suoi rioni popolari, nei carruggi, ma anche nei quartieri eleganti.

È città di mare, dal clima mite tutto l’anno, ma anche di terra, incastonata tra una prospettiva orizzontale e una verticale che sconfina sulle montagne, attraverso parchi in fiore, ville patrizie, fortificazioni.

Possiede uno dei più grandi centri storici d’Europa, un patrimonio culturale imponente, ma anche ampi spazi verdi, affascinanti percorsi escursionistici, angoli raccolti come borghi preziosi, grande architettura contemporanea.

È una città dai mille volti, ibrida per natura, multiculturale come tutte le città portuali, eppure dotata di una sua personalità spiccata, che si riflette nelle botteghe, nei mercati, nel fermento culturale.

Offre i sapori indimenticabili della più autentica cucina mediterranea, incarnata nel profumo del pesto e della focaccia, nel pesce azzurro, delle erbe aromatiche.

È vivace in tutte le sue manifestazioni. Genova conserva l’impronta della storia, ma è sfacciatamente rivolta al futuro. Quest’anno è Capitale Europea dello Sport 2024, un altro importante riconoscimento che porterà in città un ricchissimo calendario di eventi sportivi davvero per tutti i gusti!

L’antica Repubblica marinara che rivaleggiava con Venezia si è reincarnata in una città che vive al ritmo della contemporaneità.


Massa

Dal mare alle vette in un solo sguardo

Incastonata tra le Alpi Apuane e il Tirreno, la città di Massa è pronta ad accoglierti nell’abbraccio rigenerante di mare e monti.

Rilassati lungo le sue spiagge di sabbia fine, comode e attrezzate, immergiti nella natura protetta delle Alpi Apuane, dall’Orto Botanico alla storica Via Vandelli, nella quiete senza tempo di piccoli borghi di collina, da scoprire a piedi o su due ruote.

Rallenta il passo e lasciati sorprendere dal cuore della città con il suo imponente Castello e i numerosi segni di un passato ricco di storia: palazzi signorili e chiese rinascimentali, il Duomo, di origine medievale, ampliato ed abbellito più volte nel corso dei secoli, la scenografica Piazza Aranci, sulla quale domina l’imponente Palazzo Ducale, e la Piazza Mercurio, antico mercato cittadino.

Tra il centro e la marina, nella splendida cornice della dimora storica di Villa La Rinchiostra, ti aspetta un affascinante museo, dedicato alle opere dello scultore massese di fama internazionale Gigi Guadagnucci, uno degli ultimi maestri del marmo.

Sulle Colline del Candia, zona di produzione del rinomato vino “Candia dei Colli Apuani DOC”,  vigneti verdeggianti si estendono lungo scoscesi pendii terrazzati affacciati sul mare ove la vite viene coltivata con grande fatica e sacrificio da oltre 2000 anni.

Il vino, i sapori e i profumi di una cucina antica e una lunga tradizione di ospitalità ti accompagnano  per avvolgerti in un’esperienza unica, dal mare alle vette in un solo sguardo.


Viareggio

Una delle località balneari più antiche d’Italia.

Viareggio è accoglienza: grazie alle sue spiagge, viene identificata principalmente come una località a vocazione balneare, ma vanta anche la vicinanza alle montagne dell’entroterra e la presenza del lago di Massaciuccoli e delle aree protette del Parco Migliarino San Rossore. Molti sono gli eventi a carattere nazionale e internazionale che punteggiano l’anno: dal Carnevale al Festival Puccini per la musica, alla Viareggio Cup per lo sport, e il Premio Rèpaci per la letteratura.

Ma Viareggio è anche arte, con la Passeggiata Decò, i palazzi liberty, e una Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea che affaccia direttamente sul mare. E poi la cantieristica: le darsene viareggine ospitano uno dei più importanti distretti nautici al mondo.

Torre del Lago Puccini è l’unica frazione del Comune e prende il nome da Giacomo Puccini, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla morte. Caratterizzata da una natura meno addomesticata rispetto al ‘capoluogo’ ne mantiene però intatto tutto il fascino decò ed il prestigio di una delle località balneari più antiche d’Italia.

Sul lago invece è il silenzio che domina, interrotto solo dal fruscio del vento nei falaschi. Uno scenario caro al Maestro che qui scelse di vivere e che qui compose le sue opere. 

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube