
Nel compimento della sua missione istituzionale, 1000 Miglia rafforza sempre di più la propria consapevolezza di responsabilità verso le comunità e i territori attraversati in occasione degli eventi organizzati nel corso dell’anno. Oltre a preservare il patrimonio della Freccia Rossa e accrescerne la reputazione, 1000 Miglia vuole essere un promotore di iniziative rivolte a uno sviluppo consapevole e sostenibile. Per compiere il proprio impegno nei confronti delle tematiche ambientali, sociali e di governance, l’azienda ha adottato una serie di comportamenti, politiche e pratiche a sostegno delle comunità coinvolte negli eventi.
Nell’ambito dell’edizione 2024 della Coppa delle Alpi, 1000 Miglia ha presentato il progetto “Il Grande Viaggio Alpino”, un percorso di riflessione parallelo all’itinerario della gara. Questo progetto mira a rappresentare le trasformazioni socioeconomiche, antropologiche e ambientali che caratterizzano il territorio alpino nella sua dimensione transfrontaliera. Attraverso tappe in alcune tra le località più emblematiche e conosciute al mondo, il progetto guarda al distretto alpino come un’entità unica e interconnessa.
Nei momenti di sosta lungo il percorso, gli esperti, che hanno viaggiato su 8 auto parallelamente alla gara, hanno incontrato istituzioni ed esempi di Best Practice locali favorendo scambi e condividendo esperienze. La summa di questi contributi raccolti nell’arco delle 5 giornate è stata presentata nel Convegno conclusivo di sabato 4 Maggio a Courmayeur.
L’obiettivo della Coppa delle Alpi 2024 e il Futuro di 1000 Miglia
Successivamente al convegno “Viaggio nella piattaforma alpina in divenire” che si è svolto a Courmayeur per l’ultimo video dedicato a questo progetto, abbiamo intervistato Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl, con cui abbiamo discusso le sfide e gli obiettivi della Coppa delle Alpi, di 1000 Miglia e l’importanza dell’automobilismo storico nella valorizzazione del territorio.
Il secondo ospite Lino Zani, maestro di sci, alpinista e consulente del Ministero per gli Affari Regionali in materia di montagna, ci ha raccontato la sua esperienza da alpinista e la carriera televisiva per la promozione delle Alpi con Linea Bianca.
Cambiamento Climatico e Produzione Energetica Green – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Nell’ultima Tappa del percorso de “Il Grande Viaggio Alpino” siamo arrivati a Courmayeur dove con il primo ospite Giuseppe Argirò, amministratore delegato del Gruppo CVA, abbiamo affrontato i temi della produzione energetica green, lo stoccaggio e l’importanza del Gruppo CVA in Valle d’Aosta e in Italia.
Jean Pierre Fosson, secondo ospite dell’intervista, segretario generale della fondazione Montagna Sicura, ci ha raccontato il lavoro nel settore della salvaguardia ambientale e il suo ruolo nel valorizzare la tutela della macroregione alpina.
Trasporto e Agricoltura Sostenibile – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Durante la Tappa 4, per parlare del tema del Trasporto e dell’Agricoltura Sostenibile abbiamo intervistato a Lucerna Daniel Geisman, direttore del museo dei trasporti, che ci ha raccontato l’importanza e l’impatto del museo per la città di Lucerna.
A Gstaad gli altri quattro ospiti, Ariane Ludwig, marketing manager di Gstaad Saanenland Turismo, Corinne Reuteler, direttore artistico del Menhuin Festival, Dominik Matti, agricoltore e Andreas Zoppas del Comune di Saanen, ci hanno raccontato il lavoro nel settore del turismo, festival classici e agricoltura.
Infrastrutture Sportive per lo Sviluppo Turistico – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
I protagonisti del video dedicato alla Tappa 3 sono stati: Thommy Cantoni, Vicesindaco di Livigno, città promotrice della Snow Farm e degli strumenti Prosnow, con cui abbiamo approfondito i temi Olimpyc’s Legacy, sostenibilità, accessibilità inclusione.
A St. Moritz gli altri due ospiti, Luigi Lenatti, Head of Business Development di St. Moritz Tourismus e Franco Giovanoli di Ski Club Alpina, ci hanno raccontato il lavoro che stanno attuando per il miglioramento delle infrastrutture sportive e invernali.
Alpinismo ed Energie Rinnovabili – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Reinhold Messner, esploratore, alpinista e scrittore e Elias Walser amministratore dell’ufficio turistico della regione Seefeld in Tirol sono stati i protagonisti della Tappa 2.
Gli argomenti che sono stati approfonditi riguardano i principi chiave dell’alpinismo sostenibile, basato sul rispetto per l’ambiente, la valorizzazione delle culture locali e il benessere delle comunità e gli esempi concreti di come diverse località alpine stanno adottando pratiche di turismo sostenibile, tra cui mobilità ecologica, efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio locale.
Evoluzione del turismo sostenibile sulle Alpi – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Durante la Tappa 1 abbiamo incontrato, a Trieste David Pizziga, presidente di GAL del Carso, a Kranjska Gora in Slovenia Luka Vrancic, responsabile dell’ufficio turistico, a Cortina Benedetto Gaffarini, amministratore di Fondazione Cortina, Fabio Pompanin, chef team, e Roberta Alverà, vicesindaca del Comune di Cortina.
Con i 5 ospiti abbiamo affrontato varie tematiche tra cui l’impatto del turismo tradizionale sulle Alpi, l’emergere del turismo sostenibile, le iniziative che le Best Practices stanno adottando e infine il futuro del turismo alpino.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19