
Nel compimento della sua missione istituzionale, 1000 Miglia rafforza sempre di più la propria consapevolezza di responsabilità verso le comunità e i territori attraversati in occasione degli eventi organizzati nel corso dell’anno. Oltre a preservare il patrimonio della Freccia Rossa e accrescerne la reputazione, 1000 Miglia vuole essere un promotore di iniziative rivolte a uno sviluppo consapevole e sostenibile. Per compiere il proprio impegno nei confronti delle tematiche ambientali, sociali e di governance, l’azienda ha adottato una serie di comportamenti, politiche e pratiche a sostegno delle comunità coinvolte negli eventi.
Nell’ambito dell’edizione 2024 della Coppa delle Alpi, 1000 Miglia ha presentato il progetto “Il Grande Viaggio Alpino”, un percorso di riflessione parallelo all’itinerario della gara. Questo progetto mira a rappresentare le trasformazioni socioeconomiche, antropologiche e ambientali che caratterizzano il territorio alpino nella sua dimensione transfrontaliera. Attraverso tappe in alcune tra le località più emblematiche e conosciute al mondo, il progetto guarda al distretto alpino come un’entità unica e interconnessa.
Nei momenti di sosta lungo il percorso, gli esperti, che hanno viaggiato su 8 auto parallelamente alla gara, hanno incontrato istituzioni ed esempi di Best Practice locali favorendo scambi e condividendo esperienze. La summa di questi contributi raccolti nell’arco delle 5 giornate è stata presentata nel Convegno conclusivo di sabato 4 Maggio a Courmayeur.
L’obiettivo della Coppa delle Alpi 2024 e il Futuro di 1000 Miglia
Successivamente al convegno “Viaggio nella piattaforma alpina in divenire” che si è svolto a Courmayeur per l’ultimo video dedicato a questo progetto, abbiamo intervistato Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl, con cui abbiamo discusso le sfide e gli obiettivi della Coppa delle Alpi, di 1000 Miglia e l’importanza dell’automobilismo storico nella valorizzazione del territorio.
Il secondo ospite Lino Zani, maestro di sci, alpinista e consulente del Ministero per gli Affari Regionali in materia di montagna, ci ha raccontato la sua esperienza da alpinista e la carriera televisiva per la promozione delle Alpi con Linea Bianca.
Cambiamento Climatico e Produzione Energetica Green – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Nell’ultima Tappa del percorso de “Il Grande Viaggio Alpino” siamo arrivati a Courmayeur dove con il primo ospite Giuseppe Argirò, amministratore delegato del Gruppo CVA, abbiamo affrontato i temi della produzione energetica green, lo stoccaggio e l’importanza del Gruppo CVA in Valle d’Aosta e in Italia.
Jean Pierre Fosson, secondo ospite dell’intervista, segretario generale della fondazione Montagna Sicura, ci ha raccontato il lavoro nel settore della salvaguardia ambientale e il suo ruolo nel valorizzare la tutela della macroregione alpina.
Trasporto e Agricoltura Sostenibile – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Durante la Tappa 4, per parlare del tema del Trasporto e dell’Agricoltura Sostenibile abbiamo intervistato a Lucerna Daniel Geisman, direttore del museo dei trasporti, che ci ha raccontato l’importanza e l’impatto del museo per la città di Lucerna.
A Gstaad gli altri quattro ospiti, Ariane Ludwig, marketing manager di Gstaad Saanenland Turismo, Corinne Reuteler, direttore artistico del Menhuin Festival, Dominik Matti, agricoltore e Andreas Zoppas del Comune di Saanen, ci hanno raccontato il lavoro nel settore del turismo, festival classici e agricoltura.
Infrastrutture Sportive per lo Sviluppo Turistico – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
I protagonisti del video dedicato alla Tappa 3 sono stati: Thommy Cantoni, Vicesindaco di Livigno, città promotrice della Snow Farm e degli strumenti Prosnow, con cui abbiamo approfondito i temi Olimpyc’s Legacy, sostenibilità, accessibilità inclusione.
A St. Moritz gli altri due ospiti, Luigi Lenatti, Head of Business Development di St. Moritz Tourismus e Franco Giovanoli di Ski Club Alpina, ci hanno raccontato il lavoro che stanno attuando per il miglioramento delle infrastrutture sportive e invernali.
Alpinismo ed Energie Rinnovabili – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Reinhold Messner, esploratore, alpinista e scrittore e Elias Walser amministratore dell’ufficio turistico della regione Seefeld in Tirol sono stati i protagonisti della Tappa 2.
Gli argomenti che sono stati approfonditi riguardano i principi chiave dell’alpinismo sostenibile, basato sul rispetto per l’ambiente, la valorizzazione delle culture locali e il benessere delle comunità e gli esempi concreti di come diverse località alpine stanno adottando pratiche di turismo sostenibile, tra cui mobilità ecologica, efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio locale.
Evoluzione del turismo sostenibile sulle Alpi – Coppa delle Alpi by 1000 Miglia
Durante la Tappa 1 abbiamo incontrato, a Trieste David Pizziga, presidente di GAL del Carso, a Kranjska Gora in Slovenia Luka Vrancic, responsabile dell’ufficio turistico, a Cortina Benedetto Gaffarini, amministratore di Fondazione Cortina, Fabio Pompanin, chef team, e Roberta Alverà, vicesindaca del Comune di Cortina.
Con i 5 ospiti abbiamo affrontato varie tematiche tra cui l’impatto del turismo tradizionale sulle Alpi, l’emergere del turismo sostenibile, le iniziative che le Best Practices stanno adottando e infine il futuro del turismo alpino.
millemigliaofficial
@chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
.
.
.
@chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: l’orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
Apr 23
millemigliaofficial
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
Apr 18
millemigliaofficial
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
.
.
.
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
Apr 14
millemigliaofficial
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities.
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive.
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
Apr 13
millemigliaofficial
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
.
.
.
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
Apr 13
millemigliaofficial
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
.
.
.
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
Apr 12
millemigliaofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025.
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Apr 12
millemigliaofficial
Leg 2️⃣ of #1000MigliaExperienceItaly2025 starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition ✅
After visiting the Trulli, the cars headed towards this year`s novelty: the Time Trials on the track 🏎️ 🔜
.
.
.
Al via da Matera la Tappa 2️⃣ di #1000MigliaExperienceItaly2025 😍
Dopo il Controllo Timbro all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, gli equipaggi hanno aperto il primo settore di gara con una Prova di Media che da Noci li ha portati ad Alberobello, terzo sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione ✅
Dopo la visita ai Trulli, le auto si sono dirette verso la novità di quest’anno: le Prove Cronometrate in pista 🏎️ 🔜
Apr 12
millemigliaofficial
The arrival in the heart of Matera offered a privileged viewpoint over the famous Sassi 🌄
While the cars took a break in the panoramic Piazza di San Pietro Caveoso, a walk allowed the crews to enjoy the splendour of this UNESCO World Heritage Site ✨
See you tomorrow! 💤
.
.
.
L’arrivo nel cuore di Matera ha offerto un punto di vista privilegiato sui famosi Sassi 🌄
Mentre le auto hanno sostato nella panoramica Piazza di San Pietro Caveoso, una passeggiata ha regalato agli occhi degli equipaggi lo splendore di questo Patrimonio Mondiale Unesco✨
A domani! 💤
Apr 11
millemigliaofficial
The first race sector continued with the Average Trial along the Sele River and the Time Trials in Sicignano degli Alburni 🚗 from where the last Average Trial of the morning started, taking the crews to Petina, a picturesque village of medieval origin that stands on the slopes of the Alburni mountains ⛰️
After leaving Campania, the cars in the race reached Basilicata for a challenging sector of the race 💪🏻:
⏱️ Average Trials in Tito and Vaglio Basilicata
⏱️ Time Trials in Cupolicchio
⏱️ Average Trial in Tricarico going towards Piano Sottani
⏱️ Time Trials in Grassano
.
.
.
Il primo settore di gara è proseguito con la Prova di Media lungo il Fiume Sele e le Prove Cronometrate a Sicignano degli Alburni 🚗 da dove è partita l’ultima Prova di Media della mattinata che ha portato gli equipaggi a Petina, pittoresco borgo di origine medievale che sorge sulle pendici dei monti Alburni ⛰️
Lasciata la Campania, le auto in gara hanno raggiunto la Basilicata per un settore di gara impegnativo 💪🏻:
⏱️Prove di Media a Tito e a Vaglio Basilicata
⏱️Prove Cronometrate di Cupolicchio
⏱️Prova di Media Tricarico in direzione Piano Sottani
⏱️Prove Cronometrate a Grassano
Apr 11
millemigliaofficial
The first timekeeper that started the race taken from Piazza Andrea Veniero in Sorrento ⏱
315 km is the distance that the driver and co-driver are travelling on this first leg 🔛
Having taken the SS 145, following the southern coast of the Gulf of Naples, the convoy crossed Positano and Amalfi, two of the most renowned locations on the Amalfi Coast, already recognised as a UNESCO World Heritage Site, enjoying the enchanting and inimitable view of the sea 🌊
Passage Control at the Automobile Club of Salerno before reaching the Port of Marina D`Arechi, which hosted the first series of Time Trials of the day.
.
.
.
Scattato da Piazza Andrea Veniero a Sorrento il primo cronometro che ha dato il via alla gara ⏱
315 i km che driver e codriver stanno percorrendo in questa prima tappa 🔛
Imboccata la statale 145, seguendo la costa meridionale del Golfo di Napoli, il convoglio ha attraversato Positano e Amalfi, due tra le località più rinomate della Costiera Amalfitana, già riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, godendo della suggestiva e inimitabile vista sul mare 🌊
Controllo Timbro all’Automobile Club di Salerno prima di raggiungere il Porto di Marina D’Arechi che ha ospitato la prima serie di Prove Cronometrate di giornata.
Apr 11
millemigliaofficial
Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB have won the Città di Sorrento Trophy 🏆
.
.
.
Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini su una MG TB del 1939 conquistano il Trofeo Città di Sorrento 🏆
#1000MigliaExperienceItaly2025
Apr 10