Skip to main content

La quarta edizione di Coppa delle Alpi vedrà le auto storiche attraversare i più suggestivi passi dell’intero arco alpino di ItaliaSloveniaAustriaLiechtensteinSvizzeraGermania e Francia.

Scopri i luoghi che hanno accolto la gara.


29 APRILE | TAPPA 1 

Trieste -> Cortina D’Ampezzo

Trieste, un mare di emozioni

Il fascino di Trieste è racchiuso nella cultura mitteleuropea e dalla sua storia di frontiera che profuma di mare.

Crocevia di popoli e scambi commerciali, ha un animo multietnico, riflesso nei variegati stili architettonici dei palazzi e luoghi di culto delle diverse comunità religiose, in perfetta armonia.

La storia della Trieste austro-ungarica si respira nei tradizionali caffè in stile viennese, salotto preferito dei cittadini per gustare un “nero” e parlare di attualità e cultura.

Trieste è la meta ideale per gli amanti dell’outdoor: dalle rocce d’arrampicata al golfo delle vele. Per gli appassionati di cicloturismo, imperdibili i percorsi ciclabili disegnati lungo la linea costiera e l’antica ferrovia, unitamente ai tanti sentieri carsici per gli amanti di mountain-bike.

Questo angolo d’Italia offre un mix unico di bellezze naturali e culturali, da vivere e assaporare attraverso i suoi musei, eventi e tradizioni culinarie.

Kraniska Gora, dove inizia l’avventura

Kranjska Gora è meglio conosciuta come l’organizzatore della Coppa del Mondo Vitranc e Planica. Le entusiasmanti esperienze nelle Alpi Giulie vi aspettano a Kranjska Gora e nelle località vicine. Le esperienze che desidererete vivere anche voi, sono molte, dalle vacanze attive alle tranquille esplorazioni della natura e dell’eredità culturale. Potrete scoprire i segreti del benessere nella ricca offerta wellness, partecipare alle riunioni d’affari e alle riunioni sociali oppure esplorare con tutta la famiglia il passato misterioso della valle Zgornjesavska dolina. Qui non vi annoierete sicuramente.

La primavera nella valle Zgornjesavska dolina è un richiamo per gli amanti della natura. Il panorama stupendo e la ricca eredità naturale e culturale offrono molte opportunità per fare gite con la famiglia. Le stupende montagne sono un paradiso per gli amanti del trekking e per gli scalatori, i ciclisti invece possono provare le molteplici ed esigenti salite alpine oppure rilassarsi con una piacevole corsa su percorsi marcati.

Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti 

Una storia millenaria, una tradizione turistica di oltre 150 anni, grandi eventi sportivi e un paesaggio unico fanno sì che Cortina d’Ampezzo sia conosciuta come la Regina delle Dolomiti.

Cortina indossa un abito diverso in ogni stagione, offrendo paesaggi, atmosfere e attività diverse a seconda del periodo in cui la si visita.

La primavera è la stagione delle fioriture: tra marzo e aprile cominciano a germogliare sui prati di Cortina splendidi fiori che, con il passare delle settimane, mentre la neve si scioglie e scopre i fianchi dei pendii più elevati, portano i loro colori sempre più in alto, regalando paesaggi unici.

Questo contrasto tra i verdi prati fioriti e le cime imbiancate, è di per sé uno spettacolo rigenerante. Il timido sole primaverile poi, accompagnato dall’aria purissima della montagna ampezzana, irradia benessere per il corpo e lo spirito: un momento ideale per scoprire la Regina delle Dolomiti e riscoprire sè stessi.


30 APRILE | TAPPA 2 

Cortina D’Ampezzo -> Seefeld in Tirol

Brunico, tra Natura Incantata e Storia Millenaria

Brunico, gioiello della Val Pusteria, si risveglia nella fresca aria di primavera invitando i visitatori a scoprire le sue meraviglie naturali e architettoniche. Immersa tra le vette maestose che la circondano, la città offre un’esperienza unica, dove la storia si intreccia con la natura incontaminata.

Una meta da non perdere è il castello di Brunico, che domina la città dall’alto, testimone silenzioso di secoli di storia, e la vivace Via Centrale, cuore pulsante di Brunico, dove botteghe artigiane si alternano a caffè accoglienti e boutique rinomate.

L’avvento della bella stagione apre le porte a infinite possibilità di escursioni, sia a piedi che in bici, attraverso itinerari che partono direttamente dal centro cittadino per poi immergersi nel verde dei boschi e dei prati circostanti. Le famiglie troveranno attività su misura, tra passeggiate facili ideali per i più piccoli e musei interattivi come il Museo degli Usi e Costumi dell’Alto Adige a Teodone, che offre programmi entusiasmanti per bambini.

Brunico in primavera è una destinazione che promette di incantare ogni visitatore, offrendo momenti indimenticabili all’insegna della cultura, del relax e dell’avventura nella natura.

Regione Seefeld, dove il lusso incontra la natura

Situata tra le montagne e la valle, la Regione Seefeld – Tirols Hochplateau è qualcosa di speciale anche per la sua posizione. Ad una quota di 1200 metri, presenta un paesaggio dolce e pastorale che si apre ampiamente verso sud, incorniciato allo stesso tempo dalle aspre cime alpine delle catene del Karwendel e del Mieminger e dal massiccio del Wetterstein con la rinomata cima dello Zugspitze.

In qualsiasi periodo dell’anno, l’altopiano del Tirolo vi invita ad assaporare la sua diversità unica e la sua sincera ospitalità tirolese: delizie culinarie di altissimo livello, attività sportive sulla neve o sulla roccia, trattamenti termali esclusivi o tranquillità e relax in mezzo ad una natura praticamente incontaminata. Nei cinque villaggi idilliaci della regione – Seefeld, Leutasch, Mösern, Reith e Scharnitz – non dovete scegliere: qui potete avere tutto. La sua posizione centrale, vicino a Innsbruck, rende l’altopiano facilmente raggiungibile.

Cosa c’è di più piacevole di una tranquilla passeggiata in una delle zone pedonali più antiche del Tirolo? Nella città di Seefeld, oltre a negozi eleganti e ristoranti accoglienti, si possono ancora trovare attività tradizionali di lunga data e un artigianato antico.

Da un anno, inoltre, la regione ha ottenuto il marchio Ecolabel austriaco ed è orgogliosa di poter offrire un turismo sostenibile, proteggendo così la preziosa natura per le generazioni future!


1 MAGGIO | TAPPA 3 

Seefeld in Tirol -> St. Moritz

Livigno, il “Piccolo Tibet” d’Europa

Situata nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta anche come il “Piccolo Tibet” d’Europa grazie alla sua altitudine (1816 metri), ottenendo quindi il ruolo di uno dei comuni italiani più elevati.

Caratterizzata da un paesaggio naturalistico mozzafiato, abbracciata dalle Alpi Retiche, Livigno è una meta turistica e una destinazione lifestyle amata da italiani e visitatori internazionali che ogni anno la scelgono per vivere in prima persona una vacanza – sia in estate che in inverno – all’insegna della scoperta delle sue diverse anime: sport, relax, tradizioni, shopping, enogastronomia tipica e gourmand…          
L’ampia offerta di attività – outdoor e indoor, e in ogni ambito – rende la destinazione il luogo ideale per ogni tipo di viaggiatore: dalle coppie al gruppo di amici fino alle famiglie, ognuno riuscirà ad inseguire liberamente le sue passioni anche qui, nel cuore della Valtellina.
Inoltre, Livigno non solo è tra le più rinomate destinazioni per gli appassionati di sport in alta quota in ogni stagione, ma sarà anche sede delle Olimpiadi Milano Cortina 2026: un importante sogno che si avvera, confermando la destinazione come una delle migliori stazioni invernali per il freestyle e lo snowboard a livello mondiale.

St Moritz, un luogo unico a 1856 metri

L’unicità di St. Moritz la rende un punto di riferimento tra le località alpine. St. Moritz ha costantemente dimostrato il suo spirito pionieristico, sia nel passato che nel presente. È stata sede di due Olimpiadi invernali. Tuttavia, St. Moritz è molto più di una semplice destinazione invernale.

La sorgente termale di Mauritius è stata scoperta oltre tremila anni fa, e il benessere continua ad essere un punto focale oggi. Inoltre, la città alpina è una vetrina per artisti, trendsetter e amanti delle auto allo stesso modo. Gli eventi automobilistici sono stati un punto fermo presso questa straordinaria località alpina dal 1929.

Oltre a questi eventi, il resort è un parco giochi tutto l’anno, con punti culinari, una vasta gamma di opportunità sportive e numerosi musei e gallerie che offrono un soggiorno unico a 1856 metri.


2 MAGGIO | TAPPA 4 

St. Moritz -> Gstaad

Gstaad, nel cuore dell’Oberland

Nel cuore dell’Oberland bernese si trova la regione turistica di Gstaad, composta da dieci incantevoli villaggi di chalet. Ogni villaggio ha il suo fascino distintivo e contribuisce a creare un ricco mosaico di tradizionale fascino alpino ed eleganza senza tempo. Insieme, questi villaggi formano la regione turistica di Gstaad, dove gli ospiti possono scoprire una vasta gamma di possibilità per il tempo libero in un pittoresco ambiente alpino. Ognuno di questi dieci villaggi chalet ha la propria storia e personalità. Gstaad è il cuore pulsante della regione e incarna una combinazione unica di tradizione, comfort e stile. Il centro del paese, pedonale, ospita graziosi ristoranti, negozi esclusivi, alberghi di prima classe e bar alla moda, che creano un’atmosfera armoniosa. Le aree ricreative circostanti sono facilmente raggiungibili con tre moderne ferrovie di montagna, che invitano a molteplici attività. Gstaad è il luogo ideale per lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana e vivere momenti indimenticabili in un ambiente pittoresco.


3 MAGGIO | TAPPA 5 

Gstaad-> Courmayeur

Courmayeur, un gioiello custodito dalla montagna più alta delle Alpi

Esiste un posto dove la tua immaginazione può trasformarsi in realtà. Dove l’intrattenimento ed il relax si declinano in ogni sfumatura. Un luogo dove i sapori sono in grado di stupire, la natura ed i suoi panorami in grado di meravigliare.

È Courmayeur Mont Blanc, un gioiello custodito dalla montagna più alta delle Alpi: il Monte Bianco.

Lascia la tua scia sulle piste innevate, perditi nei sentieri immersi nella natura. Prova l’eccellenza della cucina italiana stellata e tradizionale, le migliori spa alpine e un’esperienza di shopping senza paragoni.

In fondo, solo quando si raggiunge la vetta, si vede tutto con chiarezza.

Goditi l’Italia al suo apice. Goditi Courmayeur.

Seguici sui social

#1000miglia
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000migliaexperienceitaly con un simbolo di eccellenza: l'orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000migliaexperienceitaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
... Vedi altroVedi meno

22 hours ago
Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: lorologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO. 
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch. 
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨

Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
... Vedi altroVedi meno

6 days ago
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube