TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO
Stradella, Pavia, Alessandria, Asti, Vercelli, Novara, Milano
Durante la quarta tappa, dopo Stradella e Pavia, la Corsa ha raggiunto il Piemonte con pranzo ad Alessandria, è passata poi da Asti e Vercelli e, via Novara, si è diretta verso il centro di Milano che ha ospitato l’ultima notte di gara.
Pavia
La 1000 Miglia nel cuore della sapienza dell’Oltrepò
La quarta tappa della Corsa, che si è svolta Venerdì 16 Giugno, ha attraversato Pavia. L’Università cittadina ha visto il passaggio di personalità come Ugo Foscolo e Alessandro Volta, mentre nella Basilica è stato incoronato re d’Italia Federico Barbarossa. Gli equipaggi in gara hanno effettuato un Controllo Orario percorrendo tutta la Strada Nuova fino al Ponte Coperto.
Alessandria
Una passione per i motori che viene da lontano
Alessandria è un luogo di passione per le corse motoristiche. Una fra tutte, l’attuale Gran Prix-Circuito Bordino intitolato al grande pilota: un tracciato storico che ha visto da subito partecipare i più grandi assi del volante dell’epoca, da Achille Varzi, a Tazio Nuvolari a Enzo Ferrari. La Città ha luoghi straordinari di cui innamorarsi: quelli che hanno fatto di Napoleone e della battaglia di Marengo una leggenda, ad esempio. Posti che sanno accogliere con l’imponenza della Cittadella, l’avveniristico Ponte Meier, la grande architettura dei Gardella e la qualità delle sue proposte in ambito culturale e letterario: Umberto Eco illustre cittadino di Alessandria. In città si può godere del fascino dei tanti Musei e fermarsi di fronte alla bellezza delle Botteghe storiche, assaporando la bontà della sua enogastronomia e delle sue pasticcerie; perdersi tra affascinanti collezioni e strade signorili e – fuori dal centro cittadino – vivere i paesaggi della sua area vasta e il Monferrato, patrimonio Unesco.
Asti
Dopo 75 anni la 1000 Miglia è tornata nella città del tartufo e della Barbera
Il 18 maggio del 1895 con la Torino-Asti-Torino inizia la storia automobilistica italiana. Negli anni continuano le corse sulle strade del Monferrato. Cronoscalate, gare di regolarità e circuiti cittadini entusiasmano gli astigiani. Il 22 giugno 1947 passò la Mille Miglia. La tappa transitò per Asti proveniente da Piacenza e diretta a Torino e fu ricordata per il brutto tempo. Alla partenza infatti erano in 155 e solo 55 videro la bandiera a scacchi all’arrivo di Brescia. Vinse Clemente Biondetti su Alfa Romeo 8C 2900B coupé Touring davanti a Tazio Nuvolari con la Cisitalia 202 SMM spider. Ci ritornerà anche nel ’48 e rivincerà Biondetti ma al volante della Ferrari 166 S coupé Allemano. A distanza di 75 anni, la 1000 Miglia è tornata nel capoluogo monferrino e le vetture hanno transitato in un esclusivo défilé tra le vie del centro storico di Asti, ritrovando la città conosciuta nel mondo per il vino e per la sua gastronomia di qualità. Dal profumato tartufo bianco agli agnolotti accompagnati dalla Barbera; dal ricco bollito esaltato dai ‘bagnetti’ alla “bagna caôda”; dal ‘bönet’ ai fragranti amaretti annegati in un profumato calice di Asti Spumante e a tutte quelle ricette tipiche di una città in cui il buon mangiare e il buon bere sono un tutt’uno con la sua ricca storia secolare.
Vercelli
La 1000 Miglia nella capitale europea del riso
Vercelli è una città dal fascino discreto, nota per il suo riso, tanto da essere denominata “la capitale europea del riso”, ma è anche una città d’arte e di cultura, una delle città più interessanti del Piemonte, ricca di tesori e capolavori artistici. In primis l’Abbazia di Sant’Andrea, capolavoro di architettura gotica-romanica, da più di ottocento anni il simbolo della città. C’è poi la chiesa di San Cristoforo coi suoi preziosi affreschi gaudenziani e l’imponente Cattedrale. L’inestimabile patrimonio museale di Vercelli conta poi la Casa Museo Francesco Borgogna, lo storico Museo Leone e il piccolo ed unico Museo Archeologico. All’interno dell’ex-chiesa di San Marco, nella navata centrale, è stata collocata “Arca”, un contenitore museale innovativo, struttura modernissima in vetro e acciaio, capace di ospitare mostre di livello internazionale. Di pregio anche la Sinagoga, inaugurata nel 1878, situata nel centro dell’ex ghetto ebraico. L’edificio è tra i più suggestivi d’Italia ed è uno degli esempi più significativi di stile moresco della seconda metà dell’Ottocento. Il centro storico è un vero gioiello, costellato di palazzi nobiliari e torri medievali, una per tutte la torre dell’Angelo che si può ammirare dal vero cuore cittadino, Piazza Cavour, che diventa il luogo ideale per fare esperienza dei prodotti più tipici della gastronomia del territorio, tra i quali la panissa, tradizionale risotto, il biscotto bicciolano e la torta tartufata.
Novara
La 1000 Miglia nella città della Cupola antonelliana
Novara è una città ricca di tradizioni, di storia, di capolavori d’arte, creata poco a poco, in un susseguirsi di stratificazioni e influenze, che ne hanno fatto un vivace polo culturale, tappa ideale per una visita nel corso di tutto l’anno. La vera anima della città affiora nel suo centro storico che ruota attorno alla Basilica di San Gaudenzio e a quell’ardita struttura, che tutto domina e a cui tutti guardano: la Cupola, progettata e realizzata nel corso del XIX secolo da Alessandro Antonelli, architetto della Mole di Torino; i suoi 121 metri disegnano lo skyline del capoluogo, dandogli quella forma cara e conosciuta nella quale i novaresi si riconoscono. Meritano una visita la Basilica cinquecentesca dedicata al patrono Gaudenzio, uno scrigno prezioso di arte barocca; il maestoso Duomo di Santa Maria, con il suo caratteristico colonnato e il Battistero paleocristiano, monumento più antico della città; nel Complesso monumentale del Broletto, un tempo luogo della vita pubblica e civile, oggi è allestita la collezione d’Arte Moderna Giannoni; il Castello Visconteo Sforzesco, che ospita eventi e mostre di alto livello; e i Teatri Coccia e Faraggiana, i cuori musicali e artistici del capoluogo. Il primo posto nel menù novarese spetta alla paniscia, un “risotto” con lardo, verdure e salame della duja e poi si continua con il gorgonzola, di cui Novara è la capitale. E per chiudere in dolcezza i Biscottini di Novara, famosi in tutto il mondo.
Milano
La 1000 Miglia è tornata in Piazza Duomo
Dopo circa 2000 km in totale la 1000 Miglia è arrivata a Milano dove ha fatto tappa per la prima volta nella sua storia. Le auto hanno effettuato un Controllo Timbro in Piazza Duomo dove, insieme alle celebrazioni per i 100 anni di ACI Milano, i partecipanti hanno goduto dell’opportunità di sfilare con le loro vetture in uno dei luoghi più eleganti, maestosi e simbolici nel mondo.
CityLife Milano
Il quartiere-simbolo della rinascita urbana con i suoi grattacieli d’autore immerso in un parco monumentale, scrigno di arte, design e architettura
CityLife è la nuova area di Milano nata dalla riconversione dello storico polo urbano della Fiera ed è oggi, con 366.000 mq di superficie complessiva, una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa ed un modello di trasformazione urbana. Sostenibilità, qualità della vita e servizi sono gli elementi che contraddistinguono CityLife, un mix articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private fra residenze, uffici, negozi, strutture sportive, aree verdi e pedonali per il tempo libero.
Cuore dell’area è il Business & Shopping District, composte dalle Tre Torri destinate ad uffici e da una vasta area commerciale con negozi, servizi e ristorazione di qualità, il tutto immerso in un grande parco pubblico che con i suoi 174.400 mq di verde e oltre 2.000 alberi, è un luogo dove trascorrere il tempo libero passeggiando a contatto con la natura e dove si tengono iniziative sportive, culturali, artistiche e sociali durante tutto l’anno.
Allo scopo di mantenere e gestire il parco e le aree pubbliche del quartiere CityLife, è stata fondata SmartCityLife Srl i cui soci sono CityLife S.p.A., Generali Real Estate e Allianz – proprietari degli immobili del distretto direzionale di Piazza Tre Torri. SmartCityLife srl mette a frutto la conoscenza approfondita del quartiere, acquisita a partire dal 2006 da CityLife S.p.A. quale soggetto attuatore del progetto di sviluppo, e la governance fondata sulla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. L’obiettivo della società non è solo quello della cura e gestione del parco, ma di diventare un laboratorio in tema di innovazione e smart cities al fine di costruire una community di primo piano in Europa, attraverso l’implementazione di nuove tecnologie che, integrate con una piattaforma digitale, consentano di migliorare ancor più l’esperienza per gli utenti del quartiere e portare benefici ai cittadini in termini di qualità della vita e sostenibilità ambientale e sociale.
Con l’obiettivo di vivere in maniera smart il quartiere è stata creata la App SmartCityLife che permette agli utenti di scoprire l’intero quartiere e restare sempre aggiornati sugli eventi e non solo.

millemigliaofficial
A still unbeaten record of 1️⃣1️⃣ victories in the historic #1000Miglia for Alfa Romeo, which to this day shows up at the start of the race with cars and specimens that have made automotive history. 🏆🥇🚗
📸 In the photo an Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone from 1955 at the #1000Miglia2023
-
Record tuttora imbattuto di 1️⃣1️⃣ vittorie nella #1000Miglia storica per l’Alfa Romeo che, ancora oggi, si presenta al via della corsa con esemplari e modelli che hanno fatto la storia dell’auto. 🏆🥇🚗
📸In foto un’Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone del 1955 alla #1000Miglia2023
Set 28
millemigliaofficial
Participating in the #1000Miglia is always a team effort: the driving skill of the driver and the precision of the co-driver in reading the Roadbook are the ingredients for a winning Team! 🔎🗺️💪
-
Partecipare alla #1000Miglia è sempre un lavoro di squadra: l’abilità alla guida del driver e la precisione del co-driver nella lettura del Roadbook sono gli ingredienti per un Team vincente! 🔎🗺️💪
Set 26
millemigliaofficial
The summer is coming to an end 🥲 memories like the #1000Miglia2023, will remain!
Here is the “travelling museum” in #Sirmione. 😍
-
L’estate sta finendo 🥲 i ricordi, come la #1000Miglia2023, restano!
Qui il passaggio del “museo viaggiante” da #Sirmione. 😍
Set 21
millemigliaofficial
A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
-
Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩
Set 19
millemigliaofficial
It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍
📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
-
É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍
📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.
Set 14
millemigliaofficial
Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.
📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
-
Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.
📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.
Set 12
millemigliaofficial
An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?
📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023
-
Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?
📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023
Set 7
millemigliaofficial
The cars of the #1000Miglia, defined as a “unique travelling museum”, are true works of mechanical art that compete in the challenges of regularity driving through the exclusive places of Italy. 🖼️😍
📸🚗 In the foreground the crew of a 1925 O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 at the San Damiano Military Airport during the Time Trials at the #1000Miglia2023.
-
Le auto della #1000Miglia, definita “museo viaggiante unico al mondo”, sono vere opere d’arte meccanica che si misurano nelle sfide della regolarità attraversando i luoghi unici d’Italia. 🖼️😍
📸🚗 In primo piano l’equipaggio di una O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 del 1925 all’Aereoporto Militare San Damiano durante le Prove Cronometrate alla #1000Miglia2023.
Set 5
millemigliaofficial
Our participants never lack enthusiasm, always ready to get into the mix. 💪🤩
📸🚗 In the photo, the crew of a 1955 O.S.C.A. MT4 1350 2AD at the #1000Miglia2023.
-
L’entusiasmo non manca mai ai nostri partecipanti, sempre pronti a mettersi in gioco. 💪🤩
📸🚗 In foto l’equipaggio di una O.S.C.A. MT4 1350 2AD del 1955 alla #1000Miglia2023.
Ago 31
millemigliaofficial
Our wonderful public always warmly welcomes the crews wherever they pass by: the #1000Miglia is also this. 😍
What does the 1000 Miglia represent for you?
📸🚗 In the photo the crew of a 1931 FIAT 522C in Desenzano during the #1000Miglia2023.
-
Saluti e sorrisi del nostro meraviglioso pubblico accolgono gli equipaggi in ogni luogo attraversato: la #1000Miglia è anche questo. 😍
Cosa rappresenta la 1000 Miglia per te?
📸🚗 In foto l’equipaggio di una FIAT 522C del 1931 a Desenzano durante la #1000Miglia2023.
Ago 29
millemigliaofficial
That indispensable feeling you have for your car when every hundredth of a second can be decisive ⏱️
During the #1000Miglia2023 the competing crews were tested in 144 Time Trials ❗
-
L’intesa indispensabile per sentire la propria auto quando ogni centesimo di secondo può essere decisivo ⏱️
Durante la #1000Miglia2023 gli equipaggi in gara si sono misurati con ben 144 Prove Cronometrate ❗
Ago 23
millemigliaofficial
Come on #barbie, let’s go party #pebblebeachconcours #montereycarweek
Ago 20