TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO
Desenzano del Garda, Sirmione, Verona, Bovolone, Ferrara, Lugo, Imola, Forlì
Dopo la partenza da Viale Venezia, le auto in gara hanno attraversato il Lago di Garda, Verona, Ferrara, Lugo e Imola concludendo la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
Desenzano del Garda
La 1000 Miglia e Desenzano, un legame che continua nel tempo
La Freccia Rossa tra le strade di una delle località più rinomate del Garda. Martedì 13 Giugno, durante la prima tappa della 1000 Miglia 2023, la Corsa ha attraversato la cittadina che possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le proprie radici nell’Epoca romana.
Sirmione
Un luogo unico per una gara irripetibile
Anche quest’anno il Golfo ha accolto la Corsa più bella del mondo: Martedì 13 Giugno, nel corso della prima tappa il museo itinerante ha attraversato la perla del Garda, un luogo in cui le particolarità paesaggistiche e storiche sono state palcoscenico naturale per le auto in gara.
Verona
La 1000 Miglia nella città dei sogni
Verona, dolce città dei sogni, dove l’emozione si fonde con la bellezza senza fine. Ogni passo lungo le sue strade riempie di un profondo senso di meraviglia e incanto. Le mura antiche raccontano storie lontane, mentre le piazze vibrano di vita e di energia contagiosa. Innamorarsi di Verona è inevitabile, innamorarsi a Verona è il desiderio di molti. L’Arena, con le sue pietre antiche e il richiamo delle opere teatrali, risveglia l’anima e accende la passione. La Casa di Giulietta, con il suo balcone che ha visto promesse d’amore, riempie il cuore di speranza e romanticismo. Ma è nei dettagli che Verona si rivela un gioiello. I ponti che si riflettono sulle acque serene del fiume Adige, i vicoli intrisi di storia e mistero, le piazze ornate di fiori e colori vivaci. Ogni angolo nasconde un segreto da scoprire, un momento di puro incanto da vivere. E quando la sera avvolge la città con il suo abbraccio, i ristoranti e le osterie si animano di risate e di convivialità. Il profumo della cucina veronese avvolge l’aria e il vino locale scivola dolcemente tra le labbra, donando un sapore unico a ogni boccone.
Bovolone
La 1000 Miglia nel cuore della pianura veronese
Nata da alcuni insediamenti dell’Età del Bronzo, Bovolone fu possedimento del Vescovo di Verona, il quale pose nel Palazzo Vescovile una delle sue residenze, e nel dopoguerra si sviluppò come centro agricolo e zona di produzione di mobili classici.
Tra i luoghi di maggior interesse l’antica Pieve di San Giovanni Battista e l’Oratorio San Biagio, del quale rimane l’originale campanile e al cui interno sono custoditi diversi dipinti del ‘500. Vi è poi il Duomo di San Giuseppe, col suo bellissimo pavimento in marmo, l’organo a 130 canne posto nell’abside e il sarcofago di epoca scaligera contenente le spoglie di Mons. Nicolò Ormaneto.
Vicino a Piazza Scipioni, luogo dove sorge il Monumento ai Caduti del Perseo, si trova il Palazzo Vescovile, oggi sede del Municipio, della Biblioteca Comunale e della stazione della Polizia Locale.
Il Parco Valle del Menago, infine, si estende su un’area di circa 35 ettari compresi tra il fiume Menago e la Fossa Nuova ed è accessibile da Piazzale Mulino; al suo interno si trovano un’ampia area picnic e un recinto con gli animali. Nell’isolotto al centro del lago infine, è possibile visitare la ricostruzione del villaggio preistorico.
Ferrara
La 1000 Miglia nel capolavoro del Rinascimento
Considerata tra le città d’arte per eccellenza, Ferrara può vantarsi di aver visto transitare tra le proprie strade un museo itinerante. Martedì 13 Giugno la Corsa 2023 è passata da una delle capitali del Rinascimento, governata per tre secoli dagli Estensi, che ancora oggi conserva un’urbanistica unica in cui si fondono lo stile medievale e rinascimentale. Una caratteristica unica quella di Ferrara, che le è valsa il riconoscimento dall’Unesco di Patrimonio mondiale dell’umanità.
Lugo
La 1000 Miglia per la prima volta nella citta natale di Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana
Lugo, conosciuta anche come Lugo di Romagna, è una città molto antica. Esistono addirittura testimonianze dell’esistenza di un villaggio neolitico prossimo all’attuale centro abitato. Dopo i primi insediamenti dei celti, Lugo è entrata nell’orbita dei romani all’altezza del V secolo dopo Cristo. Conserva oggi un centro storico di notevole interesse che testimonia lo sviluppo, nei vari secoli, dell’architettura civile e religiosa. Il monumento simbolo della città è la Rocca Estense, attuale sede del Comune. Nella piazza centrale è possibile ammirare la scultura di Domenico Rambelli dedicata all’asso degli assi dell’aviazione italiana Francesco Baracca, lughese di nascita. A poche decine di metri nell’omonima via, all’interno della sua casa natale, sorge il Museo che il Comune gli ha dedicato e dove è possibile ammirare, fra l’altro, l’aereo Spad VII. Su un fianco della fusoliera compare l’emblema utilizzato dal maggiore Baracca: il cavallino rampante.
Imola
Una terra di emozioni, fra motori e sapori
Città millenaria, fondata dai Romani oltre duemila anni fa, con vocazione internazionale e aperta al mondo da sempre, in cui eccellenze culturali, musicali, enogastronomiche e produttive trovano perfetta sintesi.
Il centro di Imola nasce sotto l’ombra della torre comunale dell’orologio, dove cardo e decumano si incontrano. È il punto ideale per iniziare un itinerario di scoperta che parte dalle volte medievali del Palazzo Comunale per continuare sotto gli eleganti portici che fiancheggiano piazza Matteotti: i colori caldi e i materiali sono quelli della storia della Romagna. A poca distanza, si erge uno degli edifici del ‘700 più belli di Imola, il suggestivo Palazzo Tozzoni con arredi e collezioni originali e che oggi è Museo Civico. Proseguendo, si arriva a uno dei simboli della città: la Rocca Sforzesca, splendido esempio di architettura fortificata del Medioevo.
La storia di Imola corre fino all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, che nel 2023 festeggia i 70 anni dalla fondazione e che costituisce un tratto distintivo per l’identità di Imola. Dalla Stazione Ferroviaria, bastano 15 minuti a piedi per attraversare il centro storico e giungere al circuito. Imola è terra di emozioni, fra i motori e i sapori della nostra regione, è il cuore della Motor Valley, il trattino fra Emilia e Romagna, nel quale l’Autodromo costituisce un’identità ricca e dinamica aperta al futuro.
Forlì
La 1000 Miglia è tornata nella città romagnola
Dopo il passaggio dello scorso anno, anche la Corsa 2023 ha attraversato le strade di Forlì, cittadina che porta ancora ben visibili i due assi viari di origine romana e conserva numerose tracce significative dell’Epoca romana che di quella rinascimentale. Martedì 13 giugno le auto in gara hanno salutato Forlì per dirigersi verso la fine tappa di Cervia Milano Marittima.
Cervia-Milano Marittima
La Freccia Rossa nel cuore della Riviera romagnola
La prima tappa della 1000 Miglia 2023 si è conclusa in una delle principali località turistiche della Riviera Romagnola: il 13 Giugno la Freccia Rossa è arrivata a Cervia. Nata come città salinara, il suo passato si respira ancora oggi tra gli antichi e imponenti Magazzini del Sale e la Torre San Michele. Nel borgo marinaro, lungo il porto canale, traspare il calore e la vivacità di un tipico borgo di pescatori con le sue piccole case a schiera. Un fronte mare lungo 9 km di spiaggia offre momenti di divertimento e puro relax. Accogliente e ospitale, è apprezzata in tutta Europa per la qualità dei servizi. Non mancano le località immerse nella natura: dal verde delle pinete all’azzurro del mare, al bianco dei cumuli di sale, al rosa dei fenicotteri che popolano la Salina, stazione sud del Parco Delta del Po. Ad accogliere gli ospiti, anche i sapori della cucina romagnola che, insieme a quella più innovativa, utilizza un ingrediente speciale: il sale dolce di Cervia.
millemigliaofficial
A still unbeaten record of 1️⃣1️⃣ victories in the historic #1000Miglia for Alfa Romeo, which to this day shows up at the start of the race with cars and specimens that have made automotive history. 🏆🥇🚗
📸 In the photo an Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone from 1955 at the #1000Miglia2023
-
Record tuttora imbattuto di 1️⃣1️⃣ vittorie nella #1000Miglia storica per l’Alfa Romeo che, ancora oggi, si presenta al via della corsa con esemplari e modelli che hanno fatto la storia dell’auto. 🏆🥇🚗
📸In foto un’Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone del 1955 alla #1000Miglia2023
Set 28
millemigliaofficial
Participating in the #1000Miglia is always a team effort: the driving skill of the driver and the precision of the co-driver in reading the Roadbook are the ingredients for a winning Team! 🔎🗺️💪
-
Partecipare alla #1000Miglia è sempre un lavoro di squadra: l’abilità alla guida del driver e la precisione del co-driver nella lettura del Roadbook sono gli ingredienti per un Team vincente! 🔎🗺️💪
Set 26
millemigliaofficial
The summer is coming to an end 🥲 memories like the #1000Miglia2023, will remain!
Here is the “travelling museum” in #Sirmione. 😍
-
L’estate sta finendo 🥲 i ricordi, come la #1000Miglia2023, restano!
Qui il passaggio del “museo viaggiante” da #Sirmione. 😍
Set 21
millemigliaofficial
A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
-
Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩
Set 19
millemigliaofficial
It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍
📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
-
É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍
📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.
Set 14
millemigliaofficial
Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.
📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
-
Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.
📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.
Set 12
millemigliaofficial
An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?
📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023
-
Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?
📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023
Set 7
millemigliaofficial
The cars of the #1000Miglia, defined as a “unique travelling museum”, are true works of mechanical art that compete in the challenges of regularity driving through the exclusive places of Italy. 🖼️😍
📸🚗 In the foreground the crew of a 1925 O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 at the San Damiano Military Airport during the Time Trials at the #1000Miglia2023.
-
Le auto della #1000Miglia, definita “museo viaggiante unico al mondo”, sono vere opere d’arte meccanica che si misurano nelle sfide della regolarità attraversando i luoghi unici d’Italia. 🖼️😍
📸🚗 In primo piano l’equipaggio di una O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 del 1925 all’Aereoporto Militare San Damiano durante le Prove Cronometrate alla #1000Miglia2023.
Set 5
millemigliaofficial
Our participants never lack enthusiasm, always ready to get into the mix. 💪🤩
📸🚗 In the photo, the crew of a 1955 O.S.C.A. MT4 1350 2AD at the #1000Miglia2023.
-
L’entusiasmo non manca mai ai nostri partecipanti, sempre pronti a mettersi in gioco. 💪🤩
📸🚗 In foto l’equipaggio di una O.S.C.A. MT4 1350 2AD del 1955 alla #1000Miglia2023.
Ago 31
millemigliaofficial
Our wonderful public always warmly welcomes the crews wherever they pass by: the #1000Miglia is also this. 😍
What does the 1000 Miglia represent for you?
📸🚗 In the photo the crew of a 1931 FIAT 522C in Desenzano during the #1000Miglia2023.
-
Saluti e sorrisi del nostro meraviglioso pubblico accolgono gli equipaggi in ogni luogo attraversato: la #1000Miglia è anche questo. 😍
Cosa rappresenta la 1000 Miglia per te?
📸🚗 In foto l’equipaggio di una FIAT 522C del 1931 a Desenzano durante la #1000Miglia2023.
Ago 29
millemigliaofficial
That indispensable feeling you have for your car when every hundredth of a second can be decisive ⏱️
During the #1000Miglia2023 the competing crews were tested in 144 Time Trials ❗
-
L’intesa indispensabile per sentire la propria auto quando ogni centesimo di secondo può essere decisivo ⏱️
Durante la #1000Miglia2023 gli equipaggi in gara si sono misurati con ben 144 Prove Cronometrate ❗
Ago 23
millemigliaofficial
Come on #barbie, let’s go party #pebblebeachconcours #montereycarweek
Ago 20