Skip to main content
Si prega di accettare i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO 

Desenzano del Garda, Sirmione, Verona, Bovolone, Ferrara, Lugo, Imola, Forlì

Dopo la partenza da Viale Venezia, le auto in gara hanno attraversato il Lago di GardaVeronaFerraraLugo e Imola concludendo la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.


Desenzano del Garda

La 1000 Miglia e Desenzano, un legame che continua nel tempo

La Freccia Rossa tra le strade di una delle località più rinomate del Garda. Martedì 13 Giugno, durante la prima tappa della 1000 Miglia 2023, la Corsa ha attraversato la cittadina che possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le proprie radici nell’Epoca romana.


Sirmione

Un luogo unico per una gara irripetibile 

Anche quest’anno il Golfo ha accolto la Corsa più bella del mondo: Martedì 13 Giugno, nel corso della prima tappa il museo itinerante ha attraversato la perla del Garda, un luogo in cui le particolarità paesaggistiche e storiche sono state palcoscenico naturale per le auto in gara.


Verona

La 1000 Miglia nella città dei sogni 

Verona, dolce città dei sogni, dove l’emozione si fonde con la bellezza senza fine. Ogni passo lungo le sue strade riempie di un profondo senso di meraviglia e incanto. Le mura antiche raccontano storie lontane, mentre le piazze vibrano di vita e di energia contagiosa. Innamorarsi di Verona è inevitabile, innamorarsi a Verona è il desiderio di molti. L’Arena, con le sue pietre antiche e il richiamo delle opere teatrali, risveglia l’anima e accende la passione. La Casa di Giulietta, con il suo balcone che ha visto promesse d’amore, riempie il cuore di speranza e romanticismo. Ma è nei dettagli che Verona si rivela un gioiello. I ponti che si riflettono sulle acque serene del fiume Adige, i vicoli intrisi di storia e mistero, le piazze ornate di fiori e colori vivaci. Ogni angolo nasconde un segreto da scoprire, un momento di puro incanto da vivere. E quando la sera avvolge la città con il suo abbraccio, i ristoranti e le osterie si animano di risate e di convivialità. Il profumo della cucina veronese avvolge l’aria e il vino locale scivola dolcemente tra le labbra, donando un sapore unico a ogni boccone.


Bovolone

La 1000 Miglia nel cuore della pianura veronese

Nata da alcuni insediamenti dell’Età del Bronzo, Bovolone fu possedimento del Vescovo di Verona, il quale pose nel Palazzo Vescovile una delle sue residenze, e nel dopoguerra si sviluppò come centro agricolo e zona di produzione di mobili classici.

Tra i luoghi di maggior interesse l’antica Pieve di San Giovanni Battista e l’Oratorio San Biagio, del quale rimane l’originale campanile e al cui interno sono custoditi diversi dipinti del ‘500. Vi è poi il Duomo di San Giuseppe, col suo bellissimo pavimento in marmo, l’organo a 130 canne posto nell’abside e il sarcofago di epoca scaligera contenente le spoglie di Mons. Nicolò Ormaneto.

Vicino a Piazza Scipioni, luogo dove sorge il Monumento ai Caduti del Perseo, si trova il Palazzo Vescovile, oggi sede del Municipio, della Biblioteca Comunale e della stazione della Polizia Locale.

Il Parco Valle del Menago, infine, si estende su un’area di circa 35 ettari compresi tra il fiume Menago e la Fossa Nuova ed è accessibile da Piazzale Mulino; al suo interno si trovano un’ampia area picnic e un recinto con gli animali. Nell’isolotto al centro del lago infine, è possibile visitare la ricostruzione del villaggio preistorico.


Ferrara

La 1000 Miglia nel capolavoro del Rinascimento

Considerata tra le città d’arte per eccellenza, Ferrara può vantarsi di aver visto transitare tra le proprie strade un museo itinerante. Martedì 13 Giugno la Corsa 2023 è passata da una delle capitali del Rinascimento, governata per tre secoli dagli Estensi, che ancora oggi conserva un’urbanistica unica in cui si fondono lo stile medievale e rinascimentale. Una caratteristica unica quella di Ferrara, che le è valsa il riconoscimento dall’Unesco di Patrimonio mondiale dell’umanità.


Lugo

La 1000 Miglia per la prima volta nella citta natale di Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana

Lugo, conosciuta anche come Lugo di Romagna, è una città molto antica. Esistono addirittura testimonianze dell’esistenza di un villaggio neolitico prossimo all’attuale centro abitato. Dopo i primi insediamenti dei celti, Lugo è entrata nell’orbita dei romani all’altezza del V secolo dopo Cristo. Conserva oggi un centro storico di notevole interesse che testimonia lo sviluppo, nei vari secoli, dell’architettura civile e religiosa. Il monumento simbolo della città è la Rocca Estense, attuale sede del Comune. Nella piazza centrale è possibile ammirare la scultura di Domenico Rambelli dedicata all’asso degli assi dell’aviazione italiana Francesco Baracca, lughese di nascita. A poche decine di metri nell’omonima via, all’interno della sua casa natale, sorge il Museo che il Comune gli ha dedicato e dove è possibile ammirare, fra l’altro, l’aereo Spad VII. Su un fianco della fusoliera compare l’emblema utilizzato dal maggiore Baracca: il cavallino rampante.


Imola

Una terra di emozioni, fra motori e sapori

Città millenaria, fondata dai Romani oltre duemila anni fa, con vocazione internazionale e aperta al mondo da sempre, in cui eccellenze culturali, musicali, enogastronomiche e produttive trovano perfetta sintesi.

Il centro di Imola nasce sotto l’ombra della torre comunale dell’orologio, dove cardo e decumano si incontrano. È il punto ideale per iniziare un itinerario di scoperta che parte dalle volte medievali del Palazzo Comunale per continuare sotto gli eleganti portici che fiancheggiano piazza Matteotti: i colori caldi e i materiali sono quelli della storia della Romagna.  A poca distanza, si erge uno degli edifici del ‘700 più belli di Imola, il suggestivo Palazzo Tozzoni con arredi e collezioni originali e che oggi è Museo Civico. Proseguendo, si arriva a uno dei simboli della città: la Rocca Sforzesca, splendido esempio di architettura fortificata del Medioevo.

La storia di Imola corre fino all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, che nel 2023 festeggia i 70 anni dalla fondazione e che costituisce un tratto distintivo per l’identità di Imola. Dalla Stazione Ferroviaria, bastano 15 minuti a piedi per attraversare il centro storico e giungere al circuito. Imola è terra di emozioni, fra i motori e i sapori della nostra regione, è il cuore della Motor Valley, il trattino fra Emilia e Romagna, nel quale l’Autodromo costituisce un’identità ricca e dinamica aperta al futuro.


Forlì

La 1000 Miglia è tornata nella città romagnola 

Dopo il passaggio dello scorso anno, anche la Corsa 2023 ha attraversato le strade di Forlì, cittadina che porta ancora ben visibili i due assi viari di origine romana e conserva numerose tracce significative dell’Epoca romana che di quella rinascimentale. Martedì 13 giugno le auto in gara hanno salutato Forlì per dirigersi verso la fine tappa di Cervia Milano Marittima.


Cervia-Milano Marittima

La Freccia Rossa nel cuore della Riviera romagnola

La prima tappa della 1000 Miglia 2023 si è conclusa in una delle principali località turistiche della Riviera Romagnola: il 13 Giugno la Freccia Rossa è arrivata a Cervia. Nata come città salinara, il suo passato si respira ancora oggi tra gli antichi e imponenti Magazzini del Sale e la Torre San Michele. Nel borgo marinaro, lungo il porto canale, traspare il calore e la vivacità di un tipico borgo di pescatori con le sue piccole case a schiera. Un fronte mare lungo 9 km di spiaggia offre momenti di divertimento e puro relax. Accogliente e ospitale, è apprezzata in tutta Europa per la qualità dei servizi. Non mancano le località immerse nella natura: dal verde delle pinete all’azzurro del mare, al bianco dei cumuli di sale, al rosa dei fenicotteri che popolano la Salina, stazione sud del Parco Delta del Po. Ad accogliere gli ospiti, anche i sapori della cucina romagnola che, insieme a quella più innovativa, utilizza un ingrediente speciale: il sale dolce di Cervia.

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube