Skip to main content
Si prega di accettare i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO

San Marino, Pesaro, Senigallia, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Roma

Nella seconda giornata le auto in gara sono passate da San MarinoSenigalliaMacerata con sosta pranzo, Fermo e Ascoli Piceno concludendo poi la tappa con la sfilata finale in via Veneto a Roma.


San Marino

La Corsa più bella del mondo nella Repubblica più antica del mondo

C’è un punto in comune tra la 1000 Miglia e San Marino. Entrambe, nel corso del tempo, sono riuscite a conservare perfettamente la loro storia. Dopo la partenza da Cervia – Milano Marittima, nel corso della seconda tappa che si è svolta il 14 giugno, la gara ha attraversato la Città-Stato di San Marino.

Oltre millesettecento anni di indipendenza e libertà, tra storia e leggenda, sono la peculiarità della più antica Repubblica del mondo, un lembo di terra arroccato sul Monte Titano, nel cuore dell’Italia. Papi, generali e persino l’imperatore Napoleone rispettarono nei secoli la testimonianza di libertà di questa terra.

La tradizione culturale e i valori di autenticità, libertà e identità rimasti invariati nei secoli sono i motivi per cui l’UNESCO, nel 2008, ha inserito il centro storico di San Marino, quello di Borgo Maggiore e il Monte Titano nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità. Il Bene comprende tutto il panorama visivo del monte, che si protende verso il mare Adriatico, dall’alto dei suoi 750 metri, simile alla prua di una nave, come se volesse ritornare in quel mare dove milioni di anni fa si sono formate le sue rocce.

L’unicità della Repubblica più antica al mondo è tutta da scoprire, visitandola in ogni stagione e passeggiando per le graziose stradine di un borgo unico al mondo.


Pesaro

La 1000 Miglia nella città natale di Gioachino Rossini

Pesaro si affaccia sul mare Adriatico, con l’abitato che si estende nella zona compresa tra i due colli costieri principali: il Colle Ardizio a sud-est e il Colle San Bartolo a nord-ovest, quest’ultimo sede dell’omonimo Parco naturale regionale. All’interno del Parco si trova Fiorenzuola di Focara, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia.

Dal 2005 la città è premiata con la Bandiera Blu, premio annuale conferito dalla FEE per riconoscere i comuni che soddisfano i criteri di ottima qualità delle acque di balneazione e del servizio offerto. Città natale del grande compositore Gioachino Rossini, Pesaro è Città Creativa della Musica UNESCO dal 2017 e sarà Capitale italiana della Cultura 2024, ed offre un variegato cartellone di eventi, mostre e spettacoli tutto l’anno, oltre a grandi appuntamenti estivi di richiamo internazionale, come il Rossini Opera Festival, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, UlisseFest di Lonely Planet e il CaterRaduno.


Senigallia

1000 Miglia nel centro del turismo marchigiano

Città balneare facilmente raggiungibile per la sua naturale collocazione geografica, con i suoi 14 km di spiaggia Senigallia è la principale località turistica della Regione Marche.

Il nome Sena Gallica fu attribuito alla città dai Galli Senoni, successivamente diverrà il primo insediamento romano sul mare Adriatico, capitale dei Galli e colonia romana.

Con la sua spiaggia di velluto e le sue colline costituisce un ambiente ideale per chi vuole trascorrere qualche giorno di vacanza con la famiglia o con gli amici apprezzando appieno giorni di relax piacevoli e “gustosi”. Provare le specialità nei ristoranti, che insieme regalano ben cinque stelle Michelin alla città, equivale a vivere una vera e propria esperienza sensoriale gastronomica.

Ma Senigallia è anche Città della Fotografia. Ha dato i natali a Mario Giacomelli, uno dei maestri internazionali della fotografia del Novecento, al quale rende omaggio con un’esposizione permanente delle sue opere. Il percorso del Circuito museale consente di scoprire la Rocca Roveresca, Palazzo del Duca, Palazzetto Baviera, l’Area Archeologica ed il Museo dedicato alla Mezzadria, Casa natale di Pio IX e la Pinacoteca Diocesana.

Da ricordare infine la Rotonda a mare, monumento simbolo del turismo balneare sospeso tra mare e terra, unico nel suo genere con il tetto a forma di conchiglia.


Macerata

1000 Miglia fra tradizione e dinamismo

Macerata, città dalle mille anime e sede di una fra le Università più antiche del mondo, è capace di unire in sé uno stile di vita tradizionale e allo stesso tempo dinamico. Tra i tesori cittadini c’è il settecentesco Palazzo Buonaccorsi, il cui splendore raggiunge il suo apice nella Galleria dell’Eneide. Il palazzo, sede dei musei civici, ospita collezioni d’arte antica e moderna e il Museo della Carrozza, che permette un tour virtuale per le strade della provincia, rigorosamente in carrozza. La Torre Civica con l’orologio astronomico tutti i giorni dà appuntamento alle 12 e alle 18 con il carosello dell’Angelo e i Magi, e accanto si trova il settecentesco Teatro Lauro Rossi. La visita alla Biblioteca Mozzi Borgetti con le sue affascinanti sale decorate alla fine del XVIII è un passaggio doveroso perché legato al gesuita e scienziato Padre Matteo Ricci.

Il Museo di Storia Naturale a Palazzo Rossini-Lucangeli, l’Area Archeologica Helvia Ricina e l’Ecomuseo di Villa Ficana con le sue case di terra cruda completano le offerte turistico-culturali della città. Ad arricchire la prospettiva anche il Palazzo Ricci, con la sua splendida collezione di Arte italiana del ‘900.

L’arena Sferisterio è uno dei simboli della città. Nata nel 1829 per ospitare il gioco del pallone con il bracciale, grazie alla sua ottima acustica è oggi teatro del Macerata Opera Festival, del festival Musicultura e Sferisterio Live, con grandi nomi della musica nazionale ed internazionale.


Fermo

1000 Miglia a Fermo, perla marchigiana di storia, arte e cultura

Situata attorno al colle del Girfalco, Fermo ha da un lato il mare Adriatico distante soltanto otto chilometri dal centro urbano, dall’altro lo scenario suggestivo di tipiche cittadine che si spingono fino alle pendici dei Monti Azzurri di leopardiana memoria: i Sibillini. Da Piazza del Popolo è godibile uno scenario rinascimentale ricco di chiese, palazzi nobiliari e cortili. Incorniciato dai loggiati della piazza c’è il Palazzo dei Priori, edificato alla fine del Duecento. È il più antico palazzo della città nato dall’aggregazione di edifici già esistenti, all’interno del quale sono conservate le famose tavolette tardogotiche con le Storie di Santa Lucia del veneziano Jacobello del Fiore e la celebre Adorazione dei pastori di Peter Paul Rubens. Di raro interesse è anche il sottosuolo che custodisce un complesso di Cisterne Romane di epoca augustea tra i più importanti al mondo. Da non dimenticare la Cattedrale con la sua imponente facciata romanico-gotica; l’interno, modificato in stile neoclassico nel Settecento, conserva ancora preziose opere che testimoniano il rilievo assunto dalla città di Fermo nel corso dei secoli. Protagonista indiscusso, a Fermo e nei suoi dintorni, è il mare: la città offre a visitatori e turisti splendidi tratti di costa per un totale di circa 8 chilometri, preziose distese di sabbia dorata da un lato e ampi tratti di bianchi ciottoli levigati dall’altra.


Ascoli Piceno

1000 Miglia nella città delle cento torri

Conosciuta anche come la Città delle cento torri per le numerose torri gentilizie e campanarie, Ascoli Piceno vanta un centro storico costruito quasi interamente in travertino. Può contare su una felice posizione geografica, che permette di godere del mar Adriatico, distante meno di 30 chilometri, e allo stesso tempo di raggiungere facilmente Colle San Marco, la montagna dei Fiori, il Monte dell’Ascensione e il Monte Vettore. La città ha come fulcro la rinascimentale Piazza del Popolo dove si trovano alcuni edifici importanti fra cui il Palazzo dei Capitani del Popolo, lo storico Caffè Meletti in stile liberty e la Chiesa di San Francesco, al quale è addossata la Loggia dei Mercanti. Altro elegantissimo spazio urbano è Piazza Arringo, dove sorgono il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Sant’Emidio, che racchiude al suo interno la cripta dedicata anch’essa al santo patrono e il grande polittico di Sant’Emidio di Carlo Crivelli, firmato e datato 1473. Sempre in Piazza Arringo si trovano il Palazzo Vescovile, il Palazzo dell’Arengo, sede della Pinacoteca Civica, e Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico Statale. Tra i monumenti sono da ricordare il ponte romano di Solestà, le rovine del teatro romano, le grotte dell’Annunziata, la Fortezza Pia, il Forte Malatesta, l’ottocentesco Teatro Ventidio Basso. Nelle vicinanze della città si trova Castel Trosino, antichissimo insediamento longobardo nei pressi del torrente Castellano.


Roma

La Corsa senza tempo nella Città eterna

Non c’è Corsa più bella del mondo senza Città più bella del mondo. Nei quasi cento anni di storia della 1000 Miglia, questo binomio ha subito una sola interruzione in un’edizione della gara di velocità, quella del 1940, per cause di forza maggiore dovute alla guerra. L’arrivo a Roma si è avvenuto come sempre al termine della seconda giornata di gara: a fare da cornice è stata Villa Borghese in tutto il suo splendore, dopodiché il convoglio composto dalle Ferrari del Tribute 1000 Miglia, dalle auto elettriche della 1000 Miglia Green e ovviamente dalle storiche si è concesso nella classica passerella di via Veneto, lungo la quale ogni anno si raduna una gran folla festante.

Seguici sui social

#1000miglia
This is the #1000Miglia 2024 🫶🏻
.
.
.
Questa è la #1000Miglia 2024 🫶🏻
After some 2200 km through some of the most beautiful places in Italy, the crews reached #Brescia 
Let’s review the best moments of Leg 5 🥲🚗🏁
.
.
.
Dopo circa 2200 km attraversando alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, gli equipaggi hanno raggiunto #Brescia 
Rivediamo i momenti più belli della Tappa 5 🥲🚗🏁
Whilst the 5th and last Leg is on its way, tell us in the comments which was your favourite moment of Leg 4🎥✨🚗
.
.
.
Mentre è partita la 5 ed ultima Tappa, racconta nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4 🎥✨🚗
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

L'emozione è ancora più forte quando è condivisa! 🚗❤️
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno accompagnato in questa incredibile avventura.
.
.
.
The excitement is even stronger when it is shared! 🚗❤️
Special thanks to all the Partners who accompanied us on this incredible adventure.

Chopard, J.P. Morgan Private Bank, Vredestein, Villa Trasqua, The Fastlane Club, The Houtkamp Collection, Retro Rally Group, Way2Drive, Franciacorta
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Festeggiamo anche le vincitrici della Coppa delle Dame della #1000Miglia2024 e, con loro, tutti gli equipaggi al femminile che quest’anno hanno preso parte alla Corsa. 🚗🏆
A trionfare sono state Silvia Marini e Irene Dei Tos che, a bordo di una Cistalia 202 S Mm Spider del 1947, hanno chiuso la gara al 27 posto assoluto🥇
.
.
.
We also celebrate the winners of the Ladies' Cup of the #1000Miglia2024 and, with them, all the female crews who took part in the race this year. 🚗🏆
The winners were Silvia Marini and Irene Dei Tos who, in a Cistalia 202 S Mm Spider from 1947, finished the race in 27 place overall🥇
... See MoreSee Less

2 weeks ago

Sulla pedana di Viale Venezia si è conclusa la #1000Miglia2024 🔚🥲
Ecco i nomi dei vincitori🏆:
🥇Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
🥈 Gianmmario Fontanella e Anna Maria Covelli a bordo di una Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927
🥉 Alberto Aliverti e Stefano Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z del 1929
I vincitori si sono aggiudicati la Coppa 1000 Miglia 2024, un’opera d’arte realizzata dall’artista olandese Sabine Marcelis, metafora perfetta della vittoria in Team:
la scultura, infatti, è composta da due parti che, unite, la compongono nella sua interezza. Due pezzi complementari, pensati per essere autonomi e destinati a pilota e copilota, che solo con la loro unione trovano completezza💫
.
.
.
The #1000Miglia2024 finished on the Viale Venezia platform 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
🥈 Gianmmario Fontanella and Anna Maria Covelli in a Lancia Lambda Casaro VII Serie from 1927
🥉 Alberto Aliverti and Stefano Valente in a Alfa Romeo 6C 1750 Ss Spider Z from 1929
The winners were awarded the Coppa 1000 Miglia 2024, a work of art created by Dutch artist Sabine Marcelis, a perfect metaphor for a Team victory:
the sculpture, in fact, is composed of two parts that, when joined together, make up a whole. Two complementary pieces, designed to be autonomous and intended for the driver and co-driver, which only through their union find completeness 💫
... See MoreSee Less

Seventh edition of the regularity race dedicated to the first Chairnan of 1000 Miglia srl🚗

Classic cars from the #1000Miglia and post-1958 cars entered in the Ferrari Tribute competed for the
Trofeo Roberto Gaburri 🏆 on the circuit in the city centre of #Brescia.

The #1000Miglia2024 week kicks off, just two days to go 😍

Confident that this unique edition of the #CoppadelleAlpi2024 has left an indelible mark in the hearts of all those who participated with passion, dedication and joy, a special thanks go to our Partners who chose to be at our side 😍🚗 🏔️

A 1000 thanks to you all!

At the official closing of the #CoppadelleAlpi2024, the spectacular view of the surrounding mountains given by the Mont Blanc hall of the Courmayeur Congress Centre hosted the “Journey in the Alpine platform in the making” conference
News here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/the-final-convention-in-courmayeur-closed-the-coppa-delle-alpi-2024/

🥇Stefano Ginesi and Susanna Rohr in a Fiat 508 S ''Balilla'' Coppa D from 1934 win the #CoppadelleAlpi2024 and the St. Moritz Trophy 🥈

Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/ginesi-and-rohr-win-the-coppa-delle-alpi-2024/
#CoppadelleAlpi2024

Race activities: ☑️⏱️ 3 Time Controls, 2 Average Trials, 10 Time Trials and 3 Countries crossed 🇨🇭🇫🇷 🇮🇹
Read the news here 🗞️👉 https://1000miglia.it/en/2024/last-lunch-of-the-race-at-the-refuge-du-montenvers-then-off-again-towards-courmayeur/

#CoppadelleAlpi2024

YouTube