La Leonessa d’Italia culla della Freccia Rossa
Dal 1927 la 1000 Miglia si identifica nella città delle sue origini: Brescia. Il luogo che è passato, presente e futuro, anima e cuore della Corsa, luogo di partenza e arrivo sin dalla prima edizione.
Brescia e i quattro moschettieri
La Leonessa d’Italia deve molto a Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Aymo Maggi e Renzo Castagneto, i “Quattro Moschettieri” che hanno dato vita a quella che, ancora oggi, è conosciuta come “la Corsa più bella del mondo”.
Una storia iniziata a Milano, con l’accensione della prima scintilla nell’inverno del 1926, e cresciuta nel tempo attraverso evoluzioni e momenti straordinari, per arrivare ai giorni nostri. Grazie ai fondatori, dal 1927 i luoghi e il nome della città sono in maniera indissolubile legati alla Freccia Rossa.
Renzo Castagneto, il Deus ex machina della 1000 Miglia
Dalla fine degli anni Venti, Renzo Castagneto, dal suo ufficio di Direttore dell’Automobile Club di Brescia, ha retto le fila di un’organizzazione immensa, lunga 1.600 km, mantenendo i contatti con Case automobilistiche e piloti di tutto il mondo. Nonostante un carattere tutt’altro che facile, l’organizzatore godeva di grandissima considerazione, intrattenendo rapporti e sfoggiando un notevole intuito che incontrava i gusti del pubblico.
Le indiscusse capacità organizzative di Castagneto dimostrate con la 1000 Miglia lo hanno portato, nel tempo, al timone della Targa Florio, del Gran Premio d’Italia, del Giro d’Italia ciclistico fino alla Tripoli-Tobruk. Ma è a Brescia e alla Corsa che il suo nome rimane legato.
L’allestimento e il pubblico di Brescia
Castagneto si era attivato in modo che Brescia proponesse manifestazioni collaterali a sostegno della Corsa, arredando la città con i colori della Freccia Rossa, esposti su bandiere, striscioni, fiaccole e luminarie.
Grande era stato il successo riscosso dall’allestimento di piazza della Vittoria, con gli ombrelloni e le caratteristiche transenne di legno, al punto che la piazza era risultata essere la più fotografata in Italia di quegli anni, aggiungendo lustro e fama alla città e alla 1000 Miglia.
La cittadinanza poteva vivere la Corsa anche da lontano, grazie agli altoparlanti che ne diffondevano la cronaca e ai tabelloni che esponevano le classifiche su corso Zanardelli. Negli anni si sono susseguite altre manifestazioni in città, dai concorsi ai cortei di ragazzi, alle esposizioni, al conio di medaglie, l’emissione di francobolli, fino addirittura alla “Mille Miglia per piccioni viaggiatori”. L’atmosfera creata da Castagneto, alla quale aveva contribuito l’internazionalità degli ospiti, ha reso Brescia, per una settimana, ciò che il “direttore” voleva: la Capitale dell’automobilismo mondiale.
Le punzonature tra il 1927 e il 1931
Tra i luoghi più rappresentativi della Freccia Rossa c’è piazza Vittoria, dove ha luogo la cerimonia della punzonatura.
Dal momento che i lavori di realizzazione della piazza erano iniziati solo nel 1929, le prime edizioni della Corsa hanno vissuto la preparazione nel “recinto della Birreria Wührer”, non molto lontano da viale Venezia che da sempre ospita la partenza della 1000 Miglia. Nel 1931, o forse già dal 1930, probabilmente per la necessità di maggior spazio a causa del più elevato numero di concorrenti, la punzonatura si era trasferita al Foro Boario, a sud di viale Venezia.
La nascita di Piazza Vittoria
Non si dovette aspettare a lungo perché la punzonatura trovasse la sua ubicazione definitiva. I lavori per la realizzazione di piazza Vittoria durarono meno di tre anni e l’intervento, che modificò radicalmente il volto del cuore cittadino, rappresentò la soluzione definitiva ai problemi di spazio legati alle fasi preparatorie della 1000 Miglia.
A conclusione dei lavori e senza aspettare l’inaugurazione ufficiale, tenutasi nel novembre del 1932 in occasione della visita di Benito Mussolini, ad aprile Renzo Castagneto trasferì a piazza Vittoria le operazioni di punzonatura, vetrina e passerella per i personaggi famosi, non solo del mondo automobilistico, che arrivavano a Brescia.
Bruno Boni: il Sindaco della 1000 Miglia
Nel secondo dopoguerra, l’allora sindaco di Brescia, Bruno Boni, comprese subito l’importanza e l’utilità di una manifestazione di interesse mondiale per la collettività, diventando così uno dei più fervidi sostenitori della 1000 Miglia in Italia e affiancando Renzo Castagneto nell’organizzazione della Corsa.
Così, mentre Castagneto, sulla pedana di legno di viale Venezia, sventolava la bandiera a scacchi dell’arrivo, a Boni era riservato il via. Il Sindaco della 1000 Miglia, al posto del Tricolore solitamente utilizzato per la partenza delle corse, optò per sventolare una bandiera bianca e azzurra con i colori della città.
Continua a leggere la storia della 1000 Miglia
Esplora i prossimi capitoli per scoprire gli eventi principali che hanno reso la 1000 Miglia la gara di auto conosciuta in tutto il mondo: dalle origini alle ultime edizioni della gara di regolarità.
millemigliaofficial
Passing from one place to another, the participants of the Most beautiful race in the world have to carry out the Passage Controls (PC/CT), one of the key sporting activities of a regularity race such as the #1000Miglia 🕹️🚗
-
Passando da un luogo all’altro, i partecipanti alla Corsa più bella del mondo devono effettuare i Controlli Timbro (CT), una delle attività sportive fondamentali di una gara di regolarità come la # 1000Miglia 🕹️🚗
Mag 24
millemigliaofficial
As the official timekeeper of the 1000 Miglia, @Chopard is proud to introduce the brand new Mille Miglia Classic Chronograph. Get ready to race in style and surpass yourself at the upcoming edition starting on June 13.
-
In qualità di official timekeeper della #1000Miglia, Chopard è orgogliosa di presentare il nuovissimo Mille Miglia Classic Chronograph. Preparati a competere con stile per superare te stesso alla prossima edizione il 13 giugno.
#Chopard #MilleMiglia #1000Miglia2023 #RacingInStyle #SurpassingOneself
Mag 19
millemigliaofficial
Trovi il link nelle storie e in bio /
The link is in our stories and in bio
#forzaemiliaromagna
Mag 19
millemigliaofficial
💔🙏🏻
#forzaemiliaromagna
Mag 18
millemigliaofficial
📍Macerata
One of the places that will welcome the #1000Miglia2023 will be Macerata, a city of a thousand souls that boasts one of the oldest universities in the world and numerous architectural and artistic masterpieces. In the centre of the city in the Marche region, in Piazza della Libertà, the competing crews will carry out a Passage Control.
📍Rome
After a break, the cars will head towards our Capital, the turning point of the race: the splendour of Rome will welcome the most beautiful race in the world at the end of the second day.
🗓️🚗 Save the date: Wednesday 14 June
Discover the other places of leg 2 in the stories📲☝️
-
📍Macerata
Tra i luoghi che saluteranno la #1000Miglia2023 ci sarà anche Macerata, città dalle mille anime che vanta una delle più antiche università al mondo e numerosi capolavori architettonici e artistici. Nel centro della città marchigiana, in Piazza della Libertà, gli equipaggi in gara effettueranno un Controllo Timbro.
📍Roma
Dopo la pausa le auto si dirigeranno verso la nostra Capitale, imprescindibile giro di boa della gara: la bellezza di Roma accoglierà la Corsa più bella del mondo alla fine della seconda giornata.
🗓️🚗 Save the date: Mercoledì 14 Giugno
Scopri gli altri luoghi di tappa 2 nelle storie📲☝️
@comunedimacerataofficial @Roma
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia #macerata #Roma
Mag 17
millemigliaofficial
See you in a month! 🤩⏳
All the details at the link in bio ☝️📲
-
Ci vediamo fra un mese! 🤩⏳
Trovi tutte le info al link in bio☝️📲
#1000Miglia #1000Miglia2023
Mag 13
millemigliaofficial
Let’s relive the passage to San Marino at last year’s #1000Miglia with a 1934 Fiat 508 S Balilla Coppa Oro 🚗 😍
-
Riviviamo il passaggio da San Marino alla #1000Miglia dell’anno scorso insieme a una Fiat 508 S Balilla Coppa Oro del 1934 🚗 😍
Mag 10
millemigliaofficial
This year the first leg of the most beautiful race in the world will pass through #Verona: a perfect marriage between one of the most beautiful cities in the world and the most fascinating examples of historic motoring 😍
At the end of the day the #FrecciaRossa will be welcomed by one of the main resorts of the Riviera of Romagna, #CerviaMilanoMarittima, famous for its beaches, historic salt pans from the Roman era, and pink flamingos 🦩
🗓️🚗 Save the date: Tuesday 13 June
Discover the places of the #1000Miglia2023 leg 1 in our stories 📲☝️
-
Quest’anno la prima tappa della Corsa più bella del mondo attraverserà #Verona: un matrimonio perfetto tra una delle più belle città al mondo e gli esemplari più affascinanti dell’automobilismo storico 😍
In conclusione della giornata la #FrecciaRossa sarà accolta da una delle principali località della Riviera Romagnola, #CerviaMilanoMarittima, famosa per le spiagge, le storiche saline di epoca romana e i fenicotteri rosa 🦩
🗓️🚗 Save the date: martedì 13 Giugno
Scopri i luoghi della tappa 1 di #1000Miglia2023 nelle storie 📲☝️
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia
Mag 8
millemigliaofficial
Together with the first weekend of May, the #1000MigliaWarmUpCH also begins!
The crews are ready for a pure #1000Miglia-style experience to learn and perfect regularity racing techniques while driving through the most beautiful landscapes of southern Switzerland 🏞️🚗⏱️
For all updates follow 📲👉@millemigliawarmupch
-
Con il primo weekend di maggio inizia anche il #1000MigliaWarmUpCH!
Gli equipaggi sono pronti a vivere un’esperienza in puro stile #1000Miglia per imparare e perfezionare le tecniche delle gare di regolarità attraversando i panorami più suggestivi della Svizzera meridionale 🏞️🚗⏱️
Per tutti gli aggiornamenti segui📲👉@millemigliawarmupch
Mag 5
millemigliaofficial
The most beautiful race in the world is less than two months away ⏳
In the meantime, let`s enjoy the scenery and a 1950 Healey 2400 Silverstone at the #1000Miglia2022.
Discover the details of the #1000Miglia2023 at the link in bio ☝️ℹ️🚗
-
Mancano meno di due mesi alla Corsa più bella del mondo ⏳
Nel frattempo godiamoci il panorama e una Healey 2400 Silverstone del 1950 alla #1000Miglia2022.
Scopri i dettagli della #1000Miglia203 al link in bio ☝️ℹ️🚗
Apr 27
millemigliaofficial
This 1936 Aston Martin 2 L.Spa Special is a real gem, the #1000Miglia is timeless beauty 💎🚗🤩
-
Questa Aston Martin 2 L.Spa Special del 1936 è un vero gioello, la #1000Miglia è bellezza senza tempo. 💎🚗🤩
Apr 25
millemigliaofficial
Happy Birthday @Roma, a city that has welcomed the #1000Miglia with great enthusiasm since the first edition in 1927.
The unique travelling museum crosses the eternal city and offers a show that enchants and fascinates participants in the Race: what better occasion to admire the great beauty of the capital city from the privileged viewpoint of the seat of a historic car?
🗓️ The appointment is for Wednesday 14 June. See you soon, Rome!
Will you be there too? 🤩
-
Buon compleanno @Roma, città che sin dalla prima edizione del 1927 accoglie con grande entusiasmo la #1000Miglia.
Il museo viaggiante unico al mondo attraversa la città eterna e regala uno spettacolo che incanta e affascina i partecipanti alla Corsa: quale migliore occasione per ammirare la grande bellezza della capitale dal punto di vista privilegiato del sedile di un’auto storica?
🗓️ L’appuntamento è per mercoledì 14 Giugno. A presto, Roma!
Ci sarai anche tu? 🤩
#natalediroma2023 #Rome #21Aprile #1000Miglia #1000Miglia2023
Apr 21