Le origini del mito
Un antico motto sostiene che nelle vene dei bresciani scorra benzina al posto del sangue.
Un indice della passione per i motori inscritta nel DNA di questo territorio e dei suoi abitanti sin dalla fine del diciannovesimo secolo, con l’avvio della tradizione motoristica di Brescia.
Dalle prime corse alla Coppa delle Mille Miglia
14 marzo 1899 | Verona-Brescia-Mantova-Verona
Sul territorio bresciano fa la sua prima apparizione un veicolo da corsa. Una gara vinta da Ettore Bugatti che, a bordo di un triciclo Prinetti e Stucchi, ha acceso la passione per le gare automobilistiche a Brescia.
10-11 settembre 1899 | Brescia e le prime corse
I bresciani decidono di creare una gara tutta loro. Domenica 10 settembre prende il via la Corsa Automobilistica di Velocità – Brescia: una competizione disputata sulla circonvallazione cittadina lunga 6 km, seguita dalla Brescia-Mantova-Verona-Brescia, con percorso di 223 km.
5 settembre 1904 | Il Circuito di Brescia
Lungo le strade del percorso Brescia-Cremona-Mantova-Brescia, viene preparato il Circuito di Brescia, per un totale di 185 Km da ripetere due volte. La prima gara è disputata in occasione della Settimana di Brescia, replicata il 9 settembre 1905 con la prima Coppa Florio.
4 settembre 1921 | Il 1° Gran Premio d’Italia
Grazie ad Arturo Mercanti, Brescia ha la possibilità di organizzare il Gran Premio d’Italia, inserito tra le manifestazioni del Circuito Internazionale Automobilistico-Aereo. Oltre al “Chilometro Lanciato” e ad altre gare per le categorie minori, l’attenzione è centrata sul nuovo Circuito di Brescia, detto Circuito della Fascia d’Oro: nome della località di Montichiari che il 4 settembre dà il via al 1° Gran Premio d’Italia. Dall’anno successivo il Gran Premio d’Italia sarà trasferito all’Autodromo di Monza, inaugurato proprio nel 1922.
14 novembre 1926 | La costituzione dell’Automobile Club di Brescia
Dopo la nascita dell’Automobile Club nel 1906, l’Automobile Club di Brescia viene ufficialmente costituito sulla base del nuovo ordinamento del Regio Automobile Club d’Italia, attuato con regio decreto del 14 novembre 1926 con l’introduzione del Pubblico Registro Automobilistico.
18 gennaio 1927 | L’organizzazione della prima 1000 Miglia
Grazie all’intuizione dei quattro fondatori, Franco Mazzotti, Aymo Maggi, Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto, prende vita la 1000 Miglia. L’apertura della sede di Corso Magenta a Brescia segna l’inizio dell’attività organizzativa della prima Coppa delle Mille Miglia.
Automobile Club di Brescia: un sodalizio di passione e sport
Circuito di Brescia, Circuito del Garda, Brescia-Edolo-Ponte di Legno, Scalata al Colle S. Eusebio, Trofeo Lumezzane, Cronoscalata del Monte Maddalena: sono alcune delle competizioni organizzate dall’ACI Brescia, che continua nel tempo il percorso indicato da Renzo Castagneto.
Un’immensa eredità, grazie alla quale l’Automobile Club di Brescia porta avanti la tradizione motoristica bresciana e il suo patrimonio sportivo, umano e culturale.
millemigliaofficial
Maximum precision is required to successfully ...
Gen 26
millemigliaofficial
Tornano le #FrecceTricolori nel cielo della 1000 ...
Gen 24
millemigliaofficial
The concert organized by the @teatrogrande ...
Gen 23
millemigliaofficial
Starting today, Thursday, January 19th, entries ...
Gen 19
millemigliaofficial
A chiudere il programma d’inaugurazione di ...
Gen 17
millemigliaofficial
#1000Miglia, the 5-day journey in the most ...
Gen 11
millemigliaofficial
Carichi e pronti per le sfide e i viaggi del nuovo...
Gen 4
millemigliaofficial
L’Alfa Romeo GT Junior del 1971 alla ...
Dic 28
millemigliaofficial
Merry Christmas and Happy New Year from all of us ...
Dic 25
millemigliaofficial
Ogni gara by 1000 Miglia è una sfida che richiede...
Dic 22
millemigliaofficial
La sicurezza prima di tutto. Anche con ...
Dic 20
millemigliaofficial
The #1000Miglia also featured in the inauguration ...
Dic 14