Skip to main content

La tradizione sportiva

Le origini del mito

Un antico motto sostiene che nelle vene dei bresciani scorra benzina al posto del sangue. 

Un indice della passione per i motori inscritta nel DNA di questo territorio e dei suoi abitanti sin dalla fine del diciannovesimo secolo, con l’avvio della tradizione motoristica di Brescia. 

Dalle prime corse alla Coppa delle Mille Miglia

14 marzo 1899 | Verona-Brescia-Mantova-Verona

Sul territorio bresciano fa la sua prima apparizione un veicolo da corsa. Una gara vinta da Ettore Bugatti che, a bordo di un triciclo Prinetti e Stucchi, ha acceso la passione per le gare automobilistiche a Brescia.

10-11 settembre 1899 | Brescia e le prime corse

I bresciani decidono di creare una gara tutta loro. Domenica 10 settembre prende il via la Corsa Automobilistica di Velocità – Brescia: una competizione disputata sulla circonvallazione cittadina lunga 6 km, seguita dalla Brescia-Mantova-Verona-Brescia, con percorso di 223 km.

5 settembre 1904 | Il Circuito di Brescia

Lungo le strade del percorso Brescia-Cremona-Mantova-Brescia, viene preparato il Circuito di Brescia, per un totale di 185 Km da ripetere due volte. La prima gara è disputata in occasione della Settimana di Brescia, replicata il 9 settembre 1905 con la prima Coppa Florio.

4 settembre 1921 | Il 1° Gran Premio d’Italia

Grazie ad Arturo Mercanti, Brescia ha la possibilità di organizzare il Gran Premio d’Italia, inserito tra le manifestazioni del Circuito Internazionale Automobilistico-Aereo. Oltre al “Chilometro Lanciato” e ad altre gare per le categorie minori, l’attenzione è centrata sul nuovo Circuito di Brescia, detto Circuito della Fascia d’Oro: nome della località di Montichiari che il 4 settembre dà il via al 1° Gran Premio d’Italia. Dall’anno successivo il Gran Premio d’Italia sarà trasferito all’Autodromo di Monza, inaugurato proprio nel 1922.

14 novembre 1926 | La costituzione dell’Automobile Club di Brescia

Dopo la nascita dell’Automobile Club nel 1906, l’Automobile Club di Brescia viene ufficialmente costituito sulla base del nuovo ordinamento del Regio Automobile Club d’Italia, attuato con regio decreto del 14 novembre 1926 con l’introduzione del Pubblico Registro Automobilistico.

18 gennaio 1927 | L’organizzazione della prima 1000 Miglia

Grazie all’intuizione dei quattro fondatori, Franco Mazzotti, Aymo Maggi, Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto, prende vita la 1000 Miglia. L’apertura della sede di Corso Magenta a Brescia segna l’inizio dell’attività organizzativa della prima Coppa delle Mille Miglia.

Automobile Club di Brescia: un sodalizio di passione e sport

Circuito di Brescia, Circuito del Garda, Brescia-Edolo-Ponte di Legno, Scalata al Colle S. Eusebio, Trofeo Lumezzane, Cronoscalata del Monte Maddalena: sono alcune delle competizioni organizzate dall’ACI Brescia, che continua nel tempo il percorso indicato da Renzo Castagneto.

Un’immensa eredità, grazie alla quale l’Automobile Club di Brescia porta avanti la tradizione motoristica bresciana e il suo patrimonio sportivo, umano e culturale.

Seguici sui social

#1000miglia
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts.
Among the unrivalled landscapes of the places they drove through, the drivers challenged each other in exciting sporting activities. 
Special thanks to all the Partners who supported us in this first edition of the race 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
.
.
.
Si è conclusa #1000MigliaExperienceItaly2025 che ha portato gli equipaggi a percorrere circa 560km da Ovest a Est attraverso il Sud Italia, unendo la costa tirrenica a quella adriatica.
Tra i paesaggi ineguagliabili delle località attraversate, i driver si sono sfidati in avvincenti attività sportive. 
Un ringraziamento speciale a tutti i Partner che ci hanno sostenuto in questa prima edizione della gara 💫 
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @maldarizziautomotive @thehoutkampcollection @villatrasqua @franciacorta @acquadolomia @poltronafrauofficial
The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025. 
The second sector of the race went like this 🔥
.
.
.
Il Kartodromo 90 e il Circuito del Levante hanno ospitato le Prove Cronometrate della seconda tappa della #1000MigliaExperienceItaly2025. 
Il secondo settore di gara è andato così 🔥
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000migliaexperienceitaly con un simbolo di eccellenza: l'orologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO.
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000migliaexperienceitaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch.
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨
... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Chopard, partner 1000 Miglia dal 1988, celebra i vincitori della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly con un simbolo di eccellenza: lorologio MILLE MIGLIA GTS CHRONO. 
Un premio che racconta una storia di passione, competenza e tradizione, destinato a restare nel tempo come il ricordo di questa straordinaria vittoria 🏆✨
.
.
.
Chopard, a 1000 Miglia partner since 1988, celebrates the winners of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly with a symbol of excellence: the MILLE MIGLIA GTS CHRONO watch. 
An award that tells a story of passion, expertise and tradition, destined to endure over time like the memory of this extraordinary victory 🏆✨

Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺
... Vedi altroVedi meno

6 days ago
Buona Pasqua da tutti noi del Team 1000 Miglia! 🪺
.
.
.
Happy Easter from all of us at Team 1000 Miglia! 🪺

La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco:
📍 Costiera Amalfitana,
📍 i Sassi di Matera,
📍 i Trulli di Alberobello e
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites:
📍 Amalfi Coast,
📍 i Sassi di Matera,
📍 the Trulli in Alberobello and
📍 Castel Del Monte
... Vedi altroVedi meno

1 week ago
La bellezza delle località attraversate dalla #1000MigliaExperienceItaly2025 non ha eguali 🫶🏻
In questa prima edizione sono stati 4 i siti Patrimonio Mondiale Unesco: 
📍 Costiera Amalfitana, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 i Trulli di Alberobello e 
📍 Castel Del Monte
.
.
.
The beauty of the places travelled through by the #1000MigliaExperienceItaly2025 is unparalleled 🫶🏻
In this first edition, there were 4 Unesco World Heritage sites: 
📍 Amalfi Coast, 
📍 i Sassi di Matera, 
📍 the Trulli in Alberobello and 
📍 Castel Del Monte

Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000migliaexperienceitaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Alfonso Facchini e Luigia Olivetti a bordo della loro fedele BMW 328 del 1938 alzano il trofeo della prima edizione di #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi e Sonia Facchini a bordo di una MG TB del 1939.
🥉Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi a bordo di una Ferrari 488 GTB del 2017.
.
.
.
Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Gli ultimi km della gara prima dell’arrivo nel capoluogo pugliese hanno visto gli equipaggi stampare un Controllo Timbro e visitare l’ultimo sito Unesco attraversato dalla gara: Castel del Monte 🏰
A Bari, gli equipaggi hanno effettuato l’ultimo Controllo Orario che ha sancito la fine della prima edizione della #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned per sapere chi si aggiudicherà la prima posizione sul podio 🏆
.
.
.
The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the first edition of the #1000MigliaExperienceItaly 🏁
Stay tuned to find out who will claim the top position on the podium 🏆
Load more

The #1000MigliaExperienceItaly2025 has ended, having taken the crews approximately 560 km from west to east across southern Italy, linking the Tyrrhenian and Adriatic coasts 💫

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 BMW 328 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Flavio Bettinaldi and Sonia Facchini in a 1939 MG TB.
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 488 GTB.

Alfonso Facchini and Luigia Olivetti on board their faithful 1938 B.M.W. 238 raised the trophy of the first edition of #1000MigliaExperienceItaly 🏆
🥈Sonia Facchini and Flavio Bettinaldi in a 1939 MG TB
🥉Fabio Vergamini and Anna Maria Fabrizi in a 2017 Ferrari 208 GTS

The last few kilometres of the race before arriving in the Apulian capital saw the crews pass a Passage Control and visit the last Unesco site crossed by the race: Castel del Monte 🏰
In Bari, the crews took part in the final Time Control, which marked the end of the race 🏁

The Kartodromo 90 and the Circuito del Levante hosted the Time Trials of the second leg of the #1000MigliaExperienceItaly2025.
The second sector of the race went like this 🔥

Leg 2️⃣ of the race starts from Matera 😍
After the Passage Control at the Military Airport of Gioia del Colle, the crews opened the first sector of the race with an Average Trial that took them from Noci to Alberobello, the third World Heritage Site of this edition.

YouTube