Un nuovo capitolo, lo stesso spirito leggendario
Dopo il successo delle edizioni a cadenza biennale la risposta può solo essere una: dal 1987 la “Corsa di primavera” torna tutti gli anni. A questo punto la rinascita della Freccia Rossa può dirsi completata.
1987: l’edizione della ripartenza
Il giorno della punzonatura piazza della Vittoria si trasforma in un salotto. Qui Bruno Boni, il Sindaco della 1000 Miglia successivamente Presidente della Camera di Commercio, riceve gli ospiti illustri, proprio come in tutte le edizioni del dopoguerra. Alla partenza Lorella Cuccarini spicca tra le molte star che sfilano sulla pedana, rubando i flash dei fotografi al Principe di Kent.
Dopo la Corsa Brescia-Roma-Brescia, la vittoria viene conquistata da un pilota di Formula 1: è Alessandro Nannini, che resterà, fino ad oggi, l’unico pilota professionista ad aggiudicarsi una 1000 Miglia.
1988: l’ascesa della Freccia Rossa
Il 1988 è l’anno della svolta: dall’organizzazione della Corsa a cadenza biennale, che si basava sul contributo volontario degli appassionati, si è reso necessario dotarsi di una struttura permanente con collaboratori fissi in grado di garantire la calendarizzazione annuale della manifestazione.
I risultati si vedono: la nuova 1000 Miglia inizia un’ascesa che la porta a essere riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Le leggendarie gesta delle edizioni di velocità restano uniche e inimitabili e Brescia diventa, per tutto il mondo, “la città della 1000 Miglia”.
Un successo duraturo
Tra Automobile Club Brescia e Marva Srl, la società costituita dagli organizzatori, viene sottoscritto un contratto che prevede l’affidamento della 1000 Miglia per periodi quadriennali.
Dopo l’edizione del 1989, ricordato come l’anno della pioggia ininterrotta e con il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ad assistere alle operazioni di punzonatura, gli anni Novanta iniziano sotto il segno della comunicazione.
È sufficiente pensare che gli operatori dell’informazione raggiunti negli ultimi anni sono stati circa 1.500.
La 1000 Miglia nel mondo
Grazie alla sua fama la Freccia Rossa attira appassionati da tutto il mondo, estendendosi ben al di fuori di Brescia. Il successo è tale che, nel corso degli anni Novanta, il fenomeno porta alla nascita di eventi indipendenti, iniziative e manifestazioni internazionali ispirati alla 1000 Miglia.
- 1991: nasce il Club “Amici americani della Mille Miglia” che dagli anni Novanta organizza una kermesse motoristica chiamata “California Mille”.
- 1992: in Giappone viene disputata una gara denominata “La Festa Mille Miglia”.
- 1996: ricomincia la “Mil Millas Sport de la República Argentina”: una coproduzione italo-argentina di organizzatori e appassionati, che riprendono la gara disputata in Argentina negli anni Quaranta.
Il Museo della Mille Miglia
Nel 2004, nell’antico Monastero di Sant’Eufemia della Fonte a Brescia, viene inaugurato il Museo della Mille Miglia grazie a un gruppo di appassionati che finanzia il restauro del monastero e l’allestimento Museale.
L‘Automobile Club di Brescia, oltre a prendere parte attiva come socio dell’Associazione nella gestione del Museo, ha messo a disposizione l’Archivio storico della Mille Miglia, di sua proprietà.
La gestione e organizzazione della Freccia Rossa
Nel 2007 termina la gestione della 1000 Miglia da parte di Marva Srl. L’Automobile Club di Brescia indice un bando per l’assegnazione quinquennale della gestione di tutte le attività contraddistinte dalla Freccia Rossa.
A vincere la gara è un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) composta da MAC Group Srl, Meet Comunicazione Srl e Sanremorally Srl, la cui gestione si concluderà nel 2012 con lo svolgimento della trentesima edizione della Corsa.
Dal 2013 l’organizzazione della gara e la gestione del marchio e delle licenze saranno curate direttamente dall’Automobile Club di Brescia attraverso la controllata 1000 Miglia Srl, società in house interamente partecipata dall’Ente.
Il percorso del “museo viaggiante”
Se le richieste di partecipazione anno dopo anno sono in continua crescita, il percorso, salvo poche variazioni, è sempre lo stesso. Un itinerario che, nel rispetto dei tracciati originali, continua a rappresentare una delle migliori promozioni del Paese e delle sue eccellenze.
La Freccia Rossa: un simbolo ricco di storia
Nell’ideare la “freccia rossa” con la scritta bianca per indicare la direzione del percorso, Renzo Castagneto non avrebbe certo potuto pensare che, all’inizio del terzo Millennio, il suo simbolo avrebbe rappresentato quella che è ancora “la Corsa più bella del mondo”.
Un evento con caratteristiche diverse dall’originale gara di velocità che continua a essere un marchio prestigioso, conosciuto e ambito a livello internazionale.
Tutti gli organizzatori della 1000 Miglia
Dalla 1000 Miglia di velocità alla rievocazione della Corsa di auto d’epoca, sono molti gli organizzatori ad essersi susseguiti nel corso degli anni. Personalità che hanno saputo arricchire ogni edizione con spirito pionieristico e passione per l’eccellenza.
1927 – 1940 (eccetto 1939): Regio Automobile Club di Brescia.
1947 – 1957: Automobile Club di Brescia.
1958 – 1961 (Edizioni con formula rally eccetto 1960): Automobile Club di Brescia.
1967 (Rievocazione “10 Miglia“): Musical Watch Veteran Car Club Brescia.
1968 (Rievocazione Storica per il lancio dell’Alfa Romeo 1750): Alfa Romeo S.p.A.
1977 (Rievocazione Storica): M. W. V. C. Club e ACI Brescia.
1982 – 2007 (eccetto 1983 e 1985, Rievocazione Storica): Marva SrL su licenza ACI Brescia.
2008 – 2012 (Rievocazione Storica): A.T.I. su licenza ACI Brescia.
dal 2013 (Rievocazione Storica): 1000 Miglia Srl, società in house Automobile Club di Brescia.
millemigliaofficial
The Press Conference of the #1000Miglia2023 will be held tomorrow 9 June at 11:30 CEST in Palazzo Loggia in #Brescia.
Follow it live on our website to know all the details of this Edition.
You will find the link in the bio ☝️
-
Domani, il 9 Giugno alle 11:30 a Palazzo Loggia a #Brescia si terrà la Conferenza Stampa di #1000Miglia2023.
Seguila in diretta sul nostro sito per sapere tutti i dettagli dell’Edizione.
Troverai il link in bio ☝️
Giu 8
millemigliaofficial
Fin dalla sua nascita la #1000Miglia condivide un forte legame e tanti ricordi belli con la splendida Emilia-Romagna: oggi i territori e la popolazione soffrono le conseguenze della tragica alluvione, sostienili e dona anche tu.
-
Since its inception the #1000Miglia has had a strong bond and many beautiful memories with the splendid Emilia-Romagna, whose territories and population since May have been suffering the consequences of the tragic floods.
Support them and please donate.
@regione_emiliaromagna @giornaledibrescia
#ForzaEmiliaRomagna #1000Miglia2023
Giu 7
millemigliaofficial
Only one week to go to #1000Miglia2023 🚗🔜
Manca una settimana alla #1000Miglia2023🚗🔜
Giu 6
millemigliaofficial
📍Treviglio
The #1000Miglia2023 returns to Treviglio: the competing cars will enter the city by tackling the Time Trials and then reach Piazza Garibaldi for the first Passage Control in Bergamo territory.
📍Bergamo
The #1000Miglia2023 will return to the provincial capital of Bergamo. In the year in which the two twin cities, Bergamo and Brescia, Italian Capitals of Culture, are celebrated, the passage through Città Alta cannot be missed: the Mura Venete will in fact be transformed into a circuit for the Time Trials valid for the @bgbs2023 Trophy.
📲Check out the places of leg 5 in our stories 👆
-
📍Treviglio
La #1000Miglia2023 torna a Treviglio: le auto in gara entreranno in città affrontando le Prove Cronometrate per poi raggiungere la Piazza Garibaldi per il primo Controllo Timbro sul territorio bergamasco.
📍Bergamo
La #1000Miglia2023 tornerà nel capoluogo bergamasco. Nell’anno in cui si celebrano le due città gemelle, Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, non può mancare il passaggio in Città Alta: le Mura Venete si trasformeranno infatti in un circuito per le Prove Cronometrate valide per il Trofeo di @bgbs2023 .
📲Gli altri luoghi della tappa 5 sono nelle nostre stories👆
#iluoghidella1000Miglia #BGBS2023 #brescia #bergamo
Giu 5
millemigliaofficial
Green Talk is back: the debate promoted by #1000 Miglia among industry stakeholders to address the new mobility challenges of the future.
Check out the programme at the link in bio and follow the live streaming on our website at 10:00 a.m. (Italian time) on 8 June.
-
Torna il Green Talk, il dibattito promosso da #1000 Miglia tra gli stakeholder del settore per affrontare le nuove sfide della mobilità del futuro.
Scopri il programma al link in bio e segui il live streaming sul nostro sito alle 10:00 (ora italiana) del 8 Giugno.
Giu 1
millemigliaofficial
📍Asti
For the first time in the history of its re-enactment, the #1000Miglia will cross Italy`s most westerly region - Piedmont.
Among the towns that will welcome the race will be Asti, where in 1895 the very first Italian automobile race took place with the Turin-Asti-Turin route.
📍Milano, MilanoCityLife
Here is another novelty of the #1000Miglia2023: for the first time the race will stop in Milan. The capital of the Lombardia region will host both the final arrival of the fourth day and the start of the final leg: after passing in front of the #Duomo, the cars will end the leg in front of the Three Towers of CityLife.
📲 Find out other places of Leg 4 in our stories☝️
-
📍Asti
Per la prima volta nella storia della sua rievocazione la #1000Miglia attraverserà la regione più occidentale d’Italia - il Piemonte. Tra i paesi che accoglieranno la Corsa ci sarà Asti, dove nel 1895 è stata svolta la primissima Corsa automobilistica italiana con il tracciato Torino-Asti-Torino.
📍Milano, CityLife
Ecco un’altra novità della #1000Miglia2023: per la prima volta la Corsa farà tappa a Milano. Il capoluogo lombardo ospiterà sia l’arrivo finale della quarta giornata che la partenza della tappa conclusiva: dopo il passaggio davanti al #Duomo, le auto concluderanno la tappa al cospetto delle Tre Torri di @citylifemilano.
📲 Gli altri luoghi nelle nostre stories☝️
@ilcomunediasti @comune_milano
@citylifemilano @smartcitylifemilano 📸Photo credits di CityLife: Alberto Fanelli
#1000Miglia #1000Miglia2023
Mag 31
millemigliaofficial
📍Siena
The #RedArrow will return to Siena: Piazza del Campo will welcome the cars of the most beautiful race in the world with the traditional and spectacular giant tricolour carpet.
📍Modena
Heart of the Motor Valley and UNESCO Heritage for its architectural works such as the Duomo, the Civic Tower and Piazza Grande, Modena will greet the #1000Miglia2023 by parading through the city centre.
📍Parma
The third leg will end in Parma: in Piazza della Pilotta the crews will turn off their engines to enjoy a well-deserved rest.
🗓️🚗 Save the date: Thursday 15 June
Discover the other places of leg 3 in the stories📲☝️
-
📍Siena
La #FrecciaRossa tornerà a Siena: Piazza del Campo accoglierà le auto della Corsa più bella del mondo con il tradizionale e scenografico gigantesco tappeto tricolore .
📍Modena
Cuore della Motor Valley e Patrimonio UNESCO per le sue opere architettoniche come il Duomo, la Torre Civica e Piazza Grande, Modena saluterà la #1000Miglia2023 sfilando nel centro cittadino.
📍Parma
A Parma si chiuderà la terza tappa: in Piazza della Pilotta gli equipaggi spegneranno i motori per godersi il meritato riposo.
🗓️🚗 Save the date: Giovedì 15 Giugno
Scopri gli altri luoghi della tappa 3 nelle storie📲☝️
#1000Miglia #iluoghidella1000miglia
Mag 29
millemigliaofficial
@Vredestein is again with the 1000 Miglia in 2023: one of Europe`s leading manufacturers of premium tyres and one of the oldest in the world shares a unique heritage and passion for driving with the #FrecciaRossa by finding the most suitable models for any classic car and any competition.
-
@Vredestein è con la 1000 Miglia anche nel 2023: uno dei principali produttori europei degli pneumatici di prima classe e uno dei più antichi al mondo condivide con la #FrecciaRossa un’eredità unica e la passione per la guida individuando i modelli più adatti qualsiasi auto d’epoca e per qualsiasi competizione.
#1000Miglia2023 #VredesteinTakesOn#1000Miglia
Mag 26
millemigliaofficial
Passing from one place to another, the participants of the Most beautiful race in the world have to carry out the Passage Controls (PC/CT), one of the key sporting activities of a regularity race such as the #1000Miglia 🕹️🚗
-
Passando da un luogo all’altro, i partecipanti alla Corsa più bella del mondo devono effettuare i Controlli Timbro (CT), una delle attività sportive fondamentali di una gara di regolarità come la # 1000Miglia 🕹️🚗
Mag 24
millemigliaofficial
As the official timekeeper of the 1000 Miglia, @Chopard is proud to introduce the brand new Mille Miglia Classic Chronograph. Get ready to race in style and surpass yourself at the upcoming edition starting on June 13.
-
In qualità di official timekeeper della #1000Miglia, Chopard è orgogliosa di presentare il nuovissimo Mille Miglia Classic Chronograph. Preparati a competere con stile per superare te stesso alla prossima edizione il 13 giugno.
#Chopard #MilleMiglia #1000Miglia2023 #RacingInStyle #SurpassingOneself
Mag 19
millemigliaofficial
Trovi il link nelle storie e in bio /
The link is in our stories and in bio
#forzaemiliaromagna
Mag 19
millemigliaofficial
💔🙏🏻
#forzaemiliaromagna
Mag 18