Un nuovo capitolo, lo stesso spirito leggendario
Dopo il successo delle edizioni a cadenza biennale la risposta può solo essere una: dal 1987 la “Corsa di primavera” torna tutti gli anni. A questo punto la rinascita della Freccia Rossa può dirsi completata.
1987: l’edizione della ripartenza
Il giorno della punzonatura piazza della Vittoria si trasforma in un salotto. Qui Bruno Boni, il Sindaco della 1000 Miglia successivamente Presidente della Camera di Commercio, riceve gli ospiti illustri, proprio come in tutte le edizioni del dopoguerra. Alla partenza Lorella Cuccarini spicca tra le molte star che sfilano sulla pedana, rubando i flash dei fotografi al Principe di Kent.
Dopo la Corsa Brescia-Roma-Brescia, la vittoria viene conquistata da un pilota di Formula 1: è Alessandro Nannini, che resterà, fino ad oggi, l’unico pilota professionista ad aggiudicarsi una 1000 Miglia.
1988: l’ascesa della Freccia Rossa
Il 1988 è l’anno della svolta: dall’organizzazione della Corsa a cadenza biennale, che si basava sul contributo volontario degli appassionati, si è reso necessario dotarsi di una struttura permanente con collaboratori fissi in grado di garantire la calendarizzazione annuale della manifestazione.
I risultati si vedono: la nuova 1000 Miglia inizia un’ascesa che la porta a essere riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Le leggendarie gesta delle edizioni di velocità restano uniche e inimitabili e Brescia diventa, per tutto il mondo, “la città della 1000 Miglia”.
Un successo duraturo
Tra Automobile Club Brescia e Marva Srl, la società costituita dagli organizzatori, viene sottoscritto un contratto che prevede l’affidamento della 1000 Miglia per periodi quadriennali.
Dopo l’edizione del 1989, ricordato come l’anno della pioggia ininterrotta e con il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ad assistere alle operazioni di punzonatura, gli anni Novanta iniziano sotto il segno della comunicazione.
È sufficiente pensare che gli operatori dell’informazione raggiunti negli ultimi anni sono stati circa 1.500.
La 1000 Miglia nel mondo
Grazie alla sua fama la Freccia Rossa attira appassionati da tutto il mondo, estendendosi ben al di fuori di Brescia. Il successo è tale che, nel corso degli anni Novanta, il fenomeno porta alla nascita di eventi indipendenti, iniziative e manifestazioni internazionali ispirati alla 1000 Miglia.
- 1991: nasce il Club “Amici americani della Mille Miglia” che dagli anni Novanta organizza una kermesse motoristica chiamata “California Mille”.
- 1992: in Giappone viene disputata una gara denominata “La Festa Mille Miglia”.
- 1996: ricomincia la “Mil Millas Sport de la República Argentina”: una coproduzione italo-argentina di organizzatori e appassionati, che riprendono la gara disputata in Argentina negli anni Quaranta.
Il Museo della Mille Miglia
Nel 2004, nell’antico Monastero di Sant’Eufemia della Fonte a Brescia, viene inaugurato il Museo della Mille Miglia grazie a un gruppo di appassionati che finanzia il restauro del monastero e l’allestimento Museale.
L‘Automobile Club di Brescia, oltre a prendere parte attiva come socio dell’Associazione nella gestione del Museo, ha messo a disposizione l’Archivio storico della Mille Miglia, di sua proprietà.
La gestione e organizzazione della Freccia Rossa
Nel 2007 termina la gestione della 1000 Miglia da parte di Marva Srl. L’Automobile Club di Brescia indice un bando per l’assegnazione quinquennale della gestione di tutte le attività contraddistinte dalla Freccia Rossa.
A vincere la gara è un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) composta da MAC Group Srl, Meet Comunicazione Srl e Sanremorally Srl, la cui gestione si concluderà nel 2012 con lo svolgimento della trentesima edizione della Corsa.
Dal 2013 l’organizzazione della gara e la gestione del marchio e delle licenze saranno curate direttamente dall’Automobile Club di Brescia attraverso la controllata 1000 Miglia Srl, società in house interamente partecipata dall’Ente.
Il percorso del “museo viaggiante”
Se le richieste di partecipazione anno dopo anno sono in continua crescita, il percorso, salvo poche variazioni, è sempre lo stesso. Un itinerario che, nel rispetto dei tracciati originali, continua a rappresentare una delle migliori promozioni del Paese e delle sue eccellenze.
La Freccia Rossa: un simbolo ricco di storia
Nell’ideare la “freccia rossa” con la scritta bianca per indicare la direzione del percorso, Renzo Castagneto non avrebbe certo potuto pensare che, all’inizio del terzo Millennio, il suo simbolo avrebbe rappresentato quella che è ancora “la Corsa più bella del mondo”.
Un evento con caratteristiche diverse dall’originale gara di velocità che continua a essere un marchio prestigioso, conosciuto e ambito a livello internazionale.
Tutti gli organizzatori della 1000 Miglia
Dalla 1000 Miglia di velocità alla rievocazione della Corsa di auto d’epoca, sono molti gli organizzatori ad essersi susseguiti nel corso degli anni. Personalità che hanno saputo arricchire ogni edizione con spirito pionieristico e passione per l’eccellenza.
1927 – 1940 (eccetto 1939): Regio Automobile Club di Brescia.
1947 – 1957: Automobile Club di Brescia.
1958 – 1961 (Edizioni con formula rally eccetto 1960): Automobile Club di Brescia.
1967 (Rievocazione “10 Miglia“): Musical Watch Veteran Car Club Brescia.
1968 (Rievocazione Storica per il lancio dell’Alfa Romeo 1750): Alfa Romeo S.p.A.
1977 (Rievocazione Storica): M. W. V. C. Club e ACI Brescia.
1982 – 2007 (eccetto 1983 e 1985, Rievocazione Storica): Marva SrL su licenza ACI Brescia.
2008 – 2012 (Rievocazione Storica): A.T.I. su licenza ACI Brescia.
dal 2013 (Rievocazione Storica): 1000 Miglia Srl, società in house Automobile Club di Brescia.
millemigliaofficial
Sharing the passion for cars, travelling and beautiful territories: a unique emotion to live with the events by #1000Miglia 😍
📸 Pictured are the crews of a 1939 MG TB (right) and a 1952 O.S.C.A. MT 4 1100 (left) during a break at the #SorrentoRoads2022.
-
Condividere la passione per le auto, il viaggio e gli splendidi territori: un’emozione unica da vivere con gli eventi by #1000Miglia 😍
📸 In foto gli equipaggi di una MG TB del 1939 (a destra) e di una O.S.C.A. MT 4 1100 del 1952 (a sinistra) durante una pausa alla #SorrentoRoads2022.
Mar 23
millemigliaofficial
Now that the #CoppadelleAlpi2023 has come to an end, with the beginning of spring the preparations for the 41st edition of the Most beautiful race in the world begin.
Discover all the details of the #1000Miglia2023 at the link in the bio 👆
📸🚗 In the photo a 1949 O.S.C.A. Mt4 1100 at the #1000Miglia2022.
-
Archiviata la #CoppadelleAlpi2023, con l’inizio della primavera cominciano le preparazioni alla quarantunesima edizione della Corsa più bella del mondo.
Scopri tutti i dettagli della #1000Miglia2023 al link in bio 👆
📸🚗 In foto un’O.S.C.A. Mt4 1100 del 1949 alla #1000Miglia2022
Mar 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia is proud to have had the support of @Vredestein again during the third edition of the #CoppadelleAlpi.
A partner of the #RedArrow since 2017, with whom it shares a passion for classic cars and on-road adventures, the Official Tyre Partner of #CoppadelleAlpi2023 had a Special Trophy named after it during the second leg of the race: on the snow covered surface of the Montebello quarry, the official #VredesteinTrophy crew were able to test the efficiency of #vredesteintyres.
-
La 1000 Miglia è orgogliosa di aver avuto il supporto di Vredestein anche durante la terza edizione di #CoppadelleAlpi.
Partner della #FrecciaRossa dal 2017, con cui condivide la passione per le auto d’epoca e le avventure su strada, l’Official Tyre Partner di Coppa delle Alpi 2023 ha avuto intitolato un Trofeo Speciale in occasione della seconda tappa della gara: sul manto innevato della cava di Montebello, l’equipaggio ufficiale #VredesteinTrophy ha avuto l’occasione di poter testare l’efficienza degli pneumatici #vredestein.
Mar 16
millemigliaofficial
Once again, for the third edition of #CoppadelleAlpi, @chopard supported #1000Miglia. Precision and passion for classic cars are at the heart of a bond that has linked the Maison to the most beautiful race in the world for more than 30 years. The World Sponsor & Official Timekeeper of #CoppadelleAlpi2023 presented the winners with a pair of watches from the Alpine Eagle collection.
-
Anche per la terza edizione di Coppa delle Alpi #Chopard è stato a fianco di 1000 Miglia. La precisione e la passione per le auto d’epoca sono alla base di un legame che unisce la Maison alla Corsa più bella del mondo da più di 30 anni. Il World Sponsor & Official Timekeeper di Coppa delle Alpi 2023 ha omaggiato i vincitori con una coppia di orologi della collezione Alpine Eagle.
Mar 14
millemigliaofficial
We at Team #1000Miglia would like to dedicate a special thought to all our lady participants, who face the #RedArrow races with enthusiasm and courage.
Here are some of them in photos during the #CoppadelleAlpi2023 ❄️
Happy International Women`s Day! 🌼
#CoppadelleAlpi #InternationalWomensDay
-
Noi del Team 1000 Miglia vorremmo dedicare un pensiero speciale a tutte le nostre partecipanti, che affrontano le gare della #FrecciaRossa con entusiasmo e coraggio.
Ecco alcune di loro in foto durante la #CoppadelleAlpi2023 ❄️
Buona Festa della Donna! 🌼
#CoppadelleAlpi #InternationalWomensDay
Mar 8
millemigliaofficial
We are sure that #CoppadelleAlpi2023 left a special memory in the hearts of all the participants who faced the race with enthusiasm, commitment and a smile. Another beautiful edition of #CoppadelleAlpi would not have been possible without all the Partners who stood by our side 😍🚗 🏔️
A 1000 thanks to all of you!
@chopard @vredestein @way2drive.nl @mediavaltellina @stmoritz @innsbrucktourism @pontedilegnotonale @visitbrixen @bormio_tourism
-
Siamo sicuri che la #CoppadelleAlpi2023 abbia lasciato un ricordo speciale nei cuori di tutti i partecipanti che hanno affrontato la gara con entusiasmo, impegno e sorriso. Non sarebbe stato possibile realizzare un’altra bella edizione di #CoppadelleAlpi senza tutti i Partner che sono stati al nostro fianco 😍🚗 🏔️
Grazie 1000 a tutti voi!
#chopard #vredestein #way2drivenl #mediavaltellina #stmoritz #innsbruck #pontedilegnotonale #Bressanone #bormio
Mar 6
millemigliaofficial
The Highlights from the final leg 4 🥲🚗🏁
#1000Miglia
#CoppadelleAlpi
#CoppadelleAlpi2023
Mar 5
millemigliaofficial
The #CoppadelleAlpi2023 has officially come to an end! It was another edition full of breathtaking excitement and beauty and sporting trials that tested the skill of the crews.
The moment of glory has come for the winners 🏆 🚗
🥇Matteo Belotti and Ingrid Plebani on board a 1927 Bugatti T37 A have won #CoppadelleAlpi2023!
🥈Francesco Di Pietra and Giuseppe Di Pietra aboard a 1938 Fiat 508C
🥉Sergio Sisti and Anna Gualandi aboard a 1937 Lancia Aprilia
Find out all the details at the link in bio👆
-
La #CoppadelleAlpi2023 si è ufficialmente conclusa! E’ stata un’altra edizione ricca di emozioni e bellezza da togliere il fiato e di prove sportive che hanno messo alla prova l’abilità degli equipaggi.
E’ arrivato il momento della gloria per i vincitori 🏆 🚗
🥇Matteo Belotti e Ingrid Plebani a bordo di una Bugatti T37 A del 1927 si aggiudicano la #CoppadelleAlpi2023!
🥈Francesco Di Pietra e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508C del 1938
🥉Sergio Sisti e Anna Gualandi a bordo di una Lancia Aprilia del 1937
Scopri tutti i dettagli al link in bio👆
Mar 4
millemigliaofficial
🏁 Leg 4 has come to an end ❕ 🏁
The final destination of #CoppadelleAlpi2023 has been reached: all the crews are in 📌Bormio📌
Famous for its ski slopes, the site of Olympic and world competitions, for its curative thermal baths known since ancient times and for its artistic and architectural beauty, Bormio welcomed the competing cars, which, after carrying out the last Time Controls near the Church of San Vitale, paraded through the heart of Piazza Kuerc 🚗 🤩
The Prize-Giving Ceremony is starting soon. Who will have won the third edition of #CoppadelleAlpi? 🏆🥇
-
🏁 Si è conclusa la Tappa 4 ❕ 🏁
La destinazione finale di #CoppadelleAlpi2023 è raggiunta: tutti gli equipaggi sono a 📌Bormio📌
Celebre per le piste da sci sede di competizioni olimpiche e mondiali, per le terme curative note fin dai tempi antichi e per le bellezze artistiche e architettoniche, Bormio ha accolto le auto in gara che, dopo aver effettuato l’ultimo Controllo Orario nei pressi della Chiesa di San Vitale, hanno sfilato nel cuore di Piazza Kuerc 🚗 🤩
📌🏔️@bormio_tourism
#1000Miglia #CoppadelleAlpi
Mar 4
millemigliaofficial
Little time left to the arrival of the last leg of #CoppadelleAlpi2023 ⌛ 🚗
Before reaching the final finish line in Bormio, the competing cars passed through the Passage Controls on the Aprica Pass, a pass between the provinces of Brescia and Sondrio located in 📌Media Valtellina📌 an Alpine location rich in nature, history, flavors and traditions that encompasses twelve towns in the heart of the valley.
-
Manca poco all’arrivo dell’ultima tappa di #CoppadelleAlpi2023 ⌛ 🚗
Prima di raggiungere il traguardo finale di Bormio, le auto in gara hanno effettuato il Controllo Timbro del Passo Aprica, valico tra le province di Brescia e Sondrio situato nella 📌@mediavaltellina 📌, località alpina ricca di natura, storia, sapori e tradizioni che racchiude dodici comuni nel cuore della valle.
#1000Miglia #CoppadelleAlpi
Mar 4
millemigliaofficial
So we are, James! @mrjww
“Truly honoured to represent @millemigliaofficial as Global Brand Ambassador 🤯 This week we’re on the Coppa Delle Alpi, a 1000 mile adventure across the breathtaking Alps and - tonight - the first video (in a new format 😜) goes live over on the channel!”
The video will be live at 19:30 (Italian time) on @Mrjww`s YouTube Channel (link in bio)
Mar 4
millemigliaofficial
📌Ponte di Legno📌, a “must visit” location for sports enthusiasts and a favorite place for many mountain lovers, welcomed the return of the #CoppadelleAlpi2023 to #Brescia territory: a brief pause before driving towards the last trials. The finish line is getting closer 🔜🏁
-
📌Ponte di Legno📌, una località ”must visit” per gli appassionati dello sport e luogo del cuore per molti amanti della montagna, ha accolto il rientro della #CoppadelleAlpi2023 in territorio bresciano: una breve pausa prima della ripartenza verso le ultime prove. Il traguardo è sempre più vicino🔜🏁
📌🏔️ @pontedilegnotonale
#1000Miglia #CoppadelleAlpi
Mar 4