Un nuovo capitolo, lo stesso spirito leggendario
Dopo il successo delle edizioni a cadenza biennale la risposta può solo essere una: dal 1987 la “Corsa di primavera” torna tutti gli anni. A questo punto la rinascita della Freccia Rossa può dirsi completata.
1987: l’edizione della ripartenza
Il giorno della punzonatura piazza della Vittoria si trasforma in un salotto. Qui Bruno Boni, il Sindaco della 1000 Miglia successivamente Presidente della Camera di Commercio, riceve gli ospiti illustri, proprio come in tutte le edizioni del dopoguerra. Alla partenza Lorella Cuccarini spicca tra le molte star che sfilano sulla pedana, rubando i flash dei fotografi al Principe di Kent.
Dopo la Corsa Brescia-Roma-Brescia, la vittoria viene conquistata da un pilota di Formula 1: è Alessandro Nannini, che resterà, fino ad oggi, l’unico pilota professionista ad aggiudicarsi una 1000 Miglia.
1988: l’ascesa della Freccia Rossa
Il 1988 è l’anno della svolta: dall’organizzazione della Corsa a cadenza biennale, che si basava sul contributo volontario degli appassionati, si è reso necessario dotarsi di una struttura permanente con collaboratori fissi in grado di garantire la calendarizzazione annuale della manifestazione.
I risultati si vedono: la nuova 1000 Miglia inizia un’ascesa che la porta a essere riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Le leggendarie gesta delle edizioni di velocità restano uniche e inimitabili e Brescia diventa, per tutto il mondo, “la città della 1000 Miglia”.
Un successo duraturo
Tra Automobile Club Brescia e Marva Srl, la società costituita dagli organizzatori, viene sottoscritto un contratto che prevede l’affidamento della 1000 Miglia per periodi quadriennali.
Dopo l’edizione del 1989, ricordato come l’anno della pioggia ininterrotta e con il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ad assistere alle operazioni di punzonatura, gli anni Novanta iniziano sotto il segno della comunicazione.
È sufficiente pensare che gli operatori dell’informazione raggiunti negli ultimi anni sono stati circa 1.500.
La 1000 Miglia nel mondo
Grazie alla sua fama la Freccia Rossa attira appassionati da tutto il mondo, estendendosi ben al di fuori di Brescia. Il successo è tale che, nel corso degli anni Novanta, il fenomeno porta alla nascita di eventi indipendenti, iniziative e manifestazioni internazionali ispirati alla 1000 Miglia.
- 1991: nasce il Club “Amici americani della Mille Miglia” che dagli anni Novanta organizza una kermesse motoristica chiamata “California Mille”.
- 1992: in Giappone viene disputata una gara denominata “La Festa Mille Miglia”.
- 1996: ricomincia la “Mil Millas Sport de la República Argentina”: una coproduzione italo-argentina di organizzatori e appassionati, che riprendono la gara disputata in Argentina negli anni Quaranta.
Il Museo della Mille Miglia
Nel 2004, nell’antico Monastero di Sant’Eufemia della Fonte a Brescia, viene inaugurato il Museo della Mille Miglia grazie a un gruppo di appassionati che finanzia il restauro del monastero e l’allestimento Museale.
L‘Automobile Club di Brescia, oltre a prendere parte attiva come socio dell’Associazione nella gestione del Museo, ha messo a disposizione l’Archivio storico della Mille Miglia, di sua proprietà.
La gestione e organizzazione della Freccia Rossa
Nel 2007 termina la gestione della 1000 Miglia da parte di Marva Srl. L’Automobile Club di Brescia indice un bando per l’assegnazione quinquennale della gestione di tutte le attività contraddistinte dalla Freccia Rossa.
A vincere la gara è un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) composta da MAC Group Srl, Meet Comunicazione Srl e Sanremorally Srl, la cui gestione si concluderà nel 2012 con lo svolgimento della trentesima edizione della Corsa.
Dal 2013 l’organizzazione della gara e la gestione del marchio e delle licenze saranno curate direttamente dall’Automobile Club di Brescia attraverso la controllata 1000 Miglia Srl, società in house interamente partecipata dall’Ente.
Il percorso del “museo viaggiante”
Se le richieste di partecipazione anno dopo anno sono in continua crescita, il percorso, salvo poche variazioni, è sempre lo stesso. Un itinerario che, nel rispetto dei tracciati originali, continua a rappresentare una delle migliori promozioni del Paese e delle sue eccellenze.
La Freccia Rossa: un simbolo ricco di storia
Nell’ideare la “freccia rossa” con la scritta bianca per indicare la direzione del percorso, Renzo Castagneto non avrebbe certo potuto pensare che, all’inizio del terzo Millennio, il suo simbolo avrebbe rappresentato quella che è ancora “la Corsa più bella del mondo”.
Un evento con caratteristiche diverse dall’originale gara di velocità che continua a essere un marchio prestigioso, conosciuto e ambito a livello internazionale.
Tutti gli organizzatori della 1000 Miglia
Dalla 1000 Miglia di velocità alla rievocazione della Corsa di auto d’epoca, sono molti gli organizzatori ad essersi susseguiti nel corso degli anni. Personalità che hanno saputo arricchire ogni edizione con spirito pionieristico e passione per l’eccellenza.
1927 – 1940 (eccetto 1939): Regio Automobile Club di Brescia.
1947 – 1957: Automobile Club di Brescia.
1958 – 1961 (Edizioni con formula rally eccetto 1960): Automobile Club di Brescia.
1967 (Rievocazione “10 Miglia“): Musical Watch Veteran Car Club Brescia.
1968 (Rievocazione Storica per il lancio dell’Alfa Romeo 1750): Alfa Romeo S.p.A.
1977 (Rievocazione Storica): M. W. V. C. Club e ACI Brescia.
1982 – 2007 (eccetto 1983 e 1985, Rievocazione Storica): Marva SrL su licenza ACI Brescia.
2008 – 2012 (Rievocazione Storica): A.T.I. su licenza ACI Brescia.
dal 2013 (Rievocazione Storica): 1000 Miglia Srl, società in house Automobile Club di Brescia.
millemigliaofficial
A still unbeaten record of 1️⃣1️⃣ victories in the historic #1000Miglia for Alfa Romeo, which to this day shows up at the start of the race with cars and specimens that have made automotive history. 🏆🥇🚗
📸 In the photo an Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone from 1955 at the #1000Miglia2023
-
Record tuttora imbattuto di 1️⃣1️⃣ vittorie nella #1000Miglia storica per l’Alfa Romeo che, ancora oggi, si presenta al via della corsa con esemplari e modelli che hanno fatto la storia dell’auto. 🏆🥇🚗
📸In foto un’Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone del 1955 alla #1000Miglia2023
Set 28
millemigliaofficial
Participating in the #1000Miglia is always a team effort: the driving skill of the driver and the precision of the co-driver in reading the Roadbook are the ingredients for a winning Team! 🔎🗺️💪
-
Partecipare alla #1000Miglia è sempre un lavoro di squadra: l’abilità alla guida del driver e la precisione del co-driver nella lettura del Roadbook sono gli ingredienti per un Team vincente! 🔎🗺️💪
Set 26
millemigliaofficial
The summer is coming to an end 🥲 memories like the #1000Miglia2023, will remain!
Here is the “travelling museum” in #Sirmione. 😍
-
L’estate sta finendo 🥲 i ricordi, come la #1000Miglia2023, restano!
Qui il passaggio del “museo viaggiante” da #Sirmione. 😍
Set 21
millemigliaofficial
A 1934 Lagonda M45 Rapide drives up to the centre of San Marino during the #1000Miglia2023: a car with an unmistakable design in a setting that has been a #unescoworldheritagesite since 2008, a true 1000 Miglia experience! 🤩
-
Una Lagonda M45 Rapide del 1934 sale verso il centro di #sanmarino durante la #1000Miglia2023: auto dal design inconfondibile in uno scenario che dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, un’esperienza da #1000Miglia! 🤩
Set 19
millemigliaofficial
It is impossible to remain indifferent to the passage of the cars of the #1000Miglia, historical pieces that race in the most beautiful places of our country. 😍
📸🚗 In the photo the crew of a 1929 Alfa Romeo 6C 1750 SS Young on the Mura Venete of Bergamo at the #1000Miglia2023.
-
É impossibile rimanere indifferenti al passaggio delle auto della #1000Miglia, pezzi storici che affrontano corsa nei luoghi più belli del nostro Paese. 😍
📸🚗 In foto l’equipaggio di una Alfa Romeo 6C 1750 SS Young del 1929 sulle Mura Venete di Bergamo alla #1000Miglia2023.
Set 14
millemigliaofficial
Audacity, determination, passion for engines and a love for Italy run in the blood of the competitors who love returning to #Brescia to experience the uniqueness of the #1000Miglia.
📸🚗 In the photo the crew of a 1945 D.B. Citroen Spider at the #1000Miglia2023.
-
Audacia, determinazione, passione per i motori e amore per l’Italia scorrono nel sangue dei concorrenti che amano tornare a #Brescia per vivere l’esperienza unica della #1000Miglia.
📸🚗 In foto l’equipaggio di una D.B. Citroen Spider del 1945 alla #1000Miglia2023.
Set 12
millemigliaofficial
An enthralling race that makes you dream: every car in the #1000Miglia has a story to tell.
What is your dream car?
📸🚗 In the photo a Lancia Aurelia B21 Berlina 1951 at the #1000Miglia2023
-
Una gara che ti cattura lo sguardo e che ti fa sognare: ogni auto della #1000Miglia ha una storia da raccontare.
Qual è l’auto dei tuoi sogni?
📸🚗 In foto una Lancia Aurelia B21 Berlina del 1951 alla #1000Miglia2023
Set 7
millemigliaofficial
The cars of the #1000Miglia, defined as a “unique travelling museum”, are true works of mechanical art that compete in the challenges of regularity driving through the exclusive places of Italy. 🖼️😍
📸🚗 In the foreground the crew of a 1925 O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 at the San Damiano Military Airport during the Time Trials at the #1000Miglia2023.
-
Le auto della #1000Miglia, definita “museo viaggiante unico al mondo”, sono vere opere d’arte meccanica che si misurano nelle sfide della regolarità attraversando i luoghi unici d’Italia. 🖼️😍
📸🚗 In primo piano l’equipaggio di una O.M. 665 Sport Superba 2000 CM3 del 1925 all’Aereoporto Militare San Damiano durante le Prove Cronometrate alla #1000Miglia2023.
Set 5
millemigliaofficial
Our participants never lack enthusiasm, always ready to get into the mix. 💪🤩
📸🚗 In the photo, the crew of a 1955 O.S.C.A. MT4 1350 2AD at the #1000Miglia2023.
-
L’entusiasmo non manca mai ai nostri partecipanti, sempre pronti a mettersi in gioco. 💪🤩
📸🚗 In foto l’equipaggio di una O.S.C.A. MT4 1350 2AD del 1955 alla #1000Miglia2023.
Ago 31
millemigliaofficial
Our wonderful public always warmly welcomes the crews wherever they pass by: the #1000Miglia is also this. 😍
What does the 1000 Miglia represent for you?
📸🚗 In the photo the crew of a 1931 FIAT 522C in Desenzano during the #1000Miglia2023.
-
Saluti e sorrisi del nostro meraviglioso pubblico accolgono gli equipaggi in ogni luogo attraversato: la #1000Miglia è anche questo. 😍
Cosa rappresenta la 1000 Miglia per te?
📸🚗 In foto l’equipaggio di una FIAT 522C del 1931 a Desenzano durante la #1000Miglia2023.
Ago 29
millemigliaofficial
That indispensable feeling you have for your car when every hundredth of a second can be decisive ⏱️
During the #1000Miglia2023 the competing crews were tested in 144 Time Trials ❗
-
L’intesa indispensabile per sentire la propria auto quando ogni centesimo di secondo può essere decisivo ⏱️
Durante la #1000Miglia2023 gli equipaggi in gara si sono misurati con ben 144 Prove Cronometrate ❗
Ago 23
millemigliaofficial
Come on #barbie, let’s go party #pebblebeachconcours #montereycarweek
Ago 20