TAPPA 4 – VENERDÌ 20 GIUGNO
Il quarto giorno, gli equipaggi attraverseranno l’Italia da Est a Ovest. Partiti da Cervia, toccheranno Forlì e Pratovecchio-Stia, per poi attraversare gli Appennini fino a Empoli, dove il percorso in salita incrocerà quello seguito due giorni prima nella discesa verso Roma. Proseguendo verso ovest, la Freccia Rossa raggiungerà San Miniato e Pontedera, per poi arrivare sulla costa tirrenica con il passaggio davanti all’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno. Infine, la corsa riprenderà la risalita attraverso Viareggio, concludendo la penultima tappa a Parma. Le auto del Ferrari Tribute concluderanno la tappa Salsomaggiore.
Forlì
La 1000 Miglia è tornata nella città romagnola
Venerdì 20 giugno le auto in gara sfilano per la città di Forlì, tra luoghi ricchi di storia contemporanea e interventi sempre più diffusi di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico. L’edizione 2025 della corsa più attesa dell’anno ha rappresentato un momento di grande sport ma anche un’occasione preziosa per rivivere le sfumature più belle e gli angoli più nascosti del capoluogo di Romagna, in un clima di grande entusiasmo e sano agonismo.
Pratovecchio- Stia
Un angolo di Toscana ricco di storia, cultura e natura situato nell’alto Casentino
Pratovecchio Stia, sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è un angolo di Toscana ricco di storia, cultura e natura situato nell’alto Casentino, in prossimità delle sorgenti del fiume Arno. Terra di castelli, pievi romaniche, terrecotte robbiane, luoghi danteschi e piccoli borghi circondati da foreste secolari, conserva importanti vestigia medievali: dalla maestosa torre di Porciano al castello di Romena, citato da Dante nel XXX canto dell’Inferno, fino al Palagio Fiorentino di Stia, sede di una raccolta d’arte contemporanea. Borghi, piazze e portici caratterizzano il centro di Pratovecchio, la cui architettura esprime una storia di fede, testimoniata dalla presenza del Monastero di S. Giovanni Evangelista e della Propositura del SS. Nome di Gesù. Nelle vicinanze la Pieve di S. Pietro a Romena rappresenta una delle maggiori testimonianze dell’architettura romanica in Casentino.
Il centro di Stia è raccolto intorno alla splendida Piazza Tanucci sulla quale si affaccia la pieve romanica di S. Maria Assunta. Al suo interno sono conservate opere di Bicci di Lorenzo e Andrea della Robbia, le cui terrecotte policrome sono custodite anche nel quattrocentesco Santuario di S. Maria delle Grazie, edificato lungo la strada per il Mugello a 4 km da Stia.
Mirabile esempio di archeologia industriale, lo storico lanificio di Stia, fino alla metà del XX secolo una delle principali realtà tessili italiane, è sede del Museo dell’Arte della Lana, centro di diffusione della cultura della lavorazione della lana ed in particolare del Panno Casentino, tessuto dal caratteristico “ricciolo”, simbolo di eleganza e raffinatezza.
Di particolare interesse storico – culturale sono inoltre Molin di Bucchio, primo mulino dell’Arno e il sito archeologico del Lago degli Idoli, importante santuario etrusco sul Monte Falterona in prossimità delle sorgenti dell’Arno.
San Miniato
Suggestivo borgo collinare situato nel cuore della Toscana
San Miniato è un suggestivo borgo collinare situato nel cuore della Toscana, tra Pisa, Firenze e Siena. Adagiato su un crinale che domina la Valle dell’Arno, il suo territorio si estende tra dolci colline di vigneti, oliveti, boschi e campi coltivati, offrendo un paesaggio tipicamente toscano, armonioso e ricco di fascino.
Il centro storico, dominato dalla celebre Torre di Federico II, conserva intatto il suo impianto medievale, con vicoli stretti, palazzi storici e chiese di grande valore artistico. Intorno al borgo, numerose frazioni rurali testimoniano l’antico legame tra l’uomo e la terra, dove ancora oggi si coltivano prodotti d’eccellenza.
San Miniato è celebre a livello internazionale per il tartufo bianco pregiato, che cresce spontaneamente nei boschi della zona e viene celebrato ogni anno con una rinomata Mostra Mercato. Il territorio è inoltre attraversato dalla storica Via Francigena, antico cammino di pellegrinaggio che contribuisce a valorizzarne il patrimonio culturale e naturalistico.
Il paesaggio, la tradizione agricola, l’enogastronomia e la ricchezza storica rendono San Miniato una meta ideale per chi desidera scoprire l’anima autentica della Toscana, tra natura, arte e sapori. Una terra che accoglie con calore e racconta storie millenarie attraverso le sue pietre, i suoi campi e le sue genti.
Livorno
Accademia Navale Marina Militare
L’Accademia Navale di Livorno è l’istituto in cui si formano gli ufficiali della Marina Militare italiana. Fondata nel 1881, ha sede in un ampio comprensorio affacciato sul mare che si estende per oltre 215.000 metri quadrati e comprende 58 edifici, due porticcioli (San Jacopo e San Leopoldo), aule, laboratori, impianti sportivi e strutture dedicate all’addestramento.
Ogni anno l’Accademia ospita più di mille allievi, selezionati tramite concorso pubblico. L’accesso è riservato a ragazze e ragazzi con requisiti precisi, valutati attraverso prove culturali, fisiche e psicoattitudinali. L’ingresso in Accademia rappresenta l’inizio di un percorso formativo completo che unisce educazione militare, istruzione universitaria, addestramento tecnico-professionale e attività sportiva.
Parma
Armonia di arte, gusto e natura
Nel cuore della pianura emiliana, Parma ti accoglie con il passo elegante di una città che unisce armoniosamente arte, musica, natura e gastronomia.
Fondata dai Romani lungo la Via Emilia, Parma è stata per secoli una capitale ducale, amata dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d’Austria, che qui hanno lasciato un’impronta indelebile. Ancora oggi, camminare nel suo centro storico significa attraversare secoli di bellezza.
Lasciati incantare dal Duomo e dal Battistero, capolavori dell’arte romanica, dal Complesso della Pilotta con il maestoso Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, e dagli affreschi immortali di Correggio e Parmigianino. Rallenta il passo nel verde raffinato del Parco Ducale, specchio dell’antica corte.
Parma è anche città della musica: il Teatro Regio, l’Auditorium Paganini e il legame profondo con figure come Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi raccontano una passione per le note che qui vibra da secoli.
Ma Parma è soprattutto un’esperienza dei sensi. Nominata prima Città Creativa UNESCO per la Gastronomia in Italia, qui nascono eccellenze conosciute in tutto il mondo come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Paste fresche, vini dei Colli, sapori antichi e autentici ti aspettano fra trattorie storiche, osterie e tavole stellate.
Tra piazze scenografiche, palazzi nobiliari, percorsi verdi e sapori inconfondibili, Parma regala emozioni lente, raffinate, profonde.
Parma è una città da vivere con tutti i sensi. Scoprila, assaporala, lasciati avvolgere.
Salsomaggiore Terme
Tra le dolci colline parmensi
Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le dolci colline parmensi, sorge Salsomaggiore Terme: una città elegante, ricca di storia e bellezze naturali. Celebre fin dall’Ottocento per le sue acque termali, Salsomaggiore unisce benessere e cultura in un contesto affascinante.
Famosa in tutta Europa per le sue acque salsobromoiodiche, vanta un patrimonio unico nel panorama del termalismo: il magnifico Palazzo delle Terme Berzieri ne è l’emblema, con la sua straordinaria architettura liberty e déco. A pochi chilometri si trova Tabiano Terme, rinomata per le sue acque sulfuree, ideali per la cura dell’apparato respiratorio.
La storia millenaria legata al sale, i castelli, i parchi, i percorsi collinari perfetti per il cicloturismo e una posizione strategica tra Parma e Piacenza rendono Salsomaggiore una tappa da non perdere. Punto nevralgico sulla via Emilia, è anche porta d’accesso alla Food Valley e ai Castelli del Ducato.
Lo sport occupa un grande spazio nella storia e nell’attualità di Salsomaggiore: l’apprezzato Palazzetto dello Sport è teatro di numerosi eventi sportivi, prove di campionato e manifestazioni internazionali. Ma anche il mondo delle auto d’epoca ha lasciato il segno: la Mille Miglia, celebre gara di regolarità per auto storiche, ha più volte fatto tappa a Salsomaggiore nelle sue rievocazioni moderne, come nel 2018 e nel 2022, portando in città il fascino intramontabile delle quattro ruote d’epoca.
Accogliente e dinamica, Salsomaggiore si tingerà di rosso per accogliere il mito Ferrari: il 20 giugno arriverà in città il Ferrari Tribute Mille Miglia, che ripartirà il 21 giugno tra entusiasmo, rombi di motore e grande eleganza.
millemigliaofficial
The 1000 Miglia is not just a race: it is an ode to Italian charm.
🔥 Relive the excitement of the 2025 edition of the Most Beautiful Race in the World!
#1000Miglia #1000Miglia2025
@chopard @jpmorganprivatebank @vredestein @the_fast_lane_club @villatrasqua @franciacorta @marreytclassiccars @thehoutkampcollection @way2drive.nl
Giu 22
millemigliaofficial
A special round of applause for the winners of the Coppa delle Dame at the #1000Miglia2025!
Silvia Marini and Irene Dei Tos, with determination and passion, took first place among the female crews, at the wheel of a splendid Cisitalia 202 S MM Spider from 1947🚗✨
A huge shout-out to all the women who took part in this edition of the most beautiful race in the world!
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The #1000Miglia2025 has officially come to an end 🔚🥲
Here are the names of the winners 🏆:
🥇 Andrea Vesco and Fabio Salvinelli in a Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato from 1929
🥈 Daniel Andres Erejomovich and Gustavo Llanos in a Alfa Romeo 6C 1500 Ss from 1929
🥉Juan Tonconogy and Barbara Ruffini in a Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Z from 1931
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The crews crossed the south-western province of Brescia, reaching first the centre of Pontoglio and then Palazzolo sull`Oglio, where the Passage Control was repeated after the success of 2024. 📌
Adro and Erbusco enriched the last kilometres of the race, passing through their respective historic centres. In Adro, the “travelling museum” passed in front of the Church of San Rocco, while in Erbusco, the Consorzio Franciacorta 🍾, partner of the 1000 Miglia 2025, welcomed the cars before the last few kilometres to the finish line.
After the splendid views of Franciacorta 🌿, the convoy made a further passage control in Piazza Libertà in Travagliato, decorated with flowers and classic cars from the surrounding areas. 🚘
The passage through Gussago marked the last Passage Control of the race, in Piazza Vittorio Veneto, in front of the town church. After about 1900 km, the final finish line: Brescia 😍, where the usual passage on the platform in Viale Venezia celebrated the end of the 43rd edition of the 1000 Miglia. 🏁
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
The race is approaching the finish line, and the last leg of the 1000 Miglia 2025 has begun.
After the Time Control for the restart from Parma 🕒, the crews set off again towards Brescia, crossing countryside and charming villages 🏘️
Along Strada Castellina – surrounded by fields and marked by well-worn asphalt – the crews tackled the penultimate series of Time Trials, before continuing towards Roncole Verdi, the birthplace of Giuseppe Verdi 🎼, and then Busseto, for a Passage Control in front of the statue of the Maestro, followed by an evocative passage under the clock tower of the town hall 🕰️
After four years, the convoy returned to Cremona: it crossed the Po River on the famous bridge and entered the heart of the city for a Passage Control in Piazza del Comune, under the imposing gaze of the Duomo.
The race then reached Soncino and Orzinuovi, two new additions to this year`s route: in Soncino, within the walls of the Rocca Sforzesca and along Viale delle Rimembranze, the last Time Trials took place; in Orzinuovi, the 1000 Miglia made its first stop with a Time Control in Piazza Vittorio Emanuele 📍
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
La 5ª e ultima Tappa è ufficialmente partita! 🚗
Ma prima del gran finale… raccontaci qual è stato il tuo momento preferito della Tappa 4? 🎥✨
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 21
millemigliaofficial
1000 Miglia 🤝 @marinamilitareofficial
The Academy opens its doors to the race.
The 430 classic cars and 123 modern Ferraris competed in a series of 9 Time Trials that would determine the winner of the Marina Militare Trophy 🏆
At the end of the Time Trials, the Passage Control took place in front of the entrance to the Academy building, between the two anchors 📌
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
The journey continues! The morning of the 1000 Miglia 2025 took place in the heart of Tuscany.
🕒 After the Average Trial in Galeata, the convoy reached Stia for the first time, where a Passage Control took place in Piazza Bernardo Tanucci and a Time Control in Via Adamo Ricci.
📍 A few kilometres away, there was also a Time Control in Pratovecchio, followed by the second series of Time Trials on Via della Scarpaccia.
🏙️ The race then crossed the historic centre of Empoli, where a passage control was held in Piazza Farinata degli Uberti, before continuing towards Pontedera for a lunch break.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Return of the re-enactment in the Republic of San Marino. Between challenging climbs and hairpin bends, the crews tackled 8 Time Trials that awarded the San Marino Trophy 🏆
Once the sporting activities were over, the cars paraded to Piazza della Libertà, the institutional heart of the Republic, framed by the Palazzo Pubblico and buildings symbolic of San Marino’s history.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
🚗 Leg 4 of the 1000 Miglia 2025: approximately 500 km to go to Parma.
A key day that saw the most beautiful race in the world cross Italy from east to west, intersecting with the route of the second leg and tracing the “figure eight” route that characterises this edition.
📍 First stop in Forlì, with Passage Control in Piazza Aurelio Saffi, the historic heart of the city.
🛣️ The convoy then continued south on the SP125, a quiet country road chosen for the 10 Time Trials in Lardiano. From there, it headed towards the Apennines to tackle the ups and downs of the Casentino Forest National Park—a territory that the Red Arrow had never crossed before.
⛰️ With the Average Trial at Passo della Calla, in the Tuscan-Romagnolo Apennines, the crews left Emilia-Romagna and headed for Tuscany.
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
We have already covered more than 1200 kilometres among the wonders of Italy ✨🇮🇹
The race continues, but in the meantime, let’s enjoy some moments from Leg 3 🎥
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 20
millemigliaofficial
Average Trial in Allerona before reaching, after seven years of absence, Città della Pieve, birthplace of the famous painter Pietro Vannucci, for the first Passage Control of the day⏱️
Back in Tuscany, the novelty of this edition: the crews faced a block of 8 Time Trials among the picturesque rows of local vineyards.
Second leg Passage Control in Foiano della Chiana, before reaching the splendid town of Arezzo for lunch, animated by the Giostra del Saracino festival.
The crews then set off again for Cervia - Milano Marittima, the finish line for the day 🏖️
#1000Miglia #1000Miglia2025
Giu 19